Il criminologo Francesco Bruno, «Avevamo paura della sue lettere. Sono stato io a suggerire che Moro fosse affetto dalla sindrome di Stoccolma, ma era una menzogna»

Il Professor Francesco Bruno, psichiatria forense, criminologo di fama internazionale, conosciuto dal grande pubblico per la sua partecipazione ai talk televisivi dove era chiamato a commentare i casi di cronaca nera più noti e spinosi degli ultimi decenni, è morto l’11 gennaio scorso. Tutti lo ricordano mentre forniva la sue interpretazioni, spesso tranchants, sul delitto di via Poma, il massacro del bimbo di Cogne, la vicenda del mostro di Firenze che lo vide subire addirittura una perquisizione da parte degli inquirenti. Tuttavia agli albori della sua carriera Bruno si era occupato d’altro trovandosi al posto giusto nel momento giusto. Era stato infatti un giovane collaboratore molto ascoltato del professor Franco Ferracuti, psichiatra forense e criminologo, membro del comitato di esperti del Viminale nominato da Cossiga per elaborare la strategia del governo durante il sequestro del leader democristiano Aldo Moro realizzato dalle Brigate rosse. Divenuto consulente del Sisde al momento della riforma dei Servizi segreti, fu proprio Bruno – per sua stessa ammissione – a suggerire a Ferracuti l’impiego della teoria del condizionamento dell’ostaggio. Secondo questa tesi Moro si sarebbe trovato «sotto influenza», afflitto dalla «sindrome di Stoccolma».
Nel 1978 questa definizione non era ancora granché nota: coniata a seguito di un episodio accaduto a Stoccolma nel 1973 e nel quale due rapinatori tennero in ostaggio per oltre 5 giorni quattro impiegati. Contro ogni aspettativa i sequestrati empatizzarono fortemente con i loro sequestratori, al punto che una delle impiegate ebbe successivamente un lungo rapporto sentimentale con uno dei rapitori e al processo i quattro impiegati chiesero clemenza per i sequestratori. Nel fascicolo che raccoglie le relazioni dei membri del comitato di esperti del Viminale, presenti nelle carte della Direttiva Prodi depositata in Archivio di Stato, si trova ancora la fotocopia del volume di F.M. Ochberg, La vittima del terrorismo, 1978, 2 edizione italiana, citato nel testo di Ferracuti.
«Un primo argomento – si può leggere a pagina 2 del rapporto – in favore della ipotesi che gli aggressori esercitino un notevole controllo psicologico sulla vittima sta nel fatto che le missive da essa inviate si integrano perfettamente con i proclami degli aggressori». Più avanti si prende in considerazione l’ipotesi che questa integrazione «possa essere stata realizzata a posteriori», tuttavia secondo Ferracuti-Bruno «il gioco reciproco, e motivazionale, tra missive della vittima e messaggi degli aggressori è troppo stretta perché si possa escludere un alto grado di controllo sulla vittima stessa». A pagina 4, il duo Bruno-Ferracuti ricordando che Moro «faceva uso abbastanza generoso di farmaci e ne portava con se una scorta personale (scomparsa dal luogo del sequestro)», ritengono persino probabile che «determinati farmaci gli siano stati somministrati al di fuori della sua consapevolezza». Dalle analisi grafologiche – rilevano sempre i due – «si evidenziano segni di fini tremori, attribuibili possibilmente alla somministrazione di farmaci del gruppo dei neurolettici, e specificatamente del gruppo dell’aloperidolo».
Oggi suscita sicuro sconcerto leggere di un’analisi tossicologica elaborata per via grafologica, soprattutto dopo l’opera risolutiva sugli scritti di Moro dalla prigione di via Montalcini apparsa nel 2019 e curata da Michele Di Sivio, Il Memoriale di Aldo Moro, edizione critica, De Luca editore, nel quale la grafologa Antonella Padova, insieme a Di Sivio e Stefano Twardzik, dimostrano come le lettere e il cosiddetto Memoriale siano opera interamente cosciente e lucida di Moro.
L’espediente suggerito da Francesco Bruno, oltre ad essere falso fu una formidabile operazione di disinformazione, una vera e propria azione di controguerriglia psicologica che governo, forze politiche e grande stampa accolsero e utilizzarono cinicamente per sostenere la non veridicità delle lettere scritte da Moro nella prigione brigatista. Strategia che mirava a togliere valore politico all’ostaggio e al peso – altrimenti dirompente – delle sue parole per l’intero sistema politico-istituzionale e per l’opinione pubblica e impedire che la richiesta di una soluzione negoziata, sostenuta da Moro stesso, fosse presa in seria considerazione. Quella strategia ebbe un risultato ambivalente: per un verso fu un indubbio successo, perché condizionò le Brigate rosse che videro depotenziate le parole dell’ostaggio e di conseguenza anche i contenuti dell’interrogatorio a cui era stato sottoposto e che Moro aveva trascritto, in più versioni successive: un corpus complesso di materiali che prese, appunto, il nome di Memoriale. Situazione che ne rallentò il progetto di pubblicazione da parte brigatista. Al tempo stesso fu un drammatico fallimento perché decretando l’isolamento dell’ostaggio, prosciugò ogni margine possibile di manovra favorendo l’esito cruento del sequestro. Fino a quel momento le Brigate rosse non avevano mai giustiziato le persone rapite, i sequestri si erano sempre risolti con la liberazione dell’ostaggio. Circostanza che indusse probabilmente in errore gli analisti del Viminale.
In una intervista del maggio 2007, raccolta da Gianluca Cicinelli per L’Indipendente, Bruno ha sostenuto – forse per attenuare la portata del proprio errore – che la tesi della sindrome di Stoccolma era stata escogitata per fornire una via di uscita onorevole a Moro, una volta riottenuta la libertà. Separarlo dalle sue parole sarebbe servito a tutelarne il futuro politico, la sua carriera istituzionale: «Il mio scopo era di fare in modo che se Moro fosse stato liberato, con la scusa della sindrome, avrebbe potuto ritrovare un suo ruolo politico all’interno delle istituzioni senza perdere la faccia»(1).
Dettaglio non secondario per comprendere fino in fondo i risvolti di questa vicenda è l’appartenenza di Bruno al Pci, forza politica che più di ogni altra sostenne l’inautenticità delle lettere di Moro mostrando singolari assonanze con gli argomenti utilizzati dal duo Bruno-Ferracuti: oltre alla «mollezza» dello statista Dc nelle riunioni della Direzione del Pci si denunciava l’uso di droghe per manipolare la volontà dell’ostaggio(2). Bruno era entrato nel Sisde, in quota Pci, quando Botteghe oscure negoziò nell’ambito dell’accordo con la Dc le modalità di costituzione dei nuovi servizi di informazione e sicurezza «democratici».
Circostanza che oggi porta a rileggere quei fatti in modo diverso e ad interrogarsi sulla capacità di controllo e condizionamento che il Pci seppe esercitare nei 55 giorni, piazzando suoi uomini nei luoghi dove si prendevano decisioni strategiche. Ecco che allora le interminabili polemiche sull’«americano» Steven R. Pieczenik, il funzionario del Dipartimento di Stato (non un membro della Cia), psicologo esperto di guerra psicologica che partecipò anch’egli su richiesta del ministro dell’Interno Cossiga al comitato di esperti, o sull’appartenenza di Ferracuti (successiva al sequestro) e di altri alla P2, sembrano aver intorpidito le acque invece di schiarirle.

Note
(1) Per una ricostruzione più approfondita del contesto di questa vicenda leggi, «Novembre 1977, Aldo Moro chiede aiuto alla Cia per contrastare le Brigate rosse», in La polizia della storia,la fabbrica delle fake news nell’affaire Moro, cap. 5, «Appunti sul rapimento Moro, pp. 53-59, Deriveapprodi 2022.
(2) Leggi in porposito «La posizione del partito comunista», in Brigate rosse, dalle fabbriche alla campagna di primavera, Parte terza, cap. 3, pp. 401-454, Deriveapprodi 2007.

2 pensieri su “Il criminologo Francesco Bruno, «Avevamo paura della sue lettere. Sono stato io a suggerire che Moro fosse affetto dalla sindrome di Stoccolma, ma era una menzogna»

  1. L’appartenenza di Bruno al PCI ,rende ancora più gravi le responsabilità del partito.berlingueriano nella morte del Presidente democristiano:rendeva incredibili le famose dimissioni politiche di Moro dalla Dc..
    !!!

Lascia un commento