Il criminologo Francesco Bruno, «Avevamo paura della sue lettere. Sono stato io a suggerire che Moro fosse affetto dalla sindrome di Stoccolma, ma era una menzogna»

Il Professor Francesco Bruno, psichiatria forense, criminologo di fama internazionale, conosciuto dal grande pubblico per la sua partecipazione ai talk televisivi dove era chiamato a commentare i casi di cronaca nera più noti e spinosi degli ultimi decenni, è morto l’11 gennaio scorso. Tutti lo ricordano mentre forniva la sue interpretazioni, spesso tranchants, sul delitto di via Poma, il massacro del bimbo di Cogne, la vicenda del mostro di Firenze che lo vide subire addirittura una perquisizione da parte degli inquirenti. Tuttavia agli albori della sua carriera Bruno si era occupato d’altro trovandosi al posto giusto nel momento giusto. Era stato infatti un giovane collaboratore molto ascoltato del professor Franco Ferracuti, psichiatra forense e criminologo, membro del comitato di esperti del Viminale nominato da Cossiga per elaborare la strategia del governo durante il sequestro del leader democristiano Aldo Moro realizzato dalle Brigate rosse. Divenuto consulente del Sisde al momento della riforma dei Servizi segreti, fu proprio Bruno – per sua stessa ammissione – a suggerire a Ferracuti l’impiego della teoria del condizionamento dell’ostaggio. Secondo questa tesi Moro si sarebbe trovato «sotto influenza», afflitto dalla «sindrome di Stoccolma».
Nel 1978 questa definizione non era ancora granché nota: coniata a seguito di un episodio accaduto a Stoccolma nel 1973 e nel quale due rapinatori tennero in ostaggio per oltre 5 giorni quattro impiegati. Contro ogni aspettativa i sequestrati empatizzarono fortemente con i loro sequestratori, al punto che una delle impiegate ebbe successivamente un lungo rapporto sentimentale con uno dei rapitori e al processo i quattro impiegati chiesero clemenza per i sequestratori. Nel fascicolo che raccoglie le relazioni dei membri del comitato di esperti del Viminale, presenti nelle carte della Direttiva Prodi depositata in Archivio di Stato, si trova ancora la fotocopia del volume di F.M. Ochberg, La vittima del terrorismo, 1978, 2 edizione italiana, citato nel testo di Ferracuti.
«Un primo argomento – si può leggere a pagina 2 del rapporto – in favore della ipotesi che gli aggressori esercitino un notevole controllo psicologico sulla vittima sta nel fatto che le missive da essa inviate si integrano perfettamente con i proclami degli aggressori». Più avanti si prende in considerazione l’ipotesi che questa integrazione «possa essere stata realizzata a posteriori», tuttavia secondo Ferracuti-Bruno «il gioco reciproco, e motivazionale, tra missive della vittima e messaggi degli aggressori è troppo stretta perché si possa escludere un alto grado di controllo sulla vittima stessa». A pagina 4, il duo Bruno-Ferracuti ricordando che Moro «faceva uso abbastanza generoso di farmaci e ne portava con se una scorta personale (scomparsa dal luogo del sequestro)», ritengono persino probabile che «determinati farmaci gli siano stati somministrati al di fuori della sua consapevolezza». Dalle analisi grafologiche – rilevano sempre i due – «si evidenziano segni di fini tremori, attribuibili possibilmente alla somministrazione di farmaci del gruppo dei neurolettici, e specificatamente del gruppo dell’aloperidolo».
Oggi suscita sicuro sconcerto leggere di un’analisi tossicologica elaborata per via grafologica, soprattutto dopo l’opera risolutiva sugli scritti di Moro dalla prigione di via Montalcini apparsa nel 2019 e curata da Michele Di Sivio, Il Memoriale di Aldo Moro, edizione critica, De Luca editore, nel quale la grafologa Antonella Padova, insieme a Di Sivio e Stefano Twardzik, dimostrano come le lettere e il cosiddetto Memoriale siano opera interamente cosciente e lucida di Moro.
L’espediente suggerito da Francesco Bruno, oltre ad essere falso fu una formidabile operazione di disinformazione, una vera e propria azione di controguerriglia psicologica che governo, forze politiche e grande stampa accolsero e utilizzarono cinicamente per sostenere la non veridicità delle lettere scritte da Moro nella prigione brigatista. Strategia che mirava a togliere valore politico all’ostaggio e al peso – altrimenti dirompente – delle sue parole per l’intero sistema politico-istituzionale e per l’opinione pubblica e impedire che la richiesta di una soluzione negoziata, sostenuta da Moro stesso, fosse presa in seria considerazione. Quella strategia ebbe un risultato ambivalente: per un verso fu un indubbio successo, perché condizionò le Brigate rosse che videro depotenziate le parole dell’ostaggio e di conseguenza anche i contenuti dell’interrogatorio a cui era stato sottoposto e che Moro aveva trascritto, in più versioni successive: un corpus complesso di materiali che prese, appunto, il nome di Memoriale. Situazione che ne rallentò il progetto di pubblicazione da parte brigatista. Al tempo stesso fu un drammatico fallimento perché decretando l’isolamento dell’ostaggio, prosciugò ogni margine possibile di manovra favorendo l’esito cruento del sequestro. Fino a quel momento le Brigate rosse non avevano mai giustiziato le persone rapite, i sequestri si erano sempre risolti con la liberazione dell’ostaggio. Circostanza che indusse probabilmente in errore gli analisti del Viminale.
In una intervista del maggio 2007, raccolta da Gianluca Cicinelli per L’Indipendente, Bruno ha sostenuto – forse per attenuare la portata del proprio errore – che la tesi della sindrome di Stoccolma era stata escogitata per fornire una via di uscita onorevole a Moro, una volta riottenuta la libertà. Separarlo dalle sue parole sarebbe servito a tutelarne il futuro politico, la sua carriera istituzionale: «Il mio scopo era di fare in modo che se Moro fosse stato liberato, con la scusa della sindrome, avrebbe potuto ritrovare un suo ruolo politico all’interno delle istituzioni senza perdere la faccia»(1).
Dettaglio non secondario per comprendere fino in fondo i risvolti di questa vicenda è l’appartenenza di Bruno al Pci, forza politica che più di ogni altra sostenne l’inautenticità delle lettere di Moro mostrando singolari assonanze con gli argomenti utilizzati dal duo Bruno-Ferracuti: oltre alla «mollezza» dello statista Dc nelle riunioni della Direzione del Pci si denunciava l’uso di droghe per manipolare la volontà dell’ostaggio(2). Bruno era entrato nel Sisde, in quota Pci, quando Botteghe oscure negoziò nell’ambito dell’accordo con la Dc le modalità di costituzione dei nuovi servizi di informazione e sicurezza «democratici».
Circostanza che oggi porta a rileggere quei fatti in modo diverso e ad interrogarsi sulla capacità di controllo e condizionamento che il Pci seppe esercitare nei 55 giorni, piazzando suoi uomini nei luoghi dove si prendevano decisioni strategiche. Ecco che allora le interminabili polemiche sull’«americano» Steven R. Pieczenik, il funzionario del Dipartimento di Stato (non un membro della Cia), psicologo esperto di guerra psicologica che partecipò anch’egli su richiesta del ministro dell’Interno Cossiga al comitato di esperti, o sull’appartenenza di Ferracuti (successiva al sequestro) e di altri alla P2, sembrano aver intorpidito le acque invece di schiarirle.

Note
(1) Per una ricostruzione più approfondita del contesto di questa vicenda leggi, «Novembre 1977, Aldo Moro chiede aiuto alla Cia per contrastare le Brigate rosse», in La polizia della storia,la fabbrica delle fake news nell’affaire Moro, cap. 5, «Appunti sul rapimento Moro, pp. 53-59, Deriveapprodi 2022.
(2) Leggi in porposito «La posizione del partito comunista», in Brigate rosse, dalle fabbriche alla campagna di primavera, Parte terza, cap. 3, pp. 401-454, Deriveapprodi 2007.

«Un contadino nella metropoli», esce una nuova edizione del libro di memorie di Prospero Gallinari

Anticipazione – Pubblichiamo la nuova introduzione al libro di memorie scritto da Prospero Gallinari, pubblicato dalle edizioni PGreco. Alla fine del volume sono presenti anche due documenti politici di bilancio storico scritti negli anni 90 che portano la sua firma insieme a quella di altri ex appartennenti alle Brigate rosse con cui Gallinari aveva condiviso impegno e discussione politica dentro le Br e poi negli anni che hanno seguito la chiusura di quella esperienza


Dieci anni fa, il 14 gennaio 2013, Prospero Gallinari moriva a Reggio Emilia. Colpito dall’ultimo e definitivo malore cardiaco, venne trovato nei pressi della sua abitazione, riverso al volante dell’automobile. Era agli arresti domiciliari per motivi di salute. Come ogni giorno, si apprestava a recarsi nella ditta dove aveva il permesso di lavorare svolgendo mansioni di operaio.
Ai suoi funerali presenziarono molte persone. Vecchi militanti delle Brigate Rosse, anziani esponenti del movimento rivoluzionario italiano, tanti emiliani che lo avevano conosciuto da giovane, e tanti giovani che avevano imparato a rispettarlo ascoltando le sue interviste, e leggendo il suo libro di ricordi intitolato Un contadino nella metropoli.
Sembrò e fu veramente un funerale di altri tempi. Una testimonianza di unione, e una occasione per legare insieme passato, presente e futuro, nel ricordo di un uomo la cui integrità era assolutamente incontestabile. La circostanza disturbò parecchio. Piovvero dichiarazioni di condanna e fioccarono persino denunce. Come si era potuto pensare di seppellire quel morto in quel modo? Ci sono cose, nel nostro paese, che non si devono fare. Scoperchiare l’infernale pentola della storia, come la chiamava Marx, può essere pericoloso.
Infatti la storia è un campo di battaglia. E lo è nel duplice senso di mostrarsi come terreno di lotta fra le classi tanto nel suo svolgimento, quanto nella sua ricostruzione postuma. Questo assunto, o se si vuole questa cruda verità, emerge nel modo più chiaro quando si parla degli anni Settanta italiani. A distanza di parecchi decenni, risulta evidente l’importanza politica e la vastità sociale del conflitto che vi si produsse fra il proletariato e la borghesia. Ma non per caso, dopo tutto questo tempo, le polemiche infuriano ancora senza esclusione di colpi, inscenando sempre lo stesso copione: il rifiuto, da parte della classe dominante, di ammettere che il proprio potere venne messo in discussione da una nuova generazione di comunisti, radicata nella società e intenzionata a dare senso concreto alla parola rivoluzione.
È senz’altro una coazione a ripetere. Una ossessione che talora (come nel caso della cosiddetta dietrologia) raggiunge i limiti del grottesco. Ma non dobbiamo stupirci. Corrisponde a un bisogno profondo della borghesia, concepire se stessa come classe universale e come ultima parola della storia. La miseria, le guerre e i fascismi che il suo sistema sociale ha prodotto e produce, non contano. La borghesia espone orgogliosa le sue costituzioni, indifferente alle palesi contraddizioni fra le parole e i fatti. Naturalmente, il gioco salta quando gli oppressi prendono coscienza della loro effettiva condizione, mettendo in discussione in modo razionale e organizzato il capitalismo. È successo molte volte e succederà ancora. Per questo è utile leggere Un contadino nella metropoli. Perché è la storia di un uomo che ha vissuto fino in fondo dentro la sua classe. Perché è un capitolo di storia di una classe che, sapendo annodare i propri fili, ha lanciato e sostenuto sfide temerarie, disposta a ricominciare sempre daccapo.

Qui ha senso dire qualcosa su Prospero Gallinari. Con lui, la natura era stata generosa. Gli aveva dato coraggio, pazienza, saggezza e volontà. In cambio, dopo i trent’anni, si era presa un po’ di salute. Ma gli infarti e le ischemie non avevano piegato l’emiliano della bassa. Conservava senza sforzo il suo istintivo buonumore. E la coerenza, in lui, mostrava qualcosa di semplice e concluso. Non era testarda ostinazione. Non era arrogante protervia. In Prospero Gallinari, la costanza dei modi e delle idee traeva il suo senso da una scelta fatta per sempre. Senza rimpianti. Senza leggerezze. Con il respiro lungo del contadino. E con la responsabilità asciutta del comunista.
Sono caratteristiche esemplari. Oggi è lecito sottolinearlo, davanti all’arco di una vita che si presenta incastonata nel largo mattonato della lotta di classe. Gallinari era nato in una famiglia povera e aveva iniziato molto presto a lavorare. Era stato educato alla fatica e alla soddisfazione del pane guadagnato con le proprie mani. Ma in questa casa, e nella sua Reggio degli anni Cinquanta, aveva anche appreso un orgoglio superiore. Quello del proletariato cosciente. Quello di una classe potenzialmente dirigente che, nel sistema togliattiano dell’Emilia Rossa, vedeva i primi frutti della battaglia anti-fascista, forgiando l’edificio della via italiana al socialismo.
Toccò in sorte a Gallinari, e a molti altri come lui, di dover ridiscutere tutto. Ci furono strappi, fratture, accuse e delusioni. Il Partito Comunista Italiano appariva attardato e titubante davanti alla rottura del 1968. Un intero mondo batteva alle porte del neocapitalismo europeo, chiedendo assai più dell’equità, chiedendo semplicemente la rivoluzione.
Fu davvero un taglio netto. Ed esso restò, insieme al bagaglio precedente, un patrimonio personale di Prospero, evidentissimo nel suo modo di essere. Si può detestare il burocrate senza predicare l’indisciplina. Si può contrastare l’ipocrisia senza cedere all’individualismo. La scuola del comunismo emiliano, con i suoi termometri ampi, non fu mai rinnegata da Gallo, che rifuggiva spontaneamente dai settarismi e dalle manie estremistiche della piccola borghesia. Ma la necessità delle rotture, del saper camminare anche in pochi, di andare controcorrente, rimase sempre vigile in lui, nutrendo una idea di avanguardia che aveva il gusto del destino accettato e compreso.
Non a caso, Prospero Gallinari portò tutta la sua determinazione nelle Brigate Rosse. In questa organizzazione riversò l’insieme delle sue convinzioni: il senso del partito, la mentalità guerrigliera, l’etica di una generazione che pensava in modo internazionale e non aveva paura di tagliare i ponti dietro sé. Le Brigate Rosse erano senz’altro, per lui, il duro strumento di una battaglia radicale. Ma costituivano anche una comunità di uomini e donne uniti da una scelta di vita, dove mettersi alla prova ogni giorno di nuovo. Cambiare la targa di una automobile rubata, partecipare al sequestro di Aldo Moro, stilare un documento politico, o pulire la cella di un carcere speciale, erano compiti che assolveva con la stessa anti-retorica, e spesso ironica, dedizione. Era in grado di imparare, e di ammetterlo senza alcuna difficoltà, dal compagno più inesperto di lui. Era in grado di aiutarlo con brusca delicatezza, indovinando il lato umano del problema.
Non stiamo esagerando. A Gallinari le esagerazioni non piacevano. Stiamo solo parlando dell’uomo, del militante, del brigatista. Alle Brigate Rosse egli diede interamente se stesso, con la naturalezza dei doveri elementari. Ne seguì per intero la parabola. Ricusò ogni compromesso. Scansò ogni facile presa di distanza.
Perché a lui, come a tanti altri rivoluzionari prima di lui, venne incontro la sconfitta. E proprio nella sconfitta Prospero ebbe virtù particolari, un atteggiamento che merita di essere ricordato. Non coltivò sdegnosi personalismi. Non si negò alla discussione con chi ignorava il particolare contesto degli anni Settanta. Il suo cruccio era la trasmissione autentica di un patrimonio di esperienze alle nuove generazioni. Per questo, alieno come risultava da ogni vittimismo, sollecitò fra i movimenti una battaglia a favore della liberazione dei prigionieri politici. E per questo, lontano come era da ogni protagonismo, spiegò ovunque gli fu possibile il senso di una vicenda che veniva calunniata a colpi di dietrologie, di deformazioni interessate, di chiassosi o più sottili schematismi.
Sì, Prospero Gallinari era un comunista che, volendo usare parole grosse, sapeva rispettare la superiorità immanente della storia. Ma sapeva anche che questo orizzonte non comporta un lieto fine assicurato, e tutta la sua vita si è spesa al servizio di una scommessa da impegnare ogni volta di nuovo, negli esperimenti sempre diversi dell’azione collettiva.

Parliamo infine del libro. Il lettore di Un contadino nella metropoli ha davanti a sé una successione ragionata di ricordi. Sono ricordi essenzialmente politici. Eppure non manca l’at- tenzione alle cose della vita, ai tanti significati dell’esistenza quotidiana. Non si tratta del semplice rimpianto del militante o del prigioniero per la privazione degli affetti privati, e dei colori e dei suoni del mondo. Si tratta del rapporto con la terra e con l’aria, della relazione con il susseguirsi delle stagioni, della misura ereditata dalla manualità collettiva del lavoro contadino. In Gallinari tutto questo era radicato nell’animo, e non si era affatto smarrito nel suo viaggio dentro la metropoli. Ne derivava una speciale schiettezza. Una schiettezza niente affatto ingenua che il lettore del libro incontrerà fra le pagine, dove l’uomo, il militante e il dirigente politico riescono a parlare senza orpelli e narcisismi, con una lingua netta e sincera, che rende il ricordo prezioso, consegnandolo alla storia.
Si parla infatti molto spesso, e anche con ragione, dei limiti e dei pericoli della memorialistica. Per le Brigate Rosse ce n’è stata tanta, forse troppa, anche perché l’interdetto scagliato dalla classe dominante sul dibattito storico-politico ha consegnato al racconto, al referto individuale, alla narrazione più o meno veritiera delle esperienze vissute, una funzione di supplenza non sempre positiva. Solo ora alcuni storici cominciano a mettersi in moto con le dosi minime di competenza. E in ogni caso si avverte la mancanza di uno sguardo generale, di uno sguardo complessivo capace di collocare la vicenda della lotta armata dentro l’ampio spazio delle lotte di classe italiane e europee degli anni Settanta, nonché dentro la vicenda più generale del comunismo storico, di cui le Brigate Rosse fanno parte a pieno titolo.
Ecco, forse questo è il contributo più importante che Un contadino nella metropoli fornisce sia al lettore curioso, sia a quello militante, sia infine allo studioso al lavoro sul materiale della storia. Le Brigate Rosse sono state una organizzazione rivoluzionaria e comunista. Sono nate nella classe operaia, con l’esplicito obiettivo di trovare una strada per la conquista del potere politico nelle nuove condizioni create dal capitalismo e dalla situazione mondiale del secondo dopoguerra. Hanno incontrato e provato a risolvere i problemi classici del marxismo rivoluzionario. Hanno dovuto inventare, ma lo hanno fatto dentro un solco più lungo e più ampio della loro esperienza. Hanno scritto e teorizzato, ma il loro pensiero si riallacciava a un dibattito internazionale che andava ben oltre i confini italiani, puntando a riattivare i temi del leninismo nel paese del Biennio rosso, della Resistenza antifascista, del Sessantotto studentesco e del Sessantanove operaio.
Non era un compito facile, e il libro di Prospero Gallinari offre molti spunti per comprendere sia i meriti sia i limiti delle Brigate Rosse. In ogni caso, il suo autore non cerca sconti. Non gioca a fare il duro. Nemmeno scarica colpe sull’epoca, sulle ideologie, sulla tenaglia del Novecento irretito dai doveri totalizzanti. Semplicemente, Gallinari restituisce l’orgoglio della forza e dell’unità, il dispiacere per le divisioni e le scissioni, le domande che una storia collettiva ha posto a se stessa, lasciandole in eredità alle generazioni successive.
Dopodiché non è lecito illudersi. Sentiremo ancora dire che Prospero è stato solamente un assassino, e non avremo risposte facili, perché certamente egli ha usato la violenza contro chi considerava nemico della sua gente. Leggeremo fino alla nausea che ha incarnato il prototipo del militante fanatico, e non potremo svicolare, perché senza dubbio egli aveva rinunciato alla comoda perfezione degli animi imparziali.
La verità è che in questo mondo fatto di oppressione e di dolore, Prospero Gallinari aveva preso in parola il comunismo fin da ragazzo, e ha lasciato almeno il morso dei suoi denti sulla mano che ci percuote da millenni. È un vanto del proletariato saper produrre individui simili, perché è su questi indispensabili, come li chiamava Brecht, che riposa la possibilità di oltrepassare un giorno i confini della società borghese.

Gennaio 2023

Le compagne e i compagni di Prospero