Torture della Repubblica: il movimento argentino degli “escraches”, un esempio di pratica sociale della verità

Ho sospeso per un momento l’inchiesta sulle torture ma ci tornerò sopra molto presto. Molti risvolti di quella vicenda vanno ancora raccontati e soprattutto non va mollata la presa ora che si sono aperte delle crepe importanti all’interno dell’apparato poliziesco che all’inizio del 1982 venne incaricato dal governo Spadolini, con il sostanziale avvallo di gran parte delle forze politiche anche d’opposizione, compreso il Pci, di ricorrere alle torture durante gli interrogatori di polizia. Tutto ciò grazie alle rivelazioni dell’ex commissario Genova:

– prima in alcune interviste rilasciate al Secolo XIX nel 2007, quando la deposizione del dirigente di polizia Michelangelo Fournier fece luce sull’assalto delle forze di polizia all’interno della scuola Diaz a Genova durante il G8 del 2001, brutali violenze definite dallo stesso Fournier «macelleria messicana», scatenò per un breve periodo una discussione pubblica subito riassorbita dal muro di gomma dell’opinione pubblica;

– rivelazioni sulle torture praticate nel corso del 1982 contro le persone che venivano arrestate con l’accusa di appartenere alla Brigate rosse, o ad altre formazioni armate, confermate nel recente libro di Nicola Rao, e nel corso di una puntata di Chi l’ha visto su Rai tre;

– rivelazioni che hanno trovato conferma nelle ammissioni del funzionario del ministerro dell’Interno col grado di 1° dirigente presso l’Ucigos, Nicola Ciocia, conosciuto con il soprannome di De Tormentis, capo di una delle squadrette specializzate negli interrogatori sotto tortura ed in particolare nella tecnica del waterboarding (che suscita un principio di annegamento con acqua e sale).


La verità è anche una pratica sociale: il movimento argentino degli escraches

«Escracher» è un termine dello slang urbano di Buenos Aires che ha per significato il verbo mostrare, smascherare e che in gergo capitolino potremmo tradurre con sputtanare pubblicamente.  L’espressione è stata coniata durante le azioni di denuncia pubblica dei responsabili diretti del terrorismo di Stato coinvolti nelle torture della dittatura militare che dal 1976 al 1983 ha governato il Paese. Periodo nel quale furono commessi circa 2.300 omicidi politici e circa 30 mila persone scomparvero (desaparecidos), 9 mila delle quali accertate dalla Comisión Nacional sobre la Desaparición de Personas.

Questi personaggi venivano affrontati nel loro spazio sociale di vita, sotto le loro abitazioni, davanti ai posti di lavoro, nei quartieri dove abitavano, nei bar e locali che frequentavano, affinché tutti sapessero e conoscessero il loro passato. L’escrache era in sostanza una denuncia pubblica dell’identità e delle gesta del torturatore. Un modo per stanarlo dall’anonimato, per rompere il muro di gomma del silenzio, l’opacità corriva dell’omertà d’apparato e l’ipocrisia delle istituzioni. Un’azione sociale di verità che i movimenti argentini hanno definito «pratica di memoria sovversiva».

Un’esponente di quel movimento racconta così l’escrache: «dopo aver accertato l’identità e il curriculum delle azioni e del ruolo avuto dal torturatore, gli attivisti vanno nel quartiere dove abita e parlano con i vicini spiegando loro le ragioni dell’iniziativa di denuncia, chiedendo anche a loro di parteciparvi. Tutti sono invitati davanti al domicilio in modo che tutto possa divenire visibile e udibile. La facciata del palazzo viene ridipinta, in genere di vernice rossa, mentre le murgas e i tamburi accompagnano i manifestanti equipaggiati di trombe, megafoni e cartelli che raccontano la storia e le gesta del torturatore».

Link
Rai tre Chi l’ha visto? Le torture di Stato
Nicola Ciocia, Alias De Tormentis risponde al Corriere del Mezzogiorno 1
Torture, anche il Corriere della sera fa il nome di De Tormentis si tratta di Nicola Ciocia
Nicola Ciocia, alias De Tormentis, è venuto il momento di farti avanti
Torture contro i militanti della lotta armata
Mauro Palma: l’Italia tortura
Nicola Ciocia-De-Tormentis: Francesca Pilla del manifesto da che parte stai?
PierVittorio Buffa: “La tortura c’era”
Adriano Sofri, l’uso della tortura negli anni di piombo
«Che delusione professore!». Una lettera di Enrico Triaca a Nicola Ciocia-professor De Tormentis

Lascia un commento