Franco Serantini era nato a Cagliari, fu abbandonato nel locale brefotrofio e dopo una vita difficile passata tra istituti per minori e riformatorio giunse a Pisa, dove entrò in contatto con il circolo anarchico Giuseppe Pinelli.
Nel 1972 in occasione di un comizio del MSI, tenuto dall’onorevole Niccolai, Lotta Continua organizzò una manifestazione per impedirne lo svolgimento e negli scontri che ne seguirono Franco fu circondato dai celerini e massacrato di botte.
Trasportato nel carcere di Pisa, non avendo ricevuto nessuna assistenza, dopo due giorni morì.
Il processo che ne seguì non condannò nessuno degli autori materiali dell’omicidio, ne il direttore sanitario del carcere, il dottor Mammoli, che però, quando nel ’77 fu assolto, fu colpito alle gambe da un nucleo di Azione Rivoluzionaria.
Giustizia proletaria.
Ho sentito questa ballata la prima volta da Ivan Della Mea, il cui fratello, Luciano, si costituì parte civile nel processo.
La ballata fu scritta a caldo, subito dopo gli avvenimenti, da Piero Nissim.
Corrado Stajano scrisse un libro su Franco, chiamato Il sovversivo, che faceva parte delle letture più amate negli anni ’70 dai compagni, e in seguito Giacomo Verde ne trasse un documentario.
Abbiamo preparato questo brano nel maggio 2012, quando ci ha invitati a Pisa per un concerto la Biblioteca Franco Serantini.
Questo brano è dedicato a Nicola Pellecchia e Dario Iacobelli. Il primo irriducibile combattente, persona di cuore, il secondo la persona che mi ha regalato i testi più belli per la mia musica.
La ballata di Franco Serantini (spero che il link funzioni)
Floriana Cangiano voce
Daniele Sepe sax tenore
Franco Giacoia chitarra elettrica
Tommy De Paola pianoforte e tastiere
Davide Costagliola basso elettrico
Paolo Forlini batteria