Per il Censis il governo Monti è espressione di una politica «prigioniera del primato dei poteri finanziari»

Il 45° rapporto del Censis descrive un Paese «fragile, isolato e eterodiretto», depoliticizzato dal berlusconismo e annichilito dall’antiberlusconismo


Paolo Persichetti
Liberazione 3 dicembre 2011


Un Paese ostaggio di poteri finanziari interessati ad imporre solo un rigore senza futuro, incapace di fare da volano per qualsiasi sviluppo. E’ questo il giudizio durissimo che il Censis ha stilato nel 45° Rapporto sulla situazione sociale del Paese, presentato ieri mattina nella sede del Cnel a Roma. «In questi mesi – scrivono gli estensori nella parte dedicata alle “Considerazione generali” – la società italiana si è rivelata fragile, isolata e eterodiretta». Una valutazione tratta dal forte processo di marginalizzazione subito dall’Italia sul versante internazionale e che l’ha relegata nelle retrovie dello scacchiere geopolitico. La crisi attuale, che i ricercatori del Censis individuano nel «mancato governo della finanza globalizzata», ci ha reso fragili e soprattutto ha «isolato» il Paese tagliandolo fuori dai «grandi processi internazionali». Non solo nell’Unione europea o all’interno delle alleanze occidentali, ma anche rispetto ai mutamenti intercorsi nell’area Mediterranea, dove in precedenza l’Italia esercitava la sua zona d’influenza. L’esempio più eclatante è venuto dall’incapacità dimostrata nel fronteggiare all’interno della Nato l’interventismo franco-britannico in Libia. Una debolezza che l’ha costretta ad inseguire e accodarsi agli alleati-concorrenti ma soprattutto a divenire un Paese «eterodiretto», che ormai deve sottostare alla «propensione degli uffici europei a dettarci l’agenda».
Una subalternità non solo politica ma che è divenuta anche culturale, visto che «Viviamo – osservano sempre gli autori del rapporto – esprimendoci con concetti e termini che nulla hanno a che fare con le preoccupazioni della vita collettiva (basti pensare a quanto hanno tenuto banco negli ultimi mesi termini come default, rating, spread, ecc.) e alla fine ci associamo – ma da prigionieri – alle culture e agli interessi che guidano quei concetti e quei termini».
Le cause di questa decadenza trovano una ragione non solo nei processi economici colpiti dalla crisi finanziaria ma anche nel deficit di governo e più in generale di una politica «prigioniera del primato dei poteri finanziari». La verticalizzazione e la personalizzazione del potere che hanno spadroneggiato negli ultimi vent’anni, lungi dall’aver rafforzato quella capacità di decisione che fino a poco tempo fa veniva indicata come l’elisir della buona politica che doveva privilegiare la governabilità sulla rappresentanza, avrebbero «impoverito nel tempo la nostra forza di governo», accentuando un deficit politico che «ha favorito una logica di polarizzazione decisionale: in basso vince il primato del mercato, in alto il primato degli organismi apicali del potere finanziario». Una situazione avvertita come un rischio troppo grande per «una società complessa che non può vivere e crescere relegando milioni di persone a essere una moltitudine egoista affidata a un mercato turbolento e sregolato, e affidando la tenuta dell’ordine minimale a vertici e circuiti ristretti e non sempre trasparenti».

«Ognuno per sé Francoforte per tutti»
Ancor più della stagione berlusconiana, il rapporto sembra prendere di mira, nemmeno tanto velatamente, il governo-direttorio dei tecnici guidato da Mario Monti quando afferma che «la dialettica politica sembra prigioniera del primato, anche lessicale, della regolazione finanziaria di vertice, che però può esprimere solo una dimensione di controllo, non di evoluzione e crescita». Lo sviluppo – e qui c’è tutto il pensiero della tradizione democristiana incarnata da Giuseppe De Rita – è spiegato nella relazione, si fa coinvolgendo «energie, mobilitazioni, convergenze collettive», definito «governo politico della realtà». I corpi intermedi non possono essere scavalcati dall’illusoria speranza che il potere demiurgico della finanza generi sviluppo anche perché – presagisce il Censis in modo abbastanza scontato – «nel prossimo futuro potrebbero essere incubati germi di tensione sociale e di conflitto a causa della tendenza all’aumento delle disuguaglianze e dell’emarginazione».
A questo punto però l’analisi ridiscende le profondità sociali per spiegarci che in Italia esiste un deficit dei gruppi dirigenti, le cui ragioni sono probabilmente legate ai quei processi di verticalizzazione prima descritti che hanno impoverito la partecipazione politica, la vita democratica. I vertici decisionali si sono ridotti di oltre 100 mila unità tra il 2007 e il 2010, passando da 553 mila a 450 mila, cioè dal 2,4% al 2% degli occupati. Una scrematura significativa che non ha intaccato la supremazia maschile, le donne sono solo 1/5 del totale e la loro incidenza è diminuita dell’1,3%. Poche donne, età media elevata (gli under 45 sono meno del 40% mentre tra gli occupati sono il 60%) e qualificazione formativa non certo brillante (solo il 36,4 è laureato), segnalano una «inadeguatezza della leadership», il che riduce «le stesse possibilità di ricambio».
Il rapporto registra una sorta di rassegnazione generalizzata, una incapacità di reazione collettiva che trova una via di fuga «nella ricerca di nuovi format relazionali», come i social network, le aggregazioni spirituali o amicali-comunitarie (a livello di quartiere urbano o area agricola, il fenomeno dei borghi medioevali risistemati che investe il ceto medio), capaci su supplire alle carenze del welfare pubblico. Ancora più forte è il mutamento dell’autopercezione identitaria: crollano le categorie legate alla classe socio-economica (4,5%), all’appartenenza religiosa (3,7%) o politica (1,1%), che però non scompaiono del tutto ma vengono recuperate all’interno dell’eredità culturale familiare (43,2%), il che dimostra come i valori identitari si trasmettano in una forma non più pubblica e all’apparenza non ideologica a vantaggio di modelli autoreferenziali come l’esperienza del singolo (44,6%) o il carattere (42,3%).

Link
Perché non sciogliere il popolo?
Giovanni De Luna: “il governo tecnico sancisce il fallimento della politica”
Rancière: La haine de la démocratie-Il nuovo odio della democrazia

L’Innse, un modello di lotta da seguire

A coloquio con i protagonisti dell’occupazione:
«Rotta l’invisibilità operaia»

Paolo Persichetti
Liberazione
9 agosto 2009

innse_sitoOperaiContro--400x300

«E se l’Innse diventasse un esempio?». La domanda apparsa alcuni giorni fa sul Sole 24 ore agita i palazzi del potere economico e politico. E si perché la lotta che stanno portando avanti da 15 mesi le operaie e gli operai della fabbrica di Lambrate racchiude un doppio significato: il primo economico e sindacale, il secondo politico. Accanto alla salvaguardia di un’azienda e dei suoi posti di lavoro, capitale fisso e capitale variabile che serbano intatte le loro potenzialità produttive; accanto a macchinari e maestranze che mantengono l’integra capacità di stare sul mercato, solo a volergliene dare fiducia, solo se ci fosse ancora un capitalismo produttivo e non la voracità necrofila di uno “sfasciacarrozze”, c’è «l’effetto contagio».Temuto da chi ormai fa profitto solo speculando; auspicato da chi per campare deve vendere la propria forza lavoro e vede i luoghi del lavoro saccheggiati, vampirizzati. Tra gli operai che presidiano l’ingresso della fabbrica è forte la consapevolezza che col passar dei giorni, da quando la lotta cocciuta di chi non ha voluto mollare lo stabilimento che un tempo costruiva la mitica Lambretta, questa battaglia non è soltanto una difesa strenua della possibilità di mantenere lavoro nella propria città, conservare un sapere prezioso, ma è speranza, segno di rinnovata vitalità politica, di riacquisita visibilità sociale per una condizione operaia svanita nelle nebbie della fabbrichetta diffusa, dei capannoni che si perdono a vista d’occhio nella valle padana.

presidio1

Il modello Insee, una lotta vera, fuori dai riti strettamente irrigimentati, fatta di azioni impreviste, fantasia e tenacia, coraggio di mettersi in gioco. L’Insee come gli operai francesi? «Ecco perché quei 5 sul carro ponte fanno paura», spiega Gino, che la storia di questo stabilimento sembra conoscerla tutta, fin da quella lapide che sta dentro i cancelli e «ricorda i nomi di 15 operai deportati dai Nazisti nel 1944. Tornarono solo in due e uno di loro morì subito dopo. C’è un legame forte con questa memoria. Anche se nella società si è un po’ appannata». Alla domanda su come stanno i 5 dentro la fabbrica, risponde che d’averli sentiti telegraficamente in mattinata, «La situazione sembra bloccata. C’è stato un irrigidimento, ieri è entrato Rinaldini per parlare e accertarsi delle loro condizioni, oggi invece non hanno fatto passare nessuno. La fabbrica è completamente circondata, somiglia a un presidio militare. È stata tolta l’elettricità sotto la gru per impedire ai 5 di ricaricare i telefonini e isolarli dal resto del mondo». Tra gli operai che animano il presidio serpeggia il timore di un’azione delle forze dell’ordine per tirarli giù con la forza, «altrimenti, perché isolarli? Impedire di vedere le loro mogli e i figli? Neppure in carcere si negano le visite dei parenti. Come potranno spiegare un giorno ai loro figlioli che hanno subito questo trattamento solo perché stavano difendendo il posto di lavoro? Sono lì a 22 metri di altezza, immediatamente sotto il tetto dove l’aria è rarefatta. Non è una situazione facile. Il carro ponte è una gru grossissima che si muove per tutta la campata del capannone. È come quelle enormi gru che campeggiano nei cantieri navali. E poi il tetto è fatto di materiali trasparenti che fanno passare la luce. I raggi del sole producono un effetto serra. Una situazione estrema».
Mentre Gino parla ancora non sono arrivati i lanci d’agenzia che annunciano una possibile schiarita, forse addirittura la firma di un accordo di vendita con uno degli acquirenti. Ma una eventualità del genere non farebbe che confermare la volontà profetica che gli operai dell’Innse attribuiscono alla loro lotta: «l’aver dimostrato ai padroni che è possibile resistere. Questi lunghi mesi di resistenza sono una prova inequivocabile. Molti di quelli che ci seguono dall’inizio l’hanno capito, altri che ci hanno scoperto strada facendo ora si chiedono come abbiamo fatto, ci chiedono dei documenti su quello che abbiamo prodotto in questi mesi. Ci auguriamo che questo esempio non sia solo una cosa da mettere in cornice, ma che anche gli altri lo seguano nella pratica della loro fabbrica, della loro condizione materiale».

giu

Sergio, più giovane, ricorda come il prefetto aveva sempre detto che serviva un acquirente per sbloccare la situazione. «Adesso ce ne sono addirittura due e la situazione non si sblocca. Non è un paradosso? Prima dicevano che la fabbrica non era più produttiva, che eravamo dei pazzi, e ora che ci sono degli acquirenti la fabbrica non si apre? Forse ci temono perché siamo diventati un modello di lotta per quello che potrà succedere a settembre, alla riapertura della fabbriche».
Mentre ci salutiamo, Gino e gli altri si accingono a fare un altro tentativo per far entrare una delegazione che possa sincerarsi delle condizioni dei loro compagni. Di tanto in tanto possono ricevere solo dell’acqua e degli alimenti. «Questo non posso impedircelo. Qui la condizione umana degli operai non viene più tenuta in considerazione». Alla fine, comunque vada, la lotta degli operai dell’Innse ha rotto l’invisibilità caduta sulla condizione operaia.

Link cronache operaie
Cronache operaie
La violenza del profitto: ma quali anni di piombo, gli anni 70 sono stati anni d’amianto
Pinkerton, l’agenzia di sicurezza privata al servizio del padronato
Mappa delle resistenze operaie: le altre Innse d’Italia
Innse, un modello di lotta da seguire
Francia, le nuove lotte operaie
New Fabbris, fabbrica minata dagli operai
Bossnapping, gli operai di Continental strappano l’accordo
Il sesso lo decideranno i padroni, piccolo elogio del film Louise Michel

Grande paura: Paolo Granzotto, il reggibraghe
Il Bossnapping vince: la Caterpillar cede
Bossnapping, una storia che viene da lontano
Bossnapping nuova arma sociale dei lavoratori
Bruxelles,manager Fiat trattenuti dagli operai in una filiale per 5 ore
F
rancia, altri manager sequestrati e poi liberati
Francia, padroni assediati torna l’insubordinazione operaia
Rabbia populista o nuova lotta di classe?



New fabbris, la fabbrica minata dagli operai

Accade in Francia, dove l’azienda ha annunciato il licenziamento di 366 lavoratori e la chiusura

Paolo Persichetti
Liberazione 14 luglio 2009

Quando si dice una situazione esplosiva. I 366 lavoratori della New Fabris, azienda dell’indotto automobilistico specializzata nella fonderia in allumino, situata a Châtellerault nel centro della Francia, hanno minacciato di far esplodere i capannoni dello stabilimento dove sono custoditi componenti per automobile appena usciti dalle linee di produzione. Si tratta di materiale del valore di circa 2 milioni di euro, a cui deve aggiungersi un macchinario 210217nuovo della Renault, anche questo stimato per un valore analogo, se entro il 31 luglio Renault e Peugeot-Citroën, principali committenti della fabbrica per circa il 90% dell’intera produzione, non verseranno un’indennità di 30 mila euro per ogni dipendente. «Tutto è pronto, le bombole di gas sono state collegate tra loro. Basta solo accendere l’innesco per provocare l’esplosione», ha dichiarato all’Afp il delegato sindacale della Cgt e segretario del consiglio di fabbrica Guy Eyrmann. In questo modo verrà ridotto in fuochi d’artificio l’intero stock di pezzi che le due case automobilistiche devono ancora ritirare. La crisi si fa sempre più dura e le sue conseguenze diventano devastanti per l’occupazione. La tensione monta perché il futuro si fa sempre più nero. I lavoratori allora cercano di strappare il possibile e non rinunciano ad escogitare sempre nuove forme di lotta. Se le tradizionali proteste sindacali passano inosservate, se scioperi e occupazioni risultano armi spuntate perché la produzione è ferma e le tasche del padronato non subiscono danni, allora le maestranze danno libero sfogo alla fantasia. Bossnapping (trattativa forzata), e se ancora non basta, distruzione degli impianti e delle merci, devastazione dei locali della prefettura. Tutto va bene purché si riesca a stanare il padronato, costringerlo a negoziare. Se gli amministratori delegati latitano, gli operai vanno a cercarli e li bloccano ad un tavolo di trattativa; se le autorità fanno orecchie da mercante, in massa si va nei loro uffici. Insomma, a situazioni estreme, estremi rimedi. Non sono gli operai che drammatizzano il conflitto, ma la realtà che lo rende drammatico. Alla New Fabris gli stabilimenti sono occupati dal 16 giugno scorso, quando l’azienda è stata messa in liquidazione dal tribunale del commercio di Lione. Già nel 2008 la fabbrica era stata rilevata nel corso di un’altra procedura di fallimento dal gruppo italiano Zen, 600 dipendenti con sede a Padova, specializzato nella meccanica di precisione e in prodotti per l’indotto automobilistico. Solo 380 degli iniziali 416 salariati avevano conservato il posto di lavoro. Per reclamare gli attuali 30 mila euro d’indennizzo a testa, il consiglio di fabbrica si è basato sulla somma già versata da Renault e Peugeot-Citroën ai circa 200 licenziati del gruppo Rencast. Azienda satellite, anche questa finita nelle mani del gruppo italiano Zen, poi messa nuovamente in liquidazione nel marzo scorso e ripresa dalla francese Gmd. Il prossimo 20 luglio è previsto un incontro presso il ministero dell’Industria, forse in presenza dello stesso ministro Christian Estrosi. Intanto la settimana scorsa circa 150 operai si sono recati in pulman presso la direzione della Psa (gruppo Peugeot-Citroën). Un incontro analogo è previsto giovedì prossimo con la direzione di Renault che tuttavia contesta il pagamento d’indennizzi che non rientrano nelle normative e il principio dell’equiparazione dei premi di licenziamento tra ditte appaltatrici. Come se il lavoro prestato non fosse identico. Ma «se noi non avremo nulla, anche loro non avranno niente», ha ricordato il segretario del consiglio di fabbrica.

Notizie correlate e approfondimenti
Francia, le nuove lotte operaie
Bossnapping, gli operai di Continental strappano l’accordo
Il sesso lo decideranno i padroni, piccolo elogio del film Louise Michel

Grande paura: Paolo Granzotto, il reggibraghe
Il Bossnapping vince: la Caterpillar cede
Bossnapping, una storia che viene da lontano
Bossnapping nuova arma sociale dei lavoratori
Bruxelles,manager Fiat trattenuti dagli operai in una filiale per 5 ore
F
rancia, altri manager sequestrati e poi liberati
Francia, padroni assediati torna l’insubordinazione operaia
Rabbia populista o nuova lotta di classe
Francia, sciopero generale contro la crisi
S
ciopero generale, giovedi 29 gennaio la Francia si è fermata
Francia, tre milioni contro Sarko e padroni

Il “plebiscito finanziario” di Sarkozy

Il “prestito nazionale” lanciato nel discorso tenuto al congresso di Versailles, un’abile manovra del presidente della repubblica francese Nicolas Sarkozy per conservare il consenso dei ceti medi di fronte alla crisi economica.
L’economia politica populista: compensare la perdita di potere d’acquisto dei salari con il miraggio della rendita popolare

Liberazione 25 giugno 2009

Paolo Persichetti

Un «plebiscito finanziario», è questo il vero obiettivo che, secondo i critici, il presidente della repubblica francese Nicolas Sarkozy starebbe cercando dietro l’annuncio di un prestito nazionale fatto durante il discorso tenuto di fronte alle camere riunite nella regia di Versailles. La costituzione francese vieta al capo dello Stato l’ingresso in Parlamento, memore di quanto avvenuto ai tempi di Luigi Napoleone Bonaparte che, dopo l’elezione presidenziale, s’impadronì del potere instaurando un regime autocratico. Anche la costituzione italiana ha ereditato questa norma antiplebiscitaria, consentendo al presidente della repubblica soltanto l’invio di messaggi scritti alle assemblee parlamentari. Per aggirare questo divieto, Sarkozy ha pensato bene di convocare senatori e deputati nella sala del Congresso. Cerimonia fastosa, prevista solo in caso di modifiche alla costituzione. Inusuale dunque la scelta del presidente francese, che con questo atto volutamente simbolico ha cercato in tutti i modi di sottolineare la vocazione bonapartista-plebiscitaria attribuita al suo mandato.L’onnipresenza dell’«ego-presidente», come è definito dalla stampa avversaria, calca con forza i toni populisti,  e affronta la sfida della demagogia per finanziare il deficit pubblico, dopo che il ministro del Bilancio, Eric Woerth, ha definitivamente seppellito gli angusti parametri di Maastricht. Secondo le previsioni, infatti, Il deficit francese si attesterà alla fine del 2009 tra il 7% e 7,5% del Pil. Un tetto che tutti gli indicatori economici confermano anche per il 2010. Più del doppio di quanto previsto dai dogmi che hanno ispirato l’ortodossia monetarista del trattato di Maastricht. Il deficit pubblico può innescare un meccanismo virtuoso, hanno già spiegato Keynes e dimostrato i «trenta gloriosi». Ma la politica economica del governo Sarkozy può essere sospettata d’eresia keynesiana? Oppure la travolgente crisi economico-finanziaria impone di fare di necessità virtù?
Le polemiche, che dopo l’enfatico annuncio del presidente francese traversano il mondo politico e quello degli analisti, vertono proprio sulla qualità del deficit (finanziare la spesa corrente o investire su infrastrutture, reti digitali, economia della conoscenza?) e sulle modalità di finanziamento. La scelta del prestito, per altro non nuova nella storia del dopoguerra (vi hanno fatto ricorso, aggravando pesantemente le casse dello Stato, Pinay, Giscard e Balladur), è ritenuta da molti osservatori la più inadeguata sul piano economico. Per sostenere il debito ogni Stato interviene quotidianamente, e con discrezione, sui mercati finanziari. L’annuncio di un prestito nazionale, soprattutto se aperto ai risparmi delle famiglie, offre in realtà minori vantaggi economici. Per invogliare i piccoli risparmiatori è necessario ricorrere a tassi d’interesse onerosi rispetto a quelli reperibili sul mercato internazionale. Altri rilevano che il vantaggio immediato verrà ripagato con un sovrapprezzo d’imposta in futuro. Da qui l’accusa di «promozione politica» rivolta contro Sarkozy. Più prudente, la ministra dell’economia Lagarde ha auspicato un «prestito misto». Con questa operazione l’Eliseo cerca d’imbonirsi il ceto medio colpito dalla crisi, offrendo il miraggio della rendita popolare per compensare redditi che perdono potere d’acquisito.

Sciopero generale: giovedì 29 gennaio la Francia si è fermata

«E’ finita la paura adesso ci ascoltino»
Parla Alain Renault, dirigente della Cgt

Paolo Persichetti

Liberazione 31 gennaio 2009

Giovedì 29 gennaio la Francia si è fermata. Le strade sono state invase da quasi 200 cortei. La giornata di mobilitazione generale indetta unitariamente da tutti i sindacati è stata un successo riconosciuto da tutti, al di là della solita guerre delle cifre. Un milione di persone in piazza (secondo il ministero degli Interni, due e mezzo per la Cgt) «si vede», come ha ammesso lo stesso Sarkozy senza tanti giri di parole. Il messaggio è arrivato insomma. Con molto realismo il capo dello Stato francese ha diffuso un laconico comunicato nel quale ha riconosciuto «l’inquietudine legittima» dei salariati per poi dichiarare ai telegiornali della sera il «dovere di ascolto e di dialogo che questa crisi impone ai poteri pubblici». Alain Renault, dirigente della Confédération générale du travail , da noi contattato, sottolinea come al successo dello sciopero e delle manifestazioni abbia contribuito, soprattutto nella provincia, «la presenza dei lavoratori del settore privato, in particolare dell’industria automobilistica e della grande distribuzione».  2273058255_small_1

E allora partiamo proprio dai lavoratori del settore privato. Come si spiega questo ritorno sulla scena. È finita la paura?
A differenza della funzione pubblica, questa presenza non era affatto scontata. La gente è stanca e non è più disposta a sopportare i costi di una crisi che è sempre più profonda e nasce dalla speculazione dei circuiti finanziari. Dunque anche dove l’agibilità sindacale è più difficile, si è ritrovato il coraggio di tornare a scioperare. Il governo ha previsto misure anticrisi soltanto per il capitale, rimpinguando le casse vuote delle banche e dell’impresa. Niente per i salari e le pensioni mentre ci sono 150mila disoccupati in più da ottobre. Il che vuol dire che molti contratti a termine non sono stati più rinnovati.

Però gli osservatori più maligni hanno fatto notare che se i cortei erano imponenti, l’adesione agli scioperi è stata invece meno importante.
In parte è vero, ma questo non deve stupire. Da anni si moltiplicano misure restrittive contro il diritto di sciopero. C’è una generale strategia di dissuasione del conflitto. Quando la prevalenza dei contratti è a termine, inevitabilmente subentra un clima d’intimidazione quotidiana. Nella scuola e nei trasporti ormai i sindacati possono indire scioperi solo con 15 giorni di preavviso e i lavoratori devono comunicare 48 ore prima la loro adesione individuale. Possono cambiare idea solo in caso di rinuncia, invece se decidono all’ultimo momento d’incrociare le braccia incorrono in sanzioni. Questa è la realtà. È normale allora che se scioperare diventa rischioso, molti scelgono la via della piazza dove è ancora possibile manifestare il proprio punto di vista senza temere rappresaglie.

Mi sembra che uno degli aspetti politici più importanti che emerge da questo sciopero è la ritrovata unità d’azione dei sindacati.
Si, c’è stata la piena unità sindacale. Le 5 confederazioni insieme agli altri 3 sindacati non confederali. Nessuno è rimasto fuori. E questo fronte unico si è tradotto anche nel massiccio consenso popolare misurato dai sondaggi d’opinione. L’ultima volta era successo nel 2006, durante la lotta contro il Cpe (contratto di primo impiego) proposto da De Villepin. Allora ci fu una convergenza su un tema importante ma parziale. Oggi l’unità è più ampia.

Cosa farete ora? Darete un seguito a questa mobilitazione?
Certamente. Il 2 febbraio ci sarà un incontro intersindacale per decidere come proseguire. Ma già ora si può dire che tenteremo di allargare e radicare ulteriormente il fronte delle rivendicazioni. Sul piano nazionale a partire dai punti della piattaforma con cui è stato indetto lo sciopero: difesa dei posti di lavoro; aumento dei salari e delle pensioni; nuove politiche economiche a sostegno del potere d’acquisto delle classi popolari; preservare ed estendere le garanzie collettive, il servizio pubblico, la protezione sociale e regolamentare i mercati finanziari. Poi su quello territoriale, aprendo vertenze locali, nelle imprese, e di settore. Per esempio, nella grande distribuzione è molto sentito il problema del lavoro domenicale. Forte è la richiesta di introdurre il riposo la domenica.

E il governo? Si aprirà un negoziato? Incontrerete Sarkozy?
Sarkozy ha annunciato che incontrerà i partner sociali a febbraio, nel quadro del programma di riforme previste dal governo per il 2009. L’impressione è che stia prendendo tempo cercando di elaborare una strategia. Ha capito che così non va. Per il momento non ha proposto misure particolari. Noi aspettiamo risposte veloci, in ogni caso andremo avanti. Il 2 febbraio la Cgt proporrà alle altre organizzazioni sindacali delle nuove iniziative per consolidare il rapporto di forza e l’unità del movimento di lotta.