Antonio Savino
il manifesto 11 gennaio 2012
Angelo Basone, operaio comunista ed ex brigatista, non è più tra noi. La sua è una delle tante storie sommerse dell’Italia degli anni 68-80. Dentro una generazione in rivolta, erano in tanti i cavalieri dell’onda a dare l’assalto al cielo. Ci sentivamo grandi e forti, e il compagno Angelo era uno di noi. La storia di Angelo emigrante e operaio Fiat a Torino, è una come tante e insieme singolare. Sognatore di un mondo migliore, è diventato brigatista per motivi sociali, cavalcando onde gigantesche che hanno percorso il mare dei desideranti e dei resistenti in quel colorato e splendido tempo. Tutti giovani e tantissimi avevano costruito una società parallela, con una propria cultura, una propria lingua, un modo di vestirsi, di stare insieme, con un modo di comunicare e modi di lotta propri. Bombe e tentativi di colpi di stato prima, stato di polizia e leggi speciali, tribunali speciali e partitone unico al potere, assenza di opposizione parlamentare, insieme, hanno legittimato la galera per più di 15.000. E ancora, per i più tenaci, carceri speciali, carcere preventivo ricattatorio, torture, omicidi mirati, e successivamente tanta droga “agevolata” propinata alla generazione di rincalzo. Il motto sussurrato era “meglio drogato che brigatista”. Hanno falciato due generazioni per intero. I venti anni di giovani insorgenti sono stati zavorrati da anni di carcere duro senza se e senza ma e seppelliti sotto il tappeto della storia. Di quel periodo c’è solo il racconto retorico dei vincitori, quello dei vinti è stato messo all’indice, ricattato, oscurato. Un nuovo capitolo di “Proletari senza rivoluzione” si dovrebbe aprire per dare voce alla generazione dei senza storia e senza memoria. Perché con la morte non passi anche l’oblio. Questo dobbiamo ad Angelo e a tutti i compagni scomparsi.