Il consociativismo non è mai finito

La recensione – «Il consociativismo infinito» di Mauro Fotia, Dedalo editore 2011

di Bruno Amoroso
il manifesto
17 gennaio 2012


Nello sforzo di comprendere le dinamiche della situazione economica e politica italiana della seconda metà del Novecento si è sovente fatto ricorso alla metafora del calabrone, cioè di un animale che riesce a tenersi in volo a discapito delle leggi di gravità. A sorpresa di tutti, infatti, la continua instabilità del sistema politico italiano ha sempre ritrovato momenti di ricomposizione, smentendo tutte le tesi ricorrenti della crisi e del collasso.
Questa situazione, applicata alla politica, è continuata nel nuovo secolo fino ai nostri giorni. Nella ricerca delle cause di tutto ciò – a parte i pochi arditi che hanno perseverato nel tentativo di ricercarne le cause nel quadro dei cambiamenti strutturali e sociologici della società – ha sempre prevalso l’approccio giuridico-istituzionale. Una forma tipicamente italiana, che pensa di risolvere i problemi della frammentazione del tessuto politico mediante le leggi elettorali, le norme di funzionamento delle Camere e le regole varie di registrazione del consenso, tra le quali si possono annoverare i referendum e anche l’ultima diavoleria delle primarie. A fasi alterne si sostiene la bontà del pluralismo dei partiti, espressione della ricchezza politica e culturale delle posizioni in campo, oppure del bipolarismo assunto a simbolo della maturità politica degli italiani capaci di accantonare localismi territoriali e mentali per concentrarsi sulle grandi scelte.
Ovviamente le ragioni dell’una e dell’altra posizione sono sostenute da esempi di altri Paesi, presi a sproposito e confondendo i livelli di consenso reale, politico e culturale esistenti nella società con l`ombra delle istituzioni. Nei fatti il pluralismo degenera in un frammentarismo fonte di una miriade di microformazioni partitiche estremamente perniciose per la fisiologia democratica. Il bipolarismo si incarna in coalizioni sì eterogenee da rendere impossibile che quella vincente governi veramente; si risolve, in pratica, in una mera apparenza, anzi, in una mistificazione. Mette in scena false contrapposizioni, fittizie alternanze o ricambi di ceti politici al potere, ingannevoli alternative di indirizzi e di programmi di governo, mentre nella realtà opera come una vera e propria consociazione tra maggioranza e minoranza, con i conseguenti fenomeni spartitori, corruttivi e clientelari.
Insomma, è la tesi sottesa da questa mia lettura, la frammentazione della politica italiana è una sceneggiata ben diretta che serve a mascherare – dietro l’affermata rigidità e continuità delle posizioni in campo e degli interessi che rappresentano – una sostanziale disponibilità al compromesso. L’aspetto “italiano” di questa vicenda che la Seconda Repubblica ha aggravato e reso cronico è che il compromesso non viene raggiunto prima sui grandi temi della politica, per poi trasmettersi ai vantaggi partitici delle spartizioni del potere e delle lottizzazioni, ma sono i secondi a motivare e canalizzare il consenso verso i primi. Da qui la sostanziale immutabilità delle scelte di politica economica e di politica estera – le variabili indipendenti del sistema Italia- e il continuo vociare dei e nei partiti e coalizioni che somiglia molto alle “grida” del mercato del pesce di Palermo.
Per un approfondimento critico di queste tesi sono preziose le ricerche di Mauro Fotia sulle forme di rappresentanza del potere in Italia e il sistema dei partiti, tra le quali meritano menzione, Le lobby in Italia (Dedalo, 2002), e il suo recente lavoro, Il consociativismo infinito (Dedalo, 2011). Quest’ultimo è una secca e dura critica del trasformismo dei partiti della sinistra condotta in modo analitico e rigoroso nelle diverse fasi storiche: il centrismo degasperiano (1947-1962), l’esperienza di centrosinistra (1962-1972), i governi di solidarietà nazionale (1976-1979), le coalizioni di pentapartito (1983-1992) fino alle vicende più note della Seconda Repubblica e al berlusconismo. Il fallimento dei tentativi fatti di arginare il berlusconismo, con l’Ulivo fino al Partito democratico, è da attribuire, secondo l’autore, al rafforzarsi e generalizzarsi dello spirito consociativo e trasformista che ha ucciso l’idea stessa dell’alternativa e che ha poi spinto la sinistra nelle braccia di un “governo tecnico” appoggiato da Bersani e Berlusconi con l’applauso dei “centristi”. L’analisi di Fotia sul formarsi della cultura dell’Ulivo e del Partito Democratico è pregnante è impietosa. Nasce da una rielaborazione dell’idea della sinistra sull’eguaglianza, piegata all’interpretazione blairiana dell’«uguaglianza delle opportunità», dall’accettazione del concetto di «società di individui» i cui rapporti sono regolabili non dai principi di solidarietà e dai loro legami sociali ma da «relazioni contrattuali soggettive», dall’abbandono della «centralità del lavoro», e infine dal forte affievolimento dei diritti di cittadinanza. Passaggi che rendono estremamente incerte e confuse le nuove concezioni della sinistra sul nesso che lega la cittadinanza civile alla cittadinanza sociale e mettono in forse la dignità del lavoro come valore costituente della democrazia. A conferma, sottolinea Fotia, del fatto che il consociativismo politico s’accompagna sempre col consociativismo socio-economico. L’immagine della socialdemocrazia, presentata come la nuova frontiera della sinistra italiana, si dissolve rapidamente in quella della liberal-democrazia, che fa riesplodere le mai sopite contraddizioni tra la componente laica e quella cattolica del Pd. La presenza di Berlusconi sulla scena politica, a ritmi alterni corteggiato e condannato, favorisce l’occultamento dietro il polverone della questione morale sulla sua persona, del procedere di un rapporto di adesione sostanziale alla politica estera ed economica dell’Italia. Berlusconi traghetta di fatto la sinistra verso il programma del governo tecnico di Monti, intorno al quale si realizza, in una fase storica molto difficile per l’Italia e l’Europa, un blocco consociativista sinistro-conservatore fin qui inimmaginabile.

Link
L’inutile eredità del Pci tra consociativismo e compromesso storico
Caso Penati: l’ipocrisia degli ex Pci-Pds, oggi Pd difronte ai costi della politica/

Berlinguer non ti voglio bene

Sembra che al terzo piano di viale del Policlinico 131 abbia fatto molto discutere un mio articolo (Caso Penati: l’ipocrisia del Pd ha radici lontane) sull’inchiesta per corruzione, finanziamento illegale e altri reati, che ha coinvolto Filippo Penati, capo della segreteria politica di Luigi Bersani, già sindaco di Sesto san Giovanni, presidente della provincia di Milano, vicepresidente del consiglio regionale della Lombardia, uscito su Liberazione del 28 agosto 2011.
Nei giorni successivi sono arrivate le repliche di Imma Barbarossa, 31 agosto, e Guido Liguori, 4 agosto.

Se Barbarossa ha definito «qualunquista» la mia ricostruzione delle modalità “parallele” di finanziamento a cui era ricorso il Pci, poi Pds-Ds, già prima che terminasse il sostegno economico di Mosca (a quanto pare sono cadute nell’oblio le testimonianze dei dirigenti di primo piano che hanno gestito quella fase e raccontato per filo e per segno come funzionava il sistema di finanziamenti occulti del Pci poi Pds);
per Liguori (autore nel 2009 di un esercizio di storia controfattuale sulla fine del Pci, La morte del Pci, Manifestolibri, interamente votato alla venerazione di Enrico Berlinguer, dipinto come una figura abbandonata ad una tragica solitudine da un ceto empio e traditore di dirigenti che l’attorniavano), la mia sarebbe una «narrazione» distante dai fatti storici e di chiaro segno «berlusconiano».

In attesa di una mia risposta, potete leggere una interessante replica all’intervento di Liguori da parte di Gianluca Schiavon. Per chi non avesse orrore di questa discussione e volesse approfondire (siamo in piena epoca di revival e dal 15 al 17 settembre si terrà alle terme di Caracalla una festa con dibattiti, musica, spettacoli, interamente dedicata al ricordo di Luciano Lama ed Enrico Berlinguer…): tutti gli interventi con relativi commenti sono riportati in basso al post su Penati e su Liberazione.it

Caso Penati, l’ipocrisia del Pd ha radici lontane
La questione morale e la diversità comunista di Imma Barbarossa

Comunisti italiani diversi fino alla morte di Enrico Berlinguer di Guido Liguori
No, la segreteria di Berlinguer fu all’insegna del compromesso non del conflitto di Gianluca Schiavon

No, la segreteria di Berlinguer si svolse all’insegna del compromesso non del conflitto

Gianluca Schiavon
Liberazione.it 8 settembre 2011

Riflettere sulla linea del Pci negli anni 70 non può prescindere dall’evoluzione della sua organizzazione e del suo finanziamento. Sono quindi stato stupito dalla polemica tanto ruvida che un ricercatore confermato, illustre studioso di Gramsci, ha fatto dalle colonne del nostro giornale domenica 4 settembre 2001.
Guido Liguori nell’articolo comparso ha sostenuto la tesi di fondo che la questione morale fosse un problema marginale nel Pci di Berlinguer grazie al suo carisma e, persino, al suo “cesarismo”. Fino alla morte del Segretario «la barra venne tenuta coraggiosamente a sinistra – scrive Liguori – e notevoli furono i frutti raccolti, sul piano del consenso, nella società e anche a livello elettorale». Una tesi certamente suggestiva ma poco aderente ai fatti, che a differenza delle ‘narrazioni’, nutrono la storia. Cominciamo col dire che la segreteria Berlinguer fu quella in cui il Pci espanse al massimo la sua vocazione di governo, non solo in Comuni e Province, ma anche, per la prima volta, in organi legislativi – quali sono le Regioni – in tutto il territorio nazionale. Il Pci per la prima volta espresse nell’ultimo lustro degli anni 70 la maggioranza dei componenti delle giunte delle principali aree metropolitane, delle quattro Regioni del centro Italia, del Lazio, della Liguria, del Piemonte. In quegli stessi anni il Partito riorganizzò la sua presenza largamente maggioritaria nel sistema delle cooperative di consumo, edilizie e agricole, al contempo consolidò una grande compagnia assicurativa e un sistema bancario locale come forze collaterali a sé. La fine dell’esperienza della solidarietà nazionale per nulla condivisibile, ma non ingiustificata, non modificò la linea politica su questo tema. L’idea espressa dal gruppo dirigente quasi nella sua interezza era che il Partito dovesse dirigere i processi economici e sociali sintetizzandone le spinte. In un’intervista televisiva a Giovanni Minoli, Berlinguer il 27 aprile 1983 dichiarava non casualmente «mi dispiace che il nostro potere [del Pci] sia ancora insufficiente sa realizzare i nostri obbiettivi». Non si può dire quindi che il Segretario del Pci subisse passivamente le posizioni più realiste o compromissorie di altri dirigenti a lui vicini. Né si può dire che grazie a Berlinguer il Pci «non si faceva “omologare” nel sistema politico allora vigente, quello del Caf». La prima ragione è che il Caf non esisteva perché la Dc – a parte la brevissima stagione della segreteria di Flaminio Piccoli – era diretta dalla sinistra interna (da Zaccagnini a De Mita, da Prodi a Galloni) e perché il Psi lanciava in quel periodo la sfida alla Dc sul sistema di potere apparendo come una forza di sinistra di governo antidemocristiana e acomunista. La seconda ragione è che fino al referendum sul punto unico di contingenza Berlinguer e il Pci aprirono alle ragioni di alcune vertenze operaie (la FIAT nel 1980) e di alcuni movimenti, ma si guardarono bene dal rompere i rapporti col Psi o le giunte locali con la Dc. In una temperie dei primi anni 80 in cui la ristrutturazione economica stava modificando il sistema industriale e finanziario e in cui le grandi lotte segnavano il passo, un Partito che aveva scelto di ricollocarsi e di rimodulare la sua organizzazione sul governo – lato sensu – molto più che sul conflitto scelse di rafforzare le relazioni, e i compromessi, con alcune strutture economiche. E nella citata intervista del 28 luglio 1981 a Repubblica Berlinguer polemizzò sulla questione morale implicitamente anche con il Partito da lui diretto per alcuni di questi compromessi. Non facendo il poliziotto o il magistrato non so dire se queste relazioni e mediazioni produssero un sistema di illegalità, certamente gli episodi corruttivi sono stati più sporadici degli altri Partiti. Gli episodi ci sono tuttavia stati e per questo l’opinione maggioritaria delle compagne e dei compagni che fondarono il Partito della rifondazione comunista nel 1991 partì dalla consapevolezza di questi episodi negativi per costruire un’intrapresa politica nuova, impresa, almeno sulla questione morale, riuscita.