Il Giornale di Feltri si prende gioco di tutti e pubblica una rassegna stampa dei maggiori quotidiani italiani nella quale si raccontano malefatte e disavventure giudiziarie della holding di famiglia della presidente della Confindustria. Il dossier minacciato e poi cercato dalla procura di Napoli nella redazione del quotidiano della famiglia Berlusconi non esiste, ma i fatti sono noti.
La vicenda, come si apprende dal Corriere della sera di lunedì 11 ottobre, scaturisce da una inchiesta della procura partenopea sulle attività economiche con risvolti illeciti nel settore dello smaltimento dei rifiuti del gruppo Trevi che fa capo al vice presidente della Confindustria Cesare Trevisani. Inchiesta che aveva visto coinvolto anche il gruppo Marcegaglia.
Dall’attività d’intercettazione emerge un contrasto tra il vice direttore del Giornale e il segretario particolare della Marcegaglia (il cui telefono era sotto ascolto) a causa di alcune dichiarazioni critiche rese da quest’ultima sull’operato della maggioranza di Governo. Nicola Porro del Giornale evoca la pubblicazione di un dossier, parla di “segugi” che da Montecarlo (sede dell’inchiesta sull’affaire Fini-Tulliani) andranno ad indagare a Mantova, dove a sede l’impresa familiare della Marcegaglia per “fargli un c…. così”.
La presidente della Confindustria preoccupata che gli affari poco puliti di famiglia possano finire sulle prime pagine di tutti i giornali chiama Fedele Confalonieri per chiedergli di intercedere presso Feltri e farlo recedere dalle cattive intenzioni. Interrogata dalla procura, afferma di aver percepito una minaccia nelle intenzioni del Giornale. La procura apre un indagine nella quale configura il reato di violenza privata e poi cerca il dossier ma resta con un pugno di mosche in mano.
La vicenda fotografa una nuova puntata del feroce scontro di potere tra fazioni della borghesia. Come al solito Repubblica, Unità e Pd si affrettano a promuovere la Marcegaglia ultima eroina della democrazia, nonostante le evasioni fiscali patteggiate, gli appalti irregolari, le tangenti e i fondi neri, sol perché è entrata in rotta di collisione con Berlusconi.
Ma i fatti dicono un’altra cosa: Berlusconi ricatta i suoi avversari, i gruppi finanziari ed economici rivali e le loro emanazioni politiche, perché conosce le loro magagne e sa che non sono diversi da lui. Siamo di fronte ad una guerra tra simili
Paolo Persichetti
Liberazione 10 ottobre 2010
Una collezione di articoli abrasivi sulle disavventure giudiziarie che hanno investito l’attività economica della famiglia Marcegaglia, apparsi nei mesi scorsi sui più importanti quotidiani italiani, Corriere della sera, Repubblica, Stampa, Espresso, Unità e Fatto quotidiano. E’ questo il dossier sulla presidente della Confindustria Emma Marcegaglia, annunciato da Vittorio Feltri nel corso della trasmissione, Le invasioni barbariche, tenuta da Irene Bignardi su La 7 e pubblicato ieri dal Giornale. Un vero colpo di genio, va riconosciuto. Feltri si è preso gioco di tutti, in primis dei pm della procura di Napoli che giovedì scorso hanno fatto perquisire la redazione del quotidiano della famiglia Berlusconi in cerca proprio del dossier la cui minaccia di pubblicazione era comparsa durante l’intercettazione di una telefonata intercorsa tra il vice direttore del Giornale, Nicola Porro, e il segretario particolare della presidente della Confindustria, Rinaldo Arpisella, sotto ascolto nell’ambito di una inchiesta su illeciti commessi dalle società della gruppo Marcegaglia. Il dossier non esiste dunque? O meglio “l’officina dei dossier”, come scrive Feltri, appartiene ad altri? La risposta alla prossima puntata.
E sì, perché il feroce scontro di potere senza esclusioni di colpi che oppone da tempo le diverse fazioni che si annidano tra i poteri forti è diventato un serial a puntate, di quelli interminabili, ricchi di colpi di scena, scritti da sceneggiatori di grande fattura. Lo spettacolo è assicurato. La storia italiana degli ultimi decenni è storia fondamentalmente borghese. Borghesi sono gli eroi civili commemorati nelle cerimonie pubbliche, borghesi sono le figure vincenti, i modelli trionfanti, i capitani d’impresa, i maghi del mercato. La società commerciale è divenuta la nuova fonte battesimale, l’unico riferimento culturale legittimo. Borghese è diventato anche il borgataro, come racconta Walter Siti, e un po’ borgatara è diventata certa borghesia dai gusti e modi villani. Il contagio non risparmia nessuno. Questa trama a ceto unico è traversata da un lacerante conflitto, una guerra civile, borghese appunto. Se il monopolio classista della scena non appare affatto in discussione, due gruppi si affrontano per conquistarne il controllo. Vincente da tempo è il blocco berlusconiano che ha tolto lo scettro alla decadente aristocrazia economico-finanziaria di stampo azionista uscita dal dopoguerra. Un populismo che miscela elementi elitari e plebiscitari, premoderni e ipermoderni, che ha riaffermato il ritorno alla leadership carismatica nella quale il potere patrimoniale ha sostituito la vecchia legittimità paternalista-patriarcale. Modello mai accettato dalle vecchie famiglie che dominavano il capitalismo italiano. Tollerato per ragioni di forza maggiore, ma sempre percepito come eversivo. Di volta in volta questi altri poteri sono scesi a patti, hanno tentato di condizionarne il percorso ma periodicamente è riemersa la voglia di buttarlo giù da cavallo. Il gioco di sponda con le procure non ha mai veramente funzionato perché Berlusconi si è difeso dai processi con un fantasioso arsenale di leggi, scudi e artifici non tanto ad personam quanto contra omnes. Per coprire i vantaggi propri inaspriva le norme contro il resto della popolazione, soprattutto più debole. L’offensiva giudiziaria si è rivelata poi il suo miglior strumento di consenso trasformando i magistrati nei suoi (involontari) grandi elettori. I ribaltoni vari, i governi tecnici, il ricorso ai grandi banchieri per guidare coalizioni alternative non lo hanno mai disarcionato una volta per tutte. E così la guerra reciproca prosegue senza risparmio di dossier sparati dai gruppi editoriali di punta delle opposte fazioni. La vicenda D’Addario, le fanciulle che animano i fine serata di palazzo Grazioli o le feste a villa Certosa, da una parte. Per tutta risposta la vicenda Boffo e la grande telenovela dei Tulliani sull’appartamento di Montecarlo, colpo basso contro Gianfranco Fini, dall’altra. Senza dimenticare il caso Unipol-Bnp, con le telefonate di Consorte a Fassino e D’Alema.
Insomma i dossier non li ha inventati Berlusconi, ma di certo i suoi li sanno usare benissimo.
Link
Taxi driver o Enrico IV, quale è il mistero che si cela dietro il presunto attentato a Maurizio Belpietro?
Aggressione a Berlusconi: ma cosa c’entrano gli anni 70? E’ guerra civile borghese