La disfatta del partito del presidente Sarkozy alle regionali, ma l’astensionismo dilaga
Paolo Persichetti
Liberazione 16 marzo 2010
L’elettorato francese ha inflitto una sonora sberla al presidente della repubblica Nicolas Sarkozy e alla sua maggioranza di governo. Alle regionali di domenica scorsa l’Ump, il partito unico del centrodestra, è precipitato al suo minimo storico, appena il 26,2%. Otto punti sotto il risultato del 2004. Un «voto sanzione» netto, quasi epidermico, con il quale gli elettori hanno voluto bocciare l’operato dell’Eliseo. La consegna arrivata direttamente dal capo dello Stato di circoscrivere lo smacco elettorale al solo piano locale, ricorrendo ad «elementi di linguaggio», è durata lo spazio di qualche ora e non poteva essere altrimenti. Nelle 22 regioni dove sono state aperte le urne la destra è arrivata sistematicamente dietro i socialisti. I venti ministri della compagine governativa che si erano candidati sono stati tutti sconfitti e probabilmente nemmeno i ballottaggi offriranno loro delle chances supplementari. Una disfatta completa per la linea del governo e la politica del capo dello Stato, aggravata ulteriormente dal riemergere di un altro dato: il ritorno in forza dell’estrema destra lepenista rinvigorita dall’azione di Marine Le Pen, la figlia del vecchio leader Jean-Marie, che ha preso in mano le redini di un partito dato per spacciato troppo in fretta. Il movimento razzista e xenofobo ha incassato su scala nazionale quasi il 12% dei voti. Consenso che nelle regioni del sud, in Provenza e Costa azzurra, sorpassa il 20%; in Alsazia e Lorena torna ad attestarsi sul 13-14%, mentre nell’ex bacino minerario e industriale del Nord-Pas de Calais, cavalcando la “preferenza nazionale” e il rigetto dei francesi d’origine nordafricana prende il doppio dei voti della destra di governo.
Un risultato che azzera l’operazione politica più riuscita di Sarkozy e che gli aveva permesso di stravincere le presidenziali del 2007: l’integrazione nel discorso della destra classica delle tematiche dell’ultradestra. Ribaltando lo schema strategico mitterrandiano che faceva perno sulla divisione delle destre francesi sociologicamente maggioritarie, grazie all’insediamento nel panorama politico di una destra antisistema, Sarkozy aveva vestito i panni del «primo sceriffo di Francia» riuscendo in questo modo a prosciugare il serbatoio lepenista e riunire sotto un unico campo l’elettorato moderato, conservatore e reazionario. Una volta al governo ha dovuto però operare una sterzata d’immagine per legittimare, anche a livello europeo, la propria politica. Dopo aver avviato una strategia d’apertura era riuscito ad arruolare per alcuni incarichi di governo diverse personalità provenienti da un partito socialista in crisi: dal ministro degli Esteri Bernard Kouchner, all’ex ministro della cultura di Mitterrand Jack Lang, all’ex consigliere personale sempre di Mitterrand, Jacques Attali, al contestato ministro dell’immigrazione Eric Besson, a figure della società civile precedentemente impegnata nella battaglia per i diritti civili, come Fadela Amara. Immagine ecumenica a sua volta corretta sul versante politico opposto con l’apertura di un dibattito sull'”identità nazionale”, mirato proprio a non perdere l’elettorato della destra più ostile all’immigrazione e alla presenza di una importante comunità mussulmana, sul quale per altro negli ultimi tempi è intervenuto il consigliere speciale dell’Eliseo e “penna” del presidente, Henri Guaino, accusato di civettare con le idee di Charles Maurras, padre del fascismo alla francese e fondatore dell’Action française.
Un gioco d’equilibrismi e furberie, realizzato tutto sul terreno della comunicazione e dell’immagine, che non ha sortito l’effetto cercato ma al contrario ha largamente demotivato il proprio elettorato suscitando inquietudine e disaffezione verso il governo. L’elettorato estremo sensibile alle sirene populiste si è sganciato tornando a votare il marchio Le Pen, pezzi di quello moderato non è andato a votare ingrossando le fila dell’astensione che in questa tornata ha raggiunto il massimo storico per le amministrative, un buon 53%, inferiore solo alle europee con il 59%. Ed è proprio quest’oceano d’astensioni che attenua l’entusiasmo dei partiti della sinistra, «vincitori senza popolo» di questa partita elettorale. I socialisti con quasi il 30% anche se in panne di rinnovamento (tutti i presidenti uscenti ricandidati), i Verdi di Europa ecologia con il 12,5% (4 punti in meno rispetto alle europee ma il trend è sempre inferiore negli scrutini amministrativi per le forze ancora non insediate), che si confermano piuttosto come terza forza politica, e il Fronte della sinistra (alleanza tra il partito della Sinistra di Jean-luc Mélenchon, Pcf e Sinistra unitaria) con un quasi 6% che vince la partita col Npa di Olivier Besancenot, solo 2,5 (anche se quando si presentano tutti insieme, come nel Limousin, raggiungono il 13,3%).
Secondo i maggiori istituti di sondaggio l’astensionismo si è distribuito su entrambi gli schieramenti elettorali. Come rivelano le prime analisi dei flussi, ancora una volta i giovani di età inferiore ai 25 anni, le classi popolari e gli abitanti delle periferie hanno snobbato in massa le urne. Un dato questo che può soltanto preoccupare le sinistre. Vincere perché sono venuti meno gli avversari non vuol dire vincere veramente. La prossima volta di fronte ad una forte mobilitazione del voto non è detto che il risultato resti lo stesso.