Minzolini e Travaglio, due lati di una stessa medaglia

L’Aquila: i terremotati protestano. Contestata la rete ammiraglia della Rai. Niente più cartoline addolcite di una città ripulita all’istante dalle mortali ferite del sisma, di tendopoli ordinate e pacificate, di famigliole felici che ricevono case nuove di zecca con tanto di fiori, tendine, elettrodomestici e champagne in frigorifero. Dissolta la magia del grande circo goebbelsiano, fatto d’appalti e propaganda, messo in piedi da Guido Bertolaso, l’uomo immagine di Silvio Berlusconi

Paolo Persichetti
Liberazione
24 febbraio 2010

L’improvvisa irruzione del reale con tutte le sue rugose asperità ha squarciato lo schermo incantato sul quale scorrevano le mirabili imprese della protezione civile di Guido Bertolaso. L’incantesimo si è rotto domenica scorsa a L’Aquila. Una manifestazione di cittadini ha dissolto la magia del grande circo goebbelsiano, fatto d’appalti e propaganda, messo in piedi dall’uomo immagine di Silvio Berlusconi. Niente più cartoline addolcite di una città ripulita all’istante dalle mortali ferite del sisma, di tendopoli ordinate e pacificate, di famigliole felici che ricevono case nuove di zecca con tanto di fiori, tendine, elettrodomestici e champagne in frigorifero. Le perquisizioni del 10 febbraio e poi il diluvio d’intercettazioni finito sui quotidiani hanno dato agli abruzzesi l’immagine reale del comitato d’affari che lucrava sul sangue dei sepolti, sulla vita ridotta in polvere dei terremotati ancora senza tetto. Nella notte, mentre la terra veniva squarciata dai movimenti sussultori, alcuni imprenditori si sfregavano le mani in vista delle lucrose commesse, della manna degli appalti che sarebbero venuti dal giro degli amici, dalla banda Bertolaso. Domenica scorsa, durante la manifestazione “1000 chiavi per la città”, una troupe di Tv7 , il settimanale d’approfondimento del Tg1, guidata dalla giornalista Maria Luisa Busi, è stata accolta al grido di «Scondinzolini», dal nome del direttore Augusto Minzolini, accusato di avere diffuso un’immagine falsata del dopo terremoto. Di fronte alle colonne di macerie rimaste intatte dalle 3,32 di quel 6 aprile 2009, la Busi si è difesa dicendo di non poter «rispondere dell’informazione a livello generale che il Tg1 ha fatto nel corso di questi dieci mesi dal terremoto», aggiungendo anche che quello che ha visto all’Aquila, in questi giorni con i suoi occhi, «è molto più grave di come talvolta è stato rappresentato: migliaia di persone sono ancora in albergo, le case non bastano e la ricostruzione non è partita». Una presa di distanza molto netta dalla testata per cui lavora e che ha subito raccolto il sostegno del comitato di redazione, dell’Usigrai (sindacato dei giornalisti Rai) e dell’associazione stampa romana. Tuttavia nel corso di una riunione la redazione ha sconfessato la Busi con un documento in cui si legge che a nessuno «è consentito di offendere i giornalisti del Tg1 accusandoli di avere fatto e di fare un’informazione incompleta e faziosa». Una presa di posizione contestata da altri membri della redazione che hanno fatto trapelare una ricostruzione un po’ diversa dell’accaduto. Secondo questa versione il documento sarebbe stato messo al voto nel corso di una riunione che aveva come odg altre questioni, approfittando del fatto che buona parte dei giornalisti erano già andati via. Insomma non sarebbe interamente rappresentativo. Delle divisioni e lotte interne al Tg1 importa poco. Scriveva Guy Debord che lo spettacolo non è un insieme d’immagini ma «un rapporto sociale fra individui mediato dalle immagini». Quando però nelle immagini irrompe la realtà, grazie al protagonismo dei soggetti in carne ed ossa, il teatrino dello spettacolo entra in tilt. Ci interessa di più sottolineare questo aspetto della vicenda che sembra dimostrare come esista ancora la possibilità di una via fatta d’autonomia e azione contro la passività e l’assoggettamento al «monologo autoelogiativo che l’ordine presente tiene su se stesso». I facitori dell’opinione non amano le contraddizioni del reale, come ha dimostrato lo stesso Marco Travaglio nell’ultima puntata di Anno zero . Minzolini e Travaglio, due lati di una stessa medaglia.