Basta con la tirannia dei valori che ispira l’ideologia legalitaria. Bisogna tornare all’esercizio radicale della critica

Geneaologia del normativismo legalitario. Se non si torna ad interrogare i concetti, pensare le parole, ricostruire pensiero e azione, sulla scena resteranno solo quelli che utilizzano il brand Saviano o i Grillo della situazione


Roberto Esposito in un’interessante recensione apparsa su Repubblica del 4 giugno, La prevalenza dell’etica. Perché i filosofi non possono fare solo la morale, pone l’attenzione sull’attuale tendenza della filosofia a concentrarsi sul tema dei valori.

Esposito nota come «dopo una fase in cui il compito del pensiero è apparso quello di decostruire i valori consolidati, ponendo un interrogativo critico sulla loro vigenza, oggi la filosofia torna a riproporli in prima persona, parlando direttamente il linguaggio della morale». Accade così che il dover essere del pensiero normativo ha scalzato ogni approccio critico ed analitico della realtà e della storia. Ovviamente ciò non vale solo per la filosofia che essendo un riflesso di quanto accade nella società non può non tradurre in teoria, in vera e propria ideologia, in questo caso in forma di filosofie normative, le trasformazioni che hanno investito il modo di agire umano, le sue pratiche sociali e politiche.

L’attenuarsi della capacità riflessiva, al di là delle genuine intenzioni mosse dalla voglia di riscatto, che hanno trovato espressione nella “ideologia dell’indignazione” verso i diffusi comportamenti «nutriti da un cinismo diffuso, da un minimalismo etico», fa del pensiero una sorta di filo spinato che circonda la realtà spingendo, realtà e pensiero, verso il baratro del conformismo e della omologazione. Se il pensiero è normativo, la politica diventa inevitabilmente disciplinare, un approdo che conduce alla tirannia dei valori, a forme di Stato etico, ad un legalitarismo claustrofobico.

Il valore non è mai oggettivo, bensì solo soggettivamente riferito alla realtà, spiegava Carl Schmitt (La tirannia dei valori, presentato in Italia da Adelphi con una prefazione di Franco Volpi, 2008). «Il valore non è, ma vale» e ciò che vale «aspira apertamente a essere posto in atto». I valori assumono per definizione una natura “agonistica”, ma la loro logica polemica protende ad un assoluto che non può riassumersi nel conflitto ma nella crociata, la vocazione dei valori è imperialistica e sopraffattrice: «Ogni riguardo nei confronti del nemico viene a cadere, anzi diventa un non-valore non appena la battaglia contro il nemico diventa una battaglia per i valori supremi. Il non-valore non gode di alcun diritto di fronte al valore, e quando si tratta di imporre il valore supremo nessun prezzo è troppo alto. Sulla scena perciò restano solo l’annientatore e l’annientato».

La filosofia contemporanea – obietta con passione Esposito – non può sottostare passivamente a questa tirannia e rinunciare alla propria anima analitica e critica. Obiezione che vale a maggior ragione per le pratiche politiche e sociali, tanto più se intenzionate a lavorare per la trasformazione dell’esistente. «I valori – suggerisce ancora Esposito – vanno messi in rapporto con i tre ambiti della storia, della vita e del conflitto».
[…]
«è necessario portare a coscienza il fatto che essi [i valori ndr] non soltanto non sono eterni, ma si intrecciano inestricabilmente con le pratiche umane in una forma che non consente di assolutizzarli. Come è noto, molte delle peggiori nefandezze politiche, vicine e lontane, sono state consumate in nome del bene, della verità, del coraggio.
Il problema è di sapere cosa, quale groviglio di egoismi e di risentimenti, si nascondeva dietro queste gloriose parole. Il significato della genealogia – come quella attivata da Nietzsche e, dopo di lui, da Foucault, sta nella consapevolezze che ciò che si presenta come primo, o come ultimo, ha dentro di sé i segni del tempo, le cicatrici delle lotte, le intermittenze della memoria. Nulla è più opaco, impuro, bastardo delle origini da cui proveniamo. Il genealogista buca la crosta dell’evidenza, scopre tracce nascoste, solleva i ponti gettati dagli uomini per coprire i buchi della falsa coscienza. Come ben argomenta Massimo Donà in Filosofia degli errori. Le forme dell’inciampo (Bompiani 2012), senza una pratica consapevole degli errori, una analitica degli ostacoli, non vi sarebbe filosofia.
[…]
Se la filosofia perde il nesso con la contraddizione che è parte di noi, smarrisce il senso più intenso dell’esperienza».

Link
Arriva il partito della legalità
Michele Serra:“Saviano è di destra per questo piace ad una certa sinistra
Occupazione militare dello spazio semantico: Saviano e il suo dispositivo

Sotto le parole niente: il nuovo libro cuore di Fazio e Saviano

Saviano e il brigatista
Cosa resterà del berlusconismo?
Dipietrismo: malattia senile del comunismo?
Giustizia o giustizialismo, dilemma nella sinistra
Feticci della legalità e natura del populismo giustizialista
populismo penale

 

Sarkozy, il primo sceriffo di Francia in sella grazie alla (doppia) paura

Libri – Nicolas Sarkozy ritratto senza compiacenze: i libri di Yasmina Reza, L’aube, le soir ou la nuit e Alain Badiou, Sarkozy de quoi est-il le nom?

Paolo Persichetti

Liberazione 7 agosto 2008

«Un antieroe cupo che rincorre la sua ambizione. Tradito dai tic, in agitazione perpetua mentre divora cioccolata e caramelle e si dondola nell’attesa infantile dell’ennesima approvazione». È questo il Nicolas Sarkozy raccontato da Yasmina Reza, la scrittrice che l’ha seguito lungo tutta la campagna presidenziale fino all’incoronazione del 16 maggio 2007, come presidente della Repubblica. L’aube, le soir ou la nuit (Flammarion 2007) è il ritratto senza compiacenze di un personaggio che sembra uscito da una versione aggiornata della comédie humaine di Balzac.

«Se ne frega della gente e indirizza la sua collera contro quei coglioni degli ambasciatori, quei fregnoni dei parlamentari e quei rompipalle di militanti che l’acclamano». I modi sono spicci, tutto vola in superficie come quando la commediografa sente confessare da un membro della sua équipe che ormai «la realtà non ha più alcuna importanza, soltanto la percezione viene presa in considerazione». Reza riporta alcuni aneddoti che rendono l’opportunismo arrembante dell’uomo politico in tutta la sua «genuina antipatia» e «brusca crudeltà». Prima di pronunciare un importante discorso sulla «Francia che soffre», il candidato Sarkozy si ritrova tra le mani una copia del Figaro che gli ha consacrato la prima pagina. Ad attirare la sua attenzione però non è quello che il giornale scrive di lui ma la pubblicità di un orologio di marca. Estasiato esclama: «È davvero bello questo Rolex!…». Tempo dopo, presagendo la vittoria contempla con autocompiaciuta soddisfazione il suo successo: «Mi ritroverò con un palazzo a Parigi, un castello a Rambouillet e un forte a Brégançon. Questa è la vita!». Colmo di sé conclude: «Se non fossi esistito avreste dovuto inventarmi».
Chi è dunque questo Nicolas Sarkozy figlio di un nobile ungherese fuggito dal comunismo? O meglio, come recita il titolo originale di un libro che ha avuto molto successo in Francia, pubblicato nel 2007 dal filoso Alain Badiou e da poco uscito in Italia per le edizioni Cronopio ( Sarkozy, pp.140, euro 14,50), di cosa Sarkozy è il nome?

Quale fenomeno emerge dietro la sua vittoria elettorale? Preso dalla vena polemica Badiou non risparmia feroci definizioni che ricordano da vicino un altro famoso ritratto, quello in cui Karl Marx descrive la vittoria di Luigi Napoleone Bonaparte alle elezioni presidenziali del dicembre 1848. Personaggio goffamente astuto – scriveva Marx – «furbescamente ingenuo, balordamente sublime, superstizione calcolata, farsa poetica, anacronismo genialmente sciocco, buffonata della storia mondiale, geroglifico inesplicabile» che «appunto perché non era nulla poteva significare tutto…» ed essere così reinventato da ogni ceto sociale o individuo a propria immagine e somiglianza. Dunque Sarkozy come un «Napoleone piccolo piccolo» divorato dal desiderio d’affermazione personale, parvenu senza vergogna e vassallo fino alla piaggeria dei poteri forti? Anch’egli risultato di una grande sconfitta del mondo del lavoro, rivelatore di uno sfaldamento strutturale che sta trascinando rovinosamente l’intero sistema d’orientamento politico ereditato dalla seconda guerra mondiale?
Secondo Badiou sarebbe la stessa distinzione destra/sinistra ad essere venuta meno. Ciò spiegherebbe anche perché appena eletto il sindaco di Neuilly-sur-Seine sia «potuto andare a brindare al Fouquet’s e partire per Malta su uno yacht di miliardari. Un modo per dire: la sinistra non fa più paura a nessuno, viva i ricchi, abbasso i poveri!… d’ora in poi non c’è niente di meglio che il guadagno personale». La sua ascesa alla carica presidenziale ha aperto la strada ad una sorta di totalitarismo morbido che l’autore preferisce chiamare «petenismo trascendentale» per distinguersi da quelle che ritiene «definizioni deboli, qualifiche di “sinistra” come antidemocratico o bonapartista o di “estrema sinistra”, come fascista o prefascista», considerate eccessive.
Questo neopetenismo si nutre, al pari di quello originario, di alcuni temi come la designazione di un nuovo gruppo sociale pericoloso (i migranti al posto degli ebrei), la volontà di sradicare l’eredità di un avvenimento passato ritenuto catastrofico (l’odio per il 68 che sostituisce quello per il “fronte popolare”), il sentimento di decadenza della nazione che impone l’adozione di modelli stranieri ritenuti più avanzati (il nordamerica che rimpiazza la Germania nazista e l’Italia fascista), la sostituzione della politica con la questione morale. Tendenza che prende avvio nella seconda metà anni 70, in Francia con l’offensiva ideologica dei nouveaux philosophes e in Italia con la forte influenza esercitata dal cattocomunismo. Una crisi degli strumenti di critica politica e sociale del mondo a tutto vantaggio di categorie etiche che rappresentano la storia come una mera lotta tra bene e male, il tutto declinato attraverso il linguaggio della messa al bando, della difesa della società con conseguenze devastanti. Il suo primo effetto è quello di rafforzare i rapporti di forza esistenti, che in questo modo sfuggono a qualsiasi rimessa in discussione anche perché l’irrilevanza dei giudizi morali affievolisce la capacità di leggere la società. Ne traggono giovamento solo i discorsi sulla legalità e la tutela dell’ordine esistente, col risultato di «consolidare il sistema capitalista». Questa atmosfera avalla anche un’idea assolutamente privatistica della libertà, intesa solo come «il diritto di fare affari e mescolare i propri interessi con quelli dello Stato». Una nuova dittatura del profitto e del privilegio che incita ad ogni sorta di speculazione, alla difesa dei grandi patrimoni e della loro trasmissione ereditaria, il tutto giustificato da una nuova apologia del merito utilizzata per legittimare il privilegio contro la fatica di chi lavora. Con Sarkozy «la necessità della corruzione, cioè la pretesa armonia tra gli interessi privati e il bene pubblico, non ha più bisogno di essere dissimulata ma diventa persino qualcosa da ostentare». Con quindici anni di ritardo anche la Francia si è allineata alla rivoluzione passiva berlusconiana.

A spingere in avanti questo «sindaco della cittadina in cui si concentra tutta la ricchezza ereditaria» – prosegue Badiou – sarebbe una nuova passione collettiva che, come ai tempi della rivoluzione francese, potremmo chiamare la «grande paura». Una paura doppia: quella classica, reazionaria, dei possidenti, di chi occupa posizioni di potere e sente che questi vantaggi diventano col passar del tempo provvisori, traballanti, minacciati. Sensazione d’incertezza, insicurezza e declino che si focalizza su dei capri espiatori: gli stranieri, gli operai, il popolo, i giovani delle banlieues, i musulmani, i neri. Paura «conservatrice e crepuscolare» che ingenera il desiderio d’avere un capo che ci protegge e i cui tratti hanno assunto il profilo di «un poliziotto esagitato che fa di tutta l’erba un fascio e delle trovate mediatiche, dell’amicizia con l’alta finanza e degli intrighi di corridoio il segreto della politica». A questa «paura primitiva», come in un gioco di specchi riflessi, risponde una «paura derivata», una paura seconda, la paura degli effetti della prima paura. Il conflitto tra le due paure, la «paura di reazione» contro la «paura d’opposizione», si è risolto con la vittoria della paura primitiva, «cosa che in fondo ha una sua logica. Se proprio bisogna aver paura, tanto vale aver paura di qualcos’altro che della paura stessa». La paura sconfitta è la paura interpretata dalla sinistra, da quelle forze politiche che rivendicano la propria vocazione riformista e un ruolo strutturalmente di governo: i socialisti in Francia, il partito democratico in Italia. Anche se da noi le caratteristiche sociologiche della “prima paura” descritta da Badiou percorrono trasversalmente il panorama politico. Sarebbe difficile negarne la presenza anche dentro il Pd (girotondini e dintorni), mentre sono un elemento identitario delle forze giustizialiste alleate con i democratici, come i dipietristi; la “seconda paura”, invece, inquina pesantemente la stessa sinistra radicale e antagonista tentata dalla scorciatoia populista: basti pensare ai confini labili e alle sovrapposizioni ambigue presenti in quel magma confuso e disorientato che si esprime nell’area dei cosiddetti “grillini” e che sarebbe davvero tragico inseguire.
Scritto durante la campagna elettorale, immediatamente prima e subito dopo l’elezione, il pamphlet di Badiou coglie solo l’avvio della stagione sarkozista. Va precisato che dopo l’insediamento e il calo di consensi seguiti al primo anno di presidenza, Sarkozy è stato costretto a ridurre notevolmente il suo presenzialismo e smussare i toni arroganti di primo sceriffo di Francia che da ministro degli Interni l’avevano spinto a definire «teppaglia» i ragazzi delle periferie. Prosciugato il bacino elettorale lepenista, ha portato avanti il suo progetto postgollista coniugando formule neoliberali e recupero di temi appartenenti alla sinistra. Una grande capacità d’iniziativa e un dosaggio abile di aperture e svolte che ha creato un forte disorientamento, riassunto dall’autore con l’immagine dei “topi” rivolta a quei socialisti che hanno deciso di saltare sul battello dei vincitori. Linguaggio “sprezzante” che ha sucitato non poche polemiche.
Nel deserto di riflessione critica che contraddistingue il nostro paese, le tesi di Badiou aiutano molto a pensare anche la vicenda italiana degli ultimi anni, la crisi verticale in cui sono precipitate le sinistre. Il binomio Sarkozy-Royal denunciato dal filosofo francese assomiglia molto al “veltrusconi” di cui si è a lungo parlato, a quella indifferenza politica che tende ad assottigliare sempre più le diversità tra governo e opposizione. Anche il petenismo trascendentale trova da noi un corrispettivo in quel «regime dolce», nell’autoritarismo morbido dotato di forte consenso sociale, grandi strumenti e capacità di produrre egemonia culturale, contro il quale occorre imparare a misurarsi se non si vuole soccombere. Forse a partire proprio da quella definizione della politica che il filosofo propone in una pagina: «l’azione collettiva organizzata, conforme ad alcuni principi e capace di sviluppare nel reale le conseguenze di una possibilità inedita rimossa dallo stato dominante delle cose». Un’idea della politica che sappia ridimensionare alcuni feticci istituzionali e sia più attenta a quel principio basilare di autonomia smarrito da tempo. Quando si spacciano per democrazia sistemi istituzionali e stratagemmi elettorali che grazie al maggioritario rendono superflue ampie porzioni di voto popolare, riservando la scelta del governo a nuclei sempre più ridotti di cittadini influenti, espressione dei ceti forti, allora diventa infinitamente più importante «costruire una riunione al riparo dalle scadenze dello Stato con quattro operai africani, uno studente, un manovale cinese, due madri di famiglia di borgata e qualche sbandato di periferia che gettare il nome di un indiscernibile politico nell’urna dello Stato».

La Sinistra giudiziaria

La deriva penale e carceraria della sinistra italiana

Paolo Persichetti
Liberazione
giovedì 27 gennaio 2005

A meno di una settimana dagli appuntamenti del 15 e 16 gennaio, dopo che sui diversi quotidiani delle Sinistre hanno preso la parola un po’ tutti, manette cercando di iscrivere nel «temario» suggerito da Asor Rosa i più disparati argomenti, colpisce un’assenza, un vuoto che col passar dei giorni diventa sempre più una voragine. Alcuni, partendo da una riflessione che si protrae da tempo, hanno riproposto uno spietato bilancio del Novecento che troverebbe nella scelta della nonviolenza e nella sperimentazione di una «politica dolce» il suo approdo naturale. Altri pensano invece ad una sinistra mummificata, fedele sacerdote del tempio, votata alla conservazione della costituzione del 1948, ancella della legalità. Su lidi diversi c’è chi sovverte questo schema ritenendo innanzitutto superate le vecchie forme della rappresentanza. Seguono inviti ad approfondire la critica radicale al neoliberismo, ma anche qui gli esiti non sono univoci: se da una parte l’obiettivo è reinventare il welfare, dall’altra si ritiene che ciò condurrebbe nuovamente sotto la maledizione del sovranismo statalista. C’è poi il tradizionale contrasto tra chi antepone il conflitto capitale e natura alla contraddizione tra capitale e lavoro, poiché quest’ultima sarebbe incapace di rompere con la cultura economica sviluppista. Ad entrambi si oppone il pensiero della differenza sessuale che accomuna tutti i paradigmi appena citati sotto una medesima condizione patriarcale. Non mancano coloro che antepongono la nuova realtà del mondo delle associazioni e del volontariato ai vecchi modelli fondati sul sistema dei partiti o al cesarismo mediatico attuale. In fine, ci sono i fans del treppiede, una sorta d’inconsapevoli quanto ridicoli promotori di un nuovo tirannicidio virtuale. Teorie, pensieri e pratiche avanzano in ordine sparso, rigorosamente al di fuori di una sintesi comune, oramai aborrita sempre ammesso che fosse ancora possibile.
Tra le molteplici diversità sin qui espresse, un dato sembra però mettere tutti d’accordo: la difficoltà a ripensare il decennio novanta. Eppure l’intera fisionomia della sinistra attuale nasce da lì. Merita di esser indagata meglio questa strana rimozione. Forse una ragione c’è: gli anni novanta hanno forgiato in buona misura l’identità della sinistra attuale, sia nella versione riformista che in quella radicale, alternativa o antagonista. Il decennio trascorso sembra pensabile unicamente attraverso la categoria dell’anomalia. Anomalia berlusconiana s’intende. Ennesimo capitolo di quella «democrazia incompiuta» di cui ha favoleggiato il Pci durante tutto il dopoguerra, fino alla sua fine. Un atteggiamento che ricorda molto l’insipiente cultura liberale che vedeva nel fascismo una «parentesi», un deprecabile accidente della storia venuto ad interrompere l’inarrestabile cammino verso la libertà. Insomma un fenomeno senza radici né cause, piovuto dal cielo. Un impazzimento momentaneo che un giorno sarebbe scomparso come era venuto. Lettura sfacciatamente autoassolutoria della responsabilità che la società liberale ebbe nel generare il regime dal seno della sua crisi.
In tempi più recenti, l’illusione giustizialista ha cullato la sinistra nell’idea che il fenomeno berlusconiano fosse sorto dal mancato compimento della missione purificatrice di tangentopoli e non sia stato invece una sua diretta conseguenza. Lo tsunami giudiziario, che ha investito il sistema politico-istituzionale nel corso della prima metà degli anni novanta, non ha lavato la politica e ancora meno moralizzato la cosa pubblica. In realtà, travolgendo le figure tradizionali della mediazione istituzionale fuoriuscite dal dopoguerra, ha semplificato le linee di comando, ridotto le zone intermedie, portando a compimento l’instaurazione del meccanismo maggioritario, favorendo così l’accesso diretto alla politica dei nuovi quadri direttamente espressi dal mercato e dalla società commerciale. La massimiliano_tribunale3336_resize rivoluzione conservatrice avviata negli anni ottanta ha raggiunto tutti i suoi obiettivi e il partito impresa ha trovato la strada spianata verso la sua ascesa al governo. A questo risultato hanno contribuito l’ideologia della repressione emancipatrice, il mito dell’azione penale, la teoria dell’interferenza, divenuta patrimonio di larghi settori della magistratura spalleggiati dalla piazza. Alla fine però Mani pulite si è rivelata solo una sorta di Termidoro senza presa della Bastiglia. Liquidazione per via giudiziaria di un ceto politico la cui attività regolatrice costituiva oramai un intralcio troppo costoso rispetto ai nuovi parametri della competitività internazionale. Così il giudiziario, da strumento di tutela reciproca tra classi dominanti, si è trasformato per un certo periodo in luogo di conflitto anche tra élites, ricorrendo a pratiche tradizionalmente riservate alle sole classi pericolose o ai nemici interni. L’oppio giudiziario ha contaminato buona parte delle culture presenti nella sinistra, mutando profondamente l’universo simbolico dei movimenti, i vari repertori che giustificavano l’azione collettiva.
Certo, tutto ciò è sembrato essere una diretta conseguenza della crisi delle grandi narrazioni che descrivevano cammini di liberazione. L’ambizioso progetto, che un tempo animava i propositi di cambiare il mondo, è reclinato verso la modesta pretesa di giudicarlo. Alla costruzione d’ideali carichi di prospettive e speranze, si è opposto il culto della vendetta e la furiosa libidine del processo. L’ideologia giudiziaria è apparsa come una risposta al disincanto di un mondo ormai percepito come decaduto e corrotto. La politica ha mutato attori, tecniche, e inevitabilmente contenuto. Cacciata dai posti di lavoro, emarginata dalle piazze, sottratta agli stessi emicicli, è passata prima nelle corbeilles e poi nelle procure, mentre chi un tempo occupava le strade ha cominciato a sedersi sui banchi della parte civile. Il ricorso sfrenato alle scorciatoie processuali ha cristallizzato umori forcaioli e reazionari. L’abbassamento generale del livello di garanzie giuridiche ha portato unicamente pregiudizio alle classi più deboli che da sempre hanno minori mezzi e strumenti di difesa, riempiendo le carceri e contribuendo ad edificare una legislazione sempre più minacciosa. La fonte della legittimità deriva dalla legalità o dal suffragio? Sono arrivati a domandare alcuni pasdaran della soluzione penale. Il risultato è stato il lungo decennio Berlusconiano. Sarà mai possibile venirne fuori? A cosa potrà mai servire un’eventuale vittoria elettorale senza un radicale mutamento di paradigma che sottragga tutti noi dall’egemonia berlusconiana?

Link
La farsa della giustizia di classe
Processo breve: amnistia per soli ricchi

Ho paura dunque esisto
Dipietrismo: malattia senile del comunismo?
Giustizia o giustizialismo, dilemma nella sinistra
Il populismo penale una malattia democratica

Il governo della paura
Genesi del populismo penale e nuova ideologia vittimaria
Populismo penale, una declinazione del neoliberismo
L’indulto da sicurezza, il carcere solo insicurezza

Sprigionare la società
Desincarcerer la société
Carcere, gli spettri del 41 bis