Gli assenti

Marco Clementi 19 gennaio 2013
primadellapioggia.blogspot.it

Il primo nome ricordato oggi a Reggio Emilia durante i funerali di Prospero Gallinari è stato quello di Antonio Gustini, delle BR-Partito Comunista Combattente, morto durante uno scontro a fuoco nel dicembre 1984. Aveva 28 anni.
Conoscevo bene la sua famiglia. Tre fratelli, figli di un portiere di uno stabile, che con la portineria aveva avuto la casa. Vivevano a Roma, in zona Val Melaina. Ai suoi funerali c’erano solo gli amici dei fratelli e decine di poliziotti a fare foto e schedare. Uno dei fratelli, pochi anni dopo, entrò nel PCI tra mille dubbi, suoi e dei dirigenti della sezione (la stessa in cui militò l’ex tesoriere della Margherita noto alle cronache). Lo guardavano con sospetto perché il fratello era stato un brigatista e si pensava che in lui ci fosse un minimo di simpatia per quel mondo. Tanto che gli vennero sensi di colpa. Antonio aveva preso la strada sbagliata. In qualche modo lui poteva porre rimedio entrando, anzi, essendo accolto nel partito della legalità.
Però del fratello conservava ogni ritaglio di giornale che lo riguardava.
Un giorno me li fece vedere. Stese sul tavolo la ricostruzione dell’assalto al portavalori, mi indicò la posizione di Antonio: era allo scoperto. In uno scontro a fuoco sarebbe stato un facile bersaglio. Perché?
Allora non seppi rispondere. Lo capii solo venti anni dopo. All’epoca le Br-PCC non erano più le Br, anche se i giornali non è che facessero questa distinzione (non la fanno neanche oggi). Era uno sparuto gruppo ridotto all’osso per militanza e finanziamenti. Quella rapina disperata, quell’esproprio, doveva servire a sostenere la lotta armata. Gli uomini però scarseggiavano e in quella rapina si mise in campo la poca forze di cui si disponeva. Senza un piano ragionato come in passato.
Per questo Antonio era lì. Allo scoperto. Come, del resto, tutti gli altri.
Oggi, 19 gennaio 2003, a quasi 30 anni da quel giorno, il suo nome è stato nuovamente pronunciato in un cimitero. Ho scritto al fratello, che non sento da anni, per farglielo sapere.

5 pensieri su “Gli assenti

  1. Pingback: I funerali di Prospero, una testimonianza « Polvere da sparo

  2. Pingback: L’importanza delle parole e il loro utilizzo: “IRRIDUCIBILI” « Polvere da sparo

  3. Pingback: Per ricordare Prospero Gallinari, un’iniziativa a Roma | Polvere da sparo

  4. Pingback: Prospero Gallinari: quando un funerale diventa “terrorismo” per la procura di Bologna | Polvere da sparo

  5. Pingback: Prospero Gallinari: quando un funerale diventa “terrorismo” per la procura di Bologna | Informare per Resistere

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...