Stupro al Quartaccio: Racs non c’entra 11/continua

Stupri, il romeno Racz non c’entra. Il dna lo scagiona anche dalla violenza al Quartaccio. Bufera sulla questura per le immagini dell’interrogatorio di Isztoika diffuse in tv. Alfano: «Valuteremo con gli uffici»

Anita Cenci
Liberazione 13 marzo 2009

Il dna ha colpito ancora. Se non è il colpo di grazia per le indagini condotte dalla squadra mobile romana sugli stupri della Caffarella e del Quartaccio, poco ci manca. Le analisi condotte nei laboratori della polizia scientifica hanno scagionato Karol Racs anche dalla violenza sessuale compiuta la sera del 21 gennaio scorso, nel quartiere del Quartaccio, periferia nord-ovest della Capitale.
Gli esperti della polizia hanno stabilito che le tracce genetiche rinvenute sulla donna aggredita non sono riconducibili a quelle del romeno, già discolpato per la violenza della Caffarella. L’indiscrezione circolava da tempo ma ora mancano solo i timbri per la sua ufficializzazione.
Forte della notizia, il suo avvocato ha presentato ricorso al tribunale del riesame sollecitando la revoca della custodia cautelare anche per questa seconda accusa, sopravvenuta dopo l’incriminazione per la violenza della Caffarella. La sequenza temporale in questa vicenda è molto importante, infatti questa “accusa corollario” è scaturita nei giorni in cui affioravano le prime indiscrezioni sulla mancata coincidenza del dna di Racs e del suo connazionale Isztoika, con quello dei violentatori della Caffarella. Così, dopo settimane di stallo, l’inchiesta del Quartaccio subì un’improvvisa accelerazione. Una «ricognizione» sulla persona di Racs venne realizzata in sede d’incidente probatorio. A dire il vero, il riconoscimento apparve subito forzato. Una furberia investigativa giocata tutta sulla forte sugestionabilità della donna traumatizzata dalla violenza. L’identificazione apparve viziata dall’inquinamento mediatico che l’immagine mostrificata del romeno aveva subito nei giorni precedenti. Ancora una volta, però, la prova scientifica ha fatto emergere le magagne che spesso nascondono i vecchi artifici investigativi. La donna, per altro, era subito tornata sulle sue dichiarazioni appena saputo che il dna aveva dimostrato l’estraneità di Racs dallo stupro della Caffarella.
Per oggi è prevista l’udienza di convalida del fermo dell’altro cittadino romeno, Alexandru Loyos Isztoika, mantenuto in detenzione con l’accusa di calunnia e favoreggiamento. Per la procura la falsa confessione del “biondino” non sarebbe stata la conseguenza di maltrattamenti, ma un depistaggio ordito contro gli investigatori per coprire i reali autori dello stupro, consentendo loro di fuggire. Che gli inquirenti siano sempre più in difficoltà, lo prova anche l’argomento utilizzato per denunciare il presunto «tentativo di fuga» di Isztoika. Nel corso d’intercettazioni telefoniche del padre, la polizia avrebbe «scoperto» che, se rimesso in libertà, un familiare l’avrebbe accompagnato alla stazione dove partono i pulman diretti in Romania. L’ipotesi getta ancora più nel ridicolo questura e procura. Di quale fuga si sarebbe mai trattato? La legittima aspirazione di un genitore di riportare suo figlio a casa, pagandogli il biglietto e traversando la frontiera con i documenti?
Sul fronte delle indagini, invece, sarebbero iniziati gli esami comparativi del dna raccolto in Romania su una cerchia di 20 persone, parenti di Loyos e Chiosci, l’uomo senza tre dita, riconosciuto in un primo momento dai fidanzatini. Sarà un passaggio decisivo dell’inchiesta. Si saprà finalmente quanto la “pista romena”, imboccata e mai abbandonata dagli inquirenti, sia fondata o meno.
Suscita, invece, polemiche la diffusione delle immagini video-registrate della confessione (mai visionate dalla difesa), poi ritrattata, di Isztoika. Quanto meno – per par condicio – andavano diffuse anche quelle della ritrattazione. Il ministro Maroni, che in un primo tempo aveva difeso la poltrona del questore, è stato costretto ad annunciare una verifica. Alfano ha aggiunto: «Sul filmato valuteremo con gli uffici».
Da più parti si fa notare che la questura di Roma sembra più interessata a fare marketing piuttosto che indagini efficaci. Dopo la conferenza stampa trionfalistica seguita agli arresti, questo è il secondo grande errore di comunicazione. Non sono pochi quelli che cominciano a pensare che a San Vitale debba saltare qualche poltrona.

Link
Quartaccio-Caffarella, l’uso politico dello stupro 1
È razzismo parlare di Dna romeno 2
L’inchiesta sprofonda 3
Quando il teorema vince sulle prove 4
Tante botte per trovare prove che non ci sono 5
Non esiste il cromosoma romeno 6
L’accanimento giudiziario 7
La difesa di Racs denuncia maltrattamenti 8
Parlano i conoscenti di Racs 9
Non sono colpevoli ma restano in carcere 10
Negativi i test del Dna fatti in Romania 12
Stupro della Caffarella 13
Stupro del Quartaccio, scarcerato Racs 14
Cosa si nasconde dietro la confessione di Loyos? 15
Racs innocente e senza lavoro 16
La fabbrica dei mostri 17
Loyos picchiato dalla polizia per confessare il falso 18

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...