Mesi di azioni squadriste della Lega contro i Sinti andate in fumo
Paolo Persichetti
Liberazione 19 dicembre 2009
Sarà la Sicilia la nuova destinazione del prefetto di Venezia, Michele Lepri Gallerano, rimosso dall’incarico per aver acconsentito al trasferimento, in condizioni di sicurezza, di 38 famiglie nomadi di etnia Sinti nel nuovo insediamento di Favaro Veneto, un villaggio nei pressi di Mestre. Struttura d’accoglienza costruita dal comune di Venezia con i fondi regionali e il voto favorevole dello stesso centrodestra per una spesa di 2,8 milioni di euro, ma che ha sempre incontrato la feroce opposizione dei leghisti e della presidente della provincia, Francesca Zaccariotto. A Lepri vengono rimproverate circostanze e modalità del trasferimento deciso dal sindaco di Venezia, con l’ordine della massima riservatezza. Gli stessi Sinti avevano saputo solo un’ora prima che era arrivato il momento di raccogliere tutte le loro cose e trasferirsi nella nuova struttura. Una serie di casette prefabbricate con la piazzola per la roulotte, al posto del vecchio e fatiscente campo alla periferia di Mestre. Una struttura insalubre dichiarata del tutto inagibile dalla Asl per «gravissime carenze igieniche e sanitarie». Il ministro Maroni, che al campo Sinti aveva dedicato una delle quattro visite a Venezia, l’aveva saputo il giorno dopo, come tutti i cittadini. Il blitz – un corteo di lampeggianti nella notte – aveva vanificato mesi di barricate leghiste. Una vera beffa. Il Carroccio, mosso dalla sua consueta empietà politica e abiezione morale, non voleva dare quelle casette ai Sinti. Per questo era arrivato a fomentare la guerra tra poveri facendo demagogicamente balenare l’ipotesi di destinare i prefabbricati agli anziani del quartiere o alla peggio di lasciarli inutilizzati. La notte del trasloco nel nuovo campo di via Vallenari, il prefetto sia pur preavvertito dal comune si era guardato bene dal comunicare tempi e i modi del trasferimento al ministro degli Interni, con il quale stava cenando in occasione di una manifestazione ufficiale. La circostanza è stata considerata un vero e proprio “sgarbo” dall’inquilino del Viminale. Da qui la rottura del «rapporto fiduciario», hanno fatto sapere gli ambienti leghisti della provincia che avevano immediatamente chiesto la sua testa. «Il prefetto non poteva agire senza informare il ministro», hanno sostenuto, furiosi per lo smacco subito. Mesi di barricate andate in fumo. E così Lepri è stato collocato in posizione di “fuori ruolo” presso la presidenza del consiglio dei ministri per assumere l’incarico di Commissario dello Stato per la Regione Siciliana. Eppure sulla legittimità del trasloco c’era ben poco da obiettare. La decisione rientrava nei poteri del sindaco Cacciari ed era sostenuta dalle sentenze del Tribunale amministrativo regionale e del consiglio di Stato che avevano rigettato tutti i ricorsi. Ai leghisti e al ministro Maroni non è piaciuto quello che hanno ritenuto un atteggiamento di connivenza del prefetto col sindaco. Pretendevano al contrario che da parte sua ci fosse un atto delatorio che permettesse loro di organizzare il boicottaggio dell’operazione con blocchi stradali e azioni squadriste contro la carovana in movimento, favorite dalla tolleranza attiva del ministro degli Interni. Nel comportamento tenuto del prefetto, che pure in agosto aveva ricevuto l’incarico dallo stesso Maroni, sono emerse in realtà solo considerazioni legate alla necessità di evitare disordini dovuti a possibili degenerazioni dell’ordine pubblico. Questa vicenda dimostra quale sia la natura depravata dell’occupazione leghista del potere. L’idea che il territorio e l’amministrazione pubblica siano cosa propria, una sorta di “cosa nostra padana” accompagna la faziosa gestione del ministero degli Interni, trasformato in bunker dell’intolleranza, connivente con le violenze e le angherie leghiste e fasciste nelle zone d’osservanza padana. Una macchina della violenza istituzionale che bracca migranti e nomadi, bastona lavoratori, precari, studenti. La notizia della rimozione del prefetto ha suscitato i duri commenti del sindaco Cacciari che ha definito la decisione frutto di una politica «rozza, intollerante e ancora prima e ancora peggio stupida». Per Gianfranco Bettin, consigliere regionale dei Verdi, l’allontanamento del prefetto è «un atto nello stile dei regimi autoritari: al posto del federalismo vogliono i federali». Anche Giancarlo Galan, dopo essere stato estromesso dalla ricandidatura a governatore per far posto alla Lega, ha d’improvviso scoperto che «mala tempora currunt».
Link
Rapporto Migrantes, Italia sempre più multietnica
Italia-Libia, quando l’immigrazione è un affare di Stato
Camicie verdi di ieri, ronde di oggi
Le ronde non fanno primavera
Aggressioni xenofobe al Trullo
Razzismo a Tor Bellamonaca, agguato contro un migrante
I dannati della nostra terra
Sans papiers impiegati per costruire Cpt
Le figure del paria indizio e sintomo delle promesse incompiute dall’universalità dei diritti
Elogio della miscredenza
La lunga notte di Parigi dove la Cgt da l’assalto ai migranti
Parigi, la Cgt sgombera la bourse du travail occupata dai migranti
Pingback: Anatomia del discorso leghista « Insorgenze