Camicie verdi di ieri, Ronde di oggi

Arriva al successo la vecchia strategia leghista di dare vita ad un monopolio padano della violenza sul territorio del Nord Italia

Paolo Persichetti
Liberazione 13 maggio 2009

All’inizio si chiamavano «Camicie verdi». La legalizzazione delle ronde civiche prevista nel pacchetto sicurezza, che arriva al voto oggi nell’aula della Camera blindato dal voto di fiducia, ha una genealogia ben precisa. Nel fascicolo del processo in corso a Verona, che vede sul banco degli imputati l’intero vertice della Lega nord, emergono dei documenti che dimostrano come già nel 1996 questo movimento politico avesse messo in piedi una struttura dalle «caratteristiche paramilitari», che dal nucleo iniziale di Camicie verdi era passata alla creazione di una Guardia nazionale padana evolutasi poi in una Federazione delle compagnie della guardia nazionale padana.

Salvini, il leghista che ha proposto l'apartheid nella  metropolitana milanese

Salvini, il leghista che ha proposto l'apartheid nella metropolitana milanese

L’inchiesta in questione è quella condotta dal pubblico ministero Guido Papalia contro i progetti di secessione portati avanti dalla Lega nord con modalità ritenute dalla magistratura illegali. Insieme al reato fine, il progetto secessionista, considerato di per sé un attentato all’articolo primo del dettato costituzionale, la magistratura ha contestato allo stato maggiore leghista anche dei reati mezzo, tra questi la messa in opera di gruppi paramilitari. Appunto la creazione di «corpi e reparti organizzati in guisa militare e dotati di “gradi e uniformi”». Caratteristica che ad avviso della magistratura «al di là dell’aspetto “ideale” di usurpazione del monopolio statuale della forza, andava materialmente a turbare la tranquillità dei cittadini».
Erano gli anni in cui la Lega perseguiva una strategia che rasentava l’insurrezionalismo costituente, attraverso una serie preliminare di passaggi che dovevano preparare l’evento accumulando forza sociale, consenso, organizzazione, controllo politico, culturale e “militare” del territorio. È in quel clima politico-culturale che nel 1997 un piccolo gruppo di padani combattenti, i Serenissimi, sbarcò armato in piazza san Marco a Venezia per impadronirsi del campanile. Una banda armata leghista per la Giustizia, «terroristi padani» se volessimo definirli mutuando il linguaggio comunemente usato dai leghisti contro l’estrema sinistra.
Sempre dalle carte rinvenute nell’inchiesta emerge che l’organizzatore di questa struttura paramilitare altri non era che Roberto Maroni, l’attuale ministro degli Interni che aveva ricoperto questa carica già nel primo governo Berlusconi, acquisendo una professionalità e una rete di contatti e conoscenze d’apparato poi trasferiti nel fantomatico governo della repubblica federale padana in pectore.
Insomma nel 1996 Maroni, che nel suo cursus honorum annovera anche la funzione di portavoce del comitato di liberazione della Padania, reclutava guardie padane e organizzava ronde. Un vecchio pallino che ora si trasforma in una realtà su scala nazionale con tutti i crismi della legalità.
In una lettera del 7 ottobre 1996 l’allora portavoce del governo padano diramava le direttive per il reclutamento degli aderenti alla Federazione delle guardie nazionali padane «rette da un identico statuto». «Il governo – scriveva Maroni – ha potuto procedere in pochi giorni alla costituzione di 19 Compagnie provinciali. L’obiettivo è di arrivare alla costituzione di tutte le Compagnie provinciali (oltre 50) entro la fine di ottobre». Le nuove milizie che verranno disciplinate col voto di oggi avranno una rete ancora più capillare, su base comunale. Sempre dalle carte processuali emerge che inizialmente le milizie padane avevano ricevuto espresse indicazioni sul «possesso di porto d’armi», solo in seguito mitigato dallo statuto citato nella lettera del ministro. Un vero manifesto della contraddizione. La guardia padana «costituita in associazione pacifica e nonviolenta», ispirata al «rifiuto di ogni attività che implichi, anche indirettamente, il ricorso all’uso delle armi o della violenza», per «combattere gandhianamente le ingiustizie sociali» ricorrendo alla «disobbedienza civile e la resistenza passiva», non proponeva – come ci saremmo aspettati – la pratica del digiuno ma (articolo 3, comma g) «l’esercizio del tiro a segno come momento di pacifico riferimento storico, come attività sportiva, di svago e motivo di aggregazione sociale».
La mira più della parola si addice ad un bravo rondista, come predicava Gandhi, no?

Link
Cronache migranti
Rapporto Migrantes, Italia sempre più multietnica
Le ronde non fanno primavera
Aggressioni xenofobe al Trullo
I dannati della nostra terra
Sans papiers impiegati per costruire Cpt
Le figure del paria indizio e sintomo delle promesse incompiute dall’universalità dei diritti
Elogio della miscredenza
Razzismo a Tor Bellamonaca, agguato contro un migrante

Un pensiero su “Camicie verdi di ieri, Ronde di oggi

  1. Pingback: Ronde, piccole bande armate crescono « Insorgenze

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...