Senza i pugni in tasca

Senza i pugni in tasca

Paolo Persichetti
Liberazione 17 dicembre 2005

muhammad-ali-boxing-sports-3-1

«Il pugilato è uno sport incivile», sosteneva un articolo ospitato sulla prima pagina di Liberazione del 29 novembre. Sport violento e da riformare nelle regole, spiegava l’autore, Bernardo Rossi Doria, mettendone in questione la supposta filosofia gladiatoria: «dove si fanno tanti più punti quanto più si fa male all’avversario, addirittura lo si fa cadere a terra svenuto».
Conosco tecnici della Fpi che potrebbero obiettare, molto meglio di me che ho praticato la boxe soltanto da ragazzo, in una polisportiva Uisp e tirando i primi pugni nel torneo novizi al Palazzetto dello sport di Roma, l’evoluzione intervenuta nelle regole e nella cultura pugilistica, spiegando anche come l’aggressività controllata del pugilato sia, in realtà, patrimonio comune delle altre discipline sportive. Personalmente ho ricevuto molti più colpi duri, calci e pugni, giocando a calcio o pallamano che sul quadrato.
Il pugilato olimpico, che corona le carriere dei dilettanti, è ben diverso da quello professionistico, affetto da ataviche derive affaristiche, in particolare oltre oceano. L’atleta pugile usufruisce di protezioni nel combattimento ed è tutelato da regole molto rigide. Il principio della opponibilità tra i due contendenti, fa si che non vi siano situazioni di manifesta inferiorità nel confronto e l’arbitro deve intervenire nell’incontro, fino a sospenderlo, quando uno dei due avversari è in manifesta difficoltà. Gli atterramenti sono rari. La scherma pugilistica viene premiata rispetto alla bagarre, o alla ricerca del colpo a effetto. Non accade lo stesso nel professionismo, dove permane la concorrenza tra due diverse federazioni internazionali, che per ragioni economiche non esitano a privilegiare regolamenti che facilitano una certa macabra spettacolarità. D’altronde l’abisso che separa il pugilato di Cassius Clay da quello di Mike Tyson è la prova di una decadenza tecnica, dietro la quale si cela anche il declino sociale e culturale intervenuto nella società.
Mohammed Alì combatteva nel ring come nella vita. Il suo pugilato era dialettico, ragionato, fatto di schivate, abile nel ritrarsi, nel gioco di gambe, per non offrire mai il bersaglio all’avversario. Lo stancava prima di colpirlo lo stretto necessario. Praticava l’arte di Sun-tze senza averlo letto. In quello stile c’era la grammatica del nero americano che aveva imparato con la lotta sociale a difendere i propri diritti civili e politici, c’era un’idea di solidarietà che parlava al mondo e che lo portò a rifiutare di combattere in Vietnam. Nella boxe di Tyson c’è solo la rabbia cieca e senza futuro del nero dei ghetti che non ha più speranza, se non quella d’imitare la società dell’uomo bianco, rincorrendo e ostentando ricchezza, senza mai trovarvi salvezza.
La boxe non è l’unica disciplina sportiva di combattimento, c’è la lotta, le arti marziali, la scherma, ma queste ultime non suscitano la stessa repulsione indignata verso una pratica ritenuta barbara e primitiva. Perché? Nelle parole di Rossi Doria si percepisce un pregiudizio classista al passo coi tempi di una sinistra che oramai si diletta nella vela e nel golf. Certo il pugilato non è neutro. Si tratta di una disciplina che gestisce attraverso regole ben precise l’aggressività, senza il ricorso a protesi come una spada o un’arma da fuoco. Ma forse che la filosofia, sia pur sublimata, contenuta nella scherma e nel tiro al piattello è meno violenta? Infilzare come un pollo allo spiedo, sia pur virtualmente, il proprio avversario è politicamente, mi scuso, sportivamente più corretto? Sorge il sospetto che a dare fastidio sia l’estrazione sociale del mondo della boxe. Troppo poco nobili per una noble art? Nelle periferie non ci sono maneggi per l’equitazione, ai miei tempi non c’erano nemmeno piscine e il tennis se lo potevano permettere solo gli agiati frequentatori di circoli privati.
Il ragionamento di Rossi Doria rinvia a quella che alcuni osservatori della società moderna definiscono «iperestesia sociale», ovvero l’abbassamento vertiginoso della soglia di sensibilità, tanto più ipocrita quanto è selettiva. L’avvento di una nuova e inorridita sensibilità occidentale, egocentrica più che altruista, ha mutato il rapporto con l’immagine del dolore, della sofferenza e della violenza. Il paradosso di questa moderna impressionabilità sta nella presenza di un sentimento d’orrore che non mette fine alla violenza ma s’accontenta unicamente di renderla invisibile, e ciò non vale solo per le azioni ma ancor di più per il pensiero. Basti pensare all’innovativo dizionario che ha camuffato i conflitti bellici trasformandoli in operazioni di polizia, interventi umanitari, «guerre etiche o pulite a costo zero», fino alla vertigine dell’invisibilizzazione riassunta nella formula «effetti collaterali». Si è imposta insomma una paradossale indignazione selettiva che, mostrando avversione per l’esplicita violenza, trae sollievo dalla sua semplice sottrazione alla vista.
Non so quanto sia etologicamente compatibile la pretesa di estirpare l’aggressività dall’essere umano, e mi chiedo se dietro questo proposito non vi sia l’ennesima versione in salsa eticista del sogno totalitario dell’uomo nuovo. Certo è che esistono, come in ogni cosa, delle priorità. Se proprio da qualche parte si deve iniziare, allora è forse socialmente più utile partire dal disarmo delle forze di polizia in assetto di ordine pubblico che dal divieto di qualche raro incontro di boxe. Oppure anche la violenza delle istituzioni è diventata invisibile?

Link
Leone Jacovacci, il nero che prese a pugni il fascismo
Prendiamo a pugni la crisi la boxe, un’idea di resistenza
Elogio del pugilato

Prendiamo a pugni la crisi. La boxe un’idea di resistenza

Palestra popolare di san Lorenzo, Roma

Angela Mauro
Liberazione 18 ottobre 2008

«La sinistra sarà pure in crisi, ma noi continuiamo a “combatte”…». Come dargli torto. Diretti, montanti, ganci. Alla Palestra popolare di San Lorenzo sono otto anni che sul ring f621b12743a666902f2059f0b1dbb5f14748de4679994a9be32f7d59-1si combatte, dieci secchi se si fa partire il conto dall’anno in cui lo stabile, in fondo a via dei Volsci nel quartiere romano di San Lorenzo, fu occupato dall’Associazione Sportiva popolare. Era il 1998, a Seattle doveva ancora esplodere la protesta anti-globalizzazione (fragorosa e dilagante, nel 1999), a San Lorenzo quell’occupazione muoveva i primi passi con la determinazione di un obiettivo pratico, specifico che vive ancora oggi. «Aprire una palestra popolare con prezzi accessibili per tutti perchè lo sport è materia popolare, le discriminazioni economiche costruiscono delle élite nello sport, ingiustificabili», ragiona Paolo Arioti, oggi che la sinistra è in crisi epocale «ma noi continuiamo a “combatte”…». Trentaquattro anni, co-protagonista dell’occupazione del ’98 (la palestra ha aperto nel 2000, dopo i lavori di ristrutturazione dei locali), Paolo è il “mister” delle lezioni di boxe. Trentacinque euro al mese (più un abbonamento annuale di 30 euro) per tre “puntate” settimanali di allenamento duro, molto duro. Non è pubblicità, ma un modo per dire che, crisi o non crisi, a distanza di otto anni dalla prima apertura, il “carattere popolare” della palestra resiste ancora, difeso coi denti – in una capitale dove tutto costa sempre di più – e anche aiutato negli ultimi tempi da eventi internazionali come le Olimpiadi. Perchè è vero che la palestra sanlorenzina offre anche altri corsi sportivi (arrampicata, capoeira, yoga, teakwondo, tai chi chuan), ma la boxe resta la disciplina più praticata, particolarmente dopo i successi dei boxeur italiani a Pechino. Boom di iscrizioni a settembre. «C’è un interesse rinnovato. Il pugilato olimpionico ci aiuta perchè mostra il volto più umano di questo sport – dice Paolo – quello professionistico è già diverso… esibisce la parte più cruenta di questa disciplina e può allontanare le persone». La “Boxe Roma San Lorenzo”, che afferisce alla palestra di via dei Volsci, si tiene sul livello dilettantistico, ha vinto diversi premi regionali ma ha anche “sfornato” una maglia azzurra. Una sola e donna: Daniela Compagnoni. Motivo di vanto in palestra, dove le donne che si avvicinano alla pugilistica non sono molte, ma in aumento. Sono in programma nel pomeriggio di oggi (17.30) delle riunioni di boxe che servono da test tra un campionato e l’altro. Circa una decina di incontri, tra cui anche uno tutto al femminile. Ci si aspetterebbe uno spettacolo sportivo riservato agli “addetti ai lavori” o agli appassionati del genere. Sbagliato. Di solito, le riunioni di boxe alla palestra di via dei Volsci sono veri e propri eventi di quartiere, piccole “feste popolari” con mamme, bimbi, nonni. Tutti intorno al ring, come succede del resto per gli incontri di fine anno organizzati di solito a giugno nella vicina piazza dei Sanniti. Pratica con forti connotati di sinistra, la teoria viene volentieri lasciata
a qualcun altro. In palestra si nota subito una bandiera di Cuba o la storica foto di Tommie Smith e John Carlos che salutano con il pugno alzato il primo e il terzo premio dei 200 metri alle Olimpiadi di Città del Messico nel ’68. Ma sono ovviamente le foto dei vari incontri di boxe – locali o anche storici e internazionali – e le bacheche con i premi a riempire le pareti. «Di politica, di partito non mi intendo…», ti dice tranquillamente Paolo se capita di sfiorare l’argomento tra un esercizio e l’altro, a lezione. Pratica. E di pratica, di sport sanno i discorsi che si sviluppano tra mister e allievi. Ad esempio, può succedere che si rifletta su altre discipline sportive. «Sto’ nuoto sincronizzato mica lo capisco…», una riflessione del mister sulle ultime Olimpiadi. E se poi succede che sei all’estero in vacanza e ti interrompono il match di Clemente Russo per trasmettere il nuoto sincronizzato, beh allora… «Ma perchè la tv ti trasmette tutto di certe discipline e di altre no?». Giri di soldi, accordi con le multinazionali, il perchè magari va cercato lì, non c’è che dire. E se lo sbocco professionale di un pugile come Russo, medaglia d’argento a Pechino, è la partecipazione a reality come “La talpa” su Mediaset, la risposta è «delusione, perchè – spiega il mister – ti aspetti altro da un campione. Ognuno è libero di
fare quello che vuole ma certo non ti aspetti che venda così la propria immagine per fare soldi». Anche se, in Italia soprattutto, non è proprio semplice far carriera nella pugilistica: si può sempre scegliere di portarla avanti nelle forze dell’ordine, sono pochi (un centinaio) quelli che riescono a pagarsi un manager. Se però lo scopo è dilettantistico, è più facile far prevalere la passione, pura. “La talpa” resta un “cattivo” esempio che ci si può permettere di schivare, come un brutto colpo sul ring. L’esperimento nato dall’occupazione del ’98 è riuscito, anche in termini di aggregazione sociale e creazione di uno spazio pubblico. Più che Russo, sullo sfondo spiccano campioni come Teofilo Stevenson, ex pugile cubano che ha fatto la storia della boxe dilettantistica, «medaglia d’oro a Montreal, Monaco e Mosca», elenca Paolo. Oppure «Felix Savon», guarda caso pure lui cubano, pure lui con un tris di medaglie d’oro alle spalle. E spiccano citazioni doc come quella di George Foreman: «Il pugilato è lo sport cui tutti gli altri sport aspirano». E poi c’è il ricordo di Joe Louis, «non proprio un intellettuale fuori dal ring, ma un genio sul quadrato», a dimostrazione che, continua il mister, «oltre a coraggio, determinazione e preparazione atletica, contro l’avversario ti serve anche intelligenza ma non nel senso comune del termine, un’intelligenza che definirei “pugilistica”». Joe Louis è il nero, simbolo della redenzione degli afroamericani, che nel 1938 catalizzò l’attenzione del mondo quando sconfisse sul ring dello Yankee Stadium di New York Max Schmeling, tedesco, simbolo della supposta superiorità della razza ariana a due minuti e quattro secondi dall’inizio del primo round. Regime nazista ko. Teoria politica poca, dunque. Pratica ed esempi da tenere a mente, tanti. Fa bene al cervello e ai muscoli, soprattutto in questa fase di convulsioni massime a sinistra. Eppure il pugilato è «l’unico sport dove i leoni hanno paura dei topi», dice Paolo citando il leggendario Larry Holmes. I leoni sono i boxeur, i topi sono i manager che molto spesso li sfruttano per far soldi. «La boxe è anche lo sport dove è davvero massiccio
lo sfruttamento dell’atleta, al quale si chiede tanto. Se si pensa poi che una sconfitta sul ring è molto più dolorosa, a livello fisico e psicologico, di una sconfitta sui campi di calcio….». Boxe come sport degli oppressi?

Correlati
Leone Jacovacci, il nero che prese a pugni il fascismo
Senza i pugni in tasca
Elogio del pugilato

Elogio del pugilato

«Il pugilato è riscatto sociale, democrazia, ricerca, innovazione»
Intervista a Massimo Scioti, consigliere Fip, coordinatore esecutivo nazionale dei tecnici sportivi

Paolo Persichetti, Liberazione 21 agosto 2008

Scioti«Anche gli operai vanno in Paradiso» dice il coach Francesco Damiani, accarezzando la testa del “suo” Vincenzo Picardi, che ieri ha raggiunto la semifinale dei pesi mosca vincendo un match molto tirato col valido tunisino Walid Cherif. E’ il terzo semifinalista italiano, dopo Clemente Russo e Roberto Cammarelle. Il che vuole dire già tre bronzi assicurati. Un traguardo importante se comparato all’unico bronzo raccolto ad Atene, mentre crescono le attese per l’oro e l’argento. Ne parliamo con Massimo Scioti, che prima di diventare consigliere della Fip, formatore dei tecnici dal 1985 e dal 2001 coordinatore esecutivo nazionale dei tecnici sportivi, è stato un coraggioso sperimentatore sociale nelle periferie romane degli anni 70. Fu il primo a portare un ring in una scuola media, nella borgata di Primavalle, e avviare corsi di scherma pugilistica dove si apprendeva un filosofia sportiva molto diversa dai luoghi dove si allenavano i picchiatori della destra neofascista romana. Chi l’intervista è stato il suo primo allievo. Era il 1975.

Come si è arrivati a costruire una squadra con queste prestazioni?
C’è stato un perfetto gioco dei ruoli federali. Il processo che ha portato i sei atleti italiani a vincere le selezioni per partecipare ai giochi di Pechino dimostra che tutti i dirigenti federali, in misura diversa, hanno contribuito al risultato. Le qualificazioni sono dure perché il traguardo più ambito di un atleta è partecipare ai giochi olimpici. L’allenatore federale degli azzurri Francesco Damiani e il metodologo russo Vassily Filimonov hanno assunto pienamente la responsabilità di condurre gli atleti nazionali ad accettare consapevolmente le sfide nel momento in cui esse si presentano. Nello sport è difficile vivere un tempo di dimensione “escatologica”, tempo in cui si realizza un finale previsto. Il tempo è vissuto dagli atleti per fare esperienza e divenire “campione di sé stesso”. Il senso del tempo nella psiche di un atleta è coordinare rapidamente il reperimento dei mezzi con il raggiungimento di uno scopo: sferrare colpi veloci, precisi ed efficaci, decisi in microtempi, (da 21 a 42/millesecondi). Il fascino del pugilato sta nell’attaccare pensando alla difesa e nel difendersi attrezzandosi al contro-attacco. Attacco e difesa non sono separabili come la tecnica dalla tattica e dalla strategia. Chi le separa compie operazioni abusive.

La ministra Meloni aveva invitato gli azzurri al boicottaggio dei giochi. Clemente Russo gli ha risposto: «Certi politici sono incompetenti e non sanno quello che dicono. Rinunci lei all’occasione della vita». Poi ha aggiunto che andrà a trovarla al ministero e gli spiegherà il suo punto di vista con la medaglia al collo. Le olimpiadi sono sempre state una grande tribuna per la politica. Quale è il miglior modo per un atleta di far convivere l’impegno sportivo e quello civile?
Le olimpiadi moderne hanno un vizio d’origine: de Coubertin, non tutti lo vogliono ricordare, era ministro degli esteri francese in un periodo di forte espansione coloniale. All’epoca i giovani si bruciavano con la ”fata verde”, l’assenzio. Il ministro senza giovani con salde braccia come poteva perseguire una sana espansione?! Come catalizzare la loro energia per quei nobili fini?! Lo sport è sicuramente capace di rinvigorire la gioventù. Non dimentichiamo Mexico 68. La strage dei campesinos che chiedevano l’acqua in piazza delle tre culture. Monaco 1972, undici morti. Mosca 1980, olimpiade monca perché gli Usa e i loro alleati non parteciparono ai giochi per protestare contro l’invasione dell’Urss in Afghanistan. L’Italia si distinse per aver assunto una posizione singolare: non parteciparono quegli atleti che si trovavano in forza nei nostri apparati militari. Sappiamo che la polizia, la finanza, i carabinieri e l’esercito hanno il loro gruppo sportivo. Gli atleti militari non parteciparono a Mosca perché sotto giuramento di fedeltà alla Repubblica. In quel momento l’Italia dimostrò di non avere autonomia nei confronti degli Usa. Gli atleti civili parteciparono a livello individuale. Nel 1984 ancora un’olimpiade mutilata: fu disertata da tutti quei paesi che erano sotto l’influenza dell’Urss. La ministra Meloni farebbe meglio a rendersi conto che oggi chi fa politica è come un sovrano spodestato che si aggira nella società resa inservibile perché non legittima la sua sovranità. Oggi la politica prende le decisioni guardando l’economia e l’economia guarda le risorse tecnologiche. La politica non decide e non programma più nulla. Il luogo delle decisioni si è trasferito nella tecnica. Ricordiamoci l’insegnamento Heiddegeriano: l’essenza della tecnica non sta nella tecnica stessa ma nella volontà di dominio dell’uomo sulla natura… Il simpatico e generoso Clemente, a cui voglio molto bene, se vorrà lo accompagnerò dalla ministra per fare due parole tutti insieme, riflettendo sull’utilità professionale in senso sociale e avanzare così oltre la sfera degli interessi individuali e privati.

Russo proviene da Marcianise e Picardi da Casoria. Realtà sociali difficili. Il pugilato è ancora uno strumento di promozione sociale per chi proviene da ghetti urbani o da contesti sociali duri? Il profilo di Cammarelle, originario di Cinisello Balsamo, agente di Ps, sembra forse suggerire delle novità?
Dei sei atleti partecipanti ai giochi di Pechino 2008: Di Savino (Esercito) proviene dal Lazio; Parrinello (Esercito), Valentino (FfOo) e Russo (FfOo) provengono dalla Campania; Cammarelle (FfOo) proviene dalla Lombardia ma la sua famiglia è di origine pugliese. Possiamo ricordare che nel sud risiedono virtù, intelligenze e talenti. Purtroppo spesso queste qualità vengono sciupate e lasciate impazzire perché messe al servizio delle organizzazioni criminali. Pierpaolo Pasolini nel 68 indirizzò a noi studenti, contestatori, una lettera. Ci spiegava che i tutori dell’ordine erano dei “proletari in divisa”, perché le uniche industrie che esistevano nel sud erano Polizia e Carabinieri. Per noi fu illuminante e la realtà attuale, malgrado siano trascorsi decenni, non è tanto cambiata.

Quale è la situazione del pugilato in Italia?
Si parla di crisi perenne di questo sport ma i dati segnalano un aumento di tesserati, di calendari agonistici, di risultati internazionali di prestigio. In più c’è l’apertura delle palestre di pugilato in fasce orarie consone a fruitori che vogliono apprendere uno sport complesso per avere vantaggi di benessere. Ma il pugilato, aldilà di rappresentazioni e differenzazioni, rimane uno sport d’elite per l’elevato impegno che richiede e per la sua complessa struttura d’azione.

Quali sono state le tue linee guida in questi anni come responsabile nazionale dei tecnici di pugilato?

Incrementare le occasioni di confronto, trasmissione e circolazione delle conoscenze. Proporre in modo tematico aspetti cruciali della preparazione atletica e tecnica-tattica individuale, del controllo del peso e dei piani alimentari, dell’analisi del match. Non separare la formazione dall’aggiornamento. Omogeneizzare la preparazione degli atleti in modo che dalla periferia al centro Nazionale d’Assisi ci fosse una continuità e una condivisione di metodi e contenuti. Raccogliere le originalità provenienti dal territorio e generalizzarle. In sintesi: democratizzare, innovare, ricercare, sperimentare.

Senza i pugni in tasca

Paolo Persichetti
Liberazione 17 dicembre 2005

«Il pugilato è uno sport incivile», sosteneva un articolo ospitato sulla prima pagina di Liberazione del 29 novembre. Sport violento e da riformare nelle regole, spiegava l’autore, Bernardo Rossi Doria, mettendone in questione la supposta filosofia gladiatoria: «dove si fanno tanti più punti quanto più si fa male all’avversario, addirittura lo si fa cadere a terra svenuto».
Conosco tecnici della Fpi che potrebbero obiettare, molto meglio di me che ho praticato la boxe soltanto da ragazzo, in una polisportiva Uisp e tirando i primi pugni nel torneo novizi al Palazzetto dello sport di Roma, l’evoluzione intervenuta nelle regole e nella cultura pugilistica, spiegando anche come l’aggressività controllata del pugilato sia, in realtà, patrimonio comune delle altre discipline sportive. Personalmente ho ricevuto molti più colpi duri, calci e pugni, giocando a calcio o pallamano che sul quadrato.
Il pugilato olimpico, che corona le carriere dei dilettanti, è ben diverso da quello professionistico, affetto da ataviche derive affaristiche, in particolare oltre oceano. L’atleta pugile usufruisce di protezioni nel combattimento ed è tutelato da regole molto rigide. Il principio della opponibilità tra i due contendenti, fa si che non vi siano situazioni di manifesta inferiorità nel confronto e l’arbitro deve intervenire nell’incontro, fino a sospenderlo, quando uno dei due avversari è in manifesta difficoltà. Gli atterramenti sono rari. La scherma pugilistica viene premiata rispetto alla bagarre, o alla ricerca del colpo a effetto. Non accade lo stesso nel professionismo, dove permane la concorrenza tra due diverse federazioni internazionali, che per ragioni economiche non esitano a privilegiare regolamenti che facilitano una certa macabra spettacolarità. D’altronde l’abisso che separa il pugilato di Cassius Clay da quello di Mike Tyson è la prova di una decadenza tecnica, dietro la quale si cela anche il declino sociale e culturale intervenuto nella società.
Mohammed Alì combatteva nel ring come nella vita. Il suo pugilato era dialettico, ragionato, fatto di schivate, abile nel ritrarsi, nel gioco di gambe, per non offrire mai il bersaglio all’avversario. Lo stancava prima di colpirlo lo stretto necessario. Praticava l’arte di Sun-tze senza averlo letto. In quello stile c’era la grammatica del nero americano che aveva imparato con la lotta sociale a difendere i propri diritti civili e politici, c’era un’idea di solidarietà che parlava al mondo e che lo portò a rifiutare di combattere in Vietnam. Nella boxe di Tyson c’è solo la rabbia cieca e senza futuro del nero dei ghetti che non ha più speranza, se non quella d’imitare la società dell’uomo bianco, rincorrendo e ostentando ricchezza, senza mai trovarvi salvezza.
La boxe non è l’unica disciplina sportiva di combattimento, c’è la lotta, le arti marziali, la scherma, ma queste ultime non suscitano la stessa repulsione indignata verso una pratica ritenuta barbara e primitiva. Perché? Nelle parole di Rossi Doria si percepisce un pregiudizio classista al passo coi tempi di una sinistra che oramai si diletta nella vela e nel golf. Certo il pugilato non è neutro. Si tratta di una disciplina che gestisce attraverso regole ben precise l’aggressività, senza il ricorso a protesi come una spada o un’arma da fuoco. Ma forse che la filosofia, sia pur sublimata, contenuta nella scherma e nel tiro al piattello è meno violenta? Infilzare come un pollo allo spiedo, sia pur virtualmente, il proprio avversario è politicamente, mi scuso, sportivamente più corretto? Sorge il sospetto che a dare fastidio sia l’estrazione sociale del mondo della boxe. Troppo poco nobili per una noble art? Nelle periferie non ci sono maneggi per l’equitazione, ai miei tempi non c’erano nemmeno piscine e il tennis se lo potevano permettere solo gli agiati frequentatori di circoli privati.
Il ragionamento di Rossi Doria rinvia a quella che alcuni osservatori della società moderna definiscono «iperestesia sociale», ovvero l’abbassamento vertiginoso della soglia di sensibilità, tanto più ipocrita quanto è selettiva. L’avvento di una nuova e inorridita sensibilità occidentale, egocentrica più che altruista, ha mutato il rapporto con l’immagine del dolore, della sofferenza e della violenza. Il paradosso di questa moderna impressionabilità sta nella presenza di un sentimento d’orrore che non mette fine alla violenza ma s’accontenta unicamente di renderla invisibile, e ciò non vale solo per le azioni ma ancor di più per il pensiero. Basti pensare all’innovativo dizionario che ha camuffato i conflitti bellici trasformandoli in operazioni di polizia, interventi umanitari, «guerre etiche o pulite a costo zero», fino alla vertigine dell’invisibilizzazione riassunta nella formula «effetti collaterali». Si è imposta insomma una paradossale indignazione selettiva che, mostrando avversione per l’esplicita violenza, trae sollievo dalla sua semplice sottrazione alla vista.
Non so quanto sia etologicamente compatibile la pretesa di estirpare l’aggressività dall’essere umano, e mi chiedo se dietro questo proposito non vi sia l’ennesima versione in salsa eticista del sogno totalitario dell’uomo nuovo. Certo è che esistono, come in ogni cosa, delle priorità. Se proprio da qualche parte si deve iniziare, allora è forse socialmente più utile partire dal disarmo delle forze di polizia in assetto di ordine pubblico che dal divieto di qualche raro incontro di boxe. Oppure anche la violenza delle istituzioni è diventata invisibile?

Link
Leone Jacovacci, il nero che prese a pugni il fascismo
Senza i pugni in tasca
Prendiamo a pugni la crisi la boxe, un’idea di resistenza