Molto spesso sono i dettagli che riassumono l’insieme. Per esempio nelle biografie. Prendiamo quella di Francesco Saverio Borrelli, capo del pool di Milano che all’inizio degli anni Novanta avviò e condusse le più importanti inchieste denominate “Mani pulite”.
Nato a Napoli nel 1930, erede di una dinastia di magistrati (figlio e ipote) che hanno traversato senza problemi monarchia, fascismo e repubblica, Francesco Saverio in linea con le sue origini alto borghesi non ha mai tradito il conformismo omologato e la lunga tradizione cattolico-conservatrice della famiglia. Dal 1992 al 1998 è stato capo della Procura di Milano, in seguito diventa procuratore generale della Corte d’appello sempre nella capitale lombarda dove ha costruito la sua carriera. Prima di guidare il pool di Mani pulite, che lo consegnò alla celebrità facendogli anche balenare l’idea di arrivare in quel frangente a prendere la guida del Paese, si era occupato di giustizia civile, in Pretura poi in Tribunale dove era diventato uno specialista di fallimenti e diritto industriale, per approdare infine in Corte d’Appello. Una volta disse che se il capo dello Stato avesse chiamato i membri del pool per prendere parte ad una compagine di governo di salute pubblica, loro si sarebbero fatti trovare pronti. Solo che poi il più lesto fu soltanto Antonio Di Pietro, costretto, quasi obbligato, a lasciare la magistratura a causa dei molti scheletri nascosti nell’armadio del suo ufficio. Passato al Penale, dal 1975 al 1982 fu presidente di corte d’Assise negli anni più caldi dell’insorgenza sociale.
C’è un episodio che lega la carriera di Francesco Saverio Borrelli ai fatti di quegli anni:
Il 16 aprile 1975 migliaia di persone sfilano per le vie di Milano manifestando per il diritto alla casa. L’iniziativa è organizzata da alcuni gruppi dell’estrema sinistra e dai movimenti di lotta per la casa. Al ritorno dal corteo alcuni gruppi di manifestanti incrociano dei militanti di estrema destra. Nella zona di piazza Cavour ci sono degli scontri nel corso dei quali Antonio Bragion, di Avanguardia nazionale, vistosi accerchiato estrae la pistola e spara uccidendo il diciassettenne Claudio Varalli, studente di un istituto tecnico e aderente al Movimento dei Lavortori per il socialismo.
Il giorno successivo un corteo furioso che raccoglie tutti i gruppi politici e i movimenti della sinistra extraparlamentare si dirige minaccioso verso la federazione del Movimento sociale situata in via Mancini, difesa da manipoli di militanti fascisti e schieramenti di polizia. Giunge improvvisa una carica di gipponi e autocarri dei carabinieri che danno vita a pericolosi caroselli, anche sui marciapiedi, per disperdere la folla. Su corso XXII marzo uno di questi automezzi, un Fiat CM 52 con alla guida il carabiniere Sergio Chiarieri, salito appositamente sul marciapiede per inseguire i manifestanti che vi si erano rifuggiati per sfuggire al rischio di essere investiti, sterza improvvisamente e travolge in pieno, schiacciandogli il cranio, Giannino Zibecchi, studente diciottenne del Coordinamento dei comitati antifascisti.
Il 28 novembre 1980 una sentenza del tribunale di Milano, presieduto da Francesco Saverio Borrelli (estensore delle motivazioni), assolverà il carabiniere Chiarieri per «insufficienza di prove» nonostante «la manovra non giustificata dalla situazione di fatto e prevedibilmente pericolosa per l’incolumità di quanti si trovavano in corso XXII Marzo».
Per saperne di più
Tangentopoli: la finta rivoluzione compie ventanni
Retroscena di una stagione: Di Pietro e il suo cenacolo
Di Pietro: “Noi siamo la diarrea montante”
Congresso Idv: i populisti lanciano un’opa su ciò che resta della sinistra
La sinistra giudiziaria
Dipietrismo: malattia senile del comunismo?
Genesi del populismo penale e nuova ideologia vittimaria
Populismo penale, una declinazione del neoliberismo
Populismo penale
Allucinante!