Sabato 26 novembre 2016, nell’ambito del festival di DeriveApprodi (Nuovo cinema palazzo – san Lorenzo, Roma), all’interno del laboratorio Gli anni ’70: dalla memorialistica alla storia, verrà presentato il libro di prossima pubblicazione, Storia delle Brigate rosse (3 volumi). A discuterne saranno chiamati i curatori del progetto: Marco Clementi e Paolo Persichetti
La sessione verrà aperta da una relazione di Marco Scavino che affronterà le problematiche della storiografia sui movimenti degli anni ’70, seguita dalle presentazioni di due altri volumi, anch’essi di prossima pubblicazione: Storia di Potere operaio, di Marco Scavino e Donne e violenza politica in Italia tra autobiografia e memoria storica (1970-1985) di Daniela Bini.
Programma
ore 16.00
Laboratorio 2
DeriveApprodi e gli anni ’70: dalla memorialistica alla storia
Relazione di Marco Scavino: Problematiche della storiografia sui movimenti degli anni ’70
Presentazioni dei libri di prossima pubblicazione:
– Storia delle Brigate rosse (3 volumi): Marco Clementi, Paolo Persichetti
– Storia di Potere operaio: Marco Scavino
– Donne e violenza politica in Italia tra autobiografia e memoria storica (1970-1985): Daniela Bini
La serata proseguirà alle 18.00 con una tavola rotonda (Ferrero, Formenti, Giaculli, Marazzi, Somma, Amendola) sulla crisi delle democrazie e l’insorgere di nuovi populismi e si chiuderà alle 21.30 con un performance e reading di Luigi Ananìa, Barbara Balzerani, Sandro Medici, Militant A, Pino Tripodi, Alessandra Perna
Cliccando qui potete trovare l’intero programma delle tre giornate