Parla Francesco Taurisano, il presidente del Riesame che ha scaglionato «il biondino» e «faccia da pugile» dopo la prova del dna: «Loyos è stato indotto a fare un racconto poco credibile. E da quel momento pm e polizia hanno cercato conferme a un’unica tesi. Che non stava in piedi».«Com’è potuto accadere che per venti giorni due innocenti siano stati ritenuti colpevoli dello stupro della Caffarella? La mia opinione è che l’inchiesta è stata piegata alla necessità di rispondere rapidamente all’emergenza sociale»
il manifesto 29 aprile 2009
Sara Menafra
Francesco Taurisano, presidente di collegio al Riesame di Roma, oggi è soprattutto il giudice che ha scagionato Karol Racz e Alexandru Loyos Iszstoika, i due rumeni finiti sulle prime pagine dei giornali di tutta Italia come «gli stupratori della Caffarella» e poi salvati dalla prova del dna, nonostante la procura insistesse col dire che i colpevoli erano loro. A quasi due mesi da quella sentenza, ha accettato di chiarire col manifesto tutti i dubbi di una inchiesta nata negli studi di Porta a porta e finita nel cestino.
Dove nasce la «deviazione» che ha portato a incriminare due innocenti?
Con la confessione del biondo Loyos, quando il 18 febbraio alle 2 della notte viene interrogato dal pubblico ministero, dice di essere il responsabile della violenza della Caffarella e accusa anche Racz. Quell’elemento imprime una svolta al percorso di ricerca della verità. Tutti gli altri tasselli, dovevano aderire a questo assunto.
Dalle carte lei ha capito quando e perché pm e polizia si innamorano della tesi?
E’ la vittima che, individuando in una foto il «biondino» Loyos, apre il percorso investigativo. Ma poi c’è un altro passaggio. In quelle ore tra il primo fermo amministrativo di Loyos e l’interrogatorio delle due del mattino c’è qualcosa che determina Loyos a ammettere il falso.
E’ stato detto che prima della confessione potrebbe esserci stato un contatto tra i veri autori della violenza e Loyos. Che si sarebbero parlati nel campo rom, o forse si erano conosciuti in carcere…
Le carte non dicono questo. C’è una identificazione fotografica, subito dopo c’è un controllo del commissariato Monte Mario che porta al fermo amministrativo del biondo Loyos, condotto negli uffici della Squadra mobile di Roma. E dopo nove ore arriva la confessione in cui indica Racz. Ma quel racconto è minato dal principio. Ci sono delle fratture insanabili tra quello che denuncia la vittima e quello che dice Loyos e altri punti troppo simili.
Parliamo dei particolari simili. C’è stato un giallo sul luogo dell’incontro…
Dopo alcuni giorni dalla prima denuncia, il fidanzato della vittima ha spiegato che il luogo della violenza non era accanto alla panchina individuata inizialmente dalla ragazza. Una panchina di cui parla anche Loyos, nella confessione trasmessa da Porta a porta e pubblicata on line da alcuni giornali. I due giovani si erano già appartati, non c’era stato nessuno spostamento.
Quindi, nel caso della panchina, Loyos parla di un dettaglio indicato inizialmente dalla ragazza, che poi si rivela falso.
Sì. La sua sembra una rappresentazione indotta, derivata dalla conoscenza dei particolari riferiti inizialmente dalle vittime. Poi, cade su delle circostanze semplici. E’ stata una ricerca della verità alimentata dalla voglia di affermare necessariamente quello che si era già conseguito e guadagnato. La cosa strana è che il fidanzato della vittima fin dall’inizio parla del secondo uomo individuandolo come uno alto 1.70 o 1.75, con i capelli neri «del tipo di quelli portati dagli uomini di colore» e col naso tipico dei pugili. Racz è alto appena 1,60 ha una vistosissima stempiatura, un naso che non ha nulla di avvicinabile a quello di un boxer e non parla né comprende la lingua italiana. Nella denuncia le due vittime dicono che ha parlato in italiano.
Una confessione «indotta» da chi?
Non lo so e non ho elementi per dirlo.
Ma come è potuto succedere?
Credo che sia stata la forte attenzione sociale a innescare la miccia. C’erano due vittime giovani, aggredite in un parco pubblico in pieno giorno. Poi, l’idea che i colpevoli fossero due rumeni ha completato il piatto servito all’opinione pubblica. Oggi credo che ciascuno nel proprio ambito debba fare una riflessione autocritica.
In quei giorni era ancora viva la polemica sulla violenza di Capodanno e sul presunto autore arrestato e poi scarcerato…
Non credo abbia pesato. C’è una espressione di Calamandrei che è un po’ il mio faro: a un giudice occorre più coraggio nell’essere giusto apparendo ingiusto che nell’essere ingiusto apparendo giusto. Il magistrato non può vivere di passioni, di aspettative sociali, di ossessioni esterne. La ricerca della verità deve essere tenuta distante da ogni contaminazione. Questi due individui sono stati presentati alla memoria sociale del paese come i due del parco della Caffarella. Credo che qualcuno dovrà risarcirli del danno che hanno avuto.
Si discute di dare più peso alla polizia giudiziaria e meno al pm. Questa è indubbiamente una indagine in cui la polizia ha deciso moltissimo…
Guardi, io non andrei a scavare le architetture ordinamentali o giudiziarie. Ritengo che sia sempre e soltanto un problema di uomini e di rapporti tra gli uomini.
Uomini che sbagliano in buona fede o sapendo di indicare un innocente?
In buona fede, probabilmente. Ma il nostro lavoro bisogna farlo con la costante coscienza della fallibilità.
E’ una storia che ricorda i grandi casi di cronaca nera di inzio secolo…
Considerando le differenze di epoca e di contesto, somigliano ai nostri immigrati Sacco e Vanzetti. Almeno dal punto di vista di una giustizia nata sulle pagine della stampa.
Anche loro immigrati.
Sì, immigrati che fanno paura.
Hanno detto che i veri violentatori assomigliano a Racz e Loyos. Lei li ha visti?
No, mai visti.
Link
Quartaccio-Caffarella, l’uso politico dello stupro
È razzismo parlare di Dna romeno
L’inchiesta sprofonda
Quando il teorema vince sulle prove
Tante botte per trovare prove che non ci sono
Non esiste il cromosoma romeno
L’accanimento giudiziario
La difesa di Racs denuncia maltrattamenti
Parlano i conoscenti di Racs
Non sono colpevoli ma restano in carcere
Racs non c’entra
Negativi i test del Dna fatti in Romania
Stupro della Caffarella
Stupro del Quartaccio, scarcerato Racs
Cosa si nasconde dietro la confessione di Loyos?
Racs innocente e senza lavoro
Loyos picchiato dalla polizia per confessare il falso
Il capo della mobile querela Liberazione
Caffarella: l’uso politico dello stupratore
L’uso politico dello stupratore
Pingback: Stupro della Caffarella, Loyos picchiato dalla polizia per confessare il falso 17 « Insorgenze