Gli apparati e l’arma politica dello stupro negli anni 70

Si avvicina il 16 marzo. Fabbricato ormai dai poteri pubblici e amplificato dai media ha preso forma un ricordo spettrale di quel periodo cadenzato da solenni rituali commemorativi, giornate della memoria e cerimonie istituzionali. Marc Bloch invitava a capovolgere l’idea di un presente in lotta perenne per divincolarsi dalle eredità dei tempi andati. È il passato ad essere il più delle volte ostaggio di ciò che viene dopo. Se c’è oggi un’epoca prigioniera del presente, questa riguarda in particolare gli anni 70. Per contrastare questa memoria in bianco e nero che evoca immagini sbiadite di violenza politica e cancella i colori vivi della storia, proveremo a proporvi un modo diverso di guardare a quei fatti e quegli anni attraverso una serie di articoli editi e inediti /Seconda puntata

«In Italia abbiamo sconfitto il terrorismo
nelle aule di giustizia e non negli stadi»
Sandro Pertini, Presidente della Repubblica, 1982

 

Avanti 9marzo 1976La sera del 22 febbraio 1976 Angela Rossi, sorella di Mario Rossi, da poco condannato all’ergastolo per la sua appartenenza al gruppo “XXII ottobre”, la prima formazione formazione armata di sinistra che fu attiva a Genova tra il 1969 e il 1971, al suo rientro dal colloquio in carcere con il fratello, rinchiuso in isolamento nella prigione di Alghero, venne rapita per alcune ore, seviziata e violentata da quattro uomini all’interno di un furgone. Angela Rossi dopo un momento di esitazione con grande coraggio denunciò il fatto in questura e l’8 marzo successivo tenne una conferenza stampa. Le indagini non ebbero sviluppi. Con le stesse identiche modalità tre anni prima, il 9 marzo del 1973, era stata stuprata a Milano Franca Rame. Prelevata con la forza in via Nirone venne rinchiusa in un furgone, seviziata e violentata a turno per ore da cinque uomini. L’episodio venne inserito dall’attrice in un suo spettacolo, Tutta casa, letto e chiesa.
Nella seconda metà degli anni 80, il giudice Salvini raccolse la testimonianza di un militante di estrema destra, Biagio Pitaresi. A stuprare l’attrice, all’epoca impegnata nel “Soccorso rosso”, una struttura militante che forniva sostegno ai detenuti politici di sinistra, sarebbero stati – scriveva il magistrato – «Angelo Angeli e, con lui, “un certo Muller” e “un certo Patrizio”. Neofascisti coinvolti in traffici d’armi, doppiogiochisti che agivano come agenti provocatori negli ambienti di sinistra e informavano i carabinieri, balordi in contatto con la mala. Fu proprio in quella terra di nessuno dove negli Anni 70 s’incontravano apparati dello Stato e terroristi che nacque la decisione di colpire la compagna di Dario Fo. Ha detto Pitarresi: “L’azione contro Franca Rame fu ispirata da alcuni carabinieri della Divisione Pastrengo. Angeli ed io eravamo da tempo in contatto col comando dell’Arma”». A supportare la testimonianza dei due pentiti, un appunto dell’ex dirigente dei Servizi Gianadelio Maletti che raccontava di un violento alterco tra il generale Giovanni Battista Palumbo e Vito Miceli, futuro capo del servizio segreto: «Il primo, si leggeva nella nota di Maletti, durante la lite aveva rinfacciato al secondo “l’azione contro Franca Rame”».

Qui sotto un riepilogo della conferenza stampa tenuta da Angela Rossi l’8 marzo 1976, trovato tra le carte della Direzione Affari riservati, archivio Russomanno (b. 399)

Genova 8 marzo 1976 – Angela Rossi, la sorella trentottenne di Mario Rossi, il capo della banda “XXII ottobre” è stata sequestrata e violentata per tre ore in un furgoncino. Quattro sconosciuti l’hanno aggredita e chiusa nell’automezzo e l’hanno poi picchiata e ferita, colpendola forse con un chiodo su tutto il corpo. Alla fine la donna, sanguinante, è stata scaricata davanti alla stazione di Brignole, dove è stata soccorsa.
Il fatto è successo la sera di domenica 22 febbraio, ma è stato denunciato soltanto sabato scorso e lo si è appreso oggi.
«Ho avuto paura a parlare e raccontare tutto subito perché mi hanno minacciata», ha detto oggi Angela Rossi, durante una conferenza stampa.
Sabato mattina la donna è andata in questura a raccontare al dirigente dell’Ufficio politico Giovanni Finazzo quello che era successo. Domenica 22 febbraio era andata ad Alghero per far visita al fratello, rinchiuso in isolamento nel carcere della città sarda.
Mario Rossi, come noto, è stato condannato all’ergastolo per avere ucciso durante una rapina il fattorino Alessandro Floris e per aver guidato la “XXII” ottobre, negli anni intorno al 1970. Partita alle sette del mattino in aereo, la donna è giunta davanti al penitenziario di Alghero poco prima delle nove: «Nonostante il permesso della procura di Genova mi hanno fatto delle difficoltà per entrare – ha precisato – poi alla fine ho avuto un colloquio con Mario di tre ore».
Alle 15 è tornata all’aeroporto di Fertilia e ha atteso l’aereo che alle ventidue l’ha riportata a Genova. «Nessuno credo – ha precisato oggi – mi stava seguendo».
Atterrata nel capoluogo ligure, Angela Rossi si è recata con un pullman alla stazione di Principe, nel centro città. Ha cercato un taxi per andare a casa, ma non l’ha trovato. Si è, quindi, avviata a piedi verso la fermata degli autobus. Ha aspettato qualche minuto – mancava poco alle 23,30 – ma nessun mezzo pubblico è arrivato. A quel punto ha deciso di tornare alla stazione. Sulla strada era posteggiato un furgoncino, intorno al quale due persone stavano lavorando: «Sembrava – ha detto Angela Rossi – che stessero scaricando dei pacchi». «Giunta vicino al furgone – ha poi raccontato la donna – uno sconosciuto si è avvicinato e mi ha chiesto l’ora». Sollevata di peso la donna è stata gettata all’interno nel furgoncino. «C’erano in tutto quattro uomini – ha precisato – e uno era alla guida».
Gli altri – secondo la denuncia fatta in questura – le sono saltati addosso, l’hanno spogliata, e a turno l’hanno picchiata e ferita più volte, forse con un chiodo appuntito. Alla fine – secondo quanto ha potuto accertare il dottor Luigi Fenga, il medico che la sta curando – l’hanno violentata ripetutamente. Dei suoi aggressori Angela Rossi ricorda alcuni particolari: «Tre di loro potrei sicuramente riconoscerli». Una sola frase è stata da loro più volte ripetuta: «Così impari ad andare ad applaudire ai dibattiti al teatro “AMGA”». Angela Rossi è stata al teatro AMGA (Azienda municipalizzata gas e acqua) nella metà del mese scorso. Ha partecipato a un dibattito, organizzato da alcuni gruppi di estrema sinistra, per chiedere la libertà di Vincenza Siccardi ed Emilio Quadrelli, due giovani arrestati alla fine di gennaio.
Dopo le tre ore di tortura – erano circa le due e trenta di lunedì – Angela Rossi rivestita alla meglio, è stata gettata sull’asfalto davanti ala stazione Brignole. Tre giovani dopo qualche minuto l’hanno soccorsa e l’hanno fatta salire su un taxi che l’ha portata a casa dove più tardi il medico l’ha visitata.
«Solo sabato scorso – ha concluso – mi sono fatta coraggio e sono andata a raccontare tutto alla polizia».
Il dottor Finazzo, raccolta la denuncia, ha fatto rapporto alla magistratura e ha cominciato l’indagine.
«Tentiamo – ha dichiarato – il dirigente dell’Ufficio politico – di ricostruire in tutti i particolari gli spostamenti compiuti da Angela Rossi domenica 22 febbraio: cercheremo anche di rintracciare i ragazzi che l’hanno soccorsa, per chieder loro se hanno notato qualche particolare importante».

Le puntate precedenti
Il “patto di omertà”? Un falso come il protocollo dei saggi di Sion

Per saperne di più
Diario del sequestro Moro

Miseria della storia: quel cialtrone di Aldo Giannuli 1/continua

di Paolo Persichetti

Prima di ottenere una cattedra di storia del mondo contemporaneo presso la facoltà di scienze politiche dell’università statale di Milano, Aldo Giannuli è stato per lunghi anni consulente, anzi il consulente, di numerose procure. Come questo ricercatore dell’università di Bari, ancora senza grandi titoli, sia arrivato a lavorare almeno per due decenni, inizialmente per la procura di Bari, poi per quella di Milano nell’ambito delle indagini sulla strage di piazza Fontana, quindi a Pavia e Brescia (strage di piazza della Loggia), per approdare al famoso “porto delle nebbie”, come era chiamata la procura di Roma, infine a Palermo dove si è occupato addirittura di mafia senza ovviamente lasciarsi sfuggire le consulenze per diverse legislature (dal 1994 al 2001) nelle commissioni parlamentari sul terrorismo e le stragi, nonché alla Mitrokhin, è una domanda che incuriosisce molto.

Nato nel 1952, la sua biografia accenna a giovanili collaborazioni con il Quotidiano dei lavoratori, organo di Avanguardia operaia, ad un libro sulle origini del movimento trotzkijsta, pubblicato nel 1983, quando aveva 31 anni, da Adriatica editrice; doppiato cinque anni più tardi con un volume sul Sessantotto e la stagione dei movimenti (1960-1979), uscito per le Edizioni associate. Opere del tutto anonime che non hanno impresso alcun segno, suscitato polemica, aperto nuovi orizzonti interpretativi. Nonostante ciò Giannuli diventa il cocco delle procure, riceve incarichi importanti come quello di fare ricerche negli archivi di Stato, della Presidenza del consiglio, del ministero dell’Interno, della Guardia di finanza, del Sismi, del Sisde, dell’ufficio storico dello Stato maggiore dell’esercito, dei tribunali e delle questure di Roma e Milano. In totale arriverà a redigere una cinquantina di relazioni. Quali meriti scientifici o titoli di altra natura gli abbiano garantito una così ampia fiducia e una così lunga cooptazione negli ambienti giudiziari e nelle commissioni parlamentari non è di dominio pubblico. Tuttavia queste attività gli hanno consentito di accreditarsi come un profondissimo conoscitore della storia delle trame eversive e dei Servizi e di produrre una discreta mole di pubblicazioni e libri di stampo dietrologico-complottistico sulla materia, il più famoso dei quali resta Lo Stato parallelo. L’Italia «oscura» nei documenti e nelle relazioni della Commissione stragi, del 1997 uscito da Gamberetti editore, scritto insieme a Paolo Cucchiarelli.

Erano gli anni in cui andava molto di moda la teoria del «doppio Stato», coniata in un saggio del 1989 da Franco De Felice (“Doppia lealtà e doppio Stato”, Studi storici 3/1989). Una formula molto azzardata ripresa fuor di contesto dai lavori del costituzionalista Ernst Fraenkel che in un libro del 1942 aveva definito «Stato duale» la particolare situazione in cui vennero a trovarsi la costituzione di Weimar e lo statuto albertino. Ordinamenti mai aboliti dal nazismo e dal fascismo, una volta saliti al potere, ma disattivati grazie al potere di sospensione proprio dello stato d’eccezione e affiancati da una seconda struttura statuale, parallela alla prima. Da bravo parassita concettuale, Giannuli si accodò a questa moda intellettuale senza grande successo perché l’aporia di quella formula non resse al tempo, svanendo come tutte le altre fantasmagorie dietrologiche.

Nel corso delle sue ricerche d’archivio Giannuli incappò in una scoperta dovuta, come lui stesso racconta, ad un suo collaboratore: un poliziotto abituato ad orientarsi senza difficoltà tra le scartoffie impolverite del ministero dell’Interno. Questo investigatore-archivista nel novembre 1996 trovò, abbandonati all’interno di alcuni scatoloni lasciati in un archivio distaccato del ministero dell’Interno situato sulla circonvallazione Appia, una gran quantità di documenti non catalogati dell’Ufficio Affari riservati. Dall’analisi di quelle carte venne fuori un nota riservata redatta da un certo Alberto Grisolia, un confidente del nucleo milanese dell’Ufficio affari riservati, che faceva riferimento all’esistenza di un «noto servizio». Da questa scoperta scaturirà un nuovo tormentone destinato a mettere in soffitta la narrazione complottistica costruita attorno alla vicenda Gladio per sostituirla con l’esistenza di un super Sid, una struttura informale, senza nome, definita appunto «noto servizio» oppure denominata «anello».

Struttura parallela o semplice corrente tra le tante presenti nei Servizi? Conventicola traghettata in origine da alcune sezioni del Sim di epoca fascista di Mario Roatta, che passando per l’intelligence confindustriale approda alla neonata Repubblica per poi legarsi ad una delle tanti correnti democristiane di quegli anni? O «“funzione esterna” del servizio militare» come ipotizza lo stesso Giannuli?

Col passar dei decenni questa struttura sarebbe diventata, a detta di Giannuli, uno strumento della politica occulta di Giulio Andreotti ed avrebbe agito, nell’unico caso veramente accertato, per far fuggire dall’ospedale militare del Celio ed esfiltrare dall’Italia il criminale nazista Kappler, in cambio del sostegno tedesco alla disastrata situazione di crisi economica dell’Italia in pieno 1977, si badi bene – afferma Giannuli – operazione realizzata grazie al clima di solidarietà nazionale del periodo.

Il suo apparato, stando ancora alla descrizione che ne offre Giannuli, vantava figure sempre in bilico tra mitomania, millanteria, raggiri, truffaldineria altamente professionale e servigi sporchi, dove non c’è mai un confine chiaro tra tornaconto personale, affarismo privato e fedeltà alla ragion di Stato… Insomma un universo infido, scivoloso, che impone infinite precauzioni d’uso, dove la scoperta di un documento di per sè non prova nulla o forse il suo esatto contrario, in un mondo che per definizione si regge sulla falsificazione e la contraffazione-intossicazione.

Da questa scoperta Giannuli trae il suo ultimo libro, Il noto servizio, Giulio Andreotti e il caso Moro, Tropea editore 2011, che secondo la tesi dell’autore riscrive la recente storia d’Italia; l’ennesima riscrittura dietrologica, aggiungiamo noi. Nel volume Giannuli annuncia anche di prendere definitivamente congedo dalla storia delle trame eversive degli anni 70. Notizia che non renderà certo orfani gli studiosi di quel decennio.

Il libro non è all’altezza delle promesse per ragioni di metodo, presenta infatti un apparato concettuale avvizzito dal paradigma complottista che restringe sistematicamente ogni possibile sviluppo interpretativo dei fatti. Inevitabilmente alla fine il volume non approda, come spesso accade nella letturatura dietrologica, ad una definizione assertiva del fatto storico. L’autore non ne è in grado e supplisce questa sua debolezza dilungandosi in un mare di illazioni che moltiplicano confusamente e contraddittoriamente scenari, suggestioni, ipotesi, allusioni, sospetti, veleni…

Forse in un modo eccessivamente sarcastico, ma non lontano dal vero, in passato avevo così descritto (qui) questo proliferare concorrenziale di narrazioni dietrologiche sulla presenza in Italia di molteplici “doppi Stati”:

«Come spiegare allora il fatto che un giovane sostituto procuratore di nome Luciano Violante, destinato ad una carriera d’esponente storico del primo Stato (quello che la vulgata dietrologica ritiene buono), interviene su informativa del ministro degli interni democristiano Paolo Emilio Taviani, medaglia d’oro della Resistenza bianca, fondatore di Gladio insieme ad Aldo Moro, dunque entrambi esponenti del secondo Stato (quello deviato), per indagare contro Edgardo Sogno, membro a questo punto di un terzo Stato (deviato e traviato), che tramava un golpe gollista di ristrutturazione autoritaria della Repubblica, nel mentre operava attraverso i carabinieri della divisione Pastrengo un quarto Stato (deviatissimo) in combutta col Mar del neofascista Carlo Fumagalli, le bombe stragiste, le cellule nere del Triveneto, il tutto in presenza del «noto servizo» o «super Sid», scoperto da Aldo Giannuli per conto del giudice Guido Salvini, che forse era dunque un quinto Stato (ancora più che deviato, invertito)?
Poi c’erano gli Stati negli Stati come la mafia, cioè lo Stato doppione e, infine, gli antistati, come le Br, che però certuni vorrebbero una diramazione di uno dei precedenti cinque Stati. Che vuol dire tutto questo? Che forse l’Italia era un paese eccessivamente statalista?».

Il lavoro di Giannuli è un raffazzonato assemblaggio delle relazioni che l’autore ha nel tempo consegnato ai suoi mandatari. E questo è uno degli altri aspetti decisivi che ci hanno fatto sempre diffidare da opere del genere, che sono il risultato di ricerche commissionate dalla politica, oppure dalla magistratura, con un preciso mandato, dei quesiti formulati dalle commissioni d’inchiesta che incardinano prim’ancora di cominciare il risultato della ricerca. Parliamo di lavori che nascono dunque dalla fucina dello Stato, del suo apparato ideologico che produce consenso. Si tratta di una storiografia di regime che rifiutiamo alla radice e non consideriamo nemmeno storia ma miseria della storia.

Allora perché occuparsene?

Unicamente per il fatto che, come annunciato nel titolo, il libro affronta anche il rapimento Moro. Ovviamente senza essere in grado di provare alcunché degli sproloqui che sostiene. Soprattutto il volume si conclude, alle pagine 403-404, con 18 domande a Mario Moretti e agli altri ex dirigenti delle Brigate rosse (Giannuli ancora una volta è poco originale ma siccome non ha il dono della sintesi le domande da 10, come ci aveva abituato Repubblica, diventano 18).

Ovviamente si tratta di un artificio retorico. Giannuli non ha mai avuto l’intenzione di porre seriamente questi quesiti ai brigatisti, altrimenti l’avrebbe fatto di persona, li sarebbe andati a cercare o gli avrebbe scritto in carcere. Non lo ha fatto perché non è questo il suo interesse e forse perché voleva evitare imbarazzanti smentite.

Lo storico Marco Clementi, autore tra l’altro di tre importanti volumi sulla storia delle Brigate rosse: La pazzia di Aldo Moro, Rizzoli, Storia delle Brigate rosse, Odradek, Brigate rosse, dalle fabbriche alla campagna di primavera, Deriveapprodi (con Santalena e Persichetti), si è preso la briga di stare al gioco ed ha risposto a Giannuli (qui).

Qui potete leggere il post con le domande di Giannuli e le risposte di Clementi.

Qui sotto le immagini delle due pagine che raffigurano le 18 domande di Aldo Giannuli

 

Sullo stesso argomento
Le 18 risposte ad Aldo Giannuli 2/continua
Lotta armata e teorie del complotto: l’antistoria