Eutelia-Agile: una talpa del Viminale informava la banda d’imprenditori guidata da Samuele Landi

Lavorava nella segreteria del capo della polizia. Aveva facile accesso ai terminali delle banche dati e ai dossier sensibili. La vicenda mette in luce i sistemi impiegati dal mercato per raccogliere le informazioni riservate necessarie alla competizione economica

Paolo Persichetti
Liberazione 6 ottobre 2010

E’ stato interrogato lunedì, presso il tribunale di L’Aquila, Emilio Romano, il funzionario che lavorava nella segreteria del capo della polizia, Antonio Manganelli, arrestato lo scorso 30 settembre su ordine del gip di Roma. Secondo l’accusa Romano era sul libro paga della banda di imprenditori capeggiata da Samuele Landi. Gli spregiudicati manager specializzati nella rottamazione finanziaria che si erano impadroniti di Eutelia, società attiva nel settore dell’informazione tecnologica, conducendola alla banca rotta. Grazie alla sua delicata posizione Romano avrebbe svolto il ruolo di “talpa”, fornendo informazioni riservate sullo sviluppo delle indagini condotte dalla magistratura sull’operato del gruppo, in cambio di un compenso mensile di 2 mila euro al mese corrisposto fin dalla fine del 2008. Sempre su richiesta della combriccola d’imprenditori Romano avrebbe effettuato ripetuti accessi non autorizzati ai terminali della banca dati delle forze di polizia. Se le accuse raccolte dal nucleo di polizia valutaria della Guardia di finanza dovessero trovare ulteriori conferme verrebbero finalmente chiarite anche le circostanze che hanno favorito la fuga a Dubai dello stesso Landi, sfuggito agli arresti degli luglio scorso. Nel corso dell’interrogatorio, svolto tramite rogatoria, Romani ha negato di aver percepito compensi o promesse di pagamento da Pio Piccinni, presidente e amministratore delegato di Omega nonché amministratore unico di Agile, figura pilastro della consorteria che aveva messo in piedi il lucroso sistema di frode e spoliazione delle società in crisi, acquisite con la promessa di risanarle. In realtà la banda di capitalisti corsari incassavano le commesse milionarie senza poi pagare dipendenti, contributi previdenziali, tasse, imposte e iva. Rimettevano sul mercato gli asset migliori e abbandonavano al loro destino i lavoratori, derubati dei loro Tfr, salari e contributi. L’aspetto più interessante che emerge da questa inchiesta non è tanto il possibile comportamento disonesto di un funzionario corrotto, circostanza che non giunge certo nuova, ma l’esistenza di un vero e proprio sistema di raccolta illecita di informazioni riservate, la presenza cioè di un mercato clandestino e illegale di notizie, insider, utilizzate per lo svolgimento della competizione economica. Un sistema che tutte le grandi imprese e multinazionali impiegano da sempre e che si è acor più rafforzato da quando le stesse intelligence statali, terminato lo scontro tra blocchi, si sono messe al servizio dell’economia per sostenere le guerre commerciali, la penetrazione nei nuovi mercati, l’accaparramento di materie prime. Ogni impresa che si rispetti ha una sua security, come ha dimostrato la vicenda Telecom con il suo aggressivo Tiger team capace persino entrare nel sancta sanctorum della Kroll, la banca dati dell’agenzia di sicurezza di Wall Street. Tra i risvolti dell’indagine che ha condotto all’arresto di Romani anche le presunte “aderenze”, vantate nel corso delle intercettazioni telefoniche, con esponenti importanti di Palazzo Chigi che lo avrebbero «sistemato» piazzandolo alla direzione del rinnovato aeroporto di Preturo, rimesso a posto dalla protezione civile dopo il terremoto di L’Aquila. Motivo che l’aveva spinto a frequentare un corso all’Eutelia Enac.

Link
In fuga Samuele Landi l’ex cda di Agile-Eutelia

Un pensiero su “Eutelia-Agile: una talpa del Viminale informava la banda d’imprenditori guidata da Samuele Landi

  1. Pingback: In fuga Samuele Landi, l’ex cda di Agile-Eutelia « Insorgenze

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...