Si avvicina il 16 marzo. Fabbricato ormai dai poteri pubblici e amplificato dai media ha preso forma un ricordo spettrale di quel periodo cadenzato da solenni rituali commemorativi, giornate della memoria e cerimonie istituzionali. Marc Bloch invitava a capovolgere l’idea di un presente in lotta perenne per divincolarsi dalle eredità dei tempi andati. È il passato ad essere il più delle volte ostaggio di ciò che viene dopo. Se c’è oggi un’epoca prigioniera del presente, questa riguarda in particolare gli anni 70. Per contrastare questa memoria in bianco e nero che evoca immagini sbiadite di violenza politica e cancella i colori vivi della storia, proveremo a proporvi un modo diverso di guardare a quei fatti e quegli anni attraverso una serie di articoli editi e inediti /Seconda puntata
«In Italia abbiamo sconfitto il terrorismo
nelle aule di giustizia e non negli stadi»
Sandro Pertini, Presidente della Repubblica, 1982
La sera del 22 febbraio 1976 Angela Rossi, sorella di Mario Rossi, da poco condannato all’ergastolo per la sua appartenenza al gruppo “XXII ottobre”, la prima formazione formazione armata di sinistra che fu attiva a Genova tra il 1969 e il 1971, al suo rientro dal colloquio in carcere con il fratello, rinchiuso in isolamento nella prigione di Alghero, venne rapita per alcune ore, seviziata e violentata da quattro uomini all’interno di un furgone. Angela Rossi dopo un momento di esitazione con grande coraggio denunciò il fatto in questura e l’8 marzo successivo tenne una conferenza stampa. Le indagini non ebbero sviluppi. Con le stesse identiche modalità tre anni prima, il 9 marzo del 1973, era stata stuprata a Milano Franca Rame. Prelevata con la forza in via Nirone venne rinchiusa in un furgone, seviziata e violentata a turno per ore da cinque uomini. L’episodio venne inserito dall’attrice in un suo spettacolo, Tutta casa, letto e chiesa.
Nella seconda metà degli anni 80, il giudice Salvini raccolse la testimonianza di un militante di estrema destra, Biagio Pitaresi. A stuprare l’attrice, all’epoca impegnata nel “Soccorso rosso”, una struttura militante che forniva sostegno ai detenuti politici di sinistra, sarebbero stati – scriveva il magistrato – «Angelo Angeli e, con lui, “un certo Muller” e “un certo Patrizio”. Neofascisti coinvolti in traffici d’armi, doppiogiochisti che agivano come agenti provocatori negli ambienti di sinistra e informavano i carabinieri, balordi in contatto con la mala. Fu proprio in quella terra di nessuno dove negli Anni 70 s’incontravano apparati dello Stato e terroristi che nacque la decisione di colpire la compagna di Dario Fo. Ha detto Pitarresi: “L’azione contro Franca Rame fu ispirata da alcuni carabinieri della Divisione Pastrengo. Angeli ed io eravamo da tempo in contatto col comando dell’Arma”». A supportare la testimonianza dei due pentiti, un appunto dell’ex dirigente dei Servizi Gianadelio Maletti che raccontava di un violento alterco tra il generale Giovanni Battista Palumbo e Vito Miceli, futuro capo del servizio segreto: «Il primo, si leggeva nella nota di Maletti, durante la lite aveva rinfacciato al secondo “l’azione contro Franca Rame”».
Qui sotto un riepilogo della conferenza stampa tenuta da Angela Rossi l’8 marzo 1976, trovato tra le carte della Direzione Affari riservati, archivio Russomanno (b. 399)
Genova 8 marzo 1976 – Angela Rossi, la sorella trentottenne di Mario Rossi, il capo della banda “XXII ottobre” è stata sequestrata e violentata per tre ore in un furgoncino. Quattro sconosciuti l’hanno aggredita e chiusa nell’automezzo e l’hanno poi picchiata e ferita, colpendola forse con un chiodo su tutto il corpo. Alla fine la donna, sanguinante, è stata scaricata davanti alla stazione di Brignole, dove è stata soccorsa.
Il fatto è successo la sera di domenica 22 febbraio, ma è stato denunciato soltanto sabato scorso e lo si è appreso oggi.
«Ho avuto paura a parlare e raccontare tutto subito perché mi hanno minacciata», ha detto oggi Angela Rossi, durante una conferenza stampa.
Sabato mattina la donna è andata in questura a raccontare al dirigente dell’Ufficio politico Giovanni Finazzo quello che era successo. Domenica 22 febbraio era andata ad Alghero per far visita al fratello, rinchiuso in isolamento nel carcere della città sarda.
Mario Rossi, come noto, è stato condannato all’ergastolo per avere ucciso durante una rapina il fattorino Alessandro Floris e per aver guidato la “XXII” ottobre, negli anni intorno al 1970. Partita alle sette del mattino in aereo, la donna è giunta davanti al penitenziario di Alghero poco prima delle nove: «Nonostante il permesso della procura di Genova mi hanno fatto delle difficoltà per entrare – ha precisato – poi alla fine ho avuto un colloquio con Mario di tre ore».
Alle 15 è tornata all’aeroporto di Fertilia e ha atteso l’aereo che alle ventidue l’ha riportata a Genova. «Nessuno credo – ha precisato oggi – mi stava seguendo».
Atterrata nel capoluogo ligure, Angela Rossi si è recata con un pullman alla stazione di Principe, nel centro città. Ha cercato un taxi per andare a casa, ma non l’ha trovato. Si è, quindi, avviata a piedi verso la fermata degli autobus. Ha aspettato qualche minuto – mancava poco alle 23,30 – ma nessun mezzo pubblico è arrivato. A quel punto ha deciso di tornare alla stazione. Sulla strada era posteggiato un furgoncino, intorno al quale due persone stavano lavorando: «Sembrava – ha detto Angela Rossi – che stessero scaricando dei pacchi». «Giunta vicino al furgone – ha poi raccontato la donna – uno sconosciuto si è avvicinato e mi ha chiesto l’ora». Sollevata di peso la donna è stata gettata all’interno nel furgoncino. «C’erano in tutto quattro uomini – ha precisato – e uno era alla guida».
Gli altri – secondo la denuncia fatta in questura – le sono saltati addosso, l’hanno spogliata, e a turno l’hanno picchiata e ferita più volte, forse con un chiodo appuntito. Alla fine – secondo quanto ha potuto accertare il dottor Luigi Fenga, il medico che la sta curando – l’hanno violentata ripetutamente. Dei suoi aggressori Angela Rossi ricorda alcuni particolari: «Tre di loro potrei sicuramente riconoscerli». Una sola frase è stata da loro più volte ripetuta: «Così impari ad andare ad applaudire ai dibattiti al teatro “AMGA”». Angela Rossi è stata al teatro AMGA (Azienda municipalizzata gas e acqua) nella metà del mese scorso. Ha partecipato a un dibattito, organizzato da alcuni gruppi di estrema sinistra, per chiedere la libertà di Vincenza Siccardi ed Emilio Quadrelli, due giovani arrestati alla fine di gennaio.
Dopo le tre ore di tortura – erano circa le due e trenta di lunedì – Angela Rossi rivestita alla meglio, è stata gettata sull’asfalto davanti ala stazione Brignole. Tre giovani dopo qualche minuto l’hanno soccorsa e l’hanno fatta salire su un taxi che l’ha portata a casa dove più tardi il medico l’ha visitata.
«Solo sabato scorso – ha concluso – mi sono fatta coraggio e sono andata a raccontare tutto alla polizia».
Il dottor Finazzo, raccolta la denuncia, ha fatto rapporto alla magistratura e ha cominciato l’indagine.
«Tentiamo – ha dichiarato – il dirigente dell’Ufficio politico – di ricostruire in tutti i particolari gli spostamenti compiuti da Angela Rossi domenica 22 febbraio: cercheremo anche di rintracciare i ragazzi che l’hanno soccorsa, per chieder loro se hanno notato qualche particolare importante».
Le puntate precedenti
Il “patto di omertà”? Un falso come il protocollo dei saggi di Sion
Per saperne di più
Diario del sequestro Moro