Macron, il Presidente che vuole riconciliare la memoria francese con la guerra d’Algeria ma rifiuta di farlo con gli anni 70 italiani

Il governo francese insiste, la Procura generale presenta ricorso in cassazione contro l’avviso sfavorevole all’estradizione dei militanti d’estrema sinistra coinvolti nella lotta armata degli anni 70. Intanto lunedì 11 luglio alle ore 11 nei locali delle Edizioni Actes Sud, 60-62 Avenue de Saxe, Paris 15 Arrondissement, per denunciare l’ingerenza dell’esecutivo nella decisione della Corte d’appello.
Alla conferenza stampa saranno presenti Paul Brétecher (psichiatra), Jean-Paul Chagnollaud (professore di scienze politiche), Pierre Lemaître (scrittore), Éric Vuillard (scrittore). Saranno letti i messaggi di sostegno di Annie Ernaux (scrittrice) e di Michèle Riot-Sarcey (storica). Saranno inoltre presenti gli avvocati Irène Terrel e Antoine Comte

EP

Christophe Ayad, Le Monde 7 luglio 2022

I dieci militanti di estrema sinistra rifugiati in Francia e reclamati da Roma pensavano di non aver più problemi con la giustizia, almeno per qualche anno. Mercoledì 29 giugno, infatti, la corte di appello di Parigi aveva reso un avviso sfavorevole alla loro estradizione verso l’Italia dove avrebbero dovuto scontare delle condanne pronunciate in loro assenza per delle azioni di terrorismo risalenti agli anni 70 e 80. Ma il Procuratore generale Rémy Heitz ha deciso di ricorrere in cassazione contro la decisione della Corte d’appello, come annunciato in un comunicato reso pubblico lunedì 4 luglio. Il ricorso, molto raro in questo tipo di circostanze, ha provocato lo stupore e la collera degli avvocati degli «esiliati» italiani.
«Mai in tutta la mia carriera ho ottenuto ragione in un ricorso in cassazione sulla decisione di una corte d’appello in materia di estradizione – ha dichiarato Irène Terrel, avvocata di sette dei dieci militanti italiani – E’ incredibile!».
Antoine Comte è anche lui stupefatto: «In materia d’estradizione – sottolinea l’avvocato – il ricorso è chiaramente limitato a delle questioni formali dallo stesso codice di procedura penale». L’articolo 696-15 stipula, infatti, che una eventuale cassazione può pronunciarsi solo sugli aspetti legali della decisione. In sostanza può verificare solo se esistono dei «vizi di forma».
Gli avvocati dei militanti italiani, di cui fa parte anche Jean Louis Chalanset, restano fiduciosi sul fatto che la sezione criminale della Corte di cassazione non annullerà la decisione della Corte d’appello favorevole ai loro clienti. Tutti e tre i legali tengono a sottolineare la solidità del lavoro svolto dai giudici d’appello. «Hanno lavorato un anno su questo dossier e le loro motivazioni sono eccellenti, sottolinea l’avvocato Terrel. Il diritto a un processo equo fa riferimento alla incapacità dell’Italia di organizzare dei nuovi processi in condizioni accettabili, trenta o quaranta anni dopo i fatti. La corte evoca anche la nozione di periodo di tempo ragionevole. Infine il riferimento alla stabilità della vita familiare apre le porte ad un riconoscimento dell’asilo di cui queste persone hanno beneficiato in Francia».

Accanimento
Per tutte queste ragioni gli avvocati della difesa ritengono che il ricorso risponda soprattutto a degli imput politici. L’avvocato Chalaset denuncia «una ingerenza dell’esecutivo nel giudiziario [che] infrange la separazione dei poteri. La procura generale ha dovuto ricevere delle istruzioni dal Guardasigilli», ha dichiarato alla Agenzia France presse. Per l’avvocato Comte si tratta di un «accanimento» che si spiega con «la volontà di fare un piacere allo Stato italiano».
Per l’avvocato rappresentante dello Stato italiano (una novità assoluta nei processi di estradizione), William Julié, questo «ricorso è necessario», poiché la sezione istruttoria della corte d’appello «senza negare la gravità dei crimini» imputati ai dieci anziani militanti, «ritiene che i poroblemi di ordine pubblico siano attenuati dal tempo trascorso». Ora – spiega sempre l’avvocato che ha difeso gli interessi dell’Italia, «Il tempo trascorso si spiega con un’assenza di cooperazione della Francia».
In maniera del tutto irrituale l’esecutivo ha chiaramente manifestato la sua volontà. Giovedì 30 giugno, nel corso della conferenza stampa tenuta alla fine del vertice della Nato a Madrid, Emmanuel Macron ha chiesto di valutare «se un ricorso in cassazione fosse possibile» o «se ci fossero ancora delle vie giurisdizionali che ci permettessero di andare più lontano». «Ho appoggiato la domanda del governo italiano su questi brigatisti» in favore dello loro estradizione, ha ripetuto come in ogni altra occasione in cui si espresso su questo argomento.
E’ molto raro che un presidente della Repubblica si esprima su una decisione di giustizia e chieda di capovolgerla. «Si tratta di un giudizio che getta un discredito politico sui magistrati», replica duramente l’avvocato Terrel. «Si esprime disprezzo per le decisioni di giustizia, si tratta di una interferenza politica netta».
L’Eliseo rivendica completamente la sua presa di posizione, in linea con tutte quelle assunte in precedenza su questo dossier ancora sensibile per l’Italia. In passato Emmanuel Macron aveva persino censurato quelle che a suo dire erano le «visioni romantiche» e la presenza di «compiacimento» dell’intelighentia francese nei confronti del terrorismo d’estrema sinistra in Italia. Il Guardasigilli Eric Dupond-Moretti era arrivato a comparare gli ex brigatisti ai jiadisti del 13 novembre 2015 [massacro del Bataclan], in un raffronto tanto discutibile quanto disonesto storicamente.
Nella sua battaglia contro la prescrizione e l’impunità Emmanule Macron riformula la «dottrina Mitterrand», la regola non scritta che nel 1985 ha definito le condizioni d’accoglienza degli anziani attivisti italiani. L’attuale capo dello Stato vi aggiunge l’esclusione dei reati di sangue che non fu mai enunciata all’epoca – si trattava, in realtà, della rinuncia alla lotta armata – tra le condizioni che consentivano alla Francia di accordare il suo asilo. «Nello specifico queste persone sono state implicate in crimini di sangue e meritano di essere giudicate sul suolo italiano. Si tratta del rispetto che noi dobbiamo alle famiglie delle vittime e alla nazione italiana», ha dichiarato a Madrid.
Ma è proprio in nome della dottrina Mitterrand che i suoi predecessori hanno rifiutato di riconsegnare a Roma quegli uomini e quelle donne condannati in Italia per dei crimini di sangue e che la giustizia francese, in alcuni casi, aveva ritenuto estraibili.
«C’è una strana dissonanza in questo Presidente che vuole riconciliare le memorie sulla guerra d’Algeria e ripianare quella sul genocidio in Ruanda ma non accetta le decisioni della giustizia francese sugli anni di piombo», constata Antoine Comte.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...