Gerardo Pierro, arcivescovo palazzinaro coi soldi dell’8 per mille
di Paolo Persichetti
Liberazione 30 agosto 2008
Dove finisce quel fiume di soldi che grazie all’otto per mille i cittadini versano alla chiesa cattolica ogni qualvolta compilano la propria denuncia dei redditi? Anche se una rassicurante pubblicità televisiva formato famiglia ci racconta dell’uso per fini caritatevoli e sociali che la chiesa fa di quella montagna di miliardi, la domanda resta senza una vera risposta. Il vero problema è che manca la trasparenza su quel regime di privilegio che il concordato conferisce alla chiesa cattolica, ivi compreso lo scandaloso esonero dal pagamento dell’Ici per l’immenso parco immobiliare che nulla c’entra con gli edifici di culto. La domanda diventa ancora più scottante quando la cronaca ci mette davanti a notizie come il blocco di fondi per quasi 4 milioni di euro disposto dalla procura della repubblica sui conti correnti dell’arcidiocesi di Salerno. 1,9 milioni di finanziamenti regionali; 1,4 depositati in altri conti bancari e 509 mila euro rintracciati su un conto della banca di Salerno, sequestrati dalla Guardia di finanza su mandato del pm Roberto Penna disposto lo scorso 18 agosto. Cifra corrispondente ad un terzo dell’importo versato dall’Istituto centrale di sostentamento del clero (Icsc) che fa capo alla Conferenza episcopale italiana. Denaro che sembra non fosse affatto destinato al finanziamento di opere caritatevoli ma a lavori di manutenzione per l’edilizia ecclesiastica (quella esente dal pagamento dell’Ici). È la prima volta che la magistratura mette le mani sui finanziamenti pubblici erogati alla chiesa nonostante la lunga lista di denuncie fatte in passato e di scandali esplosi senza risultato. Dei criteri d’erogazione dei fondi provenienti dall’otto per mille si sa ben poco, se non che la Cei ne controlla direttamente la distribuzione attraverso un suo organismo, l’Icsc, che in applicazione del nuovo concordato ha il compito di amministrare i vecchi “benefici ecclesiastici” (le antiche proprietà delle diocesi e delle parrocchie) e provvedere agli stipendi del personale ecclesiastico. In ogni diocesi poi è presente un Istituto diocesano per il sostentamento del clero che fa capo a quello centrale. La redistribuzione dei fondi avviene sulla base di un primo criterio “territoriale”, dimensione e numero dei fedeli, l’unico ad essere veramente palese. Interviene poi un secondo criterio “politico”, molto meno trasparente. Non tutte le diocesi infatti hanno lo stesso peso. Decisive sono le valutazioni d’opportunità legate alla maggiore o minore distanza dei singoli vescovi con l’orientamento ufficiale della Cei. Secondo quanto scrive l’agenzia cattolica Adista, che per prima ha raccontato la vicenda in un articolo del 12 luglio, l’episodio che vede coinvolto l’arcivescovo di Salerno Gerardo Pierro, indagato per truffa, abuso d’ufficio e violazione delle norme edilizie, personaggio molto discusso e in passato già coinvolto in altre inchieste per comportamenti analoghi, ripropone l’ennesimo conflitto interno tra gli istituti diocesani di sostentamento del clero e le diocesi. Questi organismi, insieme ai loro amministratori, hanno personalità giuridica e godono di autonomia rispetto all’apparato amministrativo della diocesi, vescovo compreso. Il bottino dell’otto per mille suscita inarrestabili appetiti, tensioni, attriti. Ed è proprio da uno di questi conflitti che è scaturita l’inchiesta. La denuncia della gestione anomala degli “affari” della diocesi nasce infatti da uno rapporto esplosivo inviato al Vaticano (dove ha creato notevole scompiglio), e per conoscenza alla procura, da monsignor Notari, presidente del locale istituto per il sostentamento del clero, insieme al presidente del collegio dei revisori dei conti. Nelle diciassette cartelle del dossier si segnala ogni tipo di abuso e speculazione edilizia: dalla lottizzazione abusiva su terreni di proprietà della diocesi, alla trasformazione di una ex colonia per ragazzi poveri, il san Giuseppe, in un hotel a cinque stelle con piscine, saune, idromassaggi, all’allestimento di uno stabilimento balneare per ecclesiastici. L’arcivescovo Pierro è corso in pellegrinaggio a Lourdes, forse vuole farsi perdonare la sua vocazione di palazzinaro.