Si mobilità il quartiere dove viveva Stefano Cucchi. Ore 15 corteo a Torpignattara contro la violenza degli aparati di Stato, la legislazione proibizionista e anti-migranti
Paolo Persichetti
Liberazione 7 novembre 2009
Torpignattara, il quartiere romano dove Stefano Cucchi è cresciuto, scende in piazza oggi pomeriggio per chiedere la verità sulla sua morte e dire che non si può crepare per pochi grammi di hashish, pestati a sangue, sottoposti a un calvario di umiliazioni e poi finire abbandonati nella disattenzione generale di un reparto medico penitenziario. L’appuntamento indetto dalla Rete contro l’autoritarismo è per le ore 15 in via dell’Acquedotto alessandrino, angolo via di Torpignattara. Dopo aver attraversato il quartiere, il corteo terminerà davanti al mercato coperto di via Ciro da Urbino, nei pressi dell’abitazione della famiglia, che, in una dichiarazione ripresa dalle agenzie, ha ringraziato «quanti in questi giorni stanno manifestando per Stefano. La loro solidarietà in questi drammatici momenti ci scalda il cuore». Nata dopo un incontro promosso martedì scorso dai Centri sociali al cinema Volturno, la proposta di una manifestazione cittadina ha coinvolto associazioni, comitati di quartiere e realtà territoriali che lavorano nella zona. Tra queste anche l’Osservatorio antirazzista e l’associazione dei migranti bengalesi Duumchatu, molto radicata nel quadrante sud-est della città. Il quartiere conserva ancora il ricordo dell’umiliante trattamento riservato ad alcuni lavoratori bengalesi fermati dai carabinieri della stazione locale, e da questi costretti prima del rilascio a pulire le stanze della caserma. All’iniziativa ha fornito la propria adesione anche la federazione romana del Prc. Giovedì c’è stato un volantinaggio davanti al repartino penitenziario dell’ospedale Pertini, dove Stefano Cucchi è deceduto. Nel quartiere la vicenda è molto sentita, percepita come un fatto che potrebbe toccare chiunque, senza esclusione, soprattutto tra i giovani sui quali pesa la caccia alle streghe praticata dalle squadrette della narcotici. L’arroganza, la spregiudicatezza e la violenza delle forze di polizia, sono ormai un problema che trova riscontro in numerosi “incidenti” segnalati dalle cronache. Intanto a Milano, nella notte tra giovedì e venerdì, sono apparsi cinquanta striscioni affissi dal centro sociale il Cantiere. «Stefano Cucchi, Federico Aldrovandi, Aldo Bianzino: il proibizionismo è un serial killer», è scritto in uno di questi. La manifestazione di oggi vuole dare voce all’insofferenza dei cittadini verso la strumentalità delle politiche che agitano lo spauracchio della sicurezza e della tolleranza zero contro ogni diversità, in deroga a ogni diritto per poi tollerare che nelle carceri e nelle strade vengano uccisi ragazzi inermi. Nel testo di convocazione, gli organizzatori ricordano che queste tragedie trovano origine in una legislazione che costringe alla detenzione persone che hanno l’unica colpa di avere con sé modiche quantità di sostanze stupefacenti: come la Fini-Giovanardi sulle droghe, la legge Bossi-Fini, il pacchetto sicurezza. «Strumenti normativi che non fanno altro che riempire le carceri. Provvedimenti legislativi che riducono le criticità sociali a mera questione di ordine pubblico». La vera sicurezza nasce quando si rafforzano i legami sociali, la partecipazione, l’inclusione, quando c’è reddito, servizi, lavoro, cultura, rispetto. Meno polizia e più società.
Link
Cronache carcerarie
Stefano Cucchi, quella morte misteriosa di un detenuto in ospedale
Stefano Cucchi morto nel Padiglione penitenziario del Pertini, due vertebre rotte e il viso sfigurato
Caso Stefano Cucch, “il potere sui corpi è qualcosa di osceno”
Violenza di Stato non suona nuova
Manconi: “sulla morte di Stefano Cucchi due zone d’ombra”
La morte di Blefari Melazzi e le carceri italiane
Ignorata la disponibilita offerta da un gruppo di detenute che si offrì di assistere la Blefari. I magistrati puntavano al pentimento
Induzione al pentimento
Suicidio Blefari Melazzi: l’uso della malattia come strumento di indagine