Sono state le rivelazioni di ex brigadiere del reparto antiterroristico di Napoli, Renato Olino a far riaprire il caso. Venne estorta la confessione di un anarchico che lo accusò. Gullotta venne torturato e costretto ad ammettere. Assolto dopo 21 anni in cella
Felice Cavallaro
Corriere della Sera 14 febbraio 2012 Pagina 21
PALERMO – Cercarono di incastrare gli extraparlamentari di sinistra perché era tempo di Brigate Rosse. E riuscirono a far condannare all’ergastolo tre innocenti, ma sulla strage di Alcamo Marina, con due carabinieri uccisi nella caserma a metà strada fra Palermo e Trapani, adesso grava l’ombra di un intrigo tutto interno allo Stato, alla stessa Arma dei carabinieri. Come s’è capito ieri sera a Reggio Calabria dove una Corte di appello per quel massacro del 26 gennaio 1976, dopo 21 anni, 2 mesi e 15 giorni di carcere, ha dichiarato «non colpevole» Giuseppe Gulotta, 18 anni al momento dell’arresto. Finisce così il tormento di un ergastolano che si ritrovò condannato con due complici più svelti di lui a espatriare in Brasile, Vincenzo Ferrantelli e Gaetano Santangelo, pronti anche loro alla revisione del processo scattato quando nel 2007 un ex brigadiere del reparto antiterroristico di Napoli, Renato Olino, raccontò che le confessioni di Gulotta gli erano state estorte dai suoi colleghi con atroci torture. Un rimorso che lo portò a dimettersi dall’Arma, pur tacendo per tanti anni. Poi, la verità che a nulla servirà per il quarto uomo allora indicato dai carabinieri come il più pericoloso della banda, Giuseppe Vesco, trovato con una pistola forse lasciata da una manina in casa sua, picchiato pure lui fino a fargli confessare l’attentato mai compiuto e a indicare gli altri tre. Sarebbe bastato analizzare meglio il contenuto delle lettere sulle torture subite, vergate da Vesco in carcere, al San Giuliano di Trapani, per evitare di arrivare alla verità dopo 36 anni e dopo il misterioso suicidio dello stesso Vesco.
Impiccatosi in prigione, pur monco di una mano. Con il compagno di cella poi pentitosi negli anni 90, Vincenzo Calcara, che ricorda di essere stato invitato a lasciare da solo Vesco per una messa in scena eseguita da un mafioso aiutato da due guardie carcerarie: «L’ammazzarono e pensai a una collaborazione tra mafia e Stato». Affermazione rafforzata dal pentito Giuseppe Ferro, certo dell’estraneità dei quattro giovani: «Quelli erano solamente delle vittime e noi mafiosi pensavamo che era una cosa dei carabinieri, forse qualcosa gestito da un servizio segreto». È questo il punto dal quale si dovrebbe ricominciare dopo il primo verdetto di assoluzione ieri pronunciato su richiesta del procuratore generale Danilo Riva. Cercando di capire chi avallò il depistaggio probabilmente legato a un traffico di droga intercettato dai due militari uccisi, Salvatore Falcetta e Carmine Apuzzo, vittime quasi certamente di carnefici in divisa. Un sospetto che imbarazza settori dell’Arma e macchia una storia in quegli anni spesso non gloriosa. Come si capì nel 1979, proprio nel giorno in cui a Roma fu ritrovato il cadavere di Aldo Moro, il 9 maggio, quando la mafia uccise Giuseppe Impastato e i carabinieri depistarono tutto. È una pagina già riaperta dalla Procura di Palermo, soprattutto dopo le tardive ammissioni di Renato Olino sfociate nella revisione di un dramma segnato da una strana morte in carcere, da due latitanze e dall’ergastolo di Gullotta, ieri appagato ma non raggiante, da qualche tempo in Toscana, in semilibertà, con la moglie sposata durante un breve permesso, un figlio cresciuto senza di lui: «Ho perduto la mia gioventù in cella e nessuno potrà mai restituirmela».
Link
Salvatore Marino muore di torture negli uffici della questura di Palermo
Mortacci vostri!