Strage di Bologna, una commissione d’inchiesta per cancellare lo stragismo fascista

Foto Gaggioli

All’alba del quarantatreesimo anniversario della strage alla stazione centrale di Bologna incombe una nuova stagione di strumentalizzazione politica della storia. L’attentato esplosivo che fece saltare in aria circa trecento persone provocandone la morte di 85 è ancora un campo di battaglia giudiziario, politico e storico.
Diversi esponenti dell’attuale maggioranza di governo hanno depositato all’inizio del mese di luglio una proposta di indagine parlamentare sulle «connessioni del terrorismo interno e internazionale con gli attentati, le stragi e i tentativi di destabilizzazione delle istituzioni democratiche avvenuti in Italia dal 1953 al 1992 e sulle attività svolte dai servizi segreti nazionali e stranieri, anche relativamente alla scomparsa di Graziella De Palo e Italo Toni e all’attentato del 1982 alla Sinagoga di Roma».
Già nel precedente mese di febbraio, Fabio Rampelli, vicepresidente della Camera di Fratelli d’Italia, aveva lanciato la singolare proposta di una inchiesta sulla violenza politica avvenuta in Italia tra il 1970 e il 1989. Furbescamente Rampelli aggirava la madre di tutte le stragi, ovvero la bomba esplosa il 12 dicembre 1969 all’interno della banca dell’agricoltura di piazza Fontana a Milano. Vicenda in cui la responsabilità della destra neofascista, in combutta con alcuni apparati Nato del Triveneto, è stata accertata in sede giudiziaria e storica.
La destra italiana ha una tara genetica, quella dello stragismo intrecciato alle velleità golpiste messe in campo negli anni 70. L’attuale destra di governo, erede di quella stagione, ha tra gli obiettivi la ripulitura della propria storia, il lavaggio dei propri crimini e misfatti. La storia del primo cinquantennio repubblicano deve essere immersa nella candeggina delle commissioni d’inchiesta parlamentare per essere sbiancata, cancellata e riscritta, o meglio rovesciata. L’obiettivo è il capovolgimento del paradigma storico dello stragismo fascista e statale (democristiano), una sorta di risarcimento simbolico che in qualche modo deve riequilibrare e riabilitare in forma vittimistica la sua immagine macchiata dall’infamia indelebile per il ruolo giocato in quella sporca stagione di bombe nelle piazze, sui treni e nelle stazioni.

Washing storiografico
La proposta di Rampelli è stata così sussunta nel nuovo progetto che mira a rileggere il secolo breve della repubblica italiana. Sul portale istituzionale del parlamento non è ancora possibile conoscere il testo integrale del disegno di legge perché in fase di assegnazione, tuttavia il titolo è più che emblematico poiché propone la rilettura di un intero periodo storico che va dai moti triestini del novembre 1953, repressi dal governo militare alleato, fino alle stragi mafiose di Capaci e via D’Amelio. Il tutto – sembrano suggerire i promotori, tra cui compare anche il nome di Rita Dalla Chiesa (Forza Italia) insieme a quello di Sasso (Lega), Antoniozzi, Mollicone e Foti (Fratelli d’Italia) – sorretto da un’unica trama in cui nuclei di terrorismo interno erano sovradeterminati da forze straniere. Se per decenni la narrazione complottista della sinistra, elaborata dalla cultura cattocomunista, aveva designato l’atlantismo Nato, con tutti i suoi derivati e subordinate, come responsabile di ogni cosa, per la destra si deve semplicemente rovesciare la narrazione. Ennesima prova di subalternità culturale e assenza di capacità critica. La complessità del mondo, delle relazioni sociali, dei processi e dei conflitti che muovono la storia può restare materia di una piccola cerchia di studiosi, quel che conta è costruire una diversa egemonia culturale fatta di bugie, favole e leggende da spacciare come nuovo oppio dei popoli.
Giunta finalmente al governo del Paese in una condizione di vuoto pneumatico dell’opposizione politica e di fragilità dell’opposizione sociale, per un periodo che salvo errori macroscopici o drastici rivolgimenti internazionali ha tutte le opportunità di non esser breve, la destra erede del regime sconfitto nel 1945 deve riscrivere la propria storia. Per realizzare la propria visione autoritaria e disciplinare della società e dare corpo al più sfrenato liberismo economico ha ormai tra le mani le leve dello Stato, deve dunque cancellare ogni memoria del proprio passato sporco e cospirativo, dove nell’ombra si proponeva strumento del potere per portare a termine le azioni più indicibili pur di fermare il protagonismo del movimento operaio e delle sinistre.

Utilizzare la strage di Bologna per costruire un nuovo paradigma stragista
L’attuale proposta di una commissione d’inchiesta ricalca una precedente iniziativa depositata sempre da esponenti di Fratelli d’Italia nel 2021, anche se allora l’indagine si fermava al 1989. Il testo dell’epoca faceva riferimento a saggi e studi fautori della esistenza di «collegamenti internazionali del terrorismo italiano» con chiaro riferimento all’attività delle formazioni combattenti palestinesi, senza risparmiare accuse alla sinistra armata italiana, sulla scorta dei lavori di “autori d’area” come Enzo Raisi, Valerio Cutonilli o giornalisti come Gian Marco Chiocci, oggi direttore del Tg1, Gian paolo Pelizzaro e altri. Tra i temi centrali da rivedere c’era la responsabilità neofascista nella strage di Bologna, a seguito di un documento del capo centro Sismi a Beirut, Stefano Giovannone, del 27 giugno 1980. Dalla parziale e fuorviante lettura di quel testo e dal clamoroso errore dell’ex parlamentare Carlo Giovanardi, che aveva confuso la data di un documento dell’aprile 1981, nel quale si riferivano minacce da parte palestinese, antidatandolo all’aprile 80, si elaborava il teorema della ritorsione palestinese come movente della strage giustificata – a detta degli esponenti della destra – dal sequestro, nel novembre del 1979 davanti al porto di Ortona, dei due lanciamissili non armati appartenenti al Fronte popolare per la liberazione della Palestina.
La successiva desecretazione di una cospicua parte carteggio (195 documenti resi accessibili in due momenti diversi tra giugno 2022 e aprile 2023) proveniente dal centro Sismi di Beirut metteva fine alla cosiddetta pista palestinese, proposta come verità alternativa alle sentenze giudiziarie che indicano, sia pur tra lacune, prove indiziarie e ricostruzioni storiche dietrologiche, la responsabilità della destra neofascista nella strage alla stazione. Le carte di Giovannone dimostrano, infatti, che la crisi dei lanciamissili si era conclusa già il 2 luglio 1980.

Le recriminazioni della destra per le attese andate deluse
Recentemente l’avvocato di estrema destra Valerio Cutonilli ha dato voce alla cocente delusione della destra nei confronti del carteggio Giovannone-Olp puntando il dito su ciò che a suo dire manca: «C’è un buco temporale inverosimile, a mio avviso non casuale, che copre proprio il periodo più utile per la ricerca sulla strage di Bologna. Quello che va dai primi di luglio alla metà di settembre 1980». Prendersela con le presunte «carte mancanti», magari «sottratte», è una vecchia risorsa della retorica complottista che ha sempre pensato di risolvere con questo facile escamotage le proprie defaillances, anche in questo Cutonilli manca di originalità e copia pedissequamente gli inarrivabili maestri del complottismo di sinistra. Quello dell’estate ’80 è in realtà il periodo di silenzio più breve, nel carteggio ce ne sono di ben più lunghi, ma a Cutonilli – posto che lo sappia – non interessano perché non sono strumentalizzabili. Ancora Cutonilli, si è detto «sconvolto» per aver appreso solo recentemente che il palestinese Abu Saleh, coinvolto nella vicenda degli Strela, nel 1981 fu trasferito dal carcere speciale di Trani a quello di Pianosa, dove subì insieme a decine di altri detenuti un brutale pestaggio. Cutonilli insinua che l’episodio sia collegato alla strage di Bologna, dimenticando che il trasferimento in massa da Trani avvenne dopo la rivolta seguita al sequestro D’Urso, rapito dalle Brigate rosse. Una parte dei detenuti vennero trasferiti a Pianosa e qui pestati per rappresaglia, come Saleh che nella rivolta non ebbe alcun ruolo. Nel carteggio del Sismi gli esponenti del Fplp, ben consapevoli delle ragioni del pestaggio, si lamentarono con Giovannone e chiesero il trasferimento a Rebibbia che avvenne di lì a poco, testimoniando netta condanna nei confronti delle Brigate rosse e solidarietà verso il magistrato D’Urso, che al ministero della Giustizia si occupava degli Istituti penitenziari. Basterebbe leggerli i documenti o attenersi ai fatti ma per alcuni, come ricordava Nietzsche, «non esistono i fatti ma solo interpretazioni».

Accordo segreto con Israele, l’altra faccia del lodo Moro

«Operazione venti», era questo il nome in codice del patto segreto tra intelligence italiana e Mossad stipulato nel 1975. Il capocentro a Beirut Giovannone aveva il compito di raccogliere informazioni per conto del servizio israeliano sui dispositivi militari di Libano, Siria, Iraq e Egitto. Una sorta di contrappeso all’accordo riservato raggiunto tempo prima con l’Olp. Questi documenti, presenti nell’ultimo versamento depositato in aprile presso l’Archivio centrale dello Stato precisano meglio quello che fu il cosiddetto «lodo Moro»: una linea di politica estera parallela che prevedeva una serie di accordi informali e riservati con i vari attori del teatro mediorientale. Vennero coinvolti Stati come Israele e organizzazioni politiche che incarnavano forme di Stato nascente, come l’Olp, ma anche altre formazioni minori che vedremo più avanti, con l’obiettivo di smilitarizzare lo scontro e ripoliticizzare il conflitto mediorientale.

Paolo Persichetti, l’Unità 16 giugno 2023

Nel 1975 Italia e Israele stipularono un lodo segreto con lo scopo di rafforzare la sicurezza dei confini dello Stato ebraico prevenendo eventuali attacchi militari nei suoi confronti. Si tratta dell’ultima clamorosa novità venuta fuori dalla seconda tranche dell’incartamento Sismi-Olp versato lo scorso 19 aprile 2023 presso l’Archivio centrale dello Stato.
Il Servizio segreto militare, grazie agli ottimi rapporti intrecciati con le maggiori organizzazioni palestinesi e alla rete di informatori messa in piedi in Medioriente, aveva il compito di raccogliere informazioni sui dispositivi militari di alcuni paesi arabi, in particolare Libano, Siria, Iraq e Egitto. Notizie che poi avrebbe trasmesso al Mossad. Una sorta di contrappeso all’accordo riservato raggiunto tempo prima con l’Olp e che aveva come obiettivo la messa in sicurezza del territorio italiano e dei suoi interessi oltre i confini nazionali evitando che l’Italia fosse travolta dal conflitto israelo-palestinese, come era già accaduto in più circostanze. In cambio, le autorità italiane avrebbero fornito sostegno internazionale e riconoscimento politico all’attività dell’Olp. Del lodo Israele, definito in codice «Operazione Venti», si trova una prima traccia in una dichiarazione inviata al Cesis dal generale Silvio Di Napoli il 19 settembre 1985 (doc. 192). Questo documento, il cui contenuto è confermato da una lettera dell’Ammiraglio Fulvio Marini, Direttore del Sismi, al Presidente del consiglio Bettino Craxi e al Cesis, del 1 ottobre 1985 (doc. 193), consente di precisare meglio quello che fu il cosiddetto «lodo Moro»: una linea di politica estera parallela che prevedeva una serie di accordi informali e riservati con i vari attori del teatro mediorientale. Vennero coinvolti Stati come Israele e organizzazioni politiche che incarnavano forme di Stato nascente, come l’Olp, ma anche altre formazioni minori che vedremo più avanti, con l’obiettivo di smilitarizzare lo scontro e ripoliticizzare il conflitto mediorientale.

1975-1985 dieci anni di diplomazia parallela
Questo secondo versamento, più voluminoso di quello depositato lo scorso anno, conta 429 fogli, pari a 163 documenti, anche se quelli indicizzati sono in realtà 193. Ne mancano all’appello 30, solo in parte compensati dai precedenti 32 che smentivano clamorosamente la narrazione tossica diffusa dalla destra su un presunto ruolo palestinese nella strage di Bologna: si veda in proposito l’approfondita analisi svolta da chi scrive insieme a Paolo Morando su Insorgenze.net (1, 2, 3, 4). Considerando i doppioni (ne abbiamo contati tre) e i sei documenti mancanti all’appello, nel complesso gli studiosi hanno a disposizione un bacino di 186 documenti che sul piano cronologico si integrano perfettamente coprendo circa un decennio, dal 21 novembre 1975 al 3 ottobre 1985. Non ci sono le informative utili a comprendere il periodo di formazione della politica dei lodi, se è vero – come riferisce Giovannone nel suo interrogatorio del 20 giugno 1984 (doc. 191) davanti al pm Giancarlo Armati – che su mandato del Sismi nel 1972 allacciò rapporti con i vertici palestinesi «disponibili a intavolare un dialogo». Manca ancora un nucleo documentale di almeno tre anni molto importante per capire come lo Stato italiano ha costruito questa diplomazia parallela, il cui attore principale in loco non era l’ambasciatore ma il capocentro del Sismi a Beirut.

Vicenda Toni-De Palo
Un paio di dispacci accennano di sfuggita alla vicenda dei due giornalisti, Italo Toni e Gabriella De Palo, scomparsi in Libano nel settembre del 1980. Anche se molto più interessanti sono le dichiarazioni del colonnello Giovannone rese davanti al magistrato che indagava sulla loro scomparsa e nelle quali riferisce di un flusso di informative inviate dall’ambasciatore italiano a Beirut, D’Andrea, che seguiva personalmente le indagini. Dispacci intercettati da Giovannone per conto del Sismi. Documenti, non presenti in questo versamento, nonostante le rassicurazioni della presidente del consiglio Giorgia Meloni, ma che dovrebbero trovarsi presso l’archivio del ministero degli Esteri e, almeno quelli intercettati, presso l’archivio dell’Aise che ha ereditato le carte del Sismi.

Abu Nidal e la messa in sicurezza dell’Olp
Un altro tema rilevante riguarda la figura di Abu Nidal, ovvero Sabri Khalil al-Banna, l’esponente palestinese che fu rappresentante dell’Olp al Cairo. Brillante, ambizioso, profondo conoscitore della situazione egiziana, prima della sua rottura con i vertici di Fatah a causa della svolta «moderata» impressa da Arafat, fu individuato da Giovannone come una potenziale fonte da arruolare per ottenere informazioni di prima mano. Le carte raccontano dei primi contatti con Nidal, forse addirittura una sua iniziale collaborazione col Sismi, e poi la lunga caccia condotta in stretta collaborazione con l’Olp per prevenire i suoi attacchi in Europa e in Italia e mettere in sicurezza la sede diplomatica palestinese a Roma e i suoi esponenti.

L’«Operazione Aquila»
Il grosso del carteggio è una integrazione dei dispacci e degli appunti sulla vicenda del sequestro dei due lanciamissili del Fplp a Ortona nel novembre del 1979 e l’arresto dei tre autonomi romani e del palestinese Abu Anzeh Saleh. Le nuove carte arricchiscono i passaggi dell’inchiesta inizialmente condotta dal Sismi per comprendere la natura dei fatti e verificare la veridicità della versione palestinese, quindi la laboriosa trattativa che ne seguì e la realizzazione di una seconda operazione speciale, l’«operazione Aquila», finalizzata alla scarcerazione di Saleh. Documentazione che conferma il fitto intreccio intessuto dal Sismi e che vede il coinvolgimento diretto degli avvocati degli imputati ma soprattutto la scansione temporale della trattativa con l’Fplp dettata dai passaggi processuali. Quello che ne esce fuori è una quadro arricchito da numerose altre conferme che ribadisce, senza possibilità di appello, l’assoluta estraneità dei palestinesi nella vicenda dell’attentato alla stazione di Bologna e il naufragio della operazione di intossicazione messa in piedi dalla destra da oltre un decennio.

Gli Armeni e il lodo Cossiga
In questa ultima tornata di documenti si parla anche del lodo armeno, messo a punto sempre dal Sismi con l’Asala, l’organizzazione armata segreta armena – grazie alla supervisione decisiva dell’Olp – per prevenire eventuali suoi attacchi contro gli interessi turchi presenti sul suolo italiano e contro sedi diplomatiche o aziende italiane estere.
Nell’aprile del 1980 – scrive il generale Ninetto Lugaresi, allora capo del Sismi, in una lettera al ministro dell’Interno Scalfaro del 19 agosto 1983 (doc. 189) – «allo scopo di bloccare le azioni terroristiche armene contro l’Italia, sono stati presi contatti tramite l’Olp, con l’Asala, conclusi nel dicembre dello stesso anno». Le date sono significative poiché l’accordo venne stipulato sotto la presidenza del consiglio Cossiga nello stesso arco di tempo in cui avvenne la strage di Bologna. Si tratta di una ulteriore prova, indiretta e logica, della assoluta assenza di sospetti da parte del Sismi e delle autorità politiche italiane nei confronti dei palestinesi, in caso contrario difficilmente sarebbe stata riposta tanta fiducia verso i palestinesi, addirittura incaricandoli di una missione volta a prevenire rischi per la sicurezza interna dell’Italia.
L’Asala, in realtà, non aveva commesso grosse azioni contro l’Italia, solo l’incendio di un magazzino della Mondadori per rappresaglia nei confronti di una intervista poco apprezzata uscita su Panorama. Gli attentati più gravi vennero realizzati a Parigi nel 1981, con l’attacco all’ambasciata turca, e nel luglio 1983 con l’assalto all’aeroporto di Orly. Episodio che spiega il ritorno di attenzione da parte del Sismi diretto da Lugaresi e la messa a punto del lodo stipulato tre anni prima. Anche in Francia si attivò un’azione politica simile da parte delle autorità che avviarono una trattativa segreta per accogliere e ricondurre su canali politici le rivendicazioni del gruppo armeno. La vicenda è raccontata da Louis Joinet, il consigliere giuridico di Mitterrand, che fu uno degli artefici principali di questa trattativa, nel suo libro Mes raisons d’Etat, La Découverte, 2013.

Il lodo Israele
Sia il colonnello Giovannone che il generale Di Napoli, avevano opposto il «segreto di Stato» davanti ai magistrati che li avevano interrogati tra il 1984 e il 1985, segreto poi confermato dal presidente del consiglio Bettino Craxi. In una informativa inviata al Cesis, del 19 settembre 1985 (doc. 192), Di Napoli spiegava il contenuto delle «operazioni speciali» di cui era stato a conoscenza nel periodo tra il 30 aprile 1979 e l’11 ottobre dello stesso anno.
Si trattava – scrisse al Cesis – della «Operazione Venti condotta dal col. Giovannone di concerto con l’allora Direttore del Servizio, gen. Santovito, finalizzata ad acquisire notizie politico-economiche e militari (con specifica attenzione ai dispositivi militari) a riguardo del Libano, della Siria, dell’Iraq ed Egitto. Tali notizie venivano raccolte a favore del Servizio Israeliano (Mossad) nell’ambito di un particolare rapporto di collaborazione». Il 3 ottobre successivo in una informativa diretta alla presidenza del consiglio, l’Ammiraglio Marini, nuovo capo del Sismi aggiungeva, «Nel 1975 dopo la guerra del Kippur fu concordato con il Servizio israeliano un accordo di collaborazione in campo intelligence finalizzato alla raccolta di dati prevalentemente militari nei paesi circondanti Israele. In detto accordo venivano individuati prevalentemente gli “indizi di attacco” che avrebbero potuto segnalare una operazione militare congiunta di sorpresa contro Israele creando una situazione analoga a quanto avvenuto prima della Yom Kippur. Detta operazione fu chiamata “Operazione Venti”». Attività che nel 1985 – precisava Martini alla luce della mutata situazione internazionale dopo gli accordi di Camp David – era «limitata alla sola Siria».

«Vicenda Giovannone Olp», l’analisi cronologica del carteggio. Fine del teorema e di strumentalizzazioni durate anni – Terza puntata/fine

Termina con questo intervento l’analisi dei trentadue documenti del carteggio Sismi-Olp-Fplp nei quali si affronta la vicenda dei lanciamissili sequestrati a Ortona nel novembre del 1979 e desecretati nei mesi scorsi. Potete trovare qui e qui le due puntate precedenti.

di Paolo Morando e Paolo Persichetti

Il convegno del 1° agosto 2020 alla Camera dei deputati, tra i partecipanti i parlamentari di centrodestra Mollicone, Frassinetti, Gasparri, Giovanardi, l’ex deputato Raisi (collegato dalla Spagna), la tesoriera di Nessuno Tocchi Caino Zamparutti e l’avvocato Cutonilli

Il carteggio «Giovannone Olp», come recita il titolo della copertina che lo raccoglie, è costituito da tredici cablogrammi, dodici dei quali provenienti dal capocentro Sismi di Beirut (fino al novembre 1981 si trattava del colonnello Stefano Giovannone, poi sostituito) ed uno inviato in direzione inversa dal centro Sismi di Roma al capocentro di Beirut. Inoltre, diciassette appunti, una minuta e una lettera. In linea generale gli appunti sono sintesi dei cablogrammi pervenuti in precedenza, otto di questi hanno finalità interna: sono diretti al direttore del Servizio, a superiori gerarchici o altre Divisioni del Servizio stesso. Significativi sono i tre appunti redatti per il nuovo direttore del Sismi, generale Ninetto Lugaresi, nel gennaio e febbraio 1982, nei quali si porta a conoscenza del nuovo direttore, riassumendola, la vicenda di Ortona, la spinosa trattativa che ne era seguita, la soluzione individuata e gli ultimi aspetti del contenzioso ancora aperti (risarcimento dei due lanciamissili sequestrati). I restanti nove appunti sono redatti per essere inviati al capo del governo, ai vari ministri interessati (Difesa, Giustizia, Esteri), talvolta al sottosegretario alla presidenza del consiglio che aveva delega sui Servizi e, circostanza importante, al Cesis, l’organo di coordinamento dei Servizi che a sua volta diramava gli stessi appunti al Servizio interno, il Sisde, ai vertici della polizia, all’Ucigos e agli altri organi di polizia interessati, come i carabinieri che avevano anche un loro canale attraverso il ministero della Difesa. Come vedremo meglio più avanti, conoscere i percorsi del flusso informativo consente di interpretare correttamente anche l’origine di informazioni riprese in documenti prodotti dagli organi di polizia dello Stato.
Stando alle testimonianze riportate da diversi membri della commissione Moro 2, che nel 2016 ebbero la possibilità di visionare il carteggio completo prodotto dal capocentro di Beirut, sottoposto all’epoca al livello più elevato di segretezza, l’intero fondo sarebbe costituito da circa 250 documenti che prenderebbero avvio dai primi anni ’70. I 32 documenti del carteggio, che coprono poco meno di un triennio, dal 15 novembre 1979 al 19 agosto 1982, appartengono ad un fascicolo «acquisito in copia dalla procura della repubblica di Roma – (strage di Ustica)». In sostanza, i 32 documenti sono stati così estrapolati per essere inviati alla magistratura romana.

Il nostro metodo di analisi
L’esame del carteggio consente di individuare cinque cicli nei quali si concentra il flusso di informazioni provenienti dal capocentro di Beirut, la produzione di appunti e un testo finale di valenza strategica. Questi cicli sono interpolati da latenze, periodi di silenzio che non lasciano traccia nel fascicolo di produzione documentale. Le latenze oscillano da un minimo di silenzio di poco meno di tre mesi ad un massimo di sette. La latenza più lunga è quella che va dal 14 ottobre 1980 al 22 maggio 1981, la più breve è quella dell’estate ’80, che va dal 2 luglio al 26 settembre successivo. Per comprendere la logica che stava dietro l’alternarsi dei flussi informativi e dei periodi di silenzio, è sufficiente sovrapporre la sequenza cronologica della documentazione presente nel fascicolo con quella della vicenda processuale sui lanciamissili di Ortona. Le due sequenze combaciano, vi è connessione intrinseca tra i due momenti e dunque un senso logico.

Primo flusso informativo
Il primo ciclo informativo che va dal 15 novembre al 17 dicembre 1979, costituito da sette cablogrammi e un appunto, riguarda quella che abbiamo definito “l’inchiesta”. In questa fase, come abbiamo già spiegato nelle precedenti puntate, il compito di Giovannone era quello di comprendere la dinamica dei fatti e capire se i lanciamissili entravano o uscivano dal territorio nazionale. In sostanza, se vi era stata violazione degli impegni presi nel 1973. Non ritorniamo su questo aspetto già abbondantemente affrontato. Accertato che i lanciamissili transitavano per raggiungere le coste libanesi, non vi era stata violazione della neutralità pattuita del territorio italiano bensì una interpretazione estensiva dell’accordo. Sul punto dei transiti, questione evocata nei documenti dell’82, si aprirà una trattativa specifica con l’intenzione da parte del Sismi di mettervi fine. Questo primo ciclo informativo termina il giorno dell’apertura del processo per direttissima a Chieti.

Secondo flusso informativo
Dopo un periodo di silenzio di 4 mesi si avvia il secondo flusso informativo con otto documenti che hanno inizio il 24 aprile 1980 e si chiude il 2 luglio successivo. È il momento della prima crisi, con un crescendo che arriva al cablo del 24 giugno e all’exit strategy del 2 luglio. È significativo che in questa fase si ha un solo cablogramma, quello del 24 giugno, il resto della documentazione è costituito da appunti e una minuta di trasmissione, in cui si informano governo, ministeri competenti, Cesis e ovviamente le gerarchie del Sismi stesso. È una fase molto complessa e confusa di fibrillazione dei rapporti tra le parti, di accavallarsi di notizie, dove il Fplp oscilla nelle sue rivendicazioni che vengono via via corrette dal collegio di difesa degli imputati. Slittano gli ultimatum, mentre fatti di cronaca italiani (le dichiarazioni del pentito delle Br Patrizio Peci) interferiscono sulla vicenda avvelenando il clima. Emerge alla fine l’opportunità di rinviare il processo d’appello. La presenza di numerosi appunti mostra che vi è una fase di intensa elaborazione da parte del Sismi e di attivazione del governo per trovare una soluzione. Sappiamo dalle precedenti puntate che il processo inizialmente previsto a settembre era stato improvvisamente anticipato a luglio, circostanza che acutizza in giugno la crisi, risolta con un intenso attivismo di Giovannone stesso che, su mandato del direttore del Sismi, interviene preso il capo di gabinetto del ministero della giustizia affinché la corte d’appello di L’Aquila rinvii il processo. Le pressioni giungono a buon fine la mattina del 2 luglio, quando giunge notizia del rinvio, come riporta l’appunto del giorno stesso dove si riferiscono in dettaglio tutte queste attività.

Terzo flusso informativo
Dopo un periodo di silenzio di poco meno di tre mesi, ovvero l’intero periodo feriale estivo, inizia una fase interlocutoria testimoniata da due documenti, una lettera al Cesis di settembre e un cablo di ottobre nei quali si riferiscono la ripresa dei contatti con il Fplp, la richiesta da parte di questi della nuova data del processo e la formulazione di precise rivendicazioni (riduzione delle condanne, scarcerazione per Saleh). Nel frattempo era intervenuto il secondo rinvio processuale. Siamo in una fase in cui la strategia per trovare una soluzione è consolidata e condivisa dalle parti. Si tratta di arrivare alla scadenza dei termini di custodia cautelare per il palestinese Saleh. Le difese dei tre autonomi infatti fanno continua richiesta di rinvio, a cui la difesa del palestinese però non si associa. Questo farà sì che per la legge il prolungamento dei termini di custodia cautelare non scatterà nei suoi confronti.

Quarto flusso informativo
Segue così il periodo di latenza più lungo, sette mesi, giustificato dal fatto che bisognava attendere solo la scadenza dei termini di custodia di Saleh per presentare la domanda di scarcerazione. Dieci documenti vengono prodotti in questa fase, dal 22 maggio al 14 luglio 1981. Si alternano cablo e appunti diretti a governo, ministri competenti e Cesis. L’11 maggio 1981 l’avvocato Zappacosta deposita la richiesta. Il 22 maggio giunge il primo cablo di Giovannone che riporta le pressanti pressioni del Fplp affinché la richiesta venga accolta. Il 25 maggio il procuratore generale si oppone e due giorni dopo i giudici di L’Aquila respingono la richiesta con una interpretazione giuridica che estende il prolungamento dei termini della custodia cautelare anche a Saleh, nonostante questi non avesse mai richiesto i rinvii delle udienze. L’Fplp non la prende bene, si apre cosi la seconda crisi testimoniata nei cablo e appunti del 4, 15 e 16 giugno 1981 nei quali si segnala la forte irritazione di parte palestinese e un passaggio decisivo nel quale si afferma di «non doversi fare più affidamento alla sospensione delle attività terroristiche in Italia o contro interessi italiani», che evidentemente era stata mantenuta fino a quel momento, altrimenti non vi sarebbe stata necessità di promuovere una minaccia simile. Passaggio che chiarisce l’estraneità del Fplp nella strage del 2 agosto 1980. Nel frattempo in giugno era intervenuto l’ennesimo rinvio del processo d’appello e la crisi trova soluzione come abbiamo visto nelle puntate precedenti. La difesa presenta ricorso in cassazione, il governo interviene ancora una volta con un’azione di moral suasion, il 23 giugno il centro Sismi di Roma fornisce assicurazioni al capocentro di Beirut che la vicenda verrà risolta favorevolmente in tempi brevi e chiede assicurazioni sulla rinuncia alla minacce, che arriva il 13 luglio con ultimatum rinviato a metà settembre. L’8 agosto la sezione feriale della cassazione accoglie il ricorso della difesa con rinvio alla corte d’appello che il 14 agosto scarcera Saleh.

Quinto flusso informativo
Dopo un silenzio di cinque mesi assistiamo all’ultimo flusso informativo che prende avvio in coincidenza con l’apertura del processo di appello nel gennaio 1982, che si conclude con una riduzione delle condanne come aveva richiesto l’Fplp. Si tratta di tre appunti, il primo del 13 gennaio 1982 è un riepilogo dai fatti inviato al nuovo capo del Sismi. I successivi del 19 gennaio e del 28 febbraio affrontano la ripresa dei contatti con i vertici dell’Olp e del Fplp, la discussione porta su temi generali e nello specifico sull’ultimo aspetto rimasto in sospeso, ovvero la richiesta di risarcimento dei lanciamissili. Dagli appunti si ricavano due informazioni importanti: in passato il sottosegretario alla presidenza del consiglio Mazzola aveva dato indicazioni affinché il Sismi prevedesse al risarcimento con i propri fondi. Successivamente il capo del Sismi Santovito aveva proposto una soluzione umanitaria al contenzioso, proponendo 4 ambulanze. La questione veniva risolta grazie all’arresto di un altro membro del Fplp catturato in gennaio a Fiumicino mentre transitava con degli inneschi elettrici. La scarcerazione e l’espulsione del militante viene offerta in cambio della cessazione dei transiti e l’annullamento del risarcimento sui missili.

Trentaduesimo documento
Dopo un silenzio di sei mesi troviamo nel carteggio l’ultimo documento, si tratta di un appunto a firma del nuovo capo del Sismi, Lugaresi. Il testo ha una valenza strategica decisiva. Il nuovo capo del Sismi propone al Cesis di creare un tavolo di coordinamento permanente per i rapporti con l’Olp. Il documento interviene nel pieno dell’offensiva israeliana nel Libano, l’occupazione di Beirut, la cacciata dell’Olp da quella città, le stragi nei campi di Sabra e Chatila. Nel testo si fanno delle affermazioni significative sulla storia del cosiddetto Lodo Moro, ovvero che questo non prevedeva nella sua forma originale i transiti di armi sul territorio italiano ma solo la «neutralizzazione» del territorio e degli interessi italiani all’estero. Si tratta della prima traccia documentale che dettaglia uno dei requisiti specifici del patto informale stabilito nel 1973.

Indiscrezioni parziali e deformate
Nell’estate del 2019, nei giorni della ricorrenza della strage, era partito il tam tam mediatico del centrodestra sulle presunte conferme delle responsabilità palestinesi contenute nelle carte di Giovannone. Avvenne quando qualcuno si accorse che un paio delle informative di Giovannone, quelle del 24 aprile e del 12 maggio 1980, erano già state svelate. Il ricercatore Giacomo Pacini, consultando i faldoni digitalizzati delle inchieste sulla strage di Piazza della Loggia a Brescia, si era infatti imbattuto già anni prima in quei due documenti, finiti lì chissà perché, dunque di fatto consultabili e divulgabili. E li aveva citati in un proprio saggio, Il lodo Moro. L’Italia e la politica mediterranea. Appunti per una storia, confluito nel libro Aldo Moro e l’intelligence, pubblicato nel 2018 da Rubettino. Il volume conteneva gli atti dell’omonimo convegno svoltosi ancora un anno prima, all’Università della Calabria, a cui aveva partecipato anche Pacini (sebbene a distanza), che già in quell’occasione ne aveva parlato brevemente. La notizia del saggio di Pacini con i due cablo di Giovannone fu battuta dall’AdnKronos, che parlò anche di una conferenza stampa tenuta l’1 agosto alla Camera, alla quale avevano partecipato i parlamentari di centrodestra Mollicone, Frassinetti, Gasparri, Giovanardi, l’ex deputato Raisi (collegato dalla Spagna), la tesoriera di Nessuno Tocchi Caino (dove lavorano Mambro e Fioravanti) Zamparutti e l’avvocato Valerio Cutonilli. Era stato quest’ultimo a parlare di Pacini e del suo lavoro, mentre Giovanardi aveva distribuito alla stampa i propri appunti su quelle carte che aveva avuto modo di vedere nell’ambito della commissione Moro 2 della precedente legislatura: una scaletta di date e contenuti dei cablogrammi di Giovannone che, parole di Giovanardi, facevano «rizzare i capelli». Era stata data anche lettura di dichiarazioni di Gero Grassi, del Pd, per il quale quelle carte davano «una lettura della strage di Bologna completamente diversa da quella processuale». Mentre Gasparri, che ne auspicava una desecretazione da parte dell’allora presidente del Consiglio Conte, si spinse a ipotizzare un atto di «disobbedienza» per sconfiggere «l’omertà» che circondava quei documenti. C’era anche Adolfo Urso, allora presidente del Copasir, che aveva ricordato a Giovanardi che non avrebbe potuto né prendere appunti né rivelare nulla di quei documenti. Un rimbrotto però espresso nel più gioviale dei modi.

I documenti trapelati già smentivano la pista palestinese
Da quel momento in poi, i cablogrammi di Giovannone da Beirut sono stati costantemente indicati come il “Sacro Graal” che conteneva la verità sulla strage di Bologna. E la loro mancata desecretazione da parte del governo la dimostrazione di una verità che non andava svelata. Nell’ambito del processo Cavallini, conclusosi a inizio 2020, la difesa dell’ex Nar chiese formalmente di poterli consultare, ma senza risultato. Si trattava comunque di un segreto di Pulcinella, visto che gli appunti di Giovanardi finirono addirittura in un libro, a cura del condirettore del Resto del Carlino Beppe Boni, che dava conto nel dettaglio dei vari cablogrammi. Ma pure lì il resoconto si arrestava al giugno del 1980: circostanza curiosa, visto che i commissari avevano invece potuto consultarli tutti, anche oltre quella data. Se ne ricavò quindi l’impressione che da quel momento in poi vi fosse un totale vuoto informativo, che giustifica dunque i peggiori sospetti. Eppure, già nel luglio 2020 era stato pubblicato (sostanzialmente inosservato) l’appunto del Sismi datato 4 giugno, che al solito riepilogava precedenti informative di Giovannone: un documento di rilievo, visto che undici giorni dopo venne inviato dal Sismi al Presidente del Consiglio, ai ministri dell’Interno e della Giustizia, al Cesis. La pubblicazione avvenne su Reggio Report, testata online. Si trattava di un ampio servizio riepilogativo intitolato “Diario della strage di Bologna dai documenti del Sismi”, a cura di Gian Paolo Pelizzaro e Gabriele Paradisi, da sempre assertori della pista palestinese, fin dalla sua prima elaborazione nel 2006 nell’ambito dei lavori della Commissione Mitrokhin (dunque una decina di anni prima della questione Giovannone), in un documento elaborato dal magistrato palermitano Lorenzo Matassa e dallo stesso Pelizzaro, in veste di consulenti. Pista palestinese, va detto, che la Procura di Bologna a luglio 2014 chiese di archiviare, richiesta che a febbraio 2015 il gip accolse. Quell’appunto del giugno 1981 passò inosservato (nel senso che nessuno lo agitò come prova di chissà che) proprio perché il capocentro del Sismi attestava che, a quella data, non si doveva fare «più affidamento sulla sospensione delle operazioni terroristiche in Italia e contro interessi e cittadini italiani, decisa dal Fplp nel 1973». Sospensione che dunque continuava a reggere, nonostante il tira e molla sulla questione Ortona legato al rinvio della scarcerazione di Saleh. E quella sospensione dimostrava che le minacce annunciate non si erano mai concretizzate. Mentre dalla strage di Bologna era ormai passato quasi un anno. Una prova dunque contro la tesi di un legame tra la vicenda dei missili e la strage alla stazione.

«Estrapolare solo quello che fa comodo», crolla la lettura selettiva dei documenti portata avanti dalla destra
Da quell’estate del 2019, numerosi tra studiosi e politici hanno continuato a chiedere la desecretazione dei cablo di Giovannone, fino ad oggi. Senza accorgersi che nel frattempo quelle carte sono diventate di libera consultazione. E nessuno di loro ha preso sul serio Paolo Bolognesi, il presidente dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage di Bologna, che già lo scorso 22 luglio fu il primo a parlarne: «Doveva esserci la verità completa sulla cosiddetta pista palestinese, ma non c’è niente». Non lo presero sul serio Raisi e l’avvocato Alessandro Pellegrini, legale di Gilberto Cavallini (ex Nar condannato nel 2020 in primo grado all’ergastolo per la strage): il primo in particolare sostenne che Bolognesi «mente sapendo di mentire» e che «i documenti veri, quelli che hanno visto Gero Grassi del Pd e Carlo Giovanardi, riguardano il carteggio del colonnello Giovannone che l’ex premier Conte volle “risecretare”, con Pellegrini a chiosare affermando che nel carteggio “segretissimo” «ci sono gli allarmi che Giovannone faceva rimbalzare a Roma su voci acclarate di imminenti attività terroristiche per questioni legale al Lodo Moro». «Atti del 1980, dai missili Strela alla strage alla stazione», incalzava Raisi, secondo il quale le carte a cui faceva riferimento Bolognesi riguardavano Ustica e non Bologna. Una sicurezza, la sua, come si vede del tutto infondata. Perché oggi all’Archivio Centrale dello Stato sono consultabili proprio i cablo “dai missili Strela alla strage” (citando Raisi, benché di Bologna mai vi si parli), con in più lo svolgersi della seconda parte della trattativa dopo il rinvio del processo d’appello concordato tra Italia e palestinesi. Oggi più commissari della “Moro 2” spiegano di aver visionato tutti i 250 documenti relativi alla vicenda Giovannone-Olp. E che i 32 versati all’Archivio centrale dello Stato ne costituiscono il fulcro. Sono anche più del previsto, visto che nella relazione del Comitato consultivo citata nella seconda puntata si parla di «documenti relativi al carteggio tra l’Ambasciata italiana a Beirut ed il nostro governo dal 7 novembre del 1979, data del sequestro dei missili ad Ortona ad un gruppo di autonomi e Palestinesi provenienti da Bologna, sino al mattino del 27 giugno 1980, giorno dell’esplosione del DC9 Itavia nel cielo di Ustica». Mentre quelli desecretati da Draghi arrivano all’agosto 1982. Nel frattempo ha battuto un colpo anche Giovanardi. Lo ha fatto lo scorso ottobre, scrivendo a “Il Dubbio”: “liberato” dalla desecretazione, poteva finalmente riportare quanto aveva annotato nel 2016, «per comprendere l’importanza di questi documenti». Ma ancora una volta si è fermato al cablo del 27 giugno 1980.
Quando le carte di Giovannone, ormai quasi quattro anni fa, diventarono ingrediente prelibato della polemica sulla strage di Bologna, disse la sua anche Giorgia Meloni, allora presidente solo di Fratelli d’Italia. E sostenne che «la rivelazione dei documenti del Sismi di Beirut relativi all’estate del 1980 confermano la necessità e l’urgenza della desecretazione dei documenti relativi alla strage di Bologna e al “Lodo Moro”». Lo scorso 2 agosto, ancora a capo solo del suo partito, affermò invece che «gli 85 morti e gli oltre 200 feriti meritano giustizia, per questo continueremo a chiederla insieme alla verità». Neppure lei s’era accorta che Draghi aveva già decretato il dossier. Ora si sa che nulla contiene in relazione alla strage di Bologna. Non resta che aspettare il prossimo 2 agosto.

Smentite alla cieca che non smentiscono
Quest’ultima parte della puntata (una sorta di “addendum”) è un doveroso compendio delle prese di posizione da parte di chi da anni si occupa della vicenda, registrate su alcuni social. Sono soprattutto relative all’articolo pubblicato sabato 11 marzo dal Domani, sintesi dell’intera inchiesta sviluppata su questo blog. Non sono state molte, ma sono comunque a senso unico: il che è ovvio, provenendo tutte dall’eterogeneo fronte che chiedeva la desecretazione dei documenti sostenendo che in quelle carte stava la verità sulla strage di Bologna. Il giornalista Andrea Colombo, il primo a intervenire sul proprio profilo, ha avanzato in particolare dubbi sulla credibilità di Giovannone: circostanza – lo capite – oltremodo singolare, visto che per anni sulle sue carte (senza conoscerle) si è fatto totale affidamento. La ricercatrice Giordana Terracina, che ha visionato i documenti all’Archivio Centrale dello Stato, ha invece lamentato la mancata citazione integrale del titolo riportato sul frontespizio del fascicolo, senza nulla dire però del suo contenuto analizzato nella nostra inchiesta.
Per l’avvocato Valerio Cutonilli, invece, l’appunto del 2 luglio 1980, non avrebbe affatto chiuso la crisi con l’Fplp poiché in un documento dell’11 luglio successivo, appena nove giorni dopo il rinvio del processo d’appello, il capo della polizia, prefetto Coronas, «prospettava esplicitamente, per iscritto, il pericolo di un’azione di rappresaglia dell’Fplp, dovuta all’esito sgradito del processo». La lettera di Coronas era diretta al questore di Bari che aveva competenza sul carcere speciale di Trani dove si trovava rinchiuso Saleh. Si trattava di una informativa che sottolineava il rischio di un possibile tentativo di far evadere il palestinese dal carcere. Abbiamo già spiegato in precedenza che le informazioni di Coronas risalgono agli appunti del Sismi inviati al Cesis nei mesi precedenti, superate dalla soluzione del 2 luglio di cui non era a conoscenza, proprio poiché gestita riservatamente dal Sismi (era in ballo un segreto di Stato, ovvero il lodo Moro). Analogo discorso vale per la nota informativa di pari tenore inviata lo stesso giorno dal direttore dell’Ucigos, Gaspare De Francisci.
Infine Vladimiro Satta, documentarista del Senato, ha lamentato il fatto che il direttore del Sismi Giuseppe Santovito, ascoltato il primo luglio 1980 dalla Commissione Moro 1, avesse riferito della irritazione del Fplp senza altro aggiungere sulle attività riservate del suo Servizio per appianare la crisi. E non lo avesse fatto nemmeno nelle risposte ai quesiti aggiuntivi inviati alla stesa commissione il 7 ottobre successivo dove si era soffermato sui «collegamenti operativi tra le varie organizzazioni terroristiche» e «sul commercio di armi e sul mercato clandestino». Santovito, secondo Satta, «avrebbe ben potuto e anzi dovuto informare i parlamentari che i problemi con lo Fplp da lui evocati il 1° luglio e riguardanti i suddetti due temi erano stati ormai risolti, se la tesi di Morando e Persichetti fosse corrispondente al vero». Il silenzio di Santovito, dunque, dimostrerebbe la fallacia della nostra analisi. Sembra che Satta ignori cosa sia un servizio segreto e come funzioni. Intanto era il 1° luglio e la crisi si era risolta solo il giorno successivo, eppoi Santovito avrebbe potuto spifferare ad una commissione parlamentare una delicatissima attività di intercessione che aveva come presupposto per il suo successo proprio la riservatezza, afferente la sfera della ragion di Stato? L’obiezione è a dir poco puerile.
La seconda notazione di Satta è particolarmente curiosa. Ricorda infatti che l’archiviazione da parte della magistratura di Bologna dell’inchiesta sulla cosiddetta pista palestinese fu motivata in maniera «problematica» e «criticabile», cioè sostenendo l’inesistenza del lodo Moro invece dell’argomentazione legata alla vicenda processuale di Ortona. «Strano, non vi sembra?», conclude. Come a dire: se non se ne sono accorti quei magistrati… Ma si tratta degli stessi magistrati le cui conclusioni sono da anni contestate dallo stesso Satta, per il quale avrebbero invece ragione giornalisti e ricercatori che da anni citano carte a loro ignote. Quelli che le hanno finalmente lette, invece, a Satta non vanno bene.
3 / fine

Nelle informative di Giovannone la soluzione negoziata sulla crisi dei lanciamissili e il funzionamento del lodo Moro / seconda puntata

Riepilogo – Nella prima puntata (la trovate qui) spiegavamo che la crisi dei lanciamissili appartenenti al Fplp, sequestrati ad Ortona nella notte tra il 7 e l’8 novembre 1979, si era risolta il 2 luglio 1980, un mese esatto prima della strage di Bologna, con il rinvio al settembre successivo del processo, come mostra una nota di quel giorno con l’appunto manoscritto a matita del Direttore del Servizio. In questa seconda puntata dettaglieremo meglio l’exit strategy della vicenda, ovvero la strategia giudiziaria concordata mediante il rinvio continuo del processo d’appello fino alla scadenza dei termini di custodia cautelare e alla conseguente scarcerazione del palestinese, membro del Fplp, Abu Anzeh Saleh.
Si è replicato da parte dei fautori della pista palestinese che l’assenza di informative dal 3 luglio 1980 al 25 settembre successivo costituirebbe un vuoto sospetto, un silenzio inquietante a fronte della strage avvenuta il 2 agosto.
Questo silenzio sarebbe illogico, sostengono sempre i sostenitori della responsabilità del Fplp nella strage alla stazione del 2 agosto 1980, perché le minacce, in realtà, non erano cessate e il semplice rinvio del processo non aveva soddisfatto le rivendicazioni palestinesi. Si tratterebbe dunque di una omissione documentale che celerebbe verità indicibili, non ostensibili.
Questa tesi poggia su due argomenti: il primo è dovuto ad una lettura strabica del documento del 2 luglio 1980 che si sofferma unicamente sul primo paragrafo dove si riassumono le precedenti informative del mese di maggio e giugno, provenienti dal capocentro a Beirut Giovannone, e nelle quali si riportavano le minacce provenienti dal Fplp nel caso non fosse stata spostata la data del processo di appello.

Minacce – sta sempre scritto in quel paragrafo – non all’ordine del giorno poiché condizionate alla effettiva anticipazione del processo e al suo esito negativo per gli imputati (mancata riduzione delle condanne e scarcerazione per Saleh).
Minacce di fatto evaporate con il rinvio del processo a cui erano condizionate.
Negli altri due paragrafi, che rappresentano il cuore di questo documento – come leggerete più avanti – si raccontano le iniziative realizzate per risolvere la crisi. Con l’appunto a matita finale che ne verga la conclusione: «processo rinviato».
E infatti nel carteggio i palestinesi si rifanno vivi solo a settembre, proprio per sapere la nuova data dell’appello.
Il secondo argomento poggia su altro documento dell’11 luglio 1980, nove giorni dopo il rinvio della causa, nel quale il capo della polizia, prefetto Coronas, «prospettava esplicitamente, per iscritto, il pericolo di un’azione di rappresaglia dell’Fplp, dovuta all’esito sgradito del processo».
Processo? Di quale processo parlava Coronas? Quello per direttissima davanti al Tribunale di Chieti del gennaio precedente o del processo d’appello, mai iniziato e appena rinviato? Nelle informative di Giovannone pervenute fino a luglio 80 non c’è materia di contenzioso sul processo di primo grado avvenuto con rito direttissimo, le rivendicazioni portano tutte sulla concessione della liberazione provvisoria a Saleh, il rinvio del processo di appello (su suggerimento del collegio di difesa che, di fatto, ha in mano la regia processuale e detta la linea sul punto al Fplp) perché il clima in cui si sarebbe dovuto svolgere non era ideale e sulla riduzione delle condanne in appello. Ma c’è ancora qualcosa: dove traeva origine la nota diramata da Coronas? La polizia aveva fonti dirette a Beirut? Chi era la «fonte qualificata» a cui fa riferimento il capo della Polizia?
E’ ovvio che sia Giovannone e che quanto Coronas scrive poggi sulle note del Sismi inviate al Cesis (l’organo di cordinamento dei Servizi) e da questi pervenute al Sisde e al ministero dell’Interno che poi le ha diramate ai vertici della pubblica sicurezza. L’allarme di Coronas fa dunque riferimento alle informative del maggio-giugno precedente, superate dalla soluzione del 2 luglio.

E’ proprio vero che il diavolo fa le pentole ma non i coperchi.

di Paolo Morando e Paolo Persichetti


Dopo la sentenza di Chieti si apre una fase di forte fibrillazione nei rapporti tra il Fplp e le autorità italiane di cui troviamo riscontro nei 7 documenti che vanno dal 24 aprile al 27 giugno 1980. Nell’appunto del 24 aprile, inviato al capo del governo Cossiga, al suo capo di Gabinetto, al ministro della Giustizia, al ministro degli Esteri e al Cesis, si legge che era stato ripreso il contatto con l’elemento responsabile del Fplp «al fine di evitare che dopo il 15 aprile potessero essere poste in atto operazioni di carattere intimidatorio». Nel testo si fa riferimento a un precedente appunto del 16 aprile di cui però nel carteggio non c’è traccia. In ballo c’era la data del processo d’appello, prevista per settembre-ottobre ma che i palestinesi inizialmente avevano chiesto di anticipare a giugno-luglio, insieme all’assoluzione per insufficienza di prove di Abu Saleh, la riduzione a 4 anni per gli altri imputati e la concessione dell’affidamento in prova, all’epoca previsto negli ultimi due anni di pena. Sollecitavano inoltre la restituzione dei due lanciamissili o, in cambio, il risarcimento del loro valore (60 mila dollari) e l’archiviazione del procedimento per banda armata aperto dalla procura di Roma. Nel frattempo, però, un elemento nuovo era venuto a disturbare le aspettative del Fplp: le dichiarazioni del pentito Patrizio Peci (arrestato in febbraio) su un carico di armi giunto per mare e fornito alle Br dai palestinesi. Queste indiscrezioni avevano creato un clima sfavorevole che sconsigliava l’anticipazione del processo. A spingere in questa direzione era soprattutto il collegio di difesa. In questa fase Giovannone ottiene una proroga al 15 maggio delle minacce che potranno svilupparsi «sotto forma di operazioni a carattere intimidatorio o di “appoggio” alla organizzazione degli autonomi, nei cui confronti il “Fronte” si sente moralmente impegnato». Nessuna azione in ogni caso – prosegue la nota del 24 aprile – «verrà rivolta contro l’Ambasciata di Beyrut, il Capo missione, il personale e gli interessi italiani in Libano», se entro quella data non sarà fornita «tramite il Servizio, una chiara risposta positiva o negativa da parte delle Autorità italiane».

Il contrasto sul rinvio del processo d’appello
In un nuovo appunto del 12 maggio, che riportava i risultati di un incontro del giorno precedente, il contenzioso assumeva aspetti paradossali: il “Fronte” decideva di rinunciare all’anticipazione del processo ma nonostante ciò confermava l’ultimatum, spostato di un giorno, il 16 maggio, dopo il quale se non avesse ricevuto risposta avrebbe ripreso «dopo sette anni la propria libertà d’azione nei confronti dell’Italia, dei suoi cittadini e dei suoi interessi con operazioni che potrebbero coinvolgere anche innocenti». In ogni caso nessuna operazione avrebbe avuto luogo prima della fine di maggio e l’interlocutore di Giovannone, il dott. Ahamed Ramadan, sarebbe venuto in Italia – a ultimatum scaduto – per incontrare «gli avvocati difensori, intesi a “depoliticizzare” l’impostazione della linea difensiva per quanto attiene gli asseriti impegni delle autorità italiane verso il Fplp». Nel frattempo il processo, ribaltando ogni pronostico, era stato fissato per luglio. In un cablo del 27 giugno, stracitato da Giovanardi, leggiamo la reazione del Fplp deciso a «riprendere totale libertà di azione» a seguito del mancato accoglimento della richiesta di spostamento della data del processo d’appello, «in conseguenza – scrive Giovannone – psicosi et reazioni negative determinatesi in Italia seguito rivelazioni Peci su asserite forniture armi da palestinesi at Bravo Charlie [le Br]».
Il capocentro del Sismi chiede di intervenire immediatamente sulla Corte d’appello per sollecitare l’accoglimento della richiesta di rinvio presentata dalla difesa. Giovannone afferma («mi attendo reazioni estremamente gravi in quanto Fplp ritiene essere stato ingannato») che la minaccia diverrebbe concreta solo «se processo dovesse aver luogo et concludersi in senso sfavorevole». E quest’ultimo è un passaggio decisivo, curiosamente mai sottolineato da Giovanardi.

Exit strategy, rinviare le udienze fino alla scadenza della custodia cautelare
L’appunto del Sismi datato 2 luglio 1980, lo si è detto nella prima puntata, è quello che attesta la soluzione della crisi aperta dall’arresto a Ortona, nella notte tra il 7 e l’8 novembre 1979, di tre autonomi del collettivo del Policlinico di Roma (Daniele Pifano, Giorgio Baumgartner e Luciano Nieri) che trasportavano due lanciamissili Sa-7 privi di armamento, e la successiva cattura del palestinese Abu Anzeh Saleh, militante del Fplp, per conto del quale stavano effettuando il trasporto. Si tratta di un appunto attribuibile al generale Armando Sportelli, nome in codice “Sirio”, cioè colui il quale riceveva a Roma le informative del colonnello Stefano Giovannone da Beirut. L’appunto, «per il signor direttore del Servizio» (cioè il generale Giuseppe Santovito), dopo un breve sunto delle minacce già riferite nel precedente appunto del 12 maggio e nel cablogramma del 27 giugno, trascrive i diversi interventi compiuti da Giovannone, a nome dello stesso Santovito, sul capo di Gabinetto del ministro della Giustizia, il 15 maggio, il 30 giugno e alle 18.00 del 1 luglio con promessa di risposta alle 18 del giorno successivo. Ma evidentemente qualcuno nel frattempo si era mosso per scongiurare le minacce di ritorsioni e attentati per mano palestinese. Scritto a matita, sull’appunto si legge infatti: «Visto dal DS [Direttore del Servizio] il mattino del 2 luglio 1980. Processo rinviato». In effetti, proprio quella mattina, il processo era stato rinviato al novembre successivo: esattamente come chiedevano i palestinesi. Il caso dunque era stato risolto. Tanto che solo diverse settimane dopo, come attesta una lettera di Santovito al Cesis (il Comitato esecutivo per i servizi di informazione e sicurezza), datata 25 settembre 1980, il Fplp chiede semplicemente di conoscere «entro il 3 ottobre 80: – la data del processo di appello per i missili SA-7; – il quadro aggiornato della situazione degli imputati in relazione al prevedibile atteggiamento dell’accusa e della Corte giudicante». Appello che, lo si è detto, venne poi ulteriormente rinviato, prima a giugno 1981 e poi a gennaio 1982, per fare in modo che Saleh potesse essere scarcerato.
La soluzione della crisi con il Fplp fu insomma il frutto di una sofisticata strategia procedurale: le continue richieste di rinvio avanzate dalla difesa e sostenute dall’azione di moral suasion del governo (attivato dal Sismi) sui vertici della magistratura avevano consentito l’allungamento dei termini di custodia preventiva dei tre autonomi, ma non del palestinese Saleh, il cui avvocato non aveva mai presentato alcuna richiesta in merito. Una mossa quasi preveggente, che fa supporre che la difesa del palestinese fosse a conoscenza delle trattative in corso.

Il rimborso dei lanciamissili e il problema dei transiti di armi
La vicenda comunque non era ancora del tutto conclusa. In un cablo del 22 maggio 1981, Giovannone riferisce la richiesta pressante del Fplp di concedere la scarcerazione a Saleh in tempi brevi, «per ragioni prestigio confronti “base”», per tale motivo il capocentro chiedeva di rientrare a Roma. Il 29 maggio la Corte d’appello di L’Aquila respingeva la richiesta di scarcerazione, poiché riteneva che il prolungamento dei termini di custodia cautelare, dovuto ai continui rinvii, fosse valido non solo per i tre romani ma anche per il palestinese. Un preoccupato appunto del 4 giugno 1981 esprimeva timori per la reazione negativa da parte palestinese, tale da non doversi «fare più affidamento sulla sospensione delle operazioni terroristiche in Italia e contro interessi e cittadini italiani» mantenuta fino a quel momento,

segnalando che da una fonte estranea al Fplp era giunta notizia di due possibili operazioni contro obiettivi italiani: il dirottamento di un aereo della compagnia nazionale oppure l’occupazione di una ambasciata in Centro o Sud America. Si esprimeva anche il timore che la notizia fosse, in realtà, un depistaggio finalizzato a coprire gli obiettivi reali. Un cablo del 15 giugno rafforzava la notizia di operazioni pianificate in un periodo successivo al processo che doveva aprirsi in quei giorni. Ancora una volta il Fplp giocava la carta delle minacce, ma appena due giorni dopo cambiava nuovamente tono alla notizia del nuovo rinvio del processo, come riferisce l’appunto del 18 giugno 1981 dove si riportavano i risultati di un incontro avvenuto la sera del 17.
Il 23 giugno un cablo proveniente da Roma annuncia l’impegno delle autorità di governo a liberare Saleh entro 2-3 mesi, in attesa di ricevere un «segno sdrammatizzante, cioè che dirigenza Fplp si esprima per sospensione qualsiasi operazione in attesa soluzione indicata», scrive “Sirio” (cioè Sportelli). Il segnale sdrammatizzante arriva il 13 luglio 1981 per bocca di Abu Maher, che sostituisce George Habbash in visita in Rdt, che «habet assicurato ieri 12 sospensione qualsiasi iniziativa sino massimo metà settembre». A chiudere la vicenda ci penserà la cassazione l’11 agosto 1981, accogliendo il ricorso dell’avvocato di Saleh, scarcerato il 14 agosto. Il processo d’appello si aprirà solo il 13 gennaio 1982 a L’Aquila e si concluderà con una riduzione delle condanne a 5 anni per tutti gli imputati, una pena molto vicina alle richieste del Fplp. Come si legge in un appunto riepilogativo per il direttore del Sismi datato proprio 13 gennaio 1982, il giorno prima dell’apertura del processo d’appello alcuni esponenti dell’Fplp avevano presentato all’ambasciata italiana a Beirut una lettera e chiesto il rimborso dei due lanciamissili sequestrati. Nello stesso appunto si ricordava che nel maggio 1980 il sottosegretario Mazzola aveva invitato il Servizio a provvedere «per proprio conto all’eventuale indennizzo per i sistemi d’arma».
La questione venne affrontata in una serie di incontri tenuti a Beirut tra il 16 e il 18 febbraio del 1982, questa volta non da Giovannone che alla fine del 1981 aveva lasciato Beirut, e riassunti nell’appunto del 19 febbraio successivo. L’esponente dell’Olp Abu Hol sollecitava l’indagine sulla uccisione a Roma di Abu Sharar, responsabile informazione dell’Olp dilaniato da una esplosione l’8 ottobre 1981 nella sua stanza dell’Hotel Flora in via Veneto. Omicidio che i palestinesi attribuivano ai Servizi israeliani e considervano una violazione degli accordi del 1973 che – a quanto sembra – coinvolgevano anche gli israeliani, come si legge in un rapporto dell’ambasciatore Volpe inviato a Washington il 17 giugno del 1973: «la politica antiterroristica italiana è diretta innazitutto a prevenire attentati in Italia». Essa si basa «sul coordinamento con gli altri Paesi europei, intese informali con i fedayn e gli israeliani, la disponibilità a pagare riscatti quando siano in gioco vite umane, dando la precedenza alla sicurezza nazionale».
Abu Hol chiedeva anche di ritornare sulla ingiustificata espulsione da Perugia di sei studenti universitari palestinesi e sull’arresto il 5 gennaio precedente a Fiumicino di un membro del Fplp, Joussef Narsy el Tamimy, trovato in possesso di 14 detonatori elettrici diretti nei territori occupati. Smentiva decisamente le affermazioni di alcuni pentiti sull’addestramento di brigatisti nei campi palestinesi in Libano. Nel corso della conversazione emergeva che, per risolvere il contenzioso sul rimborso dei lanciamissili, l’anno precedente il generale Santovito, nel frattempo dimissionato per la vicenda P2, aveva «prospettato la possibilità di inviare quattro ambulanze, sotto forma di aiuto umanitario», infine l’interlocutore poneva in risalto che «dopo gli accordi di circa otto anni fa, non è stato più effettuato alcun attentato contro chicchessia in Italia». La questione Tamimy e il rimborso dei missili divenivano così una tema da mettere sul tavolo negoziale per azzerare ogni contenzioso e normalizzare il rapporto con le varie organizzazione palestinesi, tanto più che nel frattempo l’Fplp era rientrato nel comitato esecutivo dell’Olp.
L’emissario del Sismi coglie l’occasione per risolvere la questione nel successivo incontro con Bassan Abu Sharif. In un commento a matita del dirigente del Servizio che recepiva l’appunto, si annota: «L’intervento per il caso Tamimy potrebbe risolvere molti nodi. Propongo un cauto ma efficace intervento informale, inteso a sensibilizzare l’Autorità competente». In una successiva nota del 28 febbraio 1982, inviata al Cesis dal nuovo capo del Sismi, Ninetto Lugaresi, si chiedeva un intervento autorevole in favore di Tamimy affinché venisse scarcerato ed espulso.

La vicenda si chiude, «l’ultimo attentato risale al 17 dicembre 1973»
Il trentaduesimo documento che chiude il carteggio Giovannone-Olp riguarda un appunto del Sismi di notevole importanza, del 19 agosto 1982, inviato al Cesis e nel quale si proponeva la definizione di un «organo pilota in ambito nazionale nei rapporti con l’Olp». Israele aveva occupato il Libano del Sud spingendosi fino a Beirut per accerchiare lo stato maggiore dell’Olp ed eliminare le milizie armate presenti nei campi palestinesi. Nel frattempo – si affermava nella nota – in Italia una serie di misure amministrative intraprese dalle autorità, come la mancata protezione di sedi Olp dalle minacce del gruppo di Abu Nidal, l’eco attribuito a fake news sulla cattura da parte israeliana di brigatisti nel Sud del Libano, smentite dalle stesse autorità di Israele, la mancata riammissione degli studenti palestinesi espulsi, il visto non concesso a dirigenti dell’Olp, apparivano in netto contrasto con «la linea di tendenza strategica espressa dalle autorità di governo (riconoscimento dei diritti dei palestinesi)». Nell’appunto si riteneva che questa situazione potesse creare «disturbo per il dialogo Olp-Sismi, che da circa un decennio produce effetti apprezzati e vantaggiosi», tenuto conto del fatto che «l’Olp si era attenuta all’impegno di “neutralizzare” l’Italia nei suoi interessi sul territorio nazionale e all’estero». L’ultimo attentato – prosegue la nota – «risale al 17 dicembre 1973 (strage di Fiumicino). Dopo quella è stato condotto un altro atto violento ad opera di palestinesi (occupazione dell’Ambasciata siriana a Roma nel 1976), ma si è trattato del gruppo di Abu Nidal, dissidente, condannato a morte da Fatah nel 1974 e asservito al regime iracheno, prima, siriano, dopo».
Il testo ricorda che «l’impegno assunto circa la neutralizzazione non prevedeva il “transito”, ma negli ultimi mesi erano in atto contatti intesi ad escludere l’Italia anche come area di transito», infine si ricorda come l’Olp «non ha consentito reazioni come accaduto altrove» all’uccisione a Roma da parte di probabili sicari israeliani (il Sismi sospettava in realtà Abu Nidal) di Majed Abu Sharar (ottobre 1981) e nel giugno 1982 di Kamal Hussein (studente di medicina militante dei Gruppi universitari palestinesi) e Nazih Matar (vice responsabile dell’ufficio Olp).

«Mancano delle carte», la linea del Piave della destra
Dunque, dopo la strage di Fiumicino i palestinesi avevano rispettato l’accordo. Il che, oggi, ha già fatto sostenere a qualcuno che quel passaggio del documento del 19 agosto 1982 altro non sarebbe che una excusatio non petita. Mentre l’assenza, nelle carte di Giovannone ora desecretate, di documenti nel periodo tra il 2 luglio 1980 (quando la crisi di Ortona si era risolta) e il 25 settembre dello stesso anno, indicherebbe la sparizione di altri cablo che, invece, dimostrerebbero il legame con la strage del 2 agosto alla stazione di Bologna. Quasi una estrema linea del Piave, dopo che per anni è stato sostenuto che in quelle carte stava una verità indicibile sulla strage, mentre ora si sa che non era così. Perché è vero che il totale delle carte di Giovannone comprende 250 documenti, ma lo è altrettanto che i 32 ora versati all’Archivio centrale dello Stato – come sanno bene quei componenti della Commissione Moro 2 che visionarono l’intero carteggio – ne costituiscono il fulcro. E sono stati versati, recita la relazione datata 12 ottobre 2022 del “Comitato consultivo sulle attività di versamento all’Archivio centrale dello Stato” istituito presso la presidenza del Consiglio, proprio per rispondere «all’esigenza di escludere ricostruzioni fuorvianti del tragico evento, spesso oggetto di strumentalizzazione». Il riferimento del Comitato è a Ustica, visto che i documenti sono già stati visionati dalla Procura di Roma che indaga sulla strage del DC9 Itavia. Ma sono parole che, lette quelle carte, valgono ancor più per Bologna.

2/continua

Sullo stesso tema

Strage di Bologna, ecco i cablo di Giovannone che smentiscono la pista palestinese / prima puntata

Secondo la “narrazione” diffusa dalla destra in questi anni, nelle informative del capocentro Sismi a Beirut, Stefano Giovannone, sarebbero presenti le prove del legame tra la strage di Bologna e l’attività dei palestinesi svolta in Italia sotto l’egida del “lodo Moro”. Verità alternativa a quella sancita fino ad oggi in sede giudiziaria con la condanna dei neofascisti dei Nar. Desecretati lo scorso giugno, questi documenti dimostrano invece l’esatto contrario. La crisi dei lanciamissili palestinesi sequestrati a Ortona, ritenuta dalla destra il vero movente della strage, era stata risolta già il 2 luglio 1980, accogliendo le richieste del Fplp. Quelle carte dimostrano anche il funzionamento concreto dell’accordo del 1973, conosciuto come “lodo Moro”, che non prevedeva il transito di armi e tantomeno l’immunità, ma solo la «neutralizzazione» del territorio (qui la seconda puntata).

di Paolo Morando e Paolo Persichetti

Il 2 luglio del 1980 le richieste del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina erano state accolte. E dunque le minacce, ventilate nei mesi precedenti, di ritorsioni e attentati contro obiettivi italiani non avevano più ragion d’essere. Lo raccontano i cablogrammi dell’allora capocentro del Sismi a Beirut, Stefano Giovannone, documenti da anni al centro di una dura polemica mossa da chi ne chiedeva la desecretazione, sostenendo che lì ci fossero le prove inconfutabili di un legame tra la strage di Bologna e la vicenda di Ortona, di cui si dirà: in sostanza, comunque, che quelle comunicazioni di Giovannone indicassero una responsabilità palestinese nella bomba del 2 agosto alla stazione. E dunque una versione alternativa alle sentenze di condanna passate in giudicato dei tre neofascisti dei Nar, Mambro, Fioravanti e Ciavardini. Invece non è così. Quelle carte, ora liberamente consultabili all’Archivio centrale dello Stato, non avvalorano affatto un collegamento del genere, come da anni si sente invece ripetere dai tanti fautori (politici, storici, giornalisti, ricercatori) della cosiddetta “pista palestinese”. E anzi, se lette in parallelo con i passaggi giudiziari relativi al “caso Ortona”, dimostrano che la trattativa sottotraccia tra l’Italia e i palestinesi si era conclusa con successo già un mese prima della strage di Bologna.

Il sequestro di Ortona
La vicenda è caratterizzata da una marea di elementi, cronaca che ormai si è fatta storia visti gli oltre quarant’anni trascorsi: qui si farà parlare il più possibile le carte. Ma occorre dire subito del “caso Ortona”, da cui tutto trae origine. Si tratta del sequestro di due lanciamissili Sa-7 Strela privi di armamento e dell’arresto, avvenuto appunto a Ortona in Abruzzo nella notte tra il 7 e l’8 novembre 1979, di tre autonomi del collettivo del Policlinico di Roma (Daniele Pifano, Giorgio Baumgartner e Luciano Nieri) che trasportavano la cassa che li conteneva. Traditi da un controllo casuale, e inconsapevoli del contenuto che vi era celato, erano stati chiamati in aiuto con una telefonata in extremis nella serata del 7 da Abu Anzeh Saleh, militante del Fronte popolare per la liberazione della Palestina (d’ora in poi Fplp), pure lui arrestato poco dopo, mentre partecipavano ad una assemblea pubblica a Roma. La prima informativa inviata da “Maestro”, nome in codice di Giovannone, è del 15 novembre 1979, altri cinque seguiranno sempre nel corso di quel mese, più un appunto in cui il capocentro del Sismi riporta i risultati dell’inchiesta che sta conducendo per capire se quei sistemi d’arma stessero entrando nel territorio italiano o fossero invece in uscita. Saperlo era dirimente: sui giornali si parlava della preparazione di un possibile attentato a Cossiga, allora capo del governo. Eravamo alla fine del 1979, l’offensiva delle formazioni armate di sinistra aveva toccato uno dei suoi punti più alti, lo Stato aveva risposto con la retata del 7 aprile che aveva portato in carcere l’intero gruppo dirigente della galassia autonoma. Per l’antiterrorismo e la magistratura, l’arresto di tre autonomi in possesso di due lanciamissili era una prova del teorema. E la saldatura con la guerriglia palestinese una conferma di antichi sospetti. Giovannone doveva diradare in fretta questo polverone, capire se l’episodio rappresentava una violazione degli accordi del 1973 tra l’Italia e i palestinesi, chi ne sarebbe stato l’eventuale responsabile, tutelare la segretezza del cosiddetto “lodo Moro”, calmare le acque agitate in entrambe le rive del Mediterraneo. Per questo incalza i dirigenti dell’Olp e del Fplp. Si avvale di colloqui ufficiali e della rete di fonti fiduciarie che aveva tessuto all’interno e all’esterno delle varie organizzazioni palestinesi.

Le omissioni di Giovanardi e la narrazione strumentale della destra
Facciamo ora un salto al maggio del 2016, quando dopo una lunga trattativa il governo autorizzò alcuni membri della commissione parlamentare d’inchiesta Moro 2 a visionare sotto il controllo di funzionari dei Servizi e con l’accordo di mantenere il più stretto riserbo sul contenuto, una serie di documenti sui rapporti del Sismi con le organizzazioni politiche palestinesi in Libano. Si trattava di comunicazioni e appunti sottoposti al più elevato vincolo di segretezza, originati appunto dal capocentro Sismi a Beirut, colonnello Giovannone, che coprivano un arco temporale di circa tre anni, dal novembre 1979 all’agosto 1982. Il presidente della commissione Moro da poco istituita, Giuseppe Fioroni, dopo essere venuto a conoscenza di un cablo del 18 febbraio 1978, depositato dallo storico Marco Clementi durante la sua audizione del giugno 2015, nel quale il colonnello Giovannone riferiva informazioni confidenziali provenienti dal capo del Fplp, Georges Habbash, si era convinto di poter trovare nelle informative inviate dal capocentro Sismi a Beirut notizie utili sul sequestro del leader Dc e sui presunti rapporti tra palestinesi e brigatisti. Da qui la sua insistente richiesta di visionare il carteggio, che tuttavia deluse le aspettative della commissione: quei documenti confermavano solo l’esistenza del cosiddetto lodo Moro, ne mostravano il funzionamento e soprattutto l’efficacia. Nel 2018, in un saggio, il ricercatore Giacomo Pacini rese pubblici due documenti, finiti nei faldoni dell’inchiesta sulla strage di Brescia e custoditi dalla Casa della Memoria, che facevano parte del carteggio secretato di Giovannone. Si trattava delle note del 24 aprile e del 12 maggio 1980, nelle quali il Fplp minacciava la rottura degli accordi del 1973 e poneva un ultimatum alle autorità italiane. E nel frattempo, venendo meno all’impegno preso, il senatore del centrodestra Carlo Giovanardi (anch’egli tra i componenti della commissione che visionarono le informative), enucleando un paio di documenti dal resto della documentazione, sostenne che in quelle carte era scolpita la verità sulle stragi di Ustica e Bologna: in particolare un cablo del 27 giugno 1980, ripetutamente citato dal senatore, in cui si annunciava da parte del Fplp la ripresa dell’iniziativa contro obiettivi italiani. La diffusione parziale del carteggio Giovannone-organizzazioni palestinesi e le dichiarazioni distorsive di Giovanardi hanno favorito negli anni a seguire il sospetto, in parte dell’opinione pubblica, che quel carteggio contenesse rivelazioni scottanti sulle stragi del 1980.

La soluzione arriva il 2 luglio 1980
Nel giugno del 2022 il comitato consultivo che vigila sulle attività di desecretazione e versamento dei fondi archivistici della Direttive Prodi, Renzi e – ultima – Draghi dell’agosto 2021, ha deciso di togliere il segreto e versare presso l’Archivio centrale dello Stato il carteggio afferente le comunicazioni tra l’ambasciata italiana a Beirut e il governo. Abbiamo così potuto consultare anche noi i 32 documenti della «Vicenda Giovannone-Olp», come è riportato sulla copertina del fascicolo, senza tuttavia riscontrare alcun elemento che potesse ricondurre alle stragi di Ustica e Bologna. Quelle carte dimostrano invece che la crisi dei lanciamissili palestinesi sequestrati a Ortona nel 1979, indicata dalla destra come uno dei possibili moventi che avrebbero scatenato la rappresaglia palestinese provocando la strage di Bologna, fu negoziata con grande abilità dal colonnello Giovannone e risolta già il 2 luglio del 1980, un mese esatto prima della esplosione della bomba alla stazione centrale con il rinvio del processo, venendo incontro alle richieste palestinesi. Addirittura, il processo fu poi rinviato altre due volte (novembre 1980 e giugno 1981, per poi finalmente tenersi a gennaio 1982): questa fu infatti la strategia individuata dal governo, e concordata con i palestinesi, per consentire la scarcerazione nell’agosto del 1981 di Abu Anzeh Saleh, grazie al superamento dei limiti di custodia cautelare. Successivamente le condanne vennero ridotte per tutti gli imputati nel corso del processo d’appello: esattamente come richiesto dal Fplp. I palestinesi non hanno dunque mai avuto alcuna ragione per rompere gli accordi presi nel 1973. E in realtà il lodo Moro uscì rafforzato dalla crisi dei lanciamissili di Ortona, ed ebbe il suo ultimo atto – si legge nelle carte – solo nell’estate del 1982, nel pieno dell’occupazione israeliana del Libano, con la cacciata dell’Olp da Beirut e i massacri realizzati dalle milizie maronite protette dai carri armati israeliani nei campi profughi palestinesi di Sabra e Chatila.

Cosa prevedeva il Lodo? «Neutralità territoriale senza transito d’armi»
Un’altra acquisizione storica rilevante contenuta nel carteggio riguarda il transito delle armi. Questa clausola, la cui presenza nel lodo viene data per scontata da molti ricercatori ed esponenti politici, non era affatto presente nell’accordo iniziale. Nell’appunto numero 32 del 19 agosto 1982 si afferma infatti che «l’impegno assunto circa la neutralizzazione non prevedeva il “transito”, ma negli ultimi mesi erano in atto contatti intesi ad escludere l’Italia anche come area di transito». Il passaggio delle armi fu dunque una interpretazione estensiva del Fplp che – precisa in più circostanze il colonnello Giovannone – non ha mai riguardato l’Olp.
Qui l’estensore della nota glissa sul carico di armi che le Brigate rosse andarono a prendere sulla costa libanese con una barca a vela, il Papago, nell’estate del 1979, dopo un accordo politico pattuito a Parigi con una fazione di Fatah, cristiana e marxista, che faceva capo ad Abu Ayad, raccontato per la prima volta da Patrizio Peci nel marzo 1980 e di cui si ebbe conferma con il ritrovamento dei depositi nei primi mesi del 1982. Episodio unico che non ebbe seguito. L’altra vicenda, quella del carico di armi portato in Italia, sempre in barca a vela, da Maurizio Folini nell’estate del 1978, aveva natura diversa e fu oggetto di conversazione con Abu Sharif, riportato nell’appunto del 19 febbraio 1982. L’esponente del Fplp fece riferimento ad ambienti libanesi che trafficavano armi, senza particolari connotazioni politiche. In effetti, giunte in Italia, le armi furono distribuite dietro pagamento alle organizzazioni armate che le accettarono (Pl e Pac) con uno sdegnato rifiuto da parte delle Br. Il Fplp comunque, dopo la vicenda dei missili di Ortona e l’arresto a Fiumicino, nel gennaio del 1982, di un altro suo corriere che trasportava inneschi elettrici diretti verso i territori occupati, sembra rinunciare al passaggio di armi grazie ad una abile trattativa messa sul tavolo dal successore di Giovannone (che aveva lasciato il Libano nel novembre 1981) come contropartita alla liberazione del corriere palestinese.

L’inchiesta di Giovannone
Torniamo ora alla vicenda di Ortona. Nell’immediatezza (siamo a novembre del 1979), Arafat e gli altri dirigenti di Fatah si dicono costernati per l’accaduto e consapevoli delle possibili ricadute negative sui progressi politici che si stavano compiendo, «con scopo compromettere elementi moderati Olp et divergenze Fatah sabotando politica da essi perseguita soprattutto verso occidente» (cablo di Giovannone del 15 novembre 1979). Il riferimento è al riconoscimento dell’Olp come rappresentante unico del popolo palestinese e all’intenso lavorìo diplomatico che avrà uno sbocco il successivo 12-13 giugno 1980 con la dichiarazione di Venezia sul riconoscimento della autodeterminazione del popolo palestinese. Il capocentro Sismi riferisce che i dirigenti dell’Olp sospettano che vi siano interferenze libiche o irachene. Individua presto il responsabile della operazione in Taysir Qubaa, dirigente Fplp, zio di Saleh, responsabile per l’estero del Fplp, una figura a lui nota, «cui intervento presso organizzazioni terroristiche palestinesi che intendevano effettuare operazioni in Italia per liberare Fedayn detenuti, erisi rivelato determinante tra 1973 et 1975» (cablo 15 novembre 1979). Nella successiva comunicazione del 20 novembre, Giovannone si dice «convinto che operazione in oggetto dovesse svilupparsi in Israele et che presenza lanciamissili Ortona aveva carattere temporaneo et esclusivamente di transito». Permane tuttavia un tono per nulla accondiscendente e all’inizio non è affatto persuaso delle spiegazioni ricevute: «Ho sottolineato agli interlocutori che spiegazioni cui sopra non presentano sufficienti elementi credibilità et dovrebbero essere completate da elementi precisi circa provenienza iniziale, percorso seguito sino at consegna autonomi et contropartite loro date per collaborazione» (idem). Emerge anche il nome di un quinto uomo che avrebbe dovuto prendere in carica i lanciamissili, l’ufficiale di macchina del mercantile Sidon, membro del Fplp, Nabiln Nayel, catturato in Francia tempo dopo ma mai estradato. Le prime acquisizioni dell’inchiesta sono riassunte in un appunto del 23 novembre 1979 diretto al direttore del Servizio, generale Giuseppe Santovito. Qui Giovannone chiede di non divulgare la notizia ricevuta in via confidenziale sull’utilizzo finale dei lanciamissili nell’ambito di una rinnovata offensiva militare contro Israele, pena il rischio di essere condannato a morte dal Fplp. Successivamente interroga il comandante del mercantile Sidon che avrebbe dovuto prendere a bordo la cassa con i lanciamissili durante il suo scalo nel porto di Ortona.

Il processo di Chieti
Il 17 dicembre ha inizio il processo con rito direttissimo a Chieti. Le norme antiterrorismo introdotte con la legge Reale sono draconiane, non consentono di allungare i tempi dell’inchiesta giudiziaria permettendo così di trovare una soluzione politico-diplomatica alla vicenda. Il Fplp fa pervenire al presidente del tribunale di Chieti, dottor Pizzuti, una lettera nella quale dichiara di essere il proprietario dei due sistemi d’arma e che questi erano diretti fuori dall’Italia. Lo stesso giorno Giovannone ha «un difficile colloquio» con Taysir Qubaa, il quale chiede di «facilitare accoglimento probabile richiesta rinvio dibattito che dovrebbe iniziare Chieti oggi pomeriggio onde consentire che collegio difesa possa ricevere nuovi elementi per dimostrare inconsistenza accusa “importazione armi”». L’esponente palestinese, indicato nel cablo come persona «che svolge ruolo preminente ambito crisi Libia-Olp», chiede inoltre che i lanciamissili non vengano consegnati o fatti visionare da esperti israeliani o americani, minacciando una dura rappresaglia se non fosse rispettato l’impegno richiesto. Giovannone non sembra scomporsi e suggerisce una interpretazione psicologica del suo interlocutore: lo definisce infatti «esasperato da critiche et accuse rivoltegli da oppositori interni Fplp et da rappresentanti “Autonomi” che ritengo lo abbiano recentemente contattato sollecitandolo vivamente at urgenti passi idonei ridimensionare gravità imputazioni addebitate autonomi incriminati». Il 25 gennaio 1980 i cinque imputati vengono tutti condannati a 7 anni di reclusione per detenzione e trasporto di armi da guerra, l’imputazione di introduzione clandestina di armi cade per insufficienza di prove. Il pubblico ministero aveva invece chiesto una pena di 10 anni.

1/continua

Sullo stesso argomento

La mancata rappresaglia contro Pino Rauti per la strage di Brescia

468px-Rauti_AlmiranteNel giugno del 1974 un gruppo di militanti romani provenienti da Potere operaio e che operavano all’ombra del Comitato comunista centocelle (Cococen), in procinto di muovere i primi passi verso la lotta armata, inizialmente sotto la sigla Lapp (Lotta armata per il potere proletario) e successivamente nelle Fca (Formazioni comuniste armate), meditò di compiere un attentato contro Pino Rauti, figura di spicco della destra neofascista della capitale. L’azione era stata concepita come rappresaglia per la strage compiuta il 28 maggio precedente in piazza della Loggia a Brescia, nel corso di una manifestazione antifascista indetta dai sindacati e dal locale Comitato antifascista, che costò la vita ad 8 persone e ne ferì 1029. L’esponente missino abitava in via Stresa, a ridosso dell’incrocio con via Fani, tanto che il 16 marzo 1978 fu tra i primi a telefonare al centralino della questura per dare l’allarme: alle 9.15 dichiarò di aver sentito alcune raffiche di mitra e visto due uomini in divisa da ufficiali dell’aeronautica e una Fiat 132 blu risalire via Stresa ad altissima velocità. Osservando i movimenti di Rauti, il gruppo aveva notato che quando questi lasciava la propria abitazione percorreva un tratto di strada in salita dove a causa di uno stop la sua automobile era costretta a sostare (in effetti Rauti si immetteva su via della Camilluccia risalendo il breve tratto di via Stresa che segue l’incrocio con via Fani). Di fronte allo stop, sul lato opposto della via, era fissato un grosso cartellone pubblicitario dietro al quale uno del gruppo si sarebbe appostato per sparare con un fucile di precisione Sig Sauer attraverso un foro praticatto sull’insegna. L’attacco, preparato nei minimi dettagli, era giunto fino alla fase operativa ma il giorno previsto, arrivato sul luogo di raduno nel quartiere Prati, il responsabile militare del commando informò gli altri componenti che l’azione era stata annullata. Tra i componenti del gruppo che avevano progettato l’esecuzione di Rauti c’erano due futuri brigatisti della colonna romana che quattro anni dopo presero parte al sequestro in via Fani del presidente del consiglio nazionale della Dc, Aldo Moro. Un precedente importante che spiega perché gli esponenti della colonna romana che progettarono il sequestro dello statista democristiano erano così pratici della zona.

Fonte Brigate rosse, dalle fabbriche alla campagna di primavera, Deriveapprodi 2017

 

 

Accuse contro Mauro Di Vittorio, Paradisi e Pelizzaro fingono di prendere le distanze da Enzo Raisi

Nei giorni scorsi ho ricevuto una lettera di Gabriele Paradisi, che i lettori di questo blog conosceranno poco. Blogger, animatore del sito Segreti di Stato è, insieme a Gian Paolo Pelizzaro, già consulente della commissione Mitrokhin, e François de Quengo de Tonquédec (a cui andrebbe aggiunto anche Lorenzo Matassa), uno dei sostenitori della pista palestinese nella strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980.
Paradisi, a nome anche dei suoi sodali, Pellizzaro e de Quengo de Tonquédec, è intervenuto a commento della quarta puntata della inchiesta sulla vera storia di Mauro di Vittorio (qui), una delle 85 vittime dell’attentato, ingiustamente accusato in questi ultimi mesi dal parlamentare finiano Enzo Raisi di avere delle responsabilità nella esplosione avvenuta all’interno della sala d’aspetto della stazione.
Con la sua lettera Paradisi afferma di voler prendere le distanze da Raisi, un fatto nuovo e importante, seppur tardivo, e che tuttavia conserva ancora notevoli ambiguità

Gentile Gabriele Paradisi,
Come Lei stesso ammette, definendola una «citazione quasi automatica», la sua intervista allo scrittore Loriano Macchiavelli, autore nel 1990 del romanzo Strage, non poteva essere sottaciuta all’interno della mia inchiesta che ripristinava la verità sulla storia di Mauro Di Vittorio dopo le accuse infondate di Enzo Raisi.
Ora Lei si giustifica attribuendo al contenuto di quelle sue domande una «assoluta e unica valenza giornalistica[…] non avendo nessun altro secondo fine», che tradotto per i profani dovrebbe voler dire più o meno una cosa del genere: “le mie domande erano neutre, non aderivo a quel che dicevo. In sostanza parlavo a mia insaputa”.
Ne prendiamo atto. Ognuno ha diritto a togliersi d’impaccio dalle difficoltà come meglio crede. Tuttavia nessuno all’epoca – almeno suppongo – l’ha obbligata a porre quei quesiti. Poteva sceglierne altri, ma ha preferito quelli. In particolare nella terza domanda affermava:
«Nella scorsa primavera – in un’intervista al Resto del Carlino dell’8 aprile 2012 – l’onorevole Enzo Raisi ha parlato proprio di un ragazzo dell’Autonomia romana morto nell’esplosione. Lei in qualche modo aveva anticipato la notizia di oltre vent’anni. Intuito di un grande romanziere o qualcosa di più?».
Anticipato la notizia? Di quale notizia si sta parlando? Che Raisi sia in grado di articolare delle frasi non sembra proprio una notizia, semmai è quando sta zitto che si nota l’evento (non so Lei da quale scuola di giornalismo provenga). Ora, se la notizia a cui si riferisce non poteva che essere quella del «ragazzo dell’Autonomia romana morto nell’esplosione», di cui Raisi sul blog di Ugo Maria Tassinari farà il nome qualche giorno più tardi, mi dispiace per Lei, ma non si percepisce più alcuna distanza neutra nella domanda posta. Al contrario Lei mostra di aderire incondizionatamente alle parole di Raisi, inverando un clamoroso falso da cui ora vorrebbe prendere – in ritardo – le distanze.
Ci mancherebbe! Fa bene a farlo, meglio tardi che mai. Però non ci racconti frottole. La quarta e la quinta domanda che Lei rivolge, sempre in quella intervista, a Loriano Macchiavelli sono ancora più compromettenti. Lei va addirittura oltre la versione di Raisi, che attribuisce a dei «giovani dei collettivi di sinistra» il presunto riconoscimento furtivo del corpo di Mauro Di Vittorio nell’obitorio di Bologna, sulla base delle dichiarazioni di un morto e di non meglio precisati medici, per sostenere con una fantasia che va ben al di là di quella del giallista (quinta domanda che è una specie di riassunto del libro), che «Il personaggio di Claudia Patruni ricorda per certi versi una donna reale che attualmente è iscritta nel registro degli indagati dai pm bolognesi. Mi riferisco alla tedesca Christa-Margot Fröhlich».
Conclusione: la sua è stata una legittima intervista a tesi, di quelle schierate. Genere che ha un’illustre tradizione alle spalle, mica è una colpa è solo una scelta!
Perché negarlo allora? Solo perché la sequenza scenografica messa su da Raisi si è rivelata una clamorosa patacca? Un falso strepitoso?
Il problema, signor Paradisi, non è l’intervista ma la tesi, o meglio il teorema che ha ispirato le sue domande e che va sempre verificato.
E cosa abbiamo verificato? Quello che in fondo già si sapeva e vi era stato detto fin dall’aprile scorso: Di Vittorio non era un Autonomo, Mauro Di Vittorio non ha ucciso nessuno ma è stato ucciso e dopo 32 anni diffamato. Che la scena del riconoscimento furtivo del suo corpo è una “invenzione mnemonica” o se volete una “creazione ideologica”, a voler essere gentili, e che per evidente consecutio Christa-Margot Fröhlich non è mai entrata nell’obitorio di Bologna, ulteriore smentita, se ancora serviva, di altre smentite pervenute da tempo.

Tutto ciò premesso, signor Paradisi, è senza dubbio apprezzabile la sua, e attraverso Lei, dei suoi amici Gian Paolo Pelizzaro e François de Quengo de Tonquédec, presa di distanze dalle accuse mosse da Raisi contro Mauro Di Vittorio.
La cosa non ci sfugge affatto e sarebbe stato un fatto di notevole importanza se avesse assunto una forma ben più visibile e soprattutto non fosse stata inviata all’indirizzo sbagliato. Non è al sottoscritto, infatti, che dovete rivolgervi ma ai familiari di Di Vittorio e all’opinione pubblica, questa volta però spiegando nel merito perché Raisi non dice il vero. Non basta fare come è già accaduto il 28 aprile scorso, quando con una formula pilatesca avete scritto (sempre su FascinAzione): «non intendiamo occuparci della questione sollevata da Raisi, in quanto non abbiamo nessun elemento a riguardo e teniamo a precisare che detta questione non è mai stata citata nel nostro libro».
E invece dovevate, se è vero – come lasciate intendere – che l’operazione lanciata da Raisi contro Mauro Di Vittorio ha danneggiato la vostra ipotesi originaria sulla pista “teutonico-palestinese”, a cui avete aggiunto strada facendo anche le Brigate rosse (sic!).
Perché in tutti questi mesi non avete mai spiegato pubblicamente e in modo argomentato che Raisi stava sbagliando se non addirittura inventando?
Sul sito “Segreti di Stato” non c’è nulla, solo alcune agenzie. Come mai all’improvviso il materiale documentale in vostro possesso, da cui ogni tanto tirate fuori notizie ribollite, come fa l’illusionista col coniglio estratto dal cappello, si è fatto muto? Per dirla in modo semplice: ci sembra troppo poco e troppo tardi per darvi credito, anche perché ancora pochi giorni fa Enzo Raisi depositava in parlamento una interpellanza estrapolata da un vostro recente articolo. Circostanza che dimostra la persistenza di un legame ombelicale per nulla reciso e l’esistenza di singolari “connivenze parallele”, al di là di possibili divergenze che lo stesso Raisi ha esplicitato nel corso della sua conferenza stampa di fine luglio e che mi sono limitato a riferire in modo sintetico. Ancora una volta, dunque, non è a me che dovete rivolgere reclamo, ma a Raisi stesso per quel che ha detto sui limiti del vostro teorema.
Quanto all’apertura, nel 2005, presso la procura di Bologna, di un nuovo fascicolo d’indagine sulla strage alla stazione e l’iscrizione nel registro degli indagati, nel 2007, di due ex militanti dell’estrema sinistra tedesca, se l’aritmetica non mi tradisce, mi pare che da allora siano trascorsi nel primo caso 7 anni e nel secondo 5, senza sviluppi. In casi del genere si dice che “l’inchiesta langue”. Non c’è molto da rallegrarsene, anche perché l’iscrizione nel registro degli indagati, recita la norma, è un atto dovuto a garanzia della persona sottoposta ad indagini poiché la rende edotta del fatto che si sta indagando nei suoi confronti e dunque le permette di tutelarsi legalmente e soprattutto difendersi. Non è una incriminazione o l’anticipazione della condanna, come Lei e i suoi amici un po’ affrettatamente lasciate intendere in giro. Le inchieste, non dovrei nemmeno ricordarlo, si conducono anche per verificare l’infondatezza delle ipotesi accusatorie o per dare soddisfazione a pressioni politiche in determinate congiunture.
In questa storia, non dimentichiamolo, i condannati da sentenze definitive sono altri.
E lasciamo stare che fin da quando ho cominciato a frequentare i passeggi delle carceri, nel lontano 1987, ero con quelli che hanno nutrito sempre grosse perplessità sull’inchiesta della procura bolognese di cui anni dopo ho sperimentato personalmente anche i metodi.
L’ho già scritto e lo ripeto, sostituire quelli che voi ritenete dei capri espiatori con altri capri espiatori, non è un buon metodo. Sarebbe tempo che cominciaste ad accorgervene!

Cordialmente,
Paolo Persichetti

La lettera di Gabriele Paradisi

Caro Persichetti
Le scrivo in quanto sono stato citato nell’articolo “Avvocato Cutonilli, Mauro Di Vittorio non deve dimostrare la sua innocenza, è Raisi che deve giustificare le sue accuse!”, da lei pubblicato su Insorgenze il 25 ottobre 2012, ultimo di una serie di articoli nell’ambito di un’inchiesta da lei condotta, relativa alle polemiche scaturite da dichiarazioni dell’onorevole Enzo Raisi riguardanti Mauro Di Vittorio, morto nella strage alla stazione di Bologna il 2 agosto 1980.
Se nel mio caso la citazione era quasi automatica, avendo lei ricordato un passaggio di una mia intervista allo scrittore Loriano Macchiavelli, autore nel 1990 del romanzo Strage, per nulla scontata e a mio avviso inopinata, è stata la chiamata in causa degli amici Gian Paolo Pelizzaro e François de Quengo de Tonquédec coautori con me del libro Dossier Strage di Bologna La pista segreta.
Per quanto riguarda la mia intervista a Macchiavelli, vorrei evidenziarne l’assoluta e unica valenza giornalistica. Poiché in quei giorni stavano montando le polemiche sopra citate e poiché lo scenario descritto nel libro trovava alcune singolari analogie con gli argomenti al centro della discussione, mi interessava raccogliere le considerazioni dell’autore ed è semplicemente quello che ho fatto, non avendo nessun altro secondo fine.
Detto ciò vengo al punto che maggiormente mi preme. Come Ugo Maria Tassinari può confermare e come egli stesso ha già segnalato nel suo blog FascInAzione, la posizione di Gian Paolo Pelizzaro, di François de Quengo de Tonquédec e anche la mia in merito alla vicenda Mauro Di Vittorio è da tempo molto chiara e precisa.
Il lavoro di ricerca svolto da Pelizzaro, dapprima in Commissione Stragi e poi in Commissione Mitrokhin, sulla cosiddetta pista palestinese, come lei dovrebbe ben sapere, ha portato all’apertura nel 2005 presso la Procura di Bologna di un nuovo fascicolo d’indagine sulla strage alla stazione. Quel lavoro si distingue per il metodo rigoroso, scientifico, e proprio perché basato su documenti e riscontri oggettivi, non su chiacchiere, ipotesi e tantomeno illazioni, ha fatto sì che dopo 7 anni la Procura stia ancora lavorando con serietà e discrezione e abbia iscritto nel registro degli indagati, nell’estate 2011, due tedeschi appartenenti alle Rz e al gruppo Carlos.
Il modesto contributo a quel lavoro di ricerca, fornito dal sottoscritto e dall’amico François in questi ultimi anni, ha solo permesso di collocare nuove tessere nel già solido mosaico impostato da Pelizzaro, elementi che sono stati recuperati, vagliati e riscontrati col medesimo approccio metodologico di cui s’è detto.
Per questa ragione, ovvero per la mancanza assoluta di qualsiasi riscontro documentale inconfutabile, la vicenda di Mauro Di Vittorio, fin dal primo giorno, ci ha visto scettici e distaccati dalle posizioni di Raisi, tanto da vederci costretti a prenderne ufficialmente le distanze proprio su FascinAzione.
Ragion per cui è del tutto falso affermare che «la variante di Raisi è venuta in soccorso dell’originario teorema della pista palestinese di Pelizzaro, Paradisi, Tonquedéc». L’impianto di Pelizzaro non necessita di questo tipo di aiuti che anzi possono, apparentemente, arrecare danno, come questa e altre pretestuose querelle testimoniano. È altrettanto falso ciò che poi lei aggiunge e cioè che «tale pista è da tempo in crisi per non essere riuscita ad indicare con un sufficiente margine di certezza i possibili autori e formulare un movente credibile». Lei sa benissimo che è vero il contrario. Che di elementi solidi sui quali né lei né altri hanno ancora avuto il coraggio di confrontarsi, ne esistono, eccome.
Detto ciò e prima di concludere ribadisco che la posizione di Raisi, legittima come altre e di cui egli si assumerà tutte le responsabilità del caso, resta una posizione del tutto autonoma e sua. Che i ragionamenti, altrettanto legittimi, dell’avvocato Valerio Cutonilli e di altri che sono intervenuti, restano da ascrivere a loro e non possono essere associati impropriamente ad altri. Noi, e mi permetto di parlare anche a nome di Pelizzaro e Tonquédec, quello che pensiamo l’abbiamo scritto nei nostri libri e nei nostri articoli ed è il frutto di un metodo di lavoro che, seppur faticoso e impegnativo, non intendiamo assolutamente abbandonare.

Tanto le dovevo. Cordiali saluti
Gabriele Paradisi

Link
0.Strage di Bologna, il diario di viaggio di Mauro Di Vittorio
1. Puntata, L’ultimo depistaggio, la vera storia di Mauro Di Vittorio. Crolla il castello di menzogne messo in piedi da Enzo Raisi
2. Puntata, Vi diciamo noi chi era Mauro Di Vittorio, le parole dei compagni e degli amici su Lotta continua dell’agosto 1980
3. Puntata, Strage di Bologna, Mauro Di Vittorio viveva a Londra tra ganja, reggae, punk, indiani d’India e indiani metropolitani
4. Puntata, Cutolilli, Di Vittorio non deve dimostrare la sua innocenza è Raisi che deve giustificare le sue accuse

Stazione di Bologna 2 agosto 1980, una strage di depistaggi
Strage di Bologna, la storia di Mauro Di Vittorio che Enzo Raisi e Giusva Fioravanti vorrebbero trasformare in carnefice
Strage di Bologna, in arrivo un nuovo depistaggio. Enzo Raisi, Fli, tira in ballo una delle vittime nel disperato tentativo di puntellare la sgangherata pista palestinese
Daniele Pifano sbugiarda il deputato Fli Enzo Raisi: Mauro Di Vittorio non ha mai fatto parte del Collettivo del Policlinico o dei Comitati autonomi operai di via dei Volsci

«Vi diciamo noi chi era Mauro Di Vittorio», le parole dei compagni e degli amici su Lotta continua dell’agosto 1980

Seconda parte/continua


Dopo l’inchiesta apparsa sul manifesto del 18 ottobre (leggi l’articolo) che scagiona Mauro Di Vittorio, morto il 2 agosto 1980, insieme ad altre 84 persone, per l’esplosione di una bomba piazzata nella sala d’aspetto di seconda classe della stazione di Bologna, dall’accusa lanciata 32 anni dopo i fatti dal parlamentare postfascista Enzo Raisi, di essere stato uno degli artefici di quella orrenda strage; dopo la pubblicazione del suo diario di viaggio (leggi qui), ritrovato in una borsa tra le macerie della stazione insieme alla sua carta d’identità che la violenza dell’esplosione aveva separato dal corpo; pubblichiamo la testimonianza di Luciano Disanto, amico e compagno di liceo del fratello minore Marcello che frequentava la casa di via Anassimandro a Torpignattara.

Le due lettere pubblicate su Lotta continua giovedi 21 e domenica 24 agosto 1980, che potete leggere qui sotto, e la testimonianza di Di Santo ci aiutano a tratteggiare alcuni aspetti fondamentali della personalità di Mauro Di Vittorio che dimostrano la sua incompatibilità con i sospetti avanzati dall’ex carabiniere missino, oggi deputato finiano, Enzo Raisi

di Paolo Persichetti

La testimonianza di Luciano Di Santo
Per Mauro Di Vittorio «la ricchezza stava nelle relazioni umane, nella scoperta degli altri. Era fatto così», racconta Luciano Di Santo, amico fraterno di Marcello, il fratello più piccolo di Mauro. E per descrivere meglio il personaggio racconta un episodio: «eravamo andati tutti e tre, io, Marcello e Mauro, al mio  paesino d’origine, Sante Marie, in provincia di L’Aquila, non lontano da Tagliacozzo. Ad un certo punto ci siamo persi Mauro, l’abbiamo cercato per ore. Niente, era scomparso, non si trovava finché l’abbiamo scovato con dei vecchieti del posto. Si era seduto al loro tavolo e discuteva con loro da ore davanti ad un bicchiere di vino, sorridente. Si era dimenticato di noi, del tempo».
«Per noi – continua ancora Luciano – era come un tutore, guardavamo affascinati quel suo modo di rivolgersi al mondo. Aveva lasciato la scuola, deciso di vivere viaggiando. Stava a Londra. Noi più giovani eravamo agguerriti, c’era il 77 in corso e lui raffreddava i nostri bollenti spiriti spiegandoci che le rivoluzioni non si facevano così, non con la violenza. Lui era convinto che i processi di mutamento dovessero passare per i cambiamenti personali, attraverso le relazioni. Se posso usare un’immagine presa dal cinema, dico che era una specie di Forrest Gump, uno spirito libero in cerca delle radici umane, semplici e genuine di ogni essere umano, una voce fuori dal coro».

Le lettere dei compagni e degli amici di Mauro Di Vittorio apparse su Lotta continua del 21 e del 24 agost0 1980

La doppia pagina uscita su Lotta continua giovedì 21 agosto 1980 con il diario di viaggio di Mauro Di Vittorio e una lettera di compagni del suo quartiere, Torpignattara

Qui sotto il testo di un’altra lettera, apparsa sempre su Lotta continua la domenica successiva, 24 agosto, nella pagina della corrispondenza

Lotta continua del 24 agosto 1980, pagina delle lettere (ocr)


Su Mauro Di Vittorio

L’ultimo depistaggio, la vera storia di Mauro Di Vittorio. Crolla il castello di menzogne messo in piedi da Enzo Raisi
Strage di Bologna, il diario di viaggio di Mauro Di Vittorio
Stazione di Bologna 2 agosto 1980, una strage di depistaggi
Strage di Bologna, la storia di Mauro Di Vittorio che Enzo Raisi e Giusva Fioravanti vorrebbero trasformare in carnefice
Strage di Bologna, in arrivo un nuovo depistaggio. Enzo Rais, Fli, tira in ballo una delle vittime nel disperato tentativo di puntellare la sgangherata pista palestinese
Daniele Pifano sbugiarda il deputato Fli Enzo Raisi: Mauro Di Vittorio non ha mai fatto parte del Collettivo del Policlinico o dei Comitati autonomi operai di via dei Volsci

Oreste Scalzone, «Delle Chiaie mente su i fatti di Valle Giulia del 1968. E’ un manipolatore, sono pronto a sfidarlo pubblicamente»

Il fondatore di avanguardia nazionale, autore di un’autobiografia edulcorata che sorvola sui servigi prestati alla Spagna franchista e alle dittature militari latinoamericane per reprimere gli oppositori politici – in passato – ricorda Oreste Scalzone, insieme a Mario Merlino ha più volte sostenuto che la battaglia di Valle Giulia, nata dalla resistenza opposta dagli studenti al tentativo di sgombero della facoltà di architettura da parte della polizia, sarebbe stata preceduta da un incontro tra neofascisti e il comitato d’Ateneo della Sapienza del quale facevano parte, oltre a Scalzone e Roberto Gabriele, anche Franco Russo, Paolo Mieli, Paolo Flores D’Arcais, i fratelli Petruccioli, Alberto Olivetti, Luca Meldolesi e altri ancora. L’episodio è un falso storico clamoroso, ribatte Scalzone: «Delle Chiaie è un pessimo personaggio, un manipolatore che non merita nemmeno di esssere gratificato come nemico»

Camillo Giuliani
Calabria ora 28 settembre 2012

A prescindere dalla temperatura esterna, si prospetta un pomeriggio da autunno caldo a Cosenza. Il giorno dopo Renato Curcio arriva in città l’uomo nero, Stefano Delle Chiaie, e non sono pochi quelli che, da giorni, annunciano su internet manifestazioni per impedirgli di presentare “L’aquila e il condor”, il libro in cui il 76enne esponente della destra radicale racconta la sua versione su una stagione politica di cui fu (in)discusso protagonista. Ne abbiamo parlato con un altro primattore di quegli anni, Oreste Scalzone, fondatore di Potere Operaio. «È difficile trovare due uomini più agli antipodi tra loro», il suo commento iniziale. Nonostante abbiano in comune l’attivismo politico – su sponde e con metodi differenti – e una lunga latitanza all’estero per sottrarsi alla giustizia italiana, Scalzone e Delle Chiaie, il rosso e il nero, sono come due rette parallele che non trovano mai un punto d’incontro.

Cosa pensa di Delle Chiaie?
«Sono solito parlare in modo critico di sistemi e non di singoli, ma quando si tratta di uomini pubblici con responsabilità come le sue un giudizio è doveroso: credo – anche sulla base di un riscontro pratico, dettaglio sintomatico – sia un pessimo personaggio».

Quali riscontri?
«Lui e Mario Merlino hanno fatto circolare falsità quale quella che prima di Valle Giulia loro avessero preso contatto col Comitato d’agitazione d’ateneo alla Sapienza, e che quindi quella fosse stata un’impresa comune. Un episodio che mostra inequivocabilmente l’indole manipolatrice di questo personaggio che ama rimestare nel torbido».

I fascisti con Valle Giulia non c’entrano?
«Basta aver letto, che so… Malaparte, per sapere che in una piazza in tumulto può esserci di tutto. Certo è che se c’erano i fascisti, il movimento non se ne accorse».

Che differenza c’era tra ribelli di sinistra e di destra?
«Molti giovani, anche per opporsi a un antifascismo trasformatosi in regime, diventarono fascisti pensando di ribellarsi all’ordine costituito. La ritengo una forma, certo malintesa – un tragico equivoco –  di ribellione vera. Delle Chiaie con loro non c’entra, la cosa peggiore è che abbia lavorato per i servizi segreti del Paraguay di Stroessner».

Franco Piperno ha definito i terroristi “delle ottime persone, anche se hanno ucciso”. Che ne pensa?
«Condivido il suo giudizio per quanto riguarda coloro che, a torto o ragione, si ribellano all’ordine costituito, dal basso verso l’alto. Camus diceva che “non ci sono angeli di luce e idoli di fango; gli umani vivono così, a mezz’altezza”. Ma quando qualcuno si comporta in tutta la carriera come un gerarca dalla parte di coloro che schiacciano altri, non vedo come gli si possano concedere riconoscimenti di una qualche nobiltà, quantomeno d’intenti».

Ha letto “L’aquila e il condor”?
«Ci sono tante cose che non si riescono a leggere nella vita, mancanze che lasciano un rimorso, ma ammetto che difficilmente troverò il tempo di dedicarmi al libro di Delle Chiaie. Potrebbe anche avere un qualche interesse, tutto può essere. Ma la vicenda del Paraguay, ciò che si dice tra gli stessi fascisti di quest’individuo, il piccolo riscontro personale di cui sopra, mi fanno dubitare che in quelle pagine ci sia qualcosa di pregevole».

Scenderebbe in piazza per impedirne la presentazione?
«I movimenti sovversivi avrebbero ben altro da fare che impigliarsi in sceneggiate per vietare la parola a personaggi che converrebbe invece gratificare con un disinteresse e un silenzio eloquenti. Meglio sarebbe occuparsi di dare il fatto suo a gente più significativa, a partire dal dottor Marchionne».

Ha vissuto situazioni come quella che si attende per Delle Chiaie?
«Dopo il rientro ho ricevuto diverse contestazioni. All’università di Palermo lanciarono pietre contro le vetrate dell’aula dove si svolgeva l’assemblea, sembrava un cattivo remake del 16 marzo del ’68 alla Sapienza. L’onorevole signorina Meloni andava straparlando  di “bombaroli”, imitata da un tale Volontè deputato Udc…la sinistra di Stato annuiva. Quelle contestazioni, però, avevano origine nelle stanze del potere, non c’erano folle che si riunivano spontaneamente. Spero che i compagni cosentini non finiscano a chiedere alla questura di vietare l’evento, sarebbe una vera contraddizione in termini!».

Perché nemmeno una polemica per l’arrivo di Curcio?
«Il generale Dalla Chiesa, strenuo avversario delle BR, disse di Renato che era “uno che andava, non mandava”, manifestandogli quel rispetto che si concede a un nemico, nel senso più alto del termine. Lo stesso rispetto che Cossiga mostrò per Prospero Gallinari o Maurizio Ferrari che oggi, dopo 32 anni di prigione, è di nuovo rimesso e tenuto in galera per manifestazioni di lotta da un piccolo Vichinskij  (l’inquisitore per eccellenza della Russia di Stalin, ndr) come il procuratore Caselli. Ecco, l’intero percorso di Delle Chiaie non mi sembra suscettibile di raccogliere un rispetto della stessa natura».

Delle Chiaie è un suo nemico?
«Qualcuno ha detto che si è, o si diventa sempre un po’ alla misura del nemico che ci si sceglie. L’inimicizia, anche assoluta, è una relazione alta e non richiede di considerare l’altro un “sotto-uomo” – “Untermensch”, termine squisitamente nazista – o un demone. Escludendo dunque la passione triste ed autolesiva del risentimento o della diabolizzazione, non è necessario, tuttavia, gratificare qualcuno che non la meriti di una relazione simile. Comunque, se oggi qualcuno vuole telefonarmi per avere un confronto pubblico tra Delle Chiaie e me sulla questione di Valle Giulia, accetto la sfida di buon grado».

 

Strage di Bologna, la storia di Mauro Di Vittorio: vittima tra le altre vittime che Enzo Raisi e Giusva Fioravanti vorrebbero trasformare in carnefice

Sono tornati gli sciacalli, fanno parte di una razza particolarmente famelica che non s’avventa più sui cadaveri ma dissotterra le salme, come quella di Mauro Di Vittorio, in cerca non più della sua povera carne bruciata ma delle sue ossa da rosicchiare. Sono le nuove jene della memoria, gente senza scrupoli – ieri come oggi – che divora il ricordo, si nutre del passato, mastica il vissuto di chi non può più difendersi.
Questi personaggi non hanno fame di verità, sazi come sono di faziosità e pregiudizio ruttano teoremi accusatori, vomitano cultura del sospetto, la stessa di cui si dicono vittime. Ecco un primo aspetto da segnalare in tutta questa vicenda: c’è chi pensa che basta sostituire un capro espiatorio con un altro e il problema è risolto. Tutto è lecito, tutto è possibile pur di scrollarsi di dosso l’accusa di esser responsabili della strage. L’obiettivo? Diffondere una nuova narrazione che, a partire dalle incertezze che inchieste e processi sulla strage non hanno colmato, capovolga l’intera storia dello stragismo.
Ciò detto, di quanto accadde a Bologna il 2 agosto 1980 bisogna discutere. La sinistra, i compagni, quelli più giovani, lo devono fare a prescindere da queste manovre strumentali, anzi proprio per rinviarle al mittente con un bel calcio nel culo.

Qui sotto alcuni articoli di quotidiani dell’epoca nei quali si possono travare cenni biografici importanti sulla vita di Mauro Di Vittorio, raccolti dai cronisti in tempo reale. Materiali che smontano i deliri complottistici lanciati da Enzo Raisi che ha parlato in proposito di informazioni false diffuse per depistare. Secondo Raisi la cronista dell’Unità, quello del Resto del Carlino e della Stampa, avrebbero agito all’unisono sotto il comando unico di una centrale depistatrice… La cronista dell’Unità, come si può leggere, raccolse informazioni per le strade del quartiere di Torpignattara, tra amici, conoscenti e familiari. Tutti più o meno scrivono le stesse cose. Giudicate voi.

Sull’Unità del 13 agosto la cronista racconta che dopo la morte del padre, Mauro Di Vittorio era diventato il capo famiglia, fratello magggiore con due sorelle e un fratello minore. La madre, vedova, poteva contare su una piccola pensione ed allora Mauro abbandona gli studi dopo la terza media per carcare lavoro. Gran parte dello stipendio lo dava alla madre, grazie a impieghi saltuari. Poi arriva un impiego da trimestrale al distaccamento lombardo del ministero delle Finanze. Infine la scelta di cercare fortuna a Londra. Il viaggio della speranza. Racconta la zia che aveva trovato piccoli lavoretti, come lavapiatti negli alberghi. A inizio luglio rientra in Italia avvertito dalla madre perché a Milano c’era un concorso per entrare nel ministero delle Finanze. Mauro tenta di arrivare il prima possibile, ma purtroppo farà tardi. La data del concorso era passata. Resta a casa vicino alla madre fino al 24 luglio e poi riparte di nuovo. Stavolta però lo fermano alla frontiera inglese, perché privo di mezzi di sostentamento. Episodio che segna il suo destino.

La scheda biografica redatta da Fabio Negro, cronista oggi in pensione, per il Resto del Carlino che verrà poi utilizzata per la scheda presente sul sito dell’associazione familiari vittime della strage di Bologna. Le informazioni riportate riempiono i tasselli vuoti del racconto precedente, soprattutto si riportano stralci del diario del giovane.

La Stampa del 13 agosto 1980:  «Un capitolo dell’inchiesta si è chiuso ieri: è stata identificata l’ultima vittima senza nome all’obitorio. E’ lo studente romano Mauro Di Vittorio, 24 anni, partito a fine luglio per un periodo di vacanze nel Nord Europa. I familiari non sapevano che sarebbe passato per Bologna proprio quel sabato 2 agosto».


Altri articoli sulla vicenda

L’intervista a Daniele Pifano
Strage di Bologna: Daniele Pifano sbugiarda il deputato Fli, Enzo Raisi “Mauro Di Vittorio non ha mai fatto parte del Collettivo del policlinico né  dei Comitati autonomi operai di via dei Volsci
Strage di Bologna, i depistaggi sono la continuazione dello stragismo con altri mezzi. Risposta a Enzo Raisi
Strage di Bologna, in arrivo un nuovo depistaggio. Enzo Raisi, Fli, tira in ballo una delle
Il paradigma vittimario
Stazione di Bologna, una strage di depistaggi