Aperta un’inchiesta contro ignoti per calunnia aggravata ai danni dei tre medici di Emergency
Paolo Persichetti
Liberazione 24 aprile 2010
Menzogne, anzi a volerla dire proprio tutta dovremmo utilizzare un’altra espressione, in questo caso molto più qualificante: infamità. Sì, sono state vere e proprie infamie quelle lanciate contro Matteo Dell’Aira, Marco Garatti e Matteo Pagani, i tre medici di Emergency arrestati il 10 aprile scorso in un quadro di dubbia legalità dalla polizia Afgana perché accusati di aver nascosto armi all’interno dell’ospedale di Lashkar Gah, e di avere in serbo un progetto di attentato contro il governatore della regione, ma poi rilasciati perché innocenti dopo nove giorni di prigionia, previa chiusura dell’ospedale. E che d’infamità si trattasse lo attesta il fatto che la stessa procura di Roma abbia disposto l’apertura di una inchiesta contro ignoti per il reato di «calunnia aggravata» ai danni dei tre operatori umanitari. L’indagine, avviata dal procuratore capo Giovanni Ferrara, fa seguito a notizie fornite dalle autorità afgane preposte alla sicurezza del rappresentante diplomatico italiano presente a Kabul e trasmesse dal ministero degli Esteri tramite il Ros dei carabinieri. Chissà se la procura romana sarà veramente intenzionata ad andare fino in fondo nel ricostruire la trama di quello che appare sempre più un complotto, una montatura grossolanamente costruita sulle spalle di Emergency, che nell’ospedale di Lashkar Gah in cinque anni ha eseguito 12 mila interventi chirurgici, curando civili, donne, anziani, bambini, ma anche combattenti, senza guardare in faccia chi fosse il ferito e perché, attenta solo ai corpi dilaniati e al giuramento di Ippocrate.
Di calunniatori in questa vicenda ce ne sono stati tanti, troppi, annidati non solo nel lontano territorio afgano ma anche più vicino. Ne è più che mai convinto Gino Strada che nella conferenza stampa, tenutasi ieri presso la sede milanese dell’organizzazione umanitaria insieme ai tre operatori scarcerati, si è scagliato contro quelli che ha chiamato «calunniatori italiani», annunciando di aver querelato Il Giornale e Libero. Testate che sulle prime pagine avevano sostenuto senza mezzi termini la colpevolezza dei tre medici. Dichiaratamente e pregiudizialmente colpevolisti i due quotidiani, smentiti poi dai fatti, avevano riferito con titoli cubitali l’avvenuta confessione degli arrestati, nonché la presenza d’intercettazioni dalle quali sarebbero emerse schiaccianti responsabilità di uno dei tre medici rapiti dalle autorità del governo Afgano col supporto di truppe inglesi, senza mai fornire alcuna fonte. «Solo spazzatura – ha dichiarato Strada -, adesso ci aspettiamo che facciano un titolo a tutta pagina con la scritta “Liberi, sono innocenti”. Ma non lo faranno, andranno avanti a fare il loro sporco mestiere». Per tutta risposta la società editrice del Giornale ha controquerelato Strada per i «pesanti ed intollerabili giudizi diffamatori espressi nei confronti della testata».
Spacciatori di menzogne sono stati anche il ministro della Difesa personale del presidente del consiglio, Ignazio La Russa (che proprio ieri ha ricevuto in premio da Berlusconi una Uaz 2300 diesel, il nuovo Suv della Sollers prodotto insieme alla Fiat e presentato nel cortile di palazzo Chigi), e il capo dei senatori del Pdl, Maurizio Gasparri. I due non avevano esitato a gettare fango sull’operato di Emergency, lanciando accuse e invitando Strada a prendere le distanze dai tre medici appena arrestati, insinuando un loro ruolo di «infiltrati» nell’ospedale. Nel corso dell’incontro, Strada ha aggiunto che il primo obiettivo di Emergency rimane quello di riaprire l’ospedale, «Stiamo valutando tutte le condizioni di sicurezza anche per capire chi ha organizzato questa sporca provocazione». Nel frattempo il responsabile di Emergency a Lashkar Gah ha incontrato il vicepresidente afgano che ha garantito l’impegno delle autorità per la riapertura dell’ospedale.
Io sto con i combattenti…