Lula orientato a non estradare Battisti, il Stf fa ostruzionismo e Berlusconi rimanda la visita ufficiale in Brasile

Restroscena di un viaggio mancato. Intanto la Suprema corte brasiliana fa di tutto per ritardare la decisione di Lula

Paolo Persichetti
Liberazione 10 marzo 2010

Ieri avrebbe dovuto tenersi l’incontro tra Silvio Berlusconi e il presidente brasiliano Ignacio Lula da Silva. Il viaggio, previsto in agenda da lungo tempo e rimandato una prima volta a febbraio, è nuovamente slittato all’ultimo momento. L’impegno internazionale era persino stato indicato come “legittimo impedimento” alla partecipazione in una delle udienze del processo Mediaset. Non si conoscono le ragioni del rinvio, forse dovuto alle tensioni provocate dalla mancata validazione delle liste del Pdl per le elezioni regionali. Con il Brasile sono in ballo contratti importanti in materia di forniture militari. L’Italia vorrebbe riequilibrare il peso commerciale assunto dalla Francia, presente con investimenti stimati in «22 miliardi di dollari». Finmeccanica e Iveco dovrebbero concludere accordi per dotazioni militari di un certo spessore. Siamo certi che alla fine Berlusconi non mancherà all’appuntamento, il suo grande talento commerciale, l’anima di piazzista che lo contraddistingue non verrà meno a quello che considera l’impegno più importante: vendere merci. C’è chi sostiene che tra le vere ragioni del rinvio via sia la spinosa vicenda della estradizione di Cesare Battisti, l’ex militante dei Pac condannato all’ergastolo dai tribunali della giustizia d’emergenza italiana. Già in febbraio, secondo il quotidiano della capitale brasiliana Folha, l’Italia avrebbe chiesto per via diplomatica di non far coincidere l’annuncio della decisione su Battisti con la visita di Berlusconi. Ma proprio alla vigilia della partenza del premier italiano è giunta dal Brasile l’indiscrezione, diffusa da un importante portale d’informazione, che «Lula non consegnerà Cesare Battisti all’Italia». Una “notizia” che sembra il segreto di Pulcinella, imbeccata forse proprio da chi ha tutto l’interesse a rilanciare le polemiche tra i due Paesi, ovvero la destra carioca. Che Lula abbia già deciso di non estradare Battisti, è voce che circola con insistenza da molto tempo trovando un’indiretta conferma proprio nelle precauzioni diplomatiche adottate per non irritare l’Italia, come la scelta di un profilo più tecnico per motivare la conferma dell’asilo. La lieve condanna a soli due anni di semilibertà, inflitta nei giorni scorsi a Battisti per il possesso di documenti falsi, per altro già largamente scontati (è nelle carceri brasiliane da tre anni), ha tolto solo uno dei due ostacoli che impediscono a Lula di ufficializzare la sua decisione. Mancano ancora le motivazioni scritte con le quali il Tribunale supremo ha bocciato la concessione dell’asilo politico concesso dal ministro della Giustizia Tarso Genro. Il presidente del Stf, Gilmar Mendes, sta dilatando all’infinito i tempi della consegna. C’è chi vede in questo una strategia ben precisa: trascinare l’affaire Battisti a ridosso delle presidenziali di ottobre per mettere nuovamente in difficoltà Lula. Una conferma dell’atteggiamento strumentale tenuto dalla Suprema corte brasiliana in questa vicenda.

Link
Battisti, la decisione finale resta nelle mani di Lula. Fallisce il golpe giudiziario tentato dal capo del tribunale supremo, Gilmar Mendes
Tarso Genro, “inaccettabili ingerenze da parte dell’Italia”
Dall’esilio con furore: cronache dalla latitanza e altre storie di esuli e ribelli
E’ tempo di prendere congedo dall’emergenza antiterrorismo contro i rivoluzionari del Novecento
Trentanni dopo ancora due estradizioni. La vicenda di Sonja Suder e Christian Gauger
Battisti è il mostro, impiccatelo
Caso Battisti, voto fermo al 4 a 4. Prossima udienza il 18 novembre
Caso Battisti, Toffoli non vota
Caso Battisti: parla Tarso Genro, “Anni 70 in Italia, giustizia d’eccezione non fascismo”




Un pensiero su “Lula orientato a non estradare Battisti, il Stf fa ostruzionismo e Berlusconi rimanda la visita ufficiale in Brasile

  1. Caro Paolo,
    mi scuso se ti lascio un commento non pertinente con l’argomento oggetto del post ma è di fatto queso l’ultimo messaggio pubblicato alla voce “esilio e castigo”.
    Proprio “Esilio e castigo” ho finito di leggere qualche giorno fa.
    Salto a pie pari le righe dei meritatissimi complimenti per porti senza esitazioni una domanda in merito a questo pasasggio del libro:

    “Emerge qui l’ambiguità di fondo che ha contraddisitnto la posizioni della cultura non violenta …Quando figure come Danilo Dolci o Aldo Capitini…Ma lo facevano volgendo lo sguardo al campo dei vincitori di cui loro stessi erano parte.”

    Non riesco a capire cosa intendi quando parli di appartenenza al campo dei vincitori.

    Ti ringrazio in anticipo per un eventuale risposta.

    Ciao

    Lorenzo

Lascia un commento