Carabinieri e Polizia penitenziaria forniscono versioni contrastanti sul trattamento riservato a Stefano Cucchi
Paolo Persichetti
Liberazione 12 novembre 2009
Dunque c’è un teste. Si tratta di un cittadino del Gabon, S. Y., che la mattina del 16 ottobre era nei sotterranei di piazzale Clodio. Chiuso in una camera di sicurezza vicina a quella di Stefano Cucchi, ha dichiarato di aver assistito al pestaggio del ragazzo. Dallo spioncino avrebbe visto due poliziotti della penitenziaria assestare due violenti manrovesci al volto di Cucchi, che dopo essere andato in bagno faceva resistenze per rientrare in cella. Finito a terra, il giovane sarebbe stato preso a calci e trascinato nella camera di sicurezza. La scena si sarebbe svolta prima dell’udienza di convalida. La ricostruzione è stata subito contestata dal Leo Beneduci, segretario dell’Osapp. Cucchi era in una zona dei sotterranei del tribunale dove vengono appoggiati i fermati in attesa delle direttissime, non in quella dove sono parcheggiati, prima delle udienze, i detenuti provenienti dalle carceri. In questo caso la penitenziaria si limiterebbe soltanto ad avere in custodia le chiavi e aprire le celle, ma i “fermati” resterebbero sempre nella disponibilità di chi li ha arrestati, in questo caso i carabinieri. Solo dopo la convalida dell’arresto verrebbero presi formalmente in custodia dalla polizia penitenziaria. Passaggio di consegne che per Cucchi sarebbe avvenuto non prima delle 13. Resta da sapere se questo protocollo è sempre rispettato alla lettera, oppure se la prassi quotidiana è ben diversa. In questa vicenda occorre prestare molta attenzione agli orari. Sempre secondo l’Osapp, diversi poliziotti penitenziari hanno chiesto al pm, Vincenzo Barba, di essere ascoltati come testimoni. Durante il trasbordo di Cucchi dalla camera di sicurezza del Tribunale al furgone diretto in carcere, alcuni di loro avrebbero ascoltato un colloquio tra Cucchi e un altro detenuto che lo prendeva in giro per essersi fatto malmenare. «Mi risulta – afferma Beneduci – che la risposta di Cucchi non facesse riferimento alla penitenziaria». Ciò conferma l’esistenza di versioni diverse sulle circostanze delle percosse subite da Cucchi. Il racconto dei colpi inferti nei sotterranei del Tribunale è molto importante, ma non smentisce la possibilità che di pestaggi ve ne possano essere stati più di uno: prima dell’arrivo in tribunale o dopo l’ingresso in carcere. Da giorni, in maniera sotterranea, i diversi apparati dello Stato si rigettando l’un l’altro la responsabilità delle violenze. Gli interrogativi da chiarire sono ancora molti. C’erano altre persone nelle celle di sicurezza della stazione di Torsapienza la notte tra il 15 e il 16 ottobre? Se sì, potrebbero aprire uno squarcio di luce chiarificatore. Gli operatori del 118 chiamati all’alba del 16 cosa hanno visto? I due manrovesci e i calci descritti dal teste spiegano tutte lesioni presenti sul corpo di Cucchi? Forse la riesumazione del corpo chiesta dalla famiglia e ordinata dalla procura potrà chiarire meglio questo aspetto. Mistero invece sugli indagati. Contrariamente alle voci circolate nei giorni scorsi, appartengono solo a corpi dello Stato. Sembra che per ora si tratti solo di membri della polizia penitenziaria. Le pressioni provenienti dagli alti comandi dell’Arma hanno sortito il loro effetto. Ieri visita ispettiva nei sotterranei del Tribunale. Ma i familiari di Cucchi sono rimasti fuori. Intanto ennesimo decesso in carcere. Giuseppe Saladino, 32 anni, è morto nel penitenziario di Parma poche ore dopo l’ingresso. All’enrata era sano. Un’inchiesta è in corso.
Link
Cronache carcerarie
Pingback: Cronache carcerarie « Insorgenze