Bossnapping, ovvero manuale operaio per la trattativa forzata

File picture of an employee of US tyre-maker Goodyear standing in front of burning tires at the entrance of the plant in Amiens, northern France
Mappa delle resistenze operaie: le altre Innse d’Italia
Innse, un modello di lotta da seguire
Francia, le nuove lotte operaie
New Fabbris, fabbrica minata dagli operai
Bossnapping, gli operai di Continental strappano l’accordo
Il sesso lo decideranno i padroni, piccolo elogio del film Louise Michel

Grande paura: Paolo Granzotto, il reggibraghe
Il Bossnapping vince: la Caterpillar cede
Bossnapping, una storia che viene da lontano
Bossnapping nuova arma sociale dei lavoratori
Bruxelles,manager Fiat trattenuti dagli operai in una filiale per 5 ore
F
rancia, altri manager sequestrati e poi liberati
Francia, padroni assediati torna l’insubordinazione operaia?
Rabbia populista o nuova lotta di classe?

Cometa, il fondo pensioni dei metalmeccanici coinvolto nel crack dei mercati finanziari

Il crack della Lehman Brothers brucia anche le pensioni dei lavoratori italiani

Paolo Persichetti
Liberazione
23 settembre 2008

La crisi dei mercati finanziari internazionali insidia ormai anche i fondi pensione dei lavoratori italiani. Per chi ha creduto alla favola dorata della poorpolvere di stelle che sarebbe piovuta dal firmamento finanziario, il ritorno alla realtà rischia di essere davvero traumatico. In un comunicato diffuso il 16 settembre scorso a conclusione del consiglio di amministrazione, il presidente del maggiore fondo previdenziale integrativo dei lavoratori del comparto metalmeccanico (oltre mezzo milione di aderenti presenti in 25 mila imprese del settore), Fabio Ortolani, ha reso noto che anche il fondo pensioni Cometa è rimasto coinvolto nel crack dei mercati finanziari. Secondo quanto affermato, la diversificazione dei titoli presenti nel portafoglio del fondo e il costante monitoraggio svolto avrebbero ridotto al minimo l’esposizione nei confronti delle obbligazioni emesse dalla Lehman Brothers, la banca d’affari americana travolta dal fallimento. Soltanto lo 0,10% del patrimonio complessivo del fondo si troverebbe coinvolto nel crack, per un ammontare complessivo di poco inferiore ai 4 milioni di euro. Una cifra indubbiamente ancora molto contenuta che avrebbe consentito al fondo di «mantenere inalterata la validità delle posizioni previdenziali complementari raggiunte», rispetto ad un patrimonio complessivo del fondo che comprende «oltre mille titoli differenti».
Il tono rassicurante del comunicato stampa, nel quale si sottolinea come in Italia il sistema degli investimenti della previdenza complementare abbia sostanzialmente retto, nonostante sia stato messo a dura prova dalla crisi dei mercati finanziari, non scioglie tuttavia la preoccupazione per i lavoratori che rischiano di ritrovarsi nella migliore delle ipotesi con delle pensioni fortemente alleggerite. Che i timori siano del tutto giustificati è dimostrato d’altronde dalla stessa richiesta d’incontro urgente che il presidente di Cometa ha inviato al ministro Sacconi, per affrontare le ripercussioni sui «possibili rendimenti derivanti dagli investimenti finanziari». Oltre al fondo Cometa anche il fondo pensionistico Solidarietà Veneto (45.200 iscritti) e Fochim hanno subito perdite nei loro portafogli. Forti sono i timori che si inneschi un effetto a catena non più controllabile e che nemmeno la politica di diversificazione dei titoli raccolti nei portafogli dei fondi possa di fatto arginare. L’intreccio delle partecipazioni incrociate è talmente fitto che se cede una parte crolla inevitabilmente il tutto, per questo i poteri pubblici d’Oltreoceano sono dovuti pesantemente intervenire per salvare l’intero castello di carte. Nessuna politica d’investimenti più accorta, nemmeno regole più certe e una minore opacità del mercato finanziario potranno mai annullare del tutto i rischi e i pericoli provocati da quella che è l’anima dei mercati finanziari: la speculazione.

Link
I signori della borsa: quei terremoti nei mercati finanziari creati ad arte dagli speculatori/2 fine
Il sesso lo decideranno i padroni: piccolo elogio del film Louise-michel
Cometa, il fondo pensioni dei metalmeccanici coinvolto nel crack dei mercati finanziari
Parla Bernard Madoff: “Le banche e la Sec sapevano tutto”
Le disavventure girotondine nel mondo della finanza

La violenza del profitto: ma quali anni di piombo, gli anni 70 sono stati anni d’amianto
Pinkerton, l’agenzia di sicurezza privata al servizio del padronato
Mappa delle resistenze operaie: le altre Innse d’Italia
Innse, un modello di lotta da seguire
Francia, le nuove lotte operaie
New Fabbris, fabbrica minata dagli operai
Bossnapping, gli operai di Continental strappano l’accordo
Il sesso lo decideranno i padroni, piccolo elogio del film Louise Michel

Grande paura: Paolo Granzotto, il reggibraghe
Il Bossnapping vince: la Caterpillar cede
Bossnapping, una storia che viene da lontano
Bossnapping nuova arma sociale dei lavoratori
Bruxelles,manager Fiat trattenuti dagli operai in una filiale per 5 ore
F
rancia, altri manager sequestrati e poi liberati
Francia, padroni assediati torna l’insubordinazione operaia?
Rabbia populista o nuova lotta di classe?

Cronache operaie

continental-greve-clairoix-social

 

Bossnapping, ovvero manuale operaio per la trattativa forzata
Mappa delle resistenze operaie: le altre Innse d’Italia
Innse, un modello di lotta da seguire
Francia, le nuove lotte operaie
New Fabbris, fabbrica minata dagli operai
Bossnapping, gli operai di Continental strappano l’accordo
Il sesso lo decideranno i padroni, piccolo elogio del film Louise Michel

Grande paura: Paolo Granzotto, il reggibraghe
Il Bossnapping vince: la Caterpillar cede
Bossnapping, una storia che viene da lontano
Bossnapping nuova arma sociale dei lavoratori
Bruxelles, manager Fiat trattenuti dagli operai in una filiale per 5 ore
F
rancia, altri manager sequestrati e poi liberati
Francia, padroni assediati torna l’insubordinazione operaia?
Rabbia populista o nuova lotta di classe?

Sindacato e finanza
Cometa, il fondo pensioni dei metalmeccanici coinvolto nel crack dei mercati finanziari

Democrazia operaia
Bonanni e la febbre del sabato sera
Askatasuna, in alto i toni sulla contestazione a Bonanni
Fumi di democrazia
Fumi che uccidono operai e fumogeni che fanno tacere sindacalisti collaborazionisti
Stragi del capitalismo: operai morti in cisterna, i precedenti degli ultimi anni

Democrazia imprenditoriale
Pinkerton, l’agenzia di sicurezza privata al servizio del padronato

Lavorare stanca… e rende poveri
Luciano Gallino: “Povertà, dai dati Istat l’indebitamento invisibile dei lavoratori”
Scheda: Istat, Italia un paese da mile euro al mese, per due
Lavorare stanca e rende poveri

I rovesci del lavoro
Ferrajoli, “Incostituzionale l’arbitrato preventivo previsto nella controriforma del diritto del lavoro”
Mario Tronti: 12 marzo 2010 “sciopero generale contro l’attacco ai diritti del lavoro”
“Cara figlia, con questa legge non saresti mai nata”
Alleva, “Pronto il referendum, questa legge è anticostituzionale”

Acciaierie speciali Terni -Tyssenkrupp
Terni, contro Thyssen, inceneritori e job act

Ilva di Taranto
Oreste Scalzone contro la catastrofe dell’ideologia lavorista
Fiat di Pomigliano e Ilva di Taranto, da qui può ripartire il ribellismo operaio
Ilva è veleno! Via dalle officine a salario pieno!
Ilva, a Taranto finisce la classe operaia del sud

Marchionne, Fiat, Melfi, Sevel e Pomigliano
Minchionne
Pomigliano, presidio permanente dei cassintegrati in tenda davanti ai cancelli Fiat con il megafono di Oreste Scalzone e il sax di Daniele Sepe
L’uscita di Marchionne da Confindustria mette in grave imbarazzo il Pd
Scioperi spontanei e solidarietà operaia nelle officine Sata di Melfi
Il Marchionne del Grillo e l’operai da Fiat
Marchionne secondo Marx
Sevel, Fiat di Atessa, alla Fiom: “Se scioperate chiediamo i danni”
Maggiordomi Fiat: quando Piero Fassino si dichiarava alleato di Marchionne
Romiti, “A Marchionne dico: operai e azienda, la contrapposizione di interessi ci sarà sempre”
Perché a Romiti non piace il capitalismo di Marchionne
Delazioni industriali: la nuova filosofia aziendale di Marchione
Disobbedienza e lavoro in fabbrica, la questione etica degli operai Fiat a Melfi
1970, come la Fiat schedava gli operai

Ferrovieri
Rischiano il licenziamento i macchinisti che denunciano l’insicurezza delle Ferrovie
Provvedimento disciplinare contro De Angelis: Trenitalia risponde a Liberazione
Campagna per la sicurezza sul lavoro: per il ministero la colpa è di chi non si vuole bene
Dante De Angelis punito dall’azienda perché spiega che Trenitalia si comporta come la Fiat
E’ morto Pietro Mirabelli, sul lavoro

Amianto
La violenza del profitto: ma quali anni di piombo, gli anni 70 sono stati anni d’amianto
Eternit, seconda udienza lo Stato italiano e l’Ue chiedono di essere estromessi dal processo

Ispra
Ispra, prima vittoria per i precari tutti i contratti saranno rinnovati
Ispra, la Prestigiacomo si impegna a riassumere i precari
Ispra, licenziati sul tetto “non sparate sulla ricerca”

Fincantieri
Fincantieri: blocco dei cantieri in Liguria e Ancona
Fincantieri vuole tenersi metà dei soldi degli operai