Il rapporto di Antigone: nelle carceri sovraffolamento e degrado. Unica soluzione l’amnistia

Presentato l’ottavo rapporto dell’associazione Antigone. Ogni 5 giorni si toglie la vita un detenuto. Nelle prigioni un recluso ogni mille si suicida, all’esterno solo una persona ogni 20 mila. Dall’inizio del 2011 si contano già 154 morti, di cui 53 per suicidio

Paolo Persichetti
Liberazione 29 ottobre 2011


All’ex pm antiterrorismo Franco Ionta, oggi capo dell’amministrazione penitenziaria, non è piaciuto  l’ottavo rapporto sulla condizione della detenzione, intitolato “Prigioni malate”, presentato ieri dall’associazione Antigone. Invitato alla presentazione del volume, il massimo responsabile delle carceri si è eretto a «coscienza critica» di chi, come Antigone, denuncia l’insostenibile situazione delle prigioni. Un singolare esercizio di “critica della critica” che sarebbe stato più utile rivolgere alla tragica quotidianità della realtà carceraria.
Dietro alla valanga di cifre che il rapporto elenca emerge una situazione già ampiamente nota: siamo il Paese con il maggior tasso di sovraffollamento carcerario in Europa dopo la Serbia mentre i nostri tassi di criminalità sono scavalcati da Francia e Spagna. Antigone cita i dati comparativi rilevati dal Consiglio d’Europa e da Eurostat. Attualmente per ogni 100 posti disponibili ci sono 47 detenuti eccedenti.
Gli istituti di pena sono oramai enormi lazzaretti, degli ospizi per derelitti, vaste discariche dove viene confinato ogni dolore e malessere sociale, nelle quali si ammassano umiliati e offesi, vite rottamate, sfigati senza speranza. Nel sistema penitenziario, quelle che con un eufemismo sociologico vengono definite «nuove povertà» ammontano oramai a circa l’80% della popolazione reclusa.
Una parte della popolazione è predestinata a convivere con la reclusione, è questo il dato strutturale della politica penitenziaria. Guarda caso questa porzione di popolazione è sempre la stessa: un terzo degli attuali 67.429 incarcerati sono stranieri mentre nel corso di un intero anno hanno fatto ingresso in cella ben 84.641 persone. Il profilo classico è quello del giovane privo d’istruzione e con problematiche esistenziali legate alla tossicodipendenza. Un dato che rende uniche le carceri italiane rispetto alla situazione europea. Una buona parte dei reclusi proviene dall’Italia meridionale. Non a caso la Puglia risulta la regione più sovraffollata con un tasso del 183%. Chi viene dal Sud non ha titoli di studio, appartiene ai ceti sociali più bassi. Chi arriva dai paesi d’emigrazione vede aumentare, molto di più che nel passato, la probabilità di finire imprigionato. Cifre che indicano come il carcere rinvii ad uno degli aspetti più crudi della discriminazione di classe mentre il richiamo alla legalità è la macchina ideologica che legittima e riproduce questa dominazione.
La misure alternative funzionano a macchia di leopardo rasentando un sistema che assomiglia ad un specie di feudalesimo giudiziario: a parità di reato attribuito, pena comminata, percorso penitenziario svolto, il trattamento riservato dai tribunali di sorveglianza assomiglia alla ruota della fortuna. La Cassa delle ammende, riservata per statuto al finanziamento delle attività trattamentali esterne, è stata stornata per finanziare nuove carceri e infrastrutture. Il Dap spende appena 4 euro a detenuto per tre pasti giornalieri, confidando nelle loro tasche per l’integrazione dei generi alimentari tramite il sopravvitto. Solo che il lavoro scarseggia e le mercedi sono state ridotte. Non esistono appalti trasparenti per le ditte fornitrici, ma un’attribuzione mafiosa concessa per «licitazione privata». In altre parole, la gara non è aperta a tutti. «Questo sistema – denuncia Antigone – ha prodotto e continua a produrre un’oligarchia di fornitori di pasti a crudo priva di qualsiasi controllo e basata sugli introiti per le ditte appaltatrici derivanti dal sopravvitto». In Italia – secondo quanto si legge nel rapporto – sono due le ditte a spadroneggiare in questo settore: «la Arturo Berselli & C. spa e la Seap spa». La prima attiva, direttamente o attraverso società legate, in oltre 40 istituti; la seconda presente in 26 istituti.
Che le prigioni fossero una purulenta sentina della società è stato scritto, detto e ribadito fino alla nausea. Un’ovvietà che suona come una vuota retorica dell’indignazione, non più udibile da chi vi è costretto a trascorrere periodi sempre più lunghi della propria esistenza. Secondo Vittorio Antonini, coordinatore dell’associazione Papillon: «Dopo anni di denunce non è il più il momento di spiegare a partiti di maggioranza e di opposizione, o addirittura al governo, quanto sia drammatica la realtà nelle carceri. Questa fase è finita. Si tratta invece di imporre a tutti concreti e immediati atti di responsabilità prima che le carceri scoppino. Per quel che ci riguarda – conclude – continueremo a rivolgerci alla base elettorale di tutti i partiti per spiegare quanto sia criminogeno il comportamento dei loro eletti».

Link
Cronache carcerarie

«Piano carceri, unica novità i poteri speciali a Ionta»

Parla Patrizio Gonella, presidente di Antigone

Paolo Persichetti
Liberazione 14 gennaio 2010

Stato di emergenza fino al 31 dicembre 2010. È questo il «primo pilastro» del Piano carceri, largamente preannunciato nei mesi scorsi ( Liberazione ha dedicato alla questione l’inserto di domenica 3 gennaio) e illustrato dal ministro della giustizia Angelino Alfano ieri, al termine della riunione del consiglio dei ministri. Gli altri tre «pilastri» sarebbero «il piano edilizio», che prevede la costruzione di 47 nuovi padiglioni nei penitenziari esistenti; l’approvazione in sede di governo di un disegno di legge con «possibilità di scontare in detenzione domiciliare l’ultimo anno di reclusione e l’introduzione della “messa in prova” per le persone passibili di condanne che non superano i tre anni di reclusione in cambio della disponibilità a prestare lavori di pubblica utilità e la sospensione il processo». Infine l’arruolamento in organico di duemila nuovi agenti di polizia penitenziaria. Ma per le associazioni che lavorano nel pianeta carcere, come Antigone, l’Arci e la Vic-Caritas, non si tratta soltanto di un piano inadeguato, incapace di risolvere il problema del sovraffollamento, ma di un progetto portatore di una filosofia pericolosa che pretende di agire velleitariamente sugli effetti trascurando le cause. Il sovraffollamento non è la conseguenza dell’insufficienza del numero di celle, ma di leggi ispirate a pulsioni liberticide e ultrapenali che fabbricano incarcerazione. Secondo Patrizio Gonnella, presidente di Antigone, l’annuncio fatto dal guardasigilli Alfano non aggiunge nulla di nuovo, si tratterebbe in realtà dell’ennesima gesticolazione mediatica.

Si parla di proclamazione dello stato di emergenza. A ben vedere però si tratta unicamente dell’attribuzione di poteri speciali in materia di edilizia penitenziaria al capo del Dap, Franco Ionta. Non ti sembra un’emergenza monca? Nulla è previsto per fara fronte ad un piano d’intervento complessivo sulle carceri e al tempo stesso troppo viene concesso sul fronte dell’edilizia?
Evocare l’emergenza quantomeno rappresenta la presa di coscienza di una situazione eccezionale. Da questo punto di vista si tratta di una importante assunzione di consapevolezza. Dopo di che non è successo niente di più. Si riciclano promesse di posti letto fatte oltre dieci anni fa, quando ministro della Giustizia era Piero Fassino. In realtà, non c’è alcuna traccia di un piano e i 500 milioni messi in finanziaria non permettono la costruzione di nuove carceri. L’unico vero fatto nuovo sono i poteri speciali attribuiti al capo del Dap sul modello di quelli concessi a Bertolaso per la protezione civile.

Esiste un precedente molto pericoloso. I poteri straordinari concessi al generale Dalla Chiesa furono poi all’origine di uno dei casi di corruzione ai danni dello Stato tra più importanti degli anni 80. La famose carceri d’oro.
In realtà di precedenti ne esistono almeno due: uno riuscito, quello delle carceri d’oro, che vide la corruzione arrivare a termine. E quello più recente della DiKe edifica di Roberto Castelli. Operazione fallita grazie all’opposizione della Corte dei conti. È evidente che la scelta di opacizzare i criteri che ispireranno l’attribuzione dei lavori per chiamata diretta desta molte preoccupazioni. Invece di prevedere la velocizzazione delle gare, riducendo all’osso i termini, garantendo comunque concorrenza e trasparenza, si è scelta la via del segreto. Vi è qui anche una mancanza di coraggio nell’assunzione della responsabilità delle proprie scelte, una fuga dalla trasparenza. Un quando davvero preoccupante, speriamo che ci sia un controllo pubblico.

Forse c’è anche qualcosa di più. Non è singolare questa logica del doppio binario? Poteri straordinari solo in materia edilizia che agevoleranno solo i padrini del calcestruzzo e binari normali per i ddl finalizzati alla deflazione carceraria che per altro scontano già la preannunciata ostilità parlamentare di An e Lega e dunque non avranno alcun margine di riuscita?
Si tratta di una presa in giro, un contentino per indorare la pillola durante la discussione che si è tenuta in parlamento. In quella sede il governo ha chiaramente mostrato le sue vere intenzioni esprimendo parere negativo sui punti più significativi della mozione Bernardini, la più avanzata. Si è opposto all’istituzione del difensore civico nazionale, alla revisione della legge Cirielli sulla recidiva, che è una delle cause dell’ingorgo carcerario. Ha dato parere negativo alla possibilità di aumentare le relazione affettive. Ovviamente ha fatto muro ad ogni modifica del 4 bis e 41 bis, per limitarsi ad una generica dichiarazione di intenti in favore della riduzione del sovraffollamento. È chiaro che non c’è alcuna volontà politica. Come per l’edilizia, il ricorso allo stato d’emergenza poteva giustificare il varo di un decreto legge per introdurre le norme deflattive. Come non serve costruire nuove celle, non servivano nemmeno 2 mila nuovi poliziotti della penitenziaria. Non è incrementando la custodia che si risolve il sovraffollamento e il problema dei suicidi. Al loro posto andava assunto personale civile: educatori e psicologi. Infine ci auguriamo che lo stato di emergenza non venga esteso a dismisura fino a comprendere ragioni di sicurezza per ridurre i livelli di conoscenza e accesso alle strutture carcerarie già aperte. Si aprirebbe un vero problema di democrazia.

Link
Cronache carcerarie
Dietro al piano carceri i signori del calcestruzzo
Stato d’eccezione carcerario, strada aperta alla speculazione
Punizioni e premi, la funzione ambigua della rieducazione
Già piu di mille i ricorsi dei detenuti a Strasburgo contro il sovraffollamento
L’abolizionismo penale è possibile ora e qui
Sprigionare la società
Desincarcerer la société
Prigioni i nuovi piani di privatizzazione del sistema carcerario
Carceri private il modello a stelle e strisce privatizzazioni e sfruttamento
Aboliamo le prigioni
Il lavoro in carcere
Carceri affollate, giudici californiani “svuotate le celle”