Sarkozy, il primo sceriffo di Francia in sella grazie alla (doppia) paura

Libri – Nicolas Sarkozy ritratto senza compiacenze: i libri di Yasmina Reza, L’aube, le soir ou la nuit e Alain Badiou, Sarkozy de quoi est-il le nom?

Paolo Persichetti

Liberazione 7 agosto 2008

«Un antieroe cupo che rincorre la sua ambizione. Tradito dai tic, in agitazione perpetua mentre divora cioccolata e caramelle e si dondola nell’attesa infantile dell’ennesima approvazione». È questo il Nicolas Sarkozy raccontato da Yasmina Reza, la scrittrice che l’ha seguito lungo tutta la campagna presidenziale fino all’incoronazione del 16 maggio 2007, come presidente della Repubblica. L’aube, le soir ou la nuit (Flammarion 2007) è il ritratto senza compiacenze di un personaggio che sembra uscito da una versione aggiornata della comédie humaine di Balzac.

«Se ne frega della gente e indirizza la sua collera contro quei coglioni degli ambasciatori, quei fregnoni dei parlamentari e quei rompipalle di militanti che l’acclamano». I modi sono spicci, tutto vola in superficie come quando la commediografa sente confessare da un membro della sua équipe che ormai «la realtà non ha più alcuna importanza, soltanto la percezione viene presa in considerazione». Reza riporta alcuni aneddoti che rendono l’opportunismo arrembante dell’uomo politico in tutta la sua «genuina antipatia» e «brusca crudeltà». Prima di pronunciare un importante discorso sulla «Francia che soffre», il candidato Sarkozy si ritrova tra le mani una copia del Figaro che gli ha consacrato la prima pagina. Ad attirare la sua attenzione però non è quello che il giornale scrive di lui ma la pubblicità di un orologio di marca. Estasiato esclama: «È davvero bello questo Rolex!…». Tempo dopo, presagendo la vittoria contempla con autocompiaciuta soddisfazione il suo successo: «Mi ritroverò con un palazzo a Parigi, un castello a Rambouillet e un forte a Brégançon. Questa è la vita!». Colmo di sé conclude: «Se non fossi esistito avreste dovuto inventarmi».
Chi è dunque questo Nicolas Sarkozy figlio di un nobile ungherese fuggito dal comunismo? O meglio, come recita il titolo originale di un libro che ha avuto molto successo in Francia, pubblicato nel 2007 dal filoso Alain Badiou e da poco uscito in Italia per le edizioni Cronopio ( Sarkozy, pp.140, euro 14,50), di cosa Sarkozy è il nome?

Quale fenomeno emerge dietro la sua vittoria elettorale? Preso dalla vena polemica Badiou non risparmia feroci definizioni che ricordano da vicino un altro famoso ritratto, quello in cui Karl Marx descrive la vittoria di Luigi Napoleone Bonaparte alle elezioni presidenziali del dicembre 1848. Personaggio goffamente astuto – scriveva Marx – «furbescamente ingenuo, balordamente sublime, superstizione calcolata, farsa poetica, anacronismo genialmente sciocco, buffonata della storia mondiale, geroglifico inesplicabile» che «appunto perché non era nulla poteva significare tutto…» ed essere così reinventato da ogni ceto sociale o individuo a propria immagine e somiglianza. Dunque Sarkozy come un «Napoleone piccolo piccolo» divorato dal desiderio d’affermazione personale, parvenu senza vergogna e vassallo fino alla piaggeria dei poteri forti? Anch’egli risultato di una grande sconfitta del mondo del lavoro, rivelatore di uno sfaldamento strutturale che sta trascinando rovinosamente l’intero sistema d’orientamento politico ereditato dalla seconda guerra mondiale?
Secondo Badiou sarebbe la stessa distinzione destra/sinistra ad essere venuta meno. Ciò spiegherebbe anche perché appena eletto il sindaco di Neuilly-sur-Seine sia «potuto andare a brindare al Fouquet’s e partire per Malta su uno yacht di miliardari. Un modo per dire: la sinistra non fa più paura a nessuno, viva i ricchi, abbasso i poveri!… d’ora in poi non c’è niente di meglio che il guadagno personale». La sua ascesa alla carica presidenziale ha aperto la strada ad una sorta di totalitarismo morbido che l’autore preferisce chiamare «petenismo trascendentale» per distinguersi da quelle che ritiene «definizioni deboli, qualifiche di “sinistra” come antidemocratico o bonapartista o di “estrema sinistra”, come fascista o prefascista», considerate eccessive.
Questo neopetenismo si nutre, al pari di quello originario, di alcuni temi come la designazione di un nuovo gruppo sociale pericoloso (i migranti al posto degli ebrei), la volontà di sradicare l’eredità di un avvenimento passato ritenuto catastrofico (l’odio per il 68 che sostituisce quello per il “fronte popolare”), il sentimento di decadenza della nazione che impone l’adozione di modelli stranieri ritenuti più avanzati (il nordamerica che rimpiazza la Germania nazista e l’Italia fascista), la sostituzione della politica con la questione morale. Tendenza che prende avvio nella seconda metà anni 70, in Francia con l’offensiva ideologica dei nouveaux philosophes e in Italia con la forte influenza esercitata dal cattocomunismo. Una crisi degli strumenti di critica politica e sociale del mondo a tutto vantaggio di categorie etiche che rappresentano la storia come una mera lotta tra bene e male, il tutto declinato attraverso il linguaggio della messa al bando, della difesa della società con conseguenze devastanti. Il suo primo effetto è quello di rafforzare i rapporti di forza esistenti, che in questo modo sfuggono a qualsiasi rimessa in discussione anche perché l’irrilevanza dei giudizi morali affievolisce la capacità di leggere la società. Ne traggono giovamento solo i discorsi sulla legalità e la tutela dell’ordine esistente, col risultato di «consolidare il sistema capitalista». Questa atmosfera avalla anche un’idea assolutamente privatistica della libertà, intesa solo come «il diritto di fare affari e mescolare i propri interessi con quelli dello Stato». Una nuova dittatura del profitto e del privilegio che incita ad ogni sorta di speculazione, alla difesa dei grandi patrimoni e della loro trasmissione ereditaria, il tutto giustificato da una nuova apologia del merito utilizzata per legittimare il privilegio contro la fatica di chi lavora. Con Sarkozy «la necessità della corruzione, cioè la pretesa armonia tra gli interessi privati e il bene pubblico, non ha più bisogno di essere dissimulata ma diventa persino qualcosa da ostentare». Con quindici anni di ritardo anche la Francia si è allineata alla rivoluzione passiva berlusconiana.

A spingere in avanti questo «sindaco della cittadina in cui si concentra tutta la ricchezza ereditaria» – prosegue Badiou – sarebbe una nuova passione collettiva che, come ai tempi della rivoluzione francese, potremmo chiamare la «grande paura». Una paura doppia: quella classica, reazionaria, dei possidenti, di chi occupa posizioni di potere e sente che questi vantaggi diventano col passar del tempo provvisori, traballanti, minacciati. Sensazione d’incertezza, insicurezza e declino che si focalizza su dei capri espiatori: gli stranieri, gli operai, il popolo, i giovani delle banlieues, i musulmani, i neri. Paura «conservatrice e crepuscolare» che ingenera il desiderio d’avere un capo che ci protegge e i cui tratti hanno assunto il profilo di «un poliziotto esagitato che fa di tutta l’erba un fascio e delle trovate mediatiche, dell’amicizia con l’alta finanza e degli intrighi di corridoio il segreto della politica». A questa «paura primitiva», come in un gioco di specchi riflessi, risponde una «paura derivata», una paura seconda, la paura degli effetti della prima paura. Il conflitto tra le due paure, la «paura di reazione» contro la «paura d’opposizione», si è risolto con la vittoria della paura primitiva, «cosa che in fondo ha una sua logica. Se proprio bisogna aver paura, tanto vale aver paura di qualcos’altro che della paura stessa». La paura sconfitta è la paura interpretata dalla sinistra, da quelle forze politiche che rivendicano la propria vocazione riformista e un ruolo strutturalmente di governo: i socialisti in Francia, il partito democratico in Italia. Anche se da noi le caratteristiche sociologiche della “prima paura” descritta da Badiou percorrono trasversalmente il panorama politico. Sarebbe difficile negarne la presenza anche dentro il Pd (girotondini e dintorni), mentre sono un elemento identitario delle forze giustizialiste alleate con i democratici, come i dipietristi; la “seconda paura”, invece, inquina pesantemente la stessa sinistra radicale e antagonista tentata dalla scorciatoia populista: basti pensare ai confini labili e alle sovrapposizioni ambigue presenti in quel magma confuso e disorientato che si esprime nell’area dei cosiddetti “grillini” e che sarebbe davvero tragico inseguire.
Scritto durante la campagna elettorale, immediatamente prima e subito dopo l’elezione, il pamphlet di Badiou coglie solo l’avvio della stagione sarkozista. Va precisato che dopo l’insediamento e il calo di consensi seguiti al primo anno di presidenza, Sarkozy è stato costretto a ridurre notevolmente il suo presenzialismo e smussare i toni arroganti di primo sceriffo di Francia che da ministro degli Interni l’avevano spinto a definire «teppaglia» i ragazzi delle periferie. Prosciugato il bacino elettorale lepenista, ha portato avanti il suo progetto postgollista coniugando formule neoliberali e recupero di temi appartenenti alla sinistra. Una grande capacità d’iniziativa e un dosaggio abile di aperture e svolte che ha creato un forte disorientamento, riassunto dall’autore con l’immagine dei “topi” rivolta a quei socialisti che hanno deciso di saltare sul battello dei vincitori. Linguaggio “sprezzante” che ha sucitato non poche polemiche.
Nel deserto di riflessione critica che contraddistingue il nostro paese, le tesi di Badiou aiutano molto a pensare anche la vicenda italiana degli ultimi anni, la crisi verticale in cui sono precipitate le sinistre. Il binomio Sarkozy-Royal denunciato dal filosofo francese assomiglia molto al “veltrusconi” di cui si è a lungo parlato, a quella indifferenza politica che tende ad assottigliare sempre più le diversità tra governo e opposizione. Anche il petenismo trascendentale trova da noi un corrispettivo in quel «regime dolce», nell’autoritarismo morbido dotato di forte consenso sociale, grandi strumenti e capacità di produrre egemonia culturale, contro il quale occorre imparare a misurarsi se non si vuole soccombere. Forse a partire proprio da quella definizione della politica che il filosofo propone in una pagina: «l’azione collettiva organizzata, conforme ad alcuni principi e capace di sviluppare nel reale le conseguenze di una possibilità inedita rimossa dallo stato dominante delle cose». Un’idea della politica che sappia ridimensionare alcuni feticci istituzionali e sia più attenta a quel principio basilare di autonomia smarrito da tempo. Quando si spacciano per democrazia sistemi istituzionali e stratagemmi elettorali che grazie al maggioritario rendono superflue ampie porzioni di voto popolare, riservando la scelta del governo a nuclei sempre più ridotti di cittadini influenti, espressione dei ceti forti, allora diventa infinitamente più importante «costruire una riunione al riparo dalle scadenze dello Stato con quattro operai africani, uno studente, un manovale cinese, due madri di famiglia di borgata e qualche sbandato di periferia che gettare il nome di un indiscernibile politico nell’urna dello Stato».

Un pensiero su “Sarkozy, il primo sceriffo di Francia in sella grazie alla (doppia) paura

  1. Pingback: La pedagogia penale di Sarkozy « Insorgenze

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...