
Pare che si sia arrabbiato molto Enzo Raisi dopo aver letto la scorsa estate un paio di lettere in cui Anna Di Vittorio, sorella di Mauro Di Vittorio, il ventiquattrenne romano del quartiere di Torpignattara ucciso insieme ad altre 84 persone dalla bomba esplosa il 2 giugno 1980 nella stazione di Bologna, ne censurava con una qualificata espressione il comportamento. Le due lettere sono apparse il 1 agosto e il 13 ottobre su L’AlterUgo, lo spazio web di Ugo Maria Tassinari, grande esperto della destra italiana. Così alcuni giorni fa Anna Di Vittorio è stata convocata dai carabinieri per l’elezione di domicilio a seguito della denuncia querela per diffamazione aggravata presentata dall’ex esponente missino e poi ex parlamentare di Alleanza Nazionale e variabili successive, Enzo Raisi.
In occasione del quarantennale della strage di Bologna, l’ex membro della commissione Mitrokin era tornato ad accusare Mauro Di Vittorio di essere stato il trasportatore della bomba esplosa nella sala d’aspetto di seconda classe della stazione, il 2 agosto 1980. Cosa non vera, ovviamente. Tempo addietro la procura di Bologna aveva archiviato l’indagine bis sulla strage definendo Di Vittorio «vittima oggettiva» della bomba (leggi qui). Negli anni precedenti Raisi aveva ripetutamente vilipeso il suo cadavere chiedendo che il morto dimostrasse la propria innocenza: gli aveva attribuito una identità politica di comodo, quella di «Autonomo», membro del collettivo del Policlinico, per poter sostenere i suoi legami con Abu Saleh e la vicenda dei missili di Ortona; aveva poi diffuso notizie non corrispondenti al vero sulle condizioni del suo corpo al momento del ritrovamento, affermando che fosse completamente carbonizzato. Con questa bugia voleva affermare che fosse vicinissimo alla bomba, per meglio dire che la tenesse con sé, così insinuando che la perizia giurata di ricognizione del cadavere presente negli atti giudiziari fosse falsa; ha sostenuto, inoltre, che non avesse documenti d’identità ma che viaggiasse in incognito (leggi qui) e che la carta d’identità ritrovata dai soccorritori fosse giunta intonsa all’obitorio dalle mani dell’anziana madre (leggi qui); così dicendo aveva dato del falso ideologico al verbale di riconsegna dei suoi effetti personali redatto dalla Polfer accusando di conseguenza la madre per la consegna della carta d’identità; aveva giurato che il diario di viaggio di Mauro fosse un clamoroso falso e che il biglietto della metropolitana parigina che aveva in tasca ai pantaloni (leggi qui) fosse la prova provata che egli non si sarebbe mai diretto a Londra ma avrebbe fatto tappa a Parigi per prendere in consegna da Carlos la valigia con l’esplosivo. Affermazioni reiterate in un lunghissimo elenco di interviste, conferenze stampa, interventi sui social, interpellanze parlamentari, in un libro, Bomba o non bomba. Alla ricerca ossessiva delle verità, Minerva edizioni 2012. All’epoca non era il solo a sostenere cose del genere. Poi, davanti alle evidenze, chi prima, chi tardi, chi in modo netto, chi in maniera subdola, nessun altro ha più osato evocare il nome di Di Vittorio. Raisi sembrava rimasto solo a ribadire le sue convinzioni. Questa estate, in occasione del quarantennale della strage, le calunnie di Raisi hanno trovato nuovo ascolto e sono state raccolte tra le dieci domande poste da un intergruppo di parlamentari, ‘La verità oltre il segreto’, alla vigilia del 2 agosto scorso (si tratta del quesito numero 9: «Perché sulla vittima Mauro Di Vittorio, legato ad ambienti dell’estrema sinistra romana che per tutti quel giorno doveva essere in Inghilterra, rimasto a lungo non identificato perché senza documenti e stranamente riconosciuto da madre e sorella che in teoria non sapevano della sua presenza a Bologna, non sono mai state fatte ricerche approfondite ma ci si è accontentati di una semplice dichiarazione della sorella che per altro ha dato diverse versioni su come sia arrivata a sapere della notizia della morte del fratello nella strage di Bologna?»).
E’ a quel punto che Anna Di Vittorio ha preso carta e penna ed ha qualificato la condotta umana e civile di Raisi con parole che ne riassumono certamente per difetto l’ostinato atteggiamento tenuto nei confronti di Mauro Di Vittorio, d’altronde Dante, non a caso, collocò i falsari di parola nell’ottavo cerchio dell’ultimo girone (canto XXX) condannati ad emanare dal più profondo dei pozzi un lezzo insopportabile.
Ora spetta alla procura valutare la sussistenza di elementi sufficienti per l’apertura di un contraddittorio processuale.