Nonostante il consueto stile allusivo e l’abilità nel tirare in ballo (in modo del tutto giustificato) anche gli altri, allargando la superficie delle reponsabilità politiche, d’altronde parliamo di anni in cui vigeva quel particolare modello di consociazione politica che era il compromesso storico, Cossiga in questa intervista dice alcune cose importanti che lasciano capire il grado di internità della sfera del politico nella scelta di ricorrere allo strumento delle torture contro le persone coinvolte nelle indagini contro la lotta armata. L’avallo all’uso delle torture durante gli interrogatori di polizia venne dato nel corso di una riuniode del Cis (comitato interministeriale per la sicurezza) che si tenne l’8 gennaio 1982. Ma in realtà in quei giorni vi furono ripetuti incontri e decisioni, formali e informali, a livelo di esecutivo e vertici della sicurezza. Quella dell’8 gennaio fu solo una riunione che formalizzò politicamente scelte prese nei giorni precedenti in sede tecnico-operativa. Ne è una riprova il fatto che il funzionario dell’Ucigos Nicola Ciocia, alias professor De Tormentis, entrò in azione con la sua squadra di torturatori subito dopo gli arresti di Stefano Petrella e Ennio Di Rocco avvenuti il 3 gennaio 1982.
– La prima importante affermazione di Cossiga riguarda il grado di complicita del Pci di suo cugino Enrico Berlinguer. Senza il tacito consenso di questo partito, un ricorso così ampio alle torture da parte di un apparato strutturato del ministero dell’Interno non sarebbero mai stato possibile. Anzi, da quel che lascia intendere Cossiga, il Pci non subì passivamente la scelta ma in qualche modo l’ispirò. D’altronde una cosa del genere non deve stupire poiché appare del tutto in linea con la scelta fatta in quegli anni da Botteghe oscure di ricorrere a strumenti d’eccezione: come fu l’appello alla delazione; il tentativo di mobilitare la propria base sociale con i famosi questionari; la creazione di una rete parallela di spionaggio nelle fabbriche (rete a cui apparteneva Guido Rossa), nei quartieri, nelle scuole più calde attraverso le quali schedare le persone ritenute sospette di simpatie brigatiste o aderenti ai gruppi più duri dell’Autonomia. Nomi che poi venivano ceduti ai nuclei speciali del generale Alberto Dalla Chiesa; la collaborazione alle operazioni di infiltrazione dei gruppi rivoluzionari armati fatti sotto il diretto controllo sempre degli uomini del generale Alberto Dalla Chiesa; il ruolo svolto durante il processo di Torino al cosiddetto “nucleo storico delle Br”.
– Cossiga esclude il ricorso sistematico a torture fino alla fine degli anni 70, non si pronuncia sui periodi di intervallo nei quali non si trovò ad essere ministro dell’Interno o presidente del Consiglio. L’allusione a questo intervallo è ancora una volta significativa poiché corrisponde ai periodi in cui entrarono in azione le diverse squadre che praticarono le torture. La tortura di Enrico Triaca iniziò alla fine della giornata del 17 maggio 1978, quando l’interim del ministero dell’Interno era stato assunto da Giulio Andreotti, allora primo ministro. Cossiga infatti aveva rimesso il suo mandato il 9 maggio 1978. Le dimissioni vennero formalmente accolte con Dpr l’11 maggio successivo, Gazzetta ufficiale 15 maggio 1978 n° 132. Formalmente Cossiga non era più in carica al momento della tortura contro Enrico Triaca. Nel corso di tutto il 1982 ministro dell’Interno sarà Virginio Rognoni, che nel giugno 1978 aveva sostituito proprio Cossiga. Virginio Rognoni, ancora in vita, è il ministro delle torture ed a Matteo Indice ha risposto in questo modo.
– Cossiga ammette di conoscere senza mezzi termini Nicola Ciocia, alias De Tormentis, ma quel che più conta fa capire che Ciocia-De Tormentis era conosciuto soprattutto per la sua particolare “abilità” negli interrogatori. Una abilità che – Ciocia stesso lo ha rivelato – consisteva nel ricorso al waterboarding e altre violenze sull’interrogato.
L’Intervista – «Quando fu rapito suo figlio, De Martino mi chiese l’aiuto di quel poliziotto “abile” negli interrogatori»
Mateo Indice
Il Secolo XIX, 25 giugno 2007
Gernova – «Lo ricordo come fosse ieri, era il 1977 e io ministro dell’Interno. Ricevetti la visita di un alto dirigente del Partito comunista, che aveva fatto la Resistenza [il riferimento è con tutta evidenza a Ugo Pecchioli, Ndr]. Mi disse: “Per accelerare le indagini e prevenire gli attentati non potete dare una strizzatina ai brigatisti che avete in carcere?”. La frase mi colpì, ovviamente, ma credo sia eloquente per tratteggiare il clinma di tensione e apprensione che si viveva allora, nel quale personalità di primissimo piano sarebbero state disposte a “indulgere” verso certe pratiche». Il senatore a vita Francesco Cossiga (ottavo presidente della repubblica fra il 1985 e il 1992) usa questa premessa per parlare delle torture ai terroristi, svolte «sistematicamente, da un gruppo strutturato» in base alle testimonianze inedite raccolte dal nostro giornale fra gli stessi superpoliziotti che curarono le indagini più delicate negli anni di piombo.
Presidente, un questore uscito dalla polizia vent’anni fa ha raccontato che, dal rapimento Moro in poi, gli interrogatori violenti hanno rappresentato una prassi consolidata nelle indagini sul terrorismo.
«Se è successo, si è trattato d’una scelta drammatica, non condivisibile perché io parto dal presupposto che non si può mai abbattere la legalità. Ho vissuto giorno per giorno le inchieste sugli attentati nel mio ruolo di ministro dell’Interno e presidente del consiglio poi: ottenevo relazioni costanti dai vertici delle forze dell’ordine e mi sento di escludere che, almeno fino alla fine degli anni ’70, siano avvenute cose del genere. Ma ovviamente occorre distinguere: non possiamo definire tortura una sequenza di domande anche molto pressanti dal punto di vista psicologico, nella quale si utilizzano tecniche particolari per far stremare mentalmente un terrorista, le cui rivelazioni possono salvare delle vite».
I riferimenti sono soprattutto all’epoca della liberazione del generale Dozier (1982) e agli anni immediatamente precedenti e successivi.
«Su quell’intervallo mi posso pronunciare meno. Però la magistratura indagò su alcuni agenti che maltrattarono terroristi detenuti. Non so dire se ci fossero “mandanti” a un livello più alto». In Israele questo tema è stato oggetto di dibattiti furenti. Ma lì si vive una situazione diversa, ovviamente, non paragonabile agli anni di piombo. E allora, ripeto, credo che il nostro Paese abbia sempre garantito la tenuta democratica dei suoi apparati di sicurezza».
Conosceva i funzionari (uno è Salvatore Genova, dell’altro rispettiamo al momento la richiesta di anonimato) che hanno parlato di torture sistematiche, accennando al gruppo “dell’Ave Maria”?
«Soprattutto il secondo, sì. Ricordo perfettamente che di lui mi parlò il senatore socialista Francesco De Martino. Era l’aprile del 1977, fu rapito suo figlio Guido (uno degli episodi più oscuri di quell’anno, sulla cui matrice rimase sempre incertezza, ndr) e mi chiamò quasi subito, trafelato. Io ero ministro dell’Interno e mi chiese di affidare le indagini allo stesso poliziotto – allora non aveva ancora il grado di questore – che voi adesso avete rintracciato a Napoli. Disse che avrebbe risolto il caso in fretta, in qualche modo».
(Guido De Martino fu liberato dieci giorni dopo e per settimane si discusse sull’avvenuto pagamento di un riscatto, ndr).
Link
Lo Stato emotivo: Virginio Rognoni, le torture “l’emotivita era forte”
Torture contro i militanti della lotta armata
Salvatore Genova, che liberò Dozier, racconta le torture ai brigatisti
Il penalista Lovatini: “Anche le donne delle Br sottoposte ad abusi e violenze”
Parla Nicola Ciocia, alias De Tormentis, il capo dei cinque dell’Ave Maria: “Torture contro i Br per il bene dell’Italia”
Le rivelazioni dell’ex capo dei Nocs, Salvatore Genova: “squadre di torturatori contro i terroristi rossi”
Il generale Dozier alla cerimonia in ricordo di Umberto Improta, uno dei funzionari di polizia coinvolti nelle torture
Torture della Repubblica: il movimento argentino degli escraches, un esempio di pratica sociale della verità
Pingback: Radio Alice è il PDiavolo? - Carmilla on line ®
Pingback: Radio Alice è il PDiavolo? | Ross@