Pomigliano, presidio permanente dei cassintegrati. In tenda davanti ai cancelli Fiat con il megafono di Oreste Scalzone e il sax di Daniele Sepe

In gemellaggio con i lavoratori di Mirafiori i Cobas hanno iniziato la loro protesta fuori dal Gianbattista Vico. L’ex rsu: “Regna un clima di paura perché Marchionne ha dato lavoro a pochi e lascia a casa tanti altri”

http://www.ilmanifesto.it 8 ottobre 2012

Iniziativa congiunta con gli operai di Mirafiori, una tenda montata davanti all’ingresso 2, Oreste Scalzone, ex leader di Potere operaio e il sassofonista Daniele Sepe a unirsi alla protesta. E’ questa la giornata di protesta messa in piedi dai Cobas per “rilanciare la lotta per la drastica riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario per il diritto al reddito incondizionato e universale” e annunciare il presidio permanente davaniti lo stabilimento Gianbattista Vico di Pomigliano. Sono, infatti, strettissimi i tempi in attesa dei piani di Sergio Marchionne che dovrebbe rendere noto a fine ottobre il nuovo piano industriale accantonando il progetto della Fabbrica Italia e i timori delle tute blu sono forti. La metà dell’organico ancora non è stata richiamata alle linee di produzione. “Ancora una volta la Fiat – spiegano – usa la leva occupazionale per avere agevolazioni, incentivi pubblici, mentre gran parte della produzione e’ stata delocalizzata in altri Stati. Intanto nello stabilimento di Pomigliano continua la cassa integrazione che coinvolge circa duemila operai, e situazione simile si registra anche a Mirafiori. Adesso – concludono gli operai – bisogna dire basta a tutto questo, e cominciare a lottare per difendere il nostro lavoro”. Diversi cartelli e striscioni contro l’ad di Fiat, il governo Monti sono stati esposti davanti ai cancelli, tra questi due lenzuoli all’ingresso: Operai studenti disoccupati ricomponiamo la classe e Da Pomigliano a Mirafiori uniamo le lotte alla Fiat. ”Questa fabbrica deve diventare il trampolino per coordinare tutti gli operai Fiat in Italia – ha spiagato Vincenzo Caliendo dei Cobas – da tempo sosteniamo che Marchionne sta prendendo in giro tutti, ed ora, davanti alle insistenze del Governo, non ha potuto fare a meno che rivelare che il piano Fabbrica Italia è fondato sul nulla. Anche qui a Pomigliano ha assegnato un contentino, perché la Panda non serve a nulla, se non ad aver creato una guerra tra poveri, levando un modello ai colleghi operai della Polonia. Ma non ci sono altre prospettive”. L’ex rsu, infine, racconta che “A Mirafiori come a Pomigliano e negli altri stabilimenti Fiat in Italia, regna un clima di paura perché Marchionne ha dato lavoro a pochi e lascia a casa tanti altri, che temono di non poter più rientrare. E’ per questo che dobbiamo lottare tutti insieme, in modo da lavorare tutti”.


Corrispondenza di Oreste Scalzone davanti ai cancelli della Fiat di Pomigliano

Uno spettro s’aggira per l’Italia. Ecco la scheda che il Sole 24 ore ha dedicato alla presenza di Oreste Scalzone davanti ai cancelli di Pomigliano

Da Arese a Pomigliano: il ritorno di Oreste Scalzone. L’ex leader di Autonomia operaia con gli operai Fiat

di Antonio Larizza
Sole 24 ore 8 ottobre 2012

Oreste Scalzone davanti ai cancelli della Fiat di Pomigliano – Ansa

I vecchi operai dell’Alfa Romeo se lo ricordano ancora, Oreste Scalzone, mentre negli anni ’70 si aggirava dalle parti di Arese su una vecchia Fiat 500, dormiva a casa dei compagni e tra un panino e una sigaretta spiegava alle tute blu che erano lì «non per fare automobili, ma per cambiare il mondo».

Il ritorno a Pomigliano 
Oggi, ad Arese l’Alfa Romeo di un tempo non c’è più. Ma lui, invecchiato e senza Fiat 500, è ancora lì, al fianco degli operai. Questa volta a Pomigliano. Nel giorno in cui Fiat finisce nel mirino per una presunta indagine della Consob sulla liquidità del gruppo torinese – e a Mirafiori e Pomigliano lavoratori organizzano presiti contro Monti e Marchionne – l’ex-leader di Autonomia operaia manifesta insieme alle tute blu che chiedono «la drastica riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario».

Chi è Oreste Scalzone 
Scalzone?
E’ stato fondatore ed esponente delle organizzazioni politiche extra-parlamentari Potere operaio e Autonomia operaia. Nel 1968, insieme a Franco Piperno, guida i movimenti studenteschi e partecipa agli scontro di Valle Giulia, che segneranno una svolta nella contestazione politica. In quell’anno rimane ferito gravemente alla spina dorsale, colpito da un banco lanciato dall’ultimo piano della facoltà di Giurisprudenza. 
Tra il ’68 e il ’69, l’uomo che oggi sfila insieme agli operai Fiat frequentava Parigi, stabilendo contatto con il movimento studentesco del maggio francese.

Da Potere Operaio ad Autonomia Operaia

Nel 1973, è lui stesso a riferirlo, contribuì a organizzare al fuga all’estero dei membri di Potere operaio condannati per omicidio preterintenzionale del Rogo di Primavalle. L’attentatò mando però in crisi i movimento, che venne sciolto. E Scalzone aderì ad Autonomia operaia.

L’ordine di arresto e la fuga a Parigi

Il 7 aprile del 1979 il magistrato padovano Pietro Calogero ordina l’arresto e la carcerazione preventiva dei vertici delle due organizzazioni, soprattutto docenti universitari e intellettuali, con l’accusa di partecipazione ad associazione sovversiva, banda armata e rapina. Il conseguente processo, che sarà ricordato come processo «Prima Linea – Cocori (Comitati Comunisti Rivoluzionari)», condanna Oreste Scalzone nel 1981 a 16 anni di reclusione. Nello stesso anno, approfittando della libertà provvisoria ottenuta grazie a problemi di salute, fugge in Corsica con l’aiuto dell’amico Gian Maria Volonté; dopo un passaggio a Copenaghen, raggiunge Parigi in settembre.

La dottrina Mitterrand
Parigi in quegli anni dà rifugio ai ricercati italiani applicando la visione del Presidente François Mitterrand, secondo cui è vietata l’estradizioni per atti di natura violenta, ma d’ispirazione politica (dottrina Mitterrand). Scalzone rimane a parigi fino al 2007, quando, in seguito alla prescrizione dei reati, torna in Itala senza dover scontare la pena.

Il ritorno in Italia dopo la prescrizione
Scalzone viene riaccolto in patria da intellettuale. Rilascia interviste sui media nazionali, e interviene durante programmi tv e manifestazioni sindacali e studentesche (celebre fu il suo intervento alla statale, nell’aula Magna, invitato dagli studenti del movimento dell’Onda). Da diversi anni è anche tornato a fare politica.

Di nuovo in lotta a Pomigliano
Quello di oggi non è una comparsa isolata. Scalzone da diversi mesi partecipa alla lotta degli operai di Pomigliano d’Arco, presidiando parecchi eventi organizzati. Ma, a differenza di quanto accadeva all’Alfa di Arese, oggi l’ex leader di Autonomia operaia non si è presentato al volante della sua vecchia Fiat.

Link
Ilva è veleno via dalle officine a salario pieno
Ilva, a Taranto finisce la classe operaia del sud
Cronache operaie