Libri dal carcere e dall’esilio

Sovversione sociale, lotta armata e stato di emergenza
in Italia dagli anni Settanta ad oggi, Paolo Persichetti e Oreste Scalzone, Odradek, Roma 1999

Estratti
L’odiosa rivoluzione – Capitolo primo
Un maggio lungo dieci anni – Capitolo secondo

Recensioni

Giuliano Boraso, Anni 70 una storia senza preconcetti e manicheismi
Adriana Bellini, Persichetti-Scalzone e il nemico inconfessabile

Anni Settanta
Francesco Cossiga, “Eravate dei nemici politici, non dei criminali”
Francesco Cossiga, “Vous étiez des ennemis politiques pas des criminels”
Ma quali anni di piombo: gli anni 70 sono stati anni d’amianto

Insurrection et contre-insurrection dans l’Italie de l’après-68:
la démocratie pénale, l’Etat d’urgence, Paolo Persichetti e Oreste Scalzone, Dagorno, Paris 2000

Compte rendu
Henri Maller – Etat d’exception permanent en Europe

Rovescio internazionale, Opera collettanea, (“Dall’etica guerriera alla guerra etica” di Paolo Persichetti), Odradek, Roma 1999

rovescio2-1

 

 

 

 

Guerra civile globale, Opera collettanea, (“C’erano una volta i grattacieli” di Paolo Persichetti, pp. 245-269), Odradek, Roma 2001

Guerra civile globale


Exil et châtiment, coulisse d’une extradition
, Paolo Persichetti, Textuel, Paris 2005

L’hstoire d’une remise extraordinaire
Daniel Bensaîd et Gilles Perrault – Un kidnapping sarkozien


Esilio e castigo, retroscena di un’estradizione
, Paolo Persichetti, La città del sole, Napoli 2005

Estratti
Erri De Luca, la fiamma fredda del rancore – Introduzione
24 agosto 2002. Il macabro teatrino – Capitolo 1
Il patto dei bravi – Capitolo 2
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi – Capitolo 5
Blu come un camoscio – Capitolo 8/Prima parte
Blu come un camoscio – Capitolo 8/Seconda Parte

Recensioni
Daniel Bensaîd et Gilles Perrault – Un kidnapping sarkozien
Un’estradizione alla chetichella
Vincenzo Tessandori, L’ex brigatista tra esilio e castigo

Sroedner.over-blog.it: Esilio e castigo, una storia esemplare di giustizia ingiusta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...