Violenza di Stato…non suona nuova

Violenza di Stato? Non è una novità. Stefano è l’ultima vittima


Paolo Persichetti
Liberazione, 31 ottobre 2009

La schiena di Stefano Cucchi

La schiena di Stefano Cucchi

Stiamo assistendo ad una recrudescenza della violenza statale?
La domanda è d’obbligo dopo l’ultima vicenda che ha portato alla morte di Stefano Cucchi. In realtà il ricorso a pratiche violente da parte degli apparati statali non è una novità. Una semplice disamina di lungo periodo del fenomeno porta a concludere che il ricorso ad un uso brutale, non proporzionato e fuorilegge della forza, è “prassi ordinaria” dei corpi dello Stato. Per i più giovani la memoria arriva alla «macelleria messicana» di Bolzaneto e della Diaz. I più anziani ricordano cosa fossero i commissariati e le carceri del dopoguerra, e cosa accadde nel calderone degli anni 70 con la legge Reale. Dal 1 gennaio 1976 al 30 giugno 1989 vennero uccise dalle «forze dell’ordine» 237 persone, mentre altre 352 rimasero ferite (dati censiti dal Centro Luca Rossi e fondazione Calamandrei). Senza dimenticare le torture contro i militanti della lotta armata praticate nel biennio 1981-1983, dopo il via libera venuto dal Cis, il comitato interministeriale per la sicurezza.
Una squadretta dei Nocs imperversò per l’Italia praticando sevizie apprese dai manuali utilizzati dagli aguzzini delle dittature militari dell’America latina. Manuali redatti dai generali francesi che ne avevano aggiornato le tecniche durante la guerra d’Indocina e poi in Algeria, ed esportate in seguito nella famigerata Scuola delle Americhe . Eppure c’è la sensazione che negli ultimi tempi qualcosa sia cambiato. Analisi sociologiche ci spiegano che le forze di polizia si sono hooliganizzate , basta leggere il libro di Carlo Bonini, Acab, (Einaudi 2009) per farsene un’idea. Sorta di calco del mondo imbastardito delle curve. La sensazione d’impunità, la forza dell’omertà-ambiente che copre questi comportamenti, hanno attenuato i meccanismi di autocontrollo. Il populismo penale, l’importazione dei modelli di “tolleranza zero”, hanno portato alla costruzione di un nuovo “nemico interno” identificato nella piccola devianza, nei migranti. Una gestione dell’ordine pubblico militarizzata, sommata alla legislazione proibizionista e all’internamento carcerario come soluzione dei problemi, hanno generato un mostro sicuritario che produce un fisiologico esercizio della coercizione che dilaga in violenza aperta, tra fermi, celle di sicurezza, tribunali, prigioni.
Negli ultimi anni la cronaca è fitta di episodi del genere:
Marcello Lonzi, morto nel 2003 all’interno del carcere di Livorno. Sul suo corpo numerosi segni di vergate e colpi di bastone. Dopo anni di denunce la procura ha recentemente riaperto l’inchiesta. Due agenti penitenziari sono indagati.
Federico Aldovrandi, pestato a morte il 25 settembre 2005 in piena strada dai poliziotti di una volante.
Aldo Bianzino, deceduto il 14 ottobre 2007 nel carcere di Perugia. Sul suo corpo vengono riscontrate «lesioni massive al cervello e alle viscere», provocate prima dell’ingresso nel penitenziario. Un’inchiesta per omicidio volontario è in corso contro ignoti.
Stefano Brunetti, arrestato ad Anzio l’8 settembre 2008, muore in ospedale il giorno successivo a causa delle percosse subite. Dall’autopsia emerge un decesso provocato da «emorragia interna dovuta ad un grave danno alla milza. Risultano anche fratture a due costole».
Mohammed, marocchino di ventisei anni suicidatosi il 6 marzo 2009 nel carcere di santa Maria Maggiore a Venezia, dopo una lunga permanenza in cella liscia. Sei poliziotti della penitenziaria finiscono nel registro degli indagati per «abuso di autorità contro persone arrestate o detenute».
Francesco Mastrogiovanni, morto in un letto di contenzione il 4 agosto scorso dopo un Tso abusivo. Per le molteplici morti violente avvenute in carcere e nelle questure, l’Italia è sotto accusa da parte di alcuni organismi internazionali e dalla commissione europea per la prevenzione della tortura.

Link
Cronache carcerarie
Caso Stefano Cucchi, “il potere sui corpi è qualcosa di osceno”
Stefano Cucchi, quella morte misteriosa di un detenuto in ospedale
Stefano Cucchi morto nel Padiglione penitenziario del Pertini, due vertebre rotte e il viso sfigurato
Caso Stefano Cucch, “il potere sui corpi è qualcosa di osceno”
Violenza di Stato non suona nuova

 

Stefano Cucchi morto nel padiglione penitenziario del Pertini. Due vertebre rotte e il viso sfigurato: perché non volle restare in ospedale?

Parlano i familiari: «Stefano voleva andare in comunità. Strano si dica che rifiutasse le cure»

Checchino Antonini
Liberazione 28 ottobre 2009

cucchi_web--400x300

Stefano Cucchi in galera non ci voleva andare. Si voleva curare. Voleva tornare in comunità. Ma l’hanno sbattuto in carcere quando già stava male. Ed è morto sei da solo giorni dopo.
Il geometra romano trentunenne, arrestato alle 23 circa del 15 ottobre ai bordi di un parco di Cinecittà, assieme ad un amico, avrebbe chiesto di entrare in comunità nell’udienza per direttissima la mattina dopo l’arresto. Secondo i genitori, all’udienza di convalida, per direttissima, Cucchi era già arrivato malconcio. Gli occhi gonfi ma camminava con le sue gambe. Tutta da verificare la voce che sia stato visitato già a Piazzale Clodio dov’era stato portato perché trovato in possesso di «poca roba», fa sapere il legale d’ufficio: un po’ d’hashish, qualche pasticca, pochissima cocaina. Tanto che gli stessi carabinieri che lo avevano arrestato avevano anche provato a rassicurare sua madre. Per tutta quella droga si finisce ai domiciliari. Ma il giudice monocratico non l’ha spedito né a casa, né in comunità. L’ha mandato in galera. A Regina Coeli. Lì, secondo la direzione del carcere, sarebbe arrivato già con la schiena rotta. Dunque l’avrebbero spedito immediatamente al pronto soccorso più vicino. Dall’altra parte del Tevere, all’Isola Tiberina. E’ lì che gli trovano due vertebre rotte. La prognosi gli consentirebbe di starsene in ospedale 25 giorni ma Stefano firma per tornare in prigione. E’ quasi mezzanotte di venerdì 16. Ma perché una persona che vorrebbe disintossicarsi in comunità rifiuterebbe le cure? Anche il suo avvocato, quella mattina lo aveva trovato con «la faccia strana, molto agitato». 
Veniva, Stefano, dalla stazione di Tor Sapienza dove aveva passato poche ore in guardina prima dell’udienza. Chi l’aveva arrestato appartiene alla Stazione Appia di Capannelle. Verso l’una erano passati a casa di Stefano, avevano perquisito senza risultati la sua cameretta poi erano andati a Tor Sapienza. Stefano, ricordano i suoi, aveva la faccia pulita. Ormai s’erano fatte le quattro. Viale Romania, il comando dei cc, fa sapere che Stefano aveva patologie, all’ingresso in stazione avrebbe avrebbe dichiarato di soffrire d’epilessia – e forse le famose pasticche sarebbero i suoi farmaci salvavita – il piantone lo avrebbe udito lamentarsi prima dell’alba e avrebbe chiamato un’ambulanza su cui Stefano non sarebbe voluto salire. Ma lui non lo potrà mai confermare. E, se a Regina Coeli dicono che dal tribunale sarebbe arrivato con la schiena rotta, «ai carabinieri non risultano fasi accese di questa vicenda», assicurano al Comando generale rinviando alle «conseguenze successive». 
Fabio Anselmo è stato il legale della famiglia Aldrovandi, il ragazzo ferrarese ucciso in un imprudente colluttazione da quattro agenti condannati in primo grado. Quando Ilaria Cucchi ha visto suo fratello dietro il vetro divisorio dell’obitorio, ha cercato su internet il suo indirizzo. «Ho avuto davanti agli occhi il volto di Federico». Anselmo ha accettato l’incarico. Ieri ha potuto scorrerre le prime «terribili» foto effettuate dagli addetti alle pompe funebri. Vede «gli occhi di una maschera», lo stesso volto tumefatto «come bruciato» che aveva visto Ilaria. Ferite ce ne sono anche sulle gambe, sangue alla schiena vicino alle vertebre spezzate. Il giorno prima il sacerdote aveva detto nell’omelia funebre che Stefano ha condiviso con Gesù una morte violenta. Sulla morte violenta pare a questo che non abbia dubbi nessuno. Al più si cerca di tirarsi fuori dalla vicenda. Ma, dal pm Barba in poi, tutti hanno bocche cucite anche davanti alle prime interpellanze di Antigone, dei radicali, di Luigi Manconi, del garante dei detenuti del Lazio. «Se si fosse trattato di una rissa fra detenuti dovrebbero esserci degli arrestati e degli indagati – spiega Anselmo – noi non diciamo che siano state le guardie carcerarie, mi risulta che il direttore del carcere abbia detto che il ragazzo stava già male quando è entrato. Noi ci chiediamo perchè un ragazzo di 31 anni entri in buona salute e ne esca morto e perchè ai familiari è stato impedito di sapere e di vederlo in punto di morte». Stefano forse lo sentiva tanto che aveva chiesto una bibbia. Aver impedito ai genitori di far visita al figlio è reato, secondo il garante laziale dei diritti dei detenuti. Comunque l’autorizzazione del pm è arrivata troppo tardi. Stefano morirà almeno sette ore prima dell’orario di visita. Era tornato il sabato all’Isola Tiberina ma da lì sarebbe stato trasferito, per scarsità di agenti di custodia, al padiglione penitenziario del Pertini. Dove sarebbe morto senza più vedere i suoi. «Chi l’ha lasciato senza cibo e cure da solo sotto un lenzuolo?
Sua madre mi ha detto che in vita pesava 43 chili. Alla morte 37. Un’enormità per una corporatura così esile – si chiede Patrizia Aldrovandi, la mamma di Federico – troppe domande senza risposta. Solo una certezza: stava bene prima che lo arrestassero. Pochi giorni ed è morto».

Link
Manconi: “sulla morte di Stefano Cucchi due zone d’ombra”
Cronache carcerarie
Stefano Cucchi, quella morte misteriosa di un detenuto in ospedale
Stefano Cucchi morto nel Padiglione penitenziario del Pertini, due vertebre rotte e il viso sfigurato
Caso Stefano Cucchi, “il potere sui corpi è qualcosa di osceno”
Violenza di Stato non suona nuova