Brasile: niente asilo politico per Cesare Battisti

Doccia fredda per l’ex militante del Pac. Ma l’ultima parola spetta a Lula

Paolo Persichetti

Liberazione 30 novembre 2008

Cesare Battisti, l’ex militante dei Pac condannato all’ergastolo e riparato in Brasile nel marzo 2007 per sfuggire all’estradizione concessa dalla Francia verso l’Italia, non avrebbe i requisiti per ottenere l’asilo politico. È quanto deciso nei giorni scorsi dal comitato nazionale per i rifugiati (Conare), organo del ministero della Giustizia brasiliano. La decisione presa a maggioranza, fatto abbastanza inusuale, è arrivata dopo un dibattito di alcune ore. stor_10025912_59160Al Conare si era rivolto questa estate, su richiesta della stessa difesa, il presidente del Supremo tribunale federale brasiliano (l’equivalente della Corte costituzionale), Cesar Peluzo, che nel contempo aveva autorizzato il trasferimento di Battisti dal carcere della Polizia federale al complesso penitenziario di Papuda, sempre a Brasilia, dove le sue condizioni di detenzione sono migliorate. 
Arrestato nel marzo del 2007 a Rio, sembra che Battisti abbia subito maltrattamenti che ne hanno pesantemente debilitato lo stato di salute psico-fisico. Nel corso di uno dei numerosi pestaggi ha riportato lo sfondamento del timpano e danni alla zona mascello-mandibolare, che poi non curati hanno dato luogo ad un’infezione. Se la richiesta d’asilo fosse stata accolta, la procedura di estradizione sarebbe stata automaticamente interrotta. A sostegno della propria domanda, la difesa dell’ex militante di sinistra aveva depositato un parere dell’ex capo dello Stato italiano, Francesco Cossiga, ministro dell’Interno e capo del governo nelle fasi più calde della lotta armata e ispiratore (oltre che autore materiale) di buona parte della legislazione speciale. Secondo la prosa sempre sibillina del “presidente emerito”, Battisti «è un delinquente politico, non comune». D’altronde sarebbe assai difficile sostenere il contrario, a meno di non voler contraddire le sentenze di condanna dei tribunali italiani. Altrimenti perché mai sarebbero state applicate le aggravanti speciali per «finalità di sovversione dell’ordine costituzionale»?

Se all’epoca del processo la magistratura avesse avuto qualche dubbio, avrebbe certamente qualificato i fatti incriminati in maniera diversa. Insomma negli anni dei maxi processi si è fatto largo uso e abuso delle aggravanti politiche per aumentare le condanne e rendere automatici gli ergastoli. Oggi invece si vorrebbe cancellare ogni traccia di politicità di quegli eventi per facilitare le estradizioni, applicando una vera e propria giustizia a geometria variabile che muta i suoi criteri secondo le convenienze.
 Lo scorso aprile, il procuratore generale della repubblica brasiliana, Antonio Fernando Souza, aveva dato parere favorevole all’estradizione sostenendo che i fatti contestati erano caratterizzati da una «certa freddezza e disprezzo della vita cesareumana», aspetti che ne avrebbero attenuato la valenza politica. Secondo il Conare invece sarebbero mancati i presupposti primari per un tale riconoscimento, ovvero l’assenza di una persecuzione provata. Dopo questo rifiuto, la difesa ha 15 giorni per presentare ricorso al ministro della Giustizia, Tarso Genro. Se nulla cambia, il tribunale supremo dovrà fornire il suo parere. L’ultima parola resta al presidente Lula, come prevede la costituzione.
 Iniziata nel febbraio 2004, con l’arresto a Parigi architettato dalla polizia sulla scorta di un fittizio litigio di condominio, col passare del tempo e la stratificazione delle polemiche e delle strumentalizzazioni, basti ricordare l’investimento che il caso rappresentò nella campagna presidenziale, sia da parte dal candidato Sarkozy, allora ministro degli Interni, che del segretario dei socialisti Hollande (che si recò in visita al detenuto), l’intera vicenda Battisti lascia sempre più perplessi.
 Il gioco delle rappresentazioni mediatiche contrapposte alla fine ha nuociuto a Battisti stesso. Niente è più lontano dalla condizione umana e dalla vita reale del personaggio, della percezione mediatica che si è imposta in Italia. Abilmente costruita dai media e veicolata dal suo stesso entourage , una volta che lui stesso ha rotto con la comunità dei rifugiati pensando di trovare nell’abbraccio dei salotti parigini la salvezza.

“Vita dorata”, “intellettuale della rive gauche “? Battisti in realtà conduceva una vita precaria, dal tenore modesto. Portinaio di un immobile, tirava a campare con 800 euro al mese e viveva in una soffitta. Nei ritagli di tempo si dedicava alla sua passione, la scrittura di gialli che certo non gli davano da vivere. Tutto ciò è stato deformato fino a ridisegnarlo come una delle maschere più odiose degli anni 70: l’icona del male, l’assassino dal ghigno feroce.
 Sorpassato dagli eventi non ha fatto molto per impedire tutto ciò. E gli scrittori alla Bernard Henri Levy e alla Fred Vargas, l’hanno schiacciato sotto il peso del loro narcisismo vittimista, eleggendolo ad emblema della persecuzione contro la casta intellettuale. Parlavano di lui ma vedevano se stessi.

Un pensiero su “Brasile: niente asilo politico per Cesare Battisti

  1. Pingback: Caso Battisti, scontro tra Italia e Brasile per la concessione dell’asilo politico « Insorgenze

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...