Nta, una sigla vuota utilizzata per lanciare intimidatori allarmi terrorismo

Le sortite del ministro degli Interni Giuseppe Pisanu, insieme alle pagine delle relazioni semestrali sul terrorismo presentate in Parlamento, costituiscono una delle più ridicole antologie della drammatizzazione impiegate come un’arma di ricatto verso i settori sociali più conflittuali. Questa strategia è stata abilmente utilizzata dagli apparati dell’emergenza per alimentare, in funzione preventiva e intimidatoria, una strumentale politica d’allarme sociale nei confronti di un «terrorismo interno», praticamente inconsistente

Un caso esemplare è stato quello degli Nta (Nuclei territoriali antimperialisti), una sigla apparsa periodicamente nelle regioni del Nord-Est per rivendicare azioni minori, sabotaggi, attentati incendiari, o semplicemente per parassitare altri episodi, come la stessa uccisione di Marco Biagi. In una delle ultime relazioni semestrali, gli analisti dell’antiterrorismo avevano paventato scenari catastrofici attribuendo una discreta consistenza e capacità operativa a questa sigla fino ad ipotizzare una possibile alleanza, se non una confluenza nelle nuove Br-pcc. Agli inizi del 2004, una svolta nelle indagini ha poi dimostrato che dietro questa sigla si celava solo un abile mitomane e niente più.

Link
Allarme terrorismo: quel vizio del “Giornale” di imbastire false notizie
Cronologia allarme Nta
Condannato il mitomane che aveva ideato la sigla Nta
Populismo armato, alle radici della fraseologia dei Nuclei di azione territoriale
Nta, la sigla vuota utilizzata per lanciare intimidatori allarmi terrorismo
Progetto memoria, Le parole scritte
Annamaria Mantini
Roberto Maroni: Nat, analogie con vecchie Br