«Sciopero del debito contro la speculazione»

Prosegue la discussione sulla manovra economica, gli attacchi della speculazione finanziaria e il rischio di default dell’Italia. Andrea Fumagalli, docente di economia presso l’università di Pavia, spiega la proposta avanzata dagli stati generali della precarietà di rivendicare il diritto all’insolvenza per disarticolare il potere dei grandi gruppi speculativi

Paolo Persichetti
Liberazione 15 settembre 2011

La camera non ha fatto in tempo a votare la fiducia sulla manovra correttiva che già si sono fatti avanti i sostenitori di una seconda manovra da varare durante la prossima sessione di bilancio tra un mese esatto. L’operazione, ha sostenuto sul Sole 24 ore  Massimo Corsaro, dovrebbe aggirarsi intorno ai 400-500 miliardi di euro con l’obiettivo di portare il debito al 90% del pil.
Nel mirino l’innalzamento immediato dell’età pensionabile, la privatizzazione del patrimonio pubblico, forse – ma con moderazione – una patrimoniale una tantum. «Non so quanto sia credibile una manovra di tale ampiezza», ci spiega il professor Andrea Fumagalli che il primo settembre sul manifesto ha dato voce ad un brusio di fondo: rivendicare il diritto all’insolvenza. Una proposta elaborata prima dell’estate nel corso degli stati generali della precarietà.

Perché ritieni impraticabile una ulteriore manovra di queste dimensioni?
Negli anni scorsi è stato raschiato il fondo del barile e poi la composizione dell’attuale governo impedirà il ricorso ad una patrimoniale che sarebbe la soluzione più corretta. Buona parte del patrimonio pubblico è stato già ceduto nelle finanziarie degli anni scorsi o delocalizzato. Sarebbero comuni e regioni a farsi carico della privatizzazone delle municipalizzate con benefici per le entrate solo una tantum, mentre le privatizzazioni produrrebbero rincari delle tariffe con effetti immediati sui redditi mediobassi e inevitabili ripercusioni sul potere d’acquisto, il livello dei consumi e della domanda. Con una simile operazione si potrebbe anche arrivare ad un avanzo primario ma si ridurrebbe il pil. Verrebbe meno l’obiettivo prefissato della riduzione del rapporto deficit/pil che al contrario potrebbe ulteriormente accrescersi. Per giunta tutto ciò avverrebbe in un contesto in cui l’aumento dei tassi d’interesse è costante. Nelle ultime aste l’aumento è stato mediamente di due punti più alto dell’asta preestiva. Ciò comporta un aumento dell’onere degli interessi di circa 500 miliomi di euro e quindi un aumento della spea per interesse che va in maniera perversa ad alimentare il debito nonostante i sacrifici imposti agli italiani. La logica di queste manovre che riducono il potere d’acquisto e dall’altro aumentano la polarizzazione dei redditi è fallimentare. Basta vedere cosa è successo in Grecia.

Si parla ormai di un default inevitabile.
Nel 2010 la Grecia ha adottato una politica di manovra finanziaria che non è molto dissimile da quella italiana, è stata solo più pesante: aumento dell’iva, taglio della spesa corrente pubblica (taglio del 10% degli stipendi pubblici e licenziamenti nel settore), aumento dell’età pensionabile.

Con quale risultato?
Dopo un anno i dati Ocse ci dicono che nel primo semestre 2011 il pil è calato del 7,3% vanificando la politica di sacrifici al punto tale che oggi la Grecia si ritrova all’interno di un nuovo attacco speculativo. I rischi di default sono oggi maggiori rispetto al 2010, nonostante nel frattempo sia stata adottata una manovra finanziaria lacrime e sangue. Questo fa capire che l’obiettivo di queste manovre non è il risanamento del bilancio ma dare linfa al solvibilità dei titoli pubblici in possesso degli speculatori, ed obbligare la Bce a fare inniezioni di liquidità per allargare la base dei mercati finanziari e della speculazione.

Lo sciopero del debito sarebbe la soluzione?
Occorre sottrarre linfa alla speculazione obbligandola a non intervenire sul segmento dei titoli pubblici. Questo si può fare non pagando gli iteressi sui titoli oppure spingendo la Bce ad emettere titoli di Stato europeo, chiamiamoli pure eurobond, ma sostitutivi di quelli esistenti a livello nazionale, non in aggiunta come sostiene Tremonti.

Quale è la differenza rispetto alla proposta di Tremonti?
Se creo nuova moneta emettendo titoli in aggiunta a quelli già essitenti aumento la liquidità finanziaria. Soluzione che rende felice solo la speculazione. Tutti gli acquisti fatti dalla Bce nell’ultimo mese col fine di sostenere la solvibilità del debito pubblico italiano, garantendo interessi anche crescenti ai possessori di titoli, hanno agevolato la speculazione finanziaria che si è rafforzata. Il rendimento dei Cds (i derivati che assicurano contro il rischio di default) hanno avuto un tale incremento di valore che le cinque Sim (società di intermediazione immobiliare) proprietarie del 95% dell’intero mercato di questi tipoli hanno incassato plusvalenze finanziarie enormi. I grandi speculatori finanziari, come Goldman Sachs, tanto per fare un nome, impiegano una sorta di strategia da chock economy: gridano all’allarme per il rischio di default della Grecia o dell’Italia, provocando l’immediato aumento delle difficoltà di collocamento dei titoli nei mercati internazionali. In questo modo i derivati che loro possiedono su questi titoli, cioè i cds, aumentano di valore. La Goldman Sachs ha attualmente una liquidità di cassa che è superiore a quella della Federal reserve. Questa strategia ha funzionato lo scorso anno sul mercato delle materie prime: grano, soia, petrolio. Con grossi guadagni sui Futures, prodotti finanziari leagti a queste materie. Passati al’incasso i grandi speculatori si sono spostati sul mercato dei titoli di Stato e i rischi di default e qui sono intervenuti con i derivati che asicurano contro i rischi di crack.

Il diritto all’insolvenza riguarderebbe l’intero ammontare del debito o soltanto il pagamento degli interessi?
Si può procedere in due modi: il primo è quello del dilazionamento del pagamento degli interessi o, nella versione più radicale, addirittura il non pagamento degli interessi. Questo avrebbe degli effetti di riduzione della spesa per interessi. Segnalo che mentre tutte le altre componenti del debito tendono a ridursi, a causa degli interventi draconiani, gli interessi maturati sono in costante aumento.
La seconda modalità è il consolidamento di parte dei titoli di debito pubblico, al di là degli interessi che maturano, in modo da sottrali dallo scambio sui mercati secondari. Quindi obbligando i possessori di questi titoli a mantenerli nel loro portafoglio. Dato che il debito pubblico italiano, secondo i dati di Bankitalia, è detenuto per l’87% da investitori istituzionali, cioè banche, società di intermediazione immobiliare (Sim), assicurazioni, e soltanto per il 15% dalle famiglie. Un intervento di questo del genere andrebbe a colpire i bilanci dei grandi speculatori internazionali innescando un meccanismo di contrattazione con le società finanziarie, garantendo invece solvibilità e rendimento solo a quel 15% di titoli familiari.

Puoi spiegarci meglio questa distinzione?
Fino a 20 anni fa più del 50% del pil del debito pubblico era in possesso del risparmio delle famiglie. Oggi per una serie di ragioni dovute alla contrazione del risparmio, in seguito alla riduzione dei redditi, all’entrata sui mercati fiananziari di opzioni d’ivestimento nuovi, come l’ingresso dei derivati, l’investimento delle famiglie nei titoli di debito pubblico italiano ed europeo si è fortemente ridimensionatoa vantaggio dei grandi gruppi speculativi. E’ chiaro che lo Stato deve garantire la solvibilità, il valore e un certo tasso di rendimento ai titoli in possesso alle famiglie, operando sulla quota di debito pubblico in mano ai grandi gruppi speculativi.

Cosa rispondi a chi obietta che si tratta di una posizione irrealistica perché mancano i rapporti di forza?
E’ chiaro che un discorso radicale sul diritto alla bancarotta è una provocazione politica. Ma indica una direzione che per realizzarsi deve essere accompagnata da una serie di altre condizioni risolutive: la prima è il superamento della sovranità nazionale a livello fiscale come c’è stata a livello monetario. Solo una politica fiscale comune europea è in grado di frenare l’attività speculativa.
La seconda condizione è che una politica del genere deve essere accompagnata da interventi di riequilibrio dei redditi con interventi fiscali più progressivi e meno repressivi. Creare le premese perché ci sia uno stimolo alla domanda, non solo in termini di mera crescita ma di sviluppo ecocompatibile.

Link
Intervista Fumagalli: “Sciopero del debito contro la speculazione”

Fumagalli: Il diritto al default come contropotere finanziario

Emiliano Brancaccio: “Il pareggio di bilancio non impedirà il default”

Gallino: “Dove prenderà i soldi Obama se resta vincolato al pareggio di bilancio”
Altreconomia: “Chiudere i paradisi fiscali e abolire la finanza tossica”

Mercati borsistici, dietro l’attacco ai titoli di Stato l’intreccio tra fondi speculativi e agenzie di rating 1/continua
I signori della borsa: quei terremoti nei mercati finanziari creati ad arte dagli speculatori/2 fine
Il sesso lo decideranno i padroni: piccolo elogio del film Louise-michel
Cometa, il fondo pensioni dei metalmeccanici coinvolto nel crack dei mercati finanziari
Parla Bernard Madoff: «Le banche e la Sec sapevano tutto»

Lascia un commento