Italia, un Paese da mile euro al mese (per due)

Scheda – Istat, Diffuso il rapporto sulla situazione della povertà in Italia nel 2010. Otto milioni di italiani in difficoltà alla fine di ogni mese. La povertà ora bussa anche nelle case dei ceti medi

Paolo Persichetti
Liberazione 16 luglio 2011

Scene di macelleria sociale: è questo il quadro che disegna l’Istat nel suo rapporto annuale sullo stato della povertà, relativa ed assoluta, in Italia nel corso del 2010. A star male, molto male, non sono soltanto i ceti situati nei gradini più bassi della scala sociale, e che rientrano a pieno negli indici statistici che delineano la cosiddetta “povertà assoluta”, ma ormai anche le classi medie che vedono progressivamente eroso il loro potere d’acquisto e avvalersi di prestazioni e servizi sociali. La famosa “pera”, con la quale i cantori del ceto medio descrivevano un tempo la conformazione grafica di quella che chiamavano la «società opulenta», dal collo lungo e una grande pancia, torna ad essere una classica piramide. I ceti medi scivolano in basso, piccola e media borghesia affondano. Risulta povera, o quasi povera, circa una famiglia su cinque. 1 milione e 156 mila nuclei familiari (il 4,6% delle famiglie residenti) vive in condizioni di povertà assoluta, per un totale di 3 milioni e 129 mila persone (il  5,2% dell’intera popolazione). Un dato – spiega il rapporto – che mostra l’assenza di segni di miglioramento rispetto al 2009, mentre «segnali di peggioramento» provengono dagli indicatori sulla “povertà relativa“. L’11% delle famiglie, cioè 2 milioni 734 mila nuclei, pari a 8 milioni e 272 mila individui poveri, il 13,8% dell’intera popolazione, rientrano nella soglia indicata per definire la povertà relativa, ovvero una capacità di spesa media mensile che per una famiglia di due componenti nel 2010 è risultata «pari o inferiore a 992,46 euro». Il declino del ceto medio trova ulteriori conferme nella presenza di sempre maggiori rischi di povertà in gruppi appartenenti a famiglie tradizionalmente non povere. A segnalarlo è la presenza di un 3,8% di famiglie con valori di «spesa e consumi equivalente» appena superiori (non oltre il 10%) alla linea di povertà. Appena 100 euro sopra la cosiddetta povertà relativa. Quota che raddoppia quasi nel Mezzogiorno. La povertà relativa è in aumento anche tra i lavoratori autonomi (+ 1,6%) e i titolari di diplomi medio-alti (+ 0,8%). Peggiorano alcune fasce della popolazione: nel meridione quasi una famiglia numerosa su due è povera. La povertà relativa aumenta tra le famiglie di 5 o più componenti (dal 24,9% al 29,9%), specie se i figli sono piccoli; tra quelle con membri aggregati, ad esempio quelle dove c’è un anziano che vive con la famiglia del figlio (dal 18,2% al 23%), e di monogenitori (dall’11,8% al 14,1%). E la condizione delle famiglie con membri aggregati peggiora anche rispetto alla povertà assoluta (dal 6,6% al 10,4%). In particolare, fa notare l’Istat, sempre nel Mezzogiorno l’incidenza di povertà relativa cresce dal 36,7% del 2009 al 47,3% del 2010 tra le famiglie con tre o più figli minori. Quindi, quasi la metà di questi nuclei vive in povertà relativa. Dal punto di vista geografico, le regioni più povere sono Basilicata (28,3%), Sicilia (27%) e Calabria (26%), dove la spesa media mensile equivalente delle famiglie povere scende a 779 euro (al Nord è di 809,85; al Centro di 793,06). Si conferma che la diffusione della povertà tra le famiglie con a capo un operaio o assimilato (15,1%) è decisamente superiore a quella osservata con lavoratori autonomi (7,8%) e, in particolare, di imprenditori e liberi professionisti (3,7%).

Link
Lavorare stanca e rende poveri

Lascia un commento