Allarme terrorismo: quel vizio del “Giornale” di imbastire false notizie

Cronista del Giornale denunciato per procurato allarme. Aveva redatto un falso volantino siglato Br

Paolo Persichetti
Liberazione 27 novembre 2009

Scoperto l’autore del volantino firmato Brigate rosse giunto alla redazione genovese del Giornale nei giorni scorsi, dopo l’enorme clamore mediatico che ha accompagnato la notizia dell’arrivo nelle sedi di altri giornali e tv (Bologna, Milano e altri centri del nord), di un volantino di 4 pagine siglato Nat, Nuclei di azione territoriale. Si tratta di Francesco Guzzardi, 49 anni, un nome che da solo dice poco. Molto più interessante è invece la sua professione. Non è un operaio, non è un precario, non è uno studente. Non frequenta i centri sociali, al contrario lavora proprio nella redazione del quotidiano fatto oggetto di minacce. Si tratta, infatti, di un giornalista. Denunciato dalla digos per procurato allarme e simulazione di reato, Guzzardi ha spiegato agli agenti di aver scritto il volantino minatorio per far uscire allo scoperto una storia di minacce gravi rivolte nei suoi confronti, da parte di non meglio precisati «malavitosi e nomadi della periferia genovese», a causa di una serie di inchieste giornalistiche sulla Valbisagno. Il testo, un grossolano falso scritto a mano e con una stella a cinque punte, un logo talmente inflazionato che ormai non si nega più a nessuno, era stato messo da Guzzardi davanti alla porta della redazione. All’interno il giornalista proferiva contro se stesso frasi dal significativo contenuto politico, del tipo: «Non abbiamo ancora deciso se spaccare il culo al vostro servo». Senza percepire il benché minimo senso del ridicolo, il capo della redazione genovese dello stesso quotidiano, Lussana, nel dichiarare il proprio stupore per quanto emerso dall’indagine ha tuttavia voluto ringraziare: «lettori ed istituzioni per la solidarietà e la vicinanza espresse in questi giorni al Giornale ». La vicenda suscita ovvia ilarità. Ma il semplice sghignazzo non basta. Oltre ad osservare che il narcisismo vittimistico è ormai una delle posture più ambite nello spazio pubblico, al punto da rasentare vertigini autopersecutorie, forse vale la pena trarre qualche considerazione in più. Dopo l’arrivo del volantino dei Nat, vi è stata una rincorsa generale ad accreditare un nuovo allarme terrorismo. Una fretta fin troppo sospetta, quasi una voglia malcelata. Intervistato, il magistrato Ferdinando Pomarici ha parlato di «imitatori delle Br». Gli ha fatto eco l’ex pm Libero Mancuso, «Non è un delirio, ma un’analisi lucida». Quando il fenomeno armato esisteva e aveva radici, il suo linguaggio veniva definito «delirante», ora che è fantasmatico diventa «lucido». Nel gioco di ombre cinesi che prende per vero i fantasmi, chi accredita lo fa per darsi credito. È ormai lontana l’epoca in cui nelle redazioni, in particolare quelle di sinistra come l’Unità, una circolare interna ordinava ai giornalisti di non citare mai per esteso la firma “Brigate rosse”, preferendogli la sigla Br o la dizione bierre , accompagnata con aggettivi come «sedicenti» e «deliranti» per evitare imbarazzanti riferimeti a terminologie sulle quali, ovviamente, si voleva mantenere il monopolio assoluto evitando, anche solo attraverso la semplice evocazione di alcuni termini, riferimenti all’immaginario della storia del movimento operaio, al patrimonio memoriale della Resistenza e della lotta internazionalista. In questa rincorsa a dare per buone anche le bufole più inverosimili, il Giornale si è contraddistinto lanciando una campagna su «Milano incubatrice del nuovo terrorismo», descrivendo una situazione di «tensioni, sgomberi e arresti» e il «rischio infiltrazioni Br nei cortei». Il quotidiano di Feltri si riferiva all’arresto di alcuni militanti di un centro sociale, tra cui il figlio di Mario Ferrandi, detto «coniglio», un importante collaboratore di giustizia passato per Prima linea e altri gruppi armati milanesi degli anni 70. Di «clima avvelenato» e «soffio degli anni violenti», ha scritto anche «l’agente Betulla», al secolo Renato Farina, vice direttore del Giornale quando si scoprì la sua collaborazione con il Sismi, ed oggi firma di Libero. La sua proposta? «Lavoro repressivo, condito con analisi sulle fucine di questi pensieri» sovversivi. Farina si riferiva forse a Guzzardi?

Link
Populismo armato, alle radici della fraseologia dei Nuclei di azione territoriale
Nta, la sigla vuota utilizzata per lanciare intimidatori allarmi terrorismo
Progetto memoria, Le parole scritte
Annamaria Mantini
Roberto Maroni: Nat, analogie con vecchie Br

Italia a un soffio dagli anni violenti

Tira brutta aria per due motivi: l’attacco alla democrazia nel nome dei «puri» ideali extra-parlamentari e la perdita di identità dell’opposizione che ricorre a media e magistratura per non essere scavalcata

Renato Farina
Il Giornale 18 novembre 2009

C’è una brutta novità nelle solite baruffe autunnali riguardanti scuole e atenei: il bagliore contemporaneo del terrorismo, ancora cartaceo, ma vero, reale, rosso. È un pericolo grave, e lo è tanto più se lo si sottovaluta. Per questo il ministro Roberto Maroni si dice preoccupato. Non è un modo di dire, c’è sostanza. Si sta parlando qui dei nessi tra i fatti di ieri – con cortei dappertutto, ma tensioni e scontri provocati ad arte, con particolare cattiveria, a Milano e a Torino – e la ripresa dell’idea di «lotta armata» timbrata dalla stella a cinque punte brigatista. Gli scioperi e le manifestazioni degli studenti in Italia sono ciclici, ma più stabili delle stagioni non risentono dei mutamenti del clima. Da metà novembre al 20 dicembre dalle Alpi alla Sicilia si celebrano, insensibili all’effetto serra al punto che andrebbero studiati dagli ambientalisti, i casini di licei, istituti tecnici e università. Ogni pretesto è buono. Vanno di moda gli anni ’70, dei quali si ripetono gli slogan. Questa volta oggetto di sdegno è il mancato rispetto del diritto allo studio e la presunta privatizzazione di scuole e atenei. Una privatizzazione che non c’è, ma se non c’è la si inventa: serve a catturare asini da corteo. Non solo asini purtroppo, perché accanto alla massa, piuttosto inerte, c’erano i mestatori. Partiti dai centri sociali, specialmente a Milano, manipoli di «antagonisti» si sono organizzati in commando. Ci sono state incursioni violente negli uffici comunali, non ci sono stati episodi con feriti, per fortuna. Ma c’era qualcosa di acre, di cattivo. Non è stato un rito barbarico ma alla fine sotto controllo, con le mosse preventivate come nel wrestling: accadeva così negli anni ’90, allorché centri sociali e polizia si accordavano tacitamente per una sorta di mimica senza troppi danni né paure dei passanti. Ieri è stato diverso. Le forze dell’ordine non si aspettavano un corteo pazzo, e in realtà ben mirato, e colpisce non ci siano state informazioni in grado di percepire quanto stava accadendo. Una brutta storia.
A questi fatti apparentemente veniali va messo accanto il documento inoltrato ad alcuni mass media, tra cui proprio il Giornale, dove in quattro pagine fanno la loro comparsa i Nat (Nuclei Armati Territoriali). Maroni ha rilevato ieri come questi fogli non siano affatto da prendere come acqua di rose scherzosi o velleitari. Sono aperitivo di qualcosa di serio. Il linguaggio e i simboli ricalcano le Brigate rosse in certi passi, come pure il riferimento a due loro «eroi» morti negli anni ’70. Ma l’analisi del linguaggio di questi terroristi del Terzo Millennio mostra un distacco dalla sintassi legnosa dei vecchi arnesi marx-leninisti, c’è un piglio post-ideologico, una specie di insurrezionalismo elettronico e un vocabolario da blog grillino. Dice Maroni: «Sono segnali seri, che stiamo valutando. Il volantino ha forti analogie con le Br, ma anche differenze importanti, che ci fanno però ritenere che non sia frutto della mente di un matto, ma che ci sia qualcosa da approfondire». Prudenza come si vede. Ma anche per la prima volta il ministro degli Interni non esita a collegare il rigurgito di terrorismo nostrano con quello islamico, come chi scrive ha evidenziato sin dal 2001, dopo i fatti di Genova e dopo che con una fatwa del febbraio 2003 Osama Bin Laden ha raccomandato ai suoi seguaci di allearsi momentaneamente anche con «gli infedeli» nemici però dell’America e dei governi ad essa alleati.
Maroni è stato chiaro: «Stiamo seguendo questo fenomeno (1. il sorgere dei Nat), anche in collegamento con altri fenomeni, come certi fermenti dell’area antagonista (2. espressisi ieri a Milano negli scontri dove sono stati fermati quattro manifestanti) e (3) soprattutto l’eventuale possibile rapporto con il radicalismo islamico. L’area di Milano e della Lombardia è dove si sono radicati i fenomeni di terrorismo, dove si stanno sviluppando sempre di più. A Milano c’è stato il primo caso di kamikaze in Italia. Purtroppo si concentrano tutti qui. L’attenzione è massima». Chiaro, che più chiaro non si può. La questione è: perché. Quanto all’islam e ad Al Qaida, non c’è bisogno di ripeterlo: tutto fa brodo per cuocervi gli infedeli. Ma il risorgere del terrorismo nostrano, in coincidenza con la ripresa di forme di protesta violenta da parte di settori già usi alla guerriglia urbana, va studiato, oltre che combattuto sul campo della repressione. Nasce per due ordini di ragioni. 1) L’attacco alla democrazia in quanto tale in nome della purezza di ideali extra-parlamentari; ed è ciò cui assistiamo da mesi, da anni, ad opera di magistratura, poteri finanziari ed editoriali. La semina di calunnie contro il governo e soprattutto il suo leader fatto passare per dittatore; 2) la perdita di identità democratica dell’opposizione, costretta a rincorrere i poteri mediatici, giudiziari e finanziari di cui sopra per non essere scavalcata. Rimedi? Uno è già stato accennato: lavoro repressivo, condito con analisi sulle fucine di questi pensieri. Il secondo è una alleanza senza pateracchi o inciuci tra coloro che credono nella democrazia, nella convivenza pacifica e nella sovranità del popolo. La sinistra e certo centrodestra complottando la smettano di tagliare il ramo su cui tutti siamo seduti. Si rimedi a questo golpe giudiziario con il buon senso, e questo vale anche per le cariche istituzionali. Si prosciughi così l’acqua dove gli alligatori sguazzano, siano essi rossi o islamici.
Intanto, con le stesse formule verbali e di pensiero di circa 40 anni fa, si sostiene che il terrorismo sia invenzione del governo. Basta leggere i commenti lasciati sui siti di Corriere.it e di Repubblica.it alla notizia dei volantini dei Nat. Uno scrive: «Evidentemente i nostri governanti sventolano lo spauracchio del terrorismo con l’intento di distogliere l’attenzione dell’opinione pubblica dai problemi veri». Un altro: «E adesso si sono inventati la novità del terrorismo! Così si parla sempre meno delle porcate e delle porcherie di questo governo». Mancano solo le «sedicenti» Brigate rosse e poi siamo giusto a un centimetro dagli Anni di Piombo.

© IL GIORNALE ON LINE S.R.L. – Via G. Negri 4 – 20123 Milano – P.IVA 05524110961