Francia, ecco la legge che deporta i Rom e toglie la nazionalità ai giovani delle banlieues che prendono parte alle sommosse urbane

Inasprite tutte le norne sull’immigrazione. Dopo la circolare razzista del ministero degli Interni ora viene fuori la nuova banca dati che scheda le minoranze etniche non sedentarizzate

Paolo Persichetti
Liberazione
8 ottobre 2010


I deputati francesi hanno terminato ieri l’esame della legge che introduce nuovi inasprimenti sulle norme che regolano l’ingresso e la presenza sul territorio degli immigrati. Diverse associazioni per la difesa dei diritti umani si sono mobilitate davanti all’Assemblea nazionale per protestare contro i nuovi articoli ritenuti apertamente xenofobi e razzisti. L’approvazione finale è prevista per il prossimo martedì 12 ottobre. Si tratta del quinto testo varato negli ultimi sette anni a riprova della centralità che il tema ha acquisito nell’agenda politica ma anche delle forti controversie che esso suscita. Proprio ieri Le Monde ha rivelato la presenza di una nuova banca dati, l’ennesima, creata per schedare Rom e nomadi la cui presenza sul territorio è considerata dalle autorità illegale e clandestina. Uno schedario etnico ribattezzato Mens, Minoranze etniche non sedentarizzate, gestito dall’ufficio centrale per la lotta alla criminalità itinerante (Ocldi). Dopo la circolare razzista diffusa il 30 luglio scorso dal ministero dell’Interno, nella quale si invitavano «i Prefetti ad avviare in ogni dipartimento una operazione sistematica di smantellamento dei campi illegali, in priorità di quelli Rom», la scoperta del nuovo database ha sconcertato non poco quella parte di opinione pubblica che ha ancora bene in mente la stagione di Vichy, gli anni bui del petainismo, le leggi razziali e la collaborazione con l’occupante-alleato nazista che portò alla famigerate deportazioni di massa delle popolazioni d’origine ebrea e zigana, nonché dei Resistenti nei campi di prigionia e di sterminio del III Reich. Gli avvocati delle quattro principali associazioni Rom e nomadi (gens du voyage) hanno depositato, mercoledì 6 ottobre, presso la procura della repubblica di Parigi una denuncia per «costituzione di uno schedario non dichiarato e conservazione di dati a carattere personale da cui si evincono informazioni sull’origine raziale e etnica delle persone». Reati punibili per la legge francese con una pena fino a 5 anni di carcere e 300 mila euro di multa. Per la stessa ragione Michel Bart, il capo di gabinetto del ministro dell’Interno Brice Hortefeux, che aveva firmato la circolare sullo smantellamento dei campi Rom, è stato convocato dal tribunale il 23 novembre prossimo per verificare la sussistenza negli atti amministrativi del ministero del reato di «incitamento all’odio razziale». L’imbarazzo nelle fila del governo, scrive sempre Le Monde, è notevole. Il ministero dell’Interno ha fatto sapere di non essere a conoscenza dello schedario mentre la gendarmeria ha smentito la sua esistenza. La discussione sulla legge Besson, dal nome del ministro dell’Immigrazione reclutato da Sarkozy nei ranghi del partito socialista, è avvenuto a tamburo battente. 30 ore appena secondo il “tempo contingentato” previsto dal nuovo regolamento parlamentare, suddivise tra i diversi gruppi presenti all’Assemblea e nemmeno impiegate del tutto. Tra le misure più controverse contenute nel nuovo testo c’è il ritiro della nazionalità anche a tutti coloro che, in possesso della naturalizzazione da meno di 10 anni, hanno attentato alla vita di persone depositarie dell’autorità pubblica. Una misura chiaramente rivolta a quei giovani delle banlieues, nati in Francia da genitori stranieri ma che possono acquisire la nazionalità solo con la maggiore età, che prendono parte alle sommosse urbane. Una disposizione esplicitamente richiesta da Sarkozy dopo gli scontri di luglio in una periferia di Grenoble. Le nuove disposizioni prevedono la creazione di “zone d’attesa temporanea” alle frontiere, dove trattenere i richiedenti asilo che fino ad oggi potevano fare liberamente ingresso. Il prolungamento fino a 45 giorni della permanenza nei centri di retenzione, l’equivalente dei nostri Cie e la limitazione del ruolo della giustizia ordinaria nelle procedure d’espulsione. La punizione dei “matrimoni bianchi” con pene fino a 7 anni e 30 mila euro di ammenda, la rigida limitazione dell’accesso alla cure per i cittadini stranieri, il divieto di ingresso sul territorio europeo fino a 5 anni per i migranti che non abbiano rispettato in precedenza l’ordine di lasciare il Paese, l’espulsione di cittadini, comunitari e non, che non abbiano un reddito minimo, una dimora adeguata e siano a carico del sistema sociale del Paese che li ospita. Migranti in cerca di fortuna, nomadi e ribelli sono definitivamente banditi dalla società francese.

Link
Lo Stato voyeur: il controllo sociale nella società neoliberale
Le periferie contro lo Stato
Spari, molotov e pietre contro la polizia dopo la morte di un giovane. La banlieue di Parigi torna a bruciare
Cronache migranti
Rom: lo chiamano “rimpatrio” ma è deportazione
Banlieues, la guerra sognata da Sarkozy
Francia, crociata del governo contro Gitani e Sinti
Sarko-choc, “Via la cittadinanza ai francesi di origine straniera autori di reati”
Francia, riesplode la banlieue. Guerriglia urbana a Grenoble

Rom: lo chiamano “rimpatrio” ma è deportazione

Vaticano e Onu intervengono contro le espulsioni di massa decise dal governo di Parigi

Paolo Persichetti
Liberazione 28 agosto 2010


«Basta con le espulsioni dei Rom già vittime di un olocausto», lo dice monsignor Agostino Marchetto, segretario del Pontificio consiglio per i migranti e gli itineranti, di fronte alle deportazioni di intere comunità Rom messe in atto dalle autorità francesi. I governi preferiscono definirli rimpatri, dimenticando l’aggettivo “forzato”, concedono al massimo il termine “espulsioni”. Ma le espulsioni di massa su base etnica hanno precedenti storici che rimandano ai momenti più bui della storia europea, alla politica condotta dal Terzo Reich, al collaborazionismo della Francia di Vichy, alle leggi razziali del regime mussoliniano. Le parole dell’alto prelato non sono fuori misura bensì commisurate ad una realtà che diviene ogni giorno più torva. Il nostro governo, per bocca del ministro degli Interni Roberto Maroni, ha applaudito il nuovo impulso impresso alla politica sicuritaria dal presidente francese Nicolas Sarkozy. In una intervista apparsa sul Corriere della sera del 10 agosto scorso, il responsabile del Viminale si è guadagnato i galloni di nuovo ministro della xenofobia. Oltre a rallegrarsi del fatto che la Francia si è allineata alla politica delle espulsioni già avviata da tempo in Italia, ha annunciato l’adozione di misure ulteriori, come «l’espulsione di cittadini comunitari che non abbiano un reddito minimo, una dimora adeguata e siano a carico del sistema sociale del Paese che li ospita». Se ne discuterà il 6 settembre prossimo a Parigi durante una riunione dei ministri dell’Interno dei Paesi europei. L’obiettivo è quello di aggirare con uno stratagemma formale gli ostacoli normativi che impediscono il ricorso a politiche discriminatorie. I Nomadi, Rom e Sinti, provengono da Paesi comunitari. Rendendo generale il potere di espulsione, senza più riferimenti alle origini etniche ma delineando in altro modo l’identikit dei futuri perseguitati, in questo caso su base censitaria ed amministrativa, sarà possibile procedere con grande disinvoltura, e un raggio d’azione ancora più largo, ad espulsioni a catena. Eppure questa radicalizzazione della politica sicuritaria, questa invenzione dell’insicurezza programmatica trasformata in progetto elettorale e politico, in linea ideologica di rottura, in faglia permanente costruita pescando nei classici del pensiero razzista, fascista e segregazionista, non sembra raccogliere il pieno dei consensi sperati. Crisi economica e inchieste sui finanziamenti occulti ricevuti dai grandi padroni di Francia, hanno tolto splendore alla stella di Sarkozy, in forte calo nei sondaggi al punto da temere per la propria ricandidatura. La scelta di rilanciare sul terreno della xenofobia e della repressione sociale nelle periferie risponde dunque a un progetto politico-ideologico attentamente ponderato che, secondo alcuni osservatori, prevede l’abbandono dell’apertura a gauche e lo sdoganamento del Fronte nazionale. Come? C’è chi pensa ad operazioni simboliche come fu il viaggio in Israele di Gianfranco Fini. Un bagno rigenerante che si liberi degli orrori del passato per meglio mettere in campo le politiche xenofobe della modernità. Sarkozy guarda al modello italiano e forse pensa ad una Fiuggi del post-lepenismo. Intanto però i sondaggi, quelli seri, non manipolati con domande orientate che suggeriscono parte della risposta, dicono che la deportazione dei Rom non piace ai Francesi. Solo il 48% restano favorevoli. Un crollo di oltre il 20% in poche settimane. Mentre il New York Times gli ricorda di essere figlio di un profugo ungherese e sposo di una cittadina italiana naturalizzata francese. La legge dovrebbe essere uguale per tutti, non solo per i suoi familiari. Lo stesso discorso vale per la nazionalità che non è questione di classe o di status. Perché toglierla a «qualunque persona di origine straniera che abbia volontariamente attentato» alla vita di un poliziotto, un gendarme o altro depositario della pubblica autorità – come recita una misura legislativa che verrà varata nel prossimo Consiglio dei ministri – trascurando invece quella di chi, depositario della pubblica autorità, deputato della Repubblica, sindaco, amministratore locale, Comis d’Etat, ministro dello Stato, manager d’impresa, abbia raccolto fondi neri, evaso le tasse, corrotto o intascato tangenti?

Link
Sarko-choc, “Via la cittadinanza ai francesi di origine straniera autori di reati”
Francia, riesplode la banlieue. Guerriglia urbana a Grenoble
Francia, crociata del governo contro Gitani e Sinti

Il conflitto israelo-palestinese sbarca sulle strade di Francia

Allarme per le tensioni tra la comunità araba e quella ebraica

Paolo Persichetti
Liberazione
18 gennaio 2009

Di fronte ad un imponente dispiegamento di polizia, decine di migliaia di pl506_freepalestinepin persone hanno manifestato ieri pomeriggio in tutta la Francia per chiedere la fine della sanguinosa aggressione militare dell’esercito israeliano nella striscia di Gaza. A Parigi, all’arrivo del corteo in piazza dell’Opéra, i reparti mobili hanno fatto uso di granate lacrimogene per disperdere i manifestanti che tentavano di forzare i cancelli esterni dell’Opéra Garnier. Preoccupato per l’accentuarsi delle tensioni intercomunitarie, il primo ministro francese, François Fillon, aveva annunciato nella serata di venerdì, al termine di una riunione ministeriale dedicata al razzismo e all’antisemitismo, che tutte le manifestazioni di sostegno alla popolazione di Gaza sarebbero state strettamente sorvegliate per impedire ogni forma di «incitamento all’odio raziale e alla violenza razzista e antisemita». Scalpore  hanno suscitato in Olanda gli slogan  paranazisti («Hamas, Hamas, porta gli ebrei nelle camere a gas»)   manif-gazagridati durante un corteo di sostegno alla popolazione palestinese nella città di Rotterdam. Hassen Chalghoumi, imam di Drancy, snodo ferroviario situato a nord di Parigi da dove partivano durante la repubblica di Vichy i treni diretti nei campi di concentramento, conosciuto per il suo impegno in favore del dialogo con la comunità ebraica, ha subito un attentato incendiario e pesanti intimidazioni. Aggressioni di studenti di origine magrebina sono avvenuti di fronte alla scuole di Parigi da parte di militanti della Led (Lega di difesa ebraica). L’importazione del conflitto israelo-palestinese sta allarmando molte cancellerie europee. Il timore è che l’offensiva militare di Tel Aviv torni a infiammare nuovamente le banlieues, abitate in prevalenza da popolazioni d’origine immigrata, di seconda e terza generazione, provenienti da paesi arabi. Si spiegano così, almeno in parte, le recenti iniziative diplomatiche promosse dal presidente francese Nicolas Sarkozy e dirette a favorire una tregua. Dall’inizio dei sanguinosi bombardamenti, imponenti manifestazioni hanno attraversato le città francesi, spesso contrassegnate da incidenti e scontri violenti con la polizia. Secondo il ministero degli Interni il 10 gennaio scorso oltre

Latuff

Latuff

centomila persone sono scese in strada, in 130 città diverse, per chiedere «la fine del massacro dei civili palestinesi». Per il collettivo nazionale “per una pace giusta e duratura”, che raggruppa associazioni come il Mrap, sindacati e partiti della sinistra (Pcf e Lcr), i manifestanti erano molti di più. Almeno centomila solo a Parigi, dove sono avvenuti scontri alla fine del corteo. 180 persone sono state fermate e 12 poliziotti feriti. Altri incidenti sono scoppiati a Nizza, mentre al grido di «Siamo tutti Palestinesi» venivano invase le vie di Marsiglia, Lione, Lille, Grenoble, Rouen, Strasburgo e altri centri minori. Decine di «atti antisemiti» sono stati denunciati dalle associazioni delle comunità ebraiche. Solo «una ventina», a partire dal 2 gennaio, secondo il ministero degli Interni (come riporta il quotidiano Libération) che ha deciso di centralizzare la raccolta dei dati per evitare divergenze nelle cifre riportate. Sulla nozione stessa e il numero esatto degli atti d’intolleranza e aggressione di natura antisemita o antiaraba, da anni è aperta un’accesa controversia sui media tra le associazioni antirazziste e quelle vicine alle comunità ebraiche. Disputa che lavori sociologici hanno spiegato come una ulteriore prova degli effetti nefasti di quella concorrenza vittimistica che spinge entrambi le parti a competere nell’uso distorto e strumentale dei fatti di cronaca. Dietro questi conflitti, che mirano alla conquista del «monopolio del senso legittimo», c’è la prova di una degradazione profonda della convivenza civile, la sconfitta drammatica dell’idea di mescolanza etnico-culturale. Le tensioni di queste ultime settimane, la cifra culturale che emerge dalla pancia delle manifestazioni, cariche di rabbia repressa e impotente di fronte al sentimento d’ingiustizia scatenato da quanto accade a Gaza, è quella di una confessionalizzazione del conflitto sociale. Senza capacità di darsi rappresentanza o trovare percorsi d’integrazione piena e paritaria, di fronte all’assenza di un’azione politica della sinistra, il disagio sociale della banlieue è sedotto dalla grammatica integralista. I ghetti delle periferie guardano alla rivincita di Dio ed eleggono la Palestina a patria d’adozione, mentre di fronte a loro si erge ostile, e sociologicamente più forte, il muro identitario delle comunità ebraiche.

Link
Palestina, storia di una pulizia etnica (1). Un po’ di citazioni per iniziare a capire