Pinkerton, l’agenzia di sicurezza privata al servizio del padronato

Manuli, ronde antioperaie in azione

Paolo Persichetti
Liberazione 6 settembre 2009

pinkerton_escorts_hocking_valley_leslies
Eccole le ronde antioperaie dopo quelle antimmigrati. C’è voluto molto meno del previsto. Le ronde civiche introdotte nel nuovo pacchetto sicurezza, votato dalla maggioranza di governo e congeniato dal ministro dell’Interno Maroni, producono i loro primi effetti concreti. Le avvisaglie si erano viste davanti alla Lasme di Melfi, quando il 24 agosto gli operai furono accolti da alcuni colpi di pistola sparati da un vigilante, dopo aver fatto irruzione all’interno della fabbrica per consentire ad alcuni di loro di salire sopra i tetti dello stabilimento. Ora alla Manuli di Ascoli l’impiego di milizie private in funzione antioperaia appare ancora più netta. Segnale inquietante di una nuova strategia scelta dal padronato per fronteggiare le proteste contro i licenziamenti e lo smantellamento delle aziende. Anche se in questo caso a operare sono imprese di vigilanza privata, la svolta commerciale impressa ai nuovi servizi offerti da queste società è per intero legata alla filosofia della privatizzazione della sicurezza ispirata dalle nuove regole.
Queste società non limitano più la loro attività alla tradizionale sorveglianza degli impianti da furti e atti di vandalismo, ma estendono i loro servizi (l’uso della forza) a un’azione di aperto sostegno della parte padronale nei conflitti industriali. Certo la K9service, una delle ditte operanti nel mercato della sicurezza impiegate dal management della Manuli, specializzata nell’uso di unità cinofile, è ancora ben lontana dall’incarnare il ruolo e la dimensione che fu quello della famigerata Pinkerton. 4_tribune_senzaL’agenzia d’investigazione e sicurezza privata statunitense creata dallo scozzese Allan Pinkerton nel 1850, diventata la maggiore agenzia privata in grado di fornire un costoso servizio di milizia privata agli industriali del nord degli Stati uniti durante gli scioperi di fino 800 e del primo 900. Non siamo ancora lì, ma le premesse ci sono tutte e la tendenza se non adeguatamente contrastata può essere devastante. copj13.aspI “Pinkertons” si occuparono più volte di sedare con la forza gli scioperi, in particolare durante la stagione della lotta per le otto ore. Questa agenzia conduceva un vero e proprio lavoro di intelligence contro le organizzazioni operaie. Specializzata nel procurare spie, agenti provocatori e milizie private ai datori di lavoro in lotta contro le prime organizzazioni sindacali e il sindacalismo rivoluzionario dell’epoca, in particolare l’Iww, Industrial Workers of the World. Nell’ultimo decennio dell’800 la Pinkerton poteva vantare un apprezzabile curriculum antioperaio. «Negli anni precedenti aveva prestato servigi alle aziende in ben settanta importanti vertenze di lavoro, duemila agenti in servizio permanente e trentamila riserve pronte all’uso». Per intendersi, si tratta di cifre che all’epoca rappresentavano una forza superiore a quella dell’Esercito federale in servizio (Jeremy Brecher, Sciopero! Storia delle rivolte di massa nell’America dell’ultimo secolo, DeriveApprodi 1998). «Posso assumere metà dei lavoratori perché uccidano l’altra metà», dichiarava J. Gould, costruttore e proprietario di ferrovie nel 1866, di fronte allo sciopero di alcuni suoi dipendenti (Filippo Manganaro, Senza Patto ne legge. Antagonismo operaio negli Stati Uniti, Odradek 2004). La Pinkerton era lì, pronta a organizzare l’impresa con straordinaria efficienza. Ritenuta responsabile del massacro di Haymarket del 3 maggio 1886 a Cicago, durante una manifestazione per le otto ore, evento sanguinoso da cui scaturì un’ondata di scioperi internazionali, si macchiò di numerosi altri delitti, tra cui omicidi mirati di sindacalisti, massacri durante manifestazioni e scioperi, pestaggi, linciaggi, devastazioni di sedi sindacali, corruzione di dirigenti operai, reclutamento di crumiri. Ogni mezzo era lecito pur di arrivare a rompere l’antagonismo operaio. Acquistata nel 1999 dalla svedese Securitas è diventata una di quelle agenzie di sicurezza attiva globale profetizzate da Robert Nozick. Vanta trai i suoi clienti governi, banche e multinazionali. Interviene nel campo dello spionaggio industriale, nei piani di evacuazione politica, intelligence economico-politica, antiterrorismo.

Link
Cronache operaie
La violenza del profitto: ma quali anni di piombo, gli anni 70 sono stati anni d’amianto
Pinkerton, l’agenzia di sicurezza privata al servizio del padronato
Mappa delle resistenze operaie: le altre Innse d’Italia
Innse, un modello di lotta da seguire
Francia, le nuove lotte operaie
New Fabbris, fabbrica minata dagli operai
Bossnapping, gli operai di Continental strappano l’accordo
Il sesso lo decideranno i padroni, piccolo elogio del film Louise Michel

Grande paura: Paolo Granzotto, il reggibraghe
Il Bossnapping vince: la Caterpillar cede
Bossnapping, una storia che viene da lontano
Bossnapping nuova arma sociale dei lavoratori
Bruxelles,manager Fiat trattenuti dagli operai in una filiale per 5 ore
F
rancia, altri manager sequestrati e poi liberati
Francia, padroni assediati torna l’insubordinazione operaia
Rabbia populista o nuova lotta di classe?

Un pensiero su “Pinkerton, l’agenzia di sicurezza privata al servizio del padronato

  1. Pingback: Cronache operaie « Insorgenze

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...