Scomparso Samuel Phillips Huntington, l’autore dello Scontro delle civiltà, la nuova bibbia della destra mondiale
Paolo Persichetti
Liberazione 28 dicembre 2008
Il politologo Americano Samuel Phillips Huntington è morto il 24 dicembre scorso, all’età di 81 anni, nell’isola di Martha’s Vineyard nel Massachusetts. L’annuncio è stato diffuso soltanto ieri sul sito internet dell’università di Harvard, dove Huntington aveva insegnato fino allo scorso anno. Nato il 18 aprile 1927 a New York, si era diplomato a soli 18 anni presso la prestigiosa università di Yale ed aveva cominciato ad insegnare ad Harvard ad appena 23 anni. I suoi lavori avevano attirato l’attenzione già negli anni 60 con la pubblicazione di, Political order in Changing Societies, nel quale avversava le teorie più convenzionali sulla modernizzazione diffuse nell’ establishement statunitense. Secondo Huntington il progresso sociale ed economico non avrebbe favorito automaticamente la nascita e lo sviluppo di democrazie stabili nei paesi di recente decolonizzazione. Le sue teorie e in particolare quella sullo scontro di civiltà hanno svolto un ruolo importante nella costruzione iniziale del movimento neoconservatore. Autore di numerosi saggi e articoli scientifici in materia di strategia, geopolitica, politica militare e americana, è stato direttore
dell’Institute for Strategie Studies. Acquisì fama internazionale dopo la pubblicazione nel 1996, presso Simon and Schuster, di The Clash of Civilizations and the Remaking of World Order (Lo scontro delle civiltà e la nuova costruzione dell’ordine mondiale), edito in Italia per la prima volta nel 1997 da Garzanti. Saggio che riprendeva un precedente articolo pubblicato nel 1993 e scritto in risposta ad uno dei suoi anziani allievi, quel Francis Fukuyama che nel 1992 aveva pubblicato un libro che raggiunse rapidamente una notorietà mondiale, La fine della storia e l’Ultimo uomo. Per Fukuyama la caduta del Muro di Berlino e la conseguente fine del comunismo avrebbe ricondotto la storia agli esiti finali della narrazione hegeliana, dove il reale sarebbe venuto a coincidere con il razionale e così l’umanità avrebbe trovato la sua residua speranza nelle democrazie liberali e nell’econonia di mercato che avrebbero finalmente pacificato il globo. Huntington contestava, non a torto, questo scenario elaborando però una “critica di destra”. I nuovi conflitti – sosteneva – non avrebbero avuto più una origine ideologica o economica ma culturale. Gli Stati sarebbero rimasti gli attori centrali della scena internazionale confrontati però a nuove aggregazioni, prodotto delle diverse religioni che Huntington riteneva il nucleo centrale delle civiltà. Tradotto in 39 lingue lo Sconrto delle civiltà divenne la Bibbia della nuova destra mondiale e fu oggetto di notevoli controversie.